Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca. in CODEX
Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca.
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna MariaLuisa Tanganelli

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 8

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV secondo quarto data stimata
circa terzo decennio del secolo
membr.
ff. III, 353, III', numerazione recente a inchiostro nel margine inferiore esterno; numerazione antica a inchiostro nel margine superiore, non coincidente.; cart., moderne, aggiunte con il restauro della legatura; fascicoli 1 (13), 2-20 (12), 21 (10), 22-29 (12), 30 (4), 31 (12): il primo fasc. è un sesterno a cui è stata aggiunto f. 1; richiami orizzontali centrati, dal fasc. 21 inseriti in cartiglio
Dimensioni: 351 x 238 (f. 14); specchio di scrittura: 23 [248] 16 | 64 x 28 [74 (7 | 7) 74] 48 (f. 14r)

28 [253] 70 x 24 [74 (12) 74] 54 (ff. 252-353); 45/ll. 44 (f. 14r)

rr. 2/ll. 54 (ff. 252-353), rigatura a colore: Fori di guida a sezione ovale

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di glosse
numerose glosse a commento dei vari testi, da f. 1ra a f. 345rb.


Decorato: L'iniziale figurata a f. 1r richiama modelli di derivazione duccesca diffusi a Siena e a Firenze sul finire del Duecento (cfr. Chiodo, Ad usum, p. 186).
Rubricato: segni di paragrafo e iniziali toccati di rosso; rubriche.

Legatura moderna, con carta marmorizzata che ricopre l'antica legatura in pelle, su assi di legno; traccia dei fermagli metallici. Il dorso è di restauro, in pelle.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM
Storia del manoscritto A f. 2r, nel margine superiore, a inchiostro, di mano trecentesca, la segnatura n° 234.
A f. IIr, in alto, è incollato un frammento di pergamena, con la nota di possesso parziale, di mano tardo quattrocentesca: Iste liber est Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. Bandini (IV col. 74, offre la nota completa: Summa Monaldi. Num. 475; la segnatura corrisponde a Mazzi, Inventario; il ms. compare In sexto bancho ex parte claustri. Summa Monaldi).
A f. III'v, è incollato un frammento in pergamena, con il titolo in inchiostro: Summa Monaldi.
Sul contropiatto anteriore, cartellino a stampa che segnala il passaggio del ms. all'attuale sede di conservazione nel 1766, completato a penna con la segnatura attuale e sotto, il nr. 61.
Sul dorso, il titolo e la segnatura impressi in oro: Fr. Monaldi. Summa e Plut. VII Sin. Cod. 8; in basso, sempre impresso in oro, il nr. 61. Cartellino cart. con la segnatura a inchiostro.
A f. 353v, nel margine inferiore, di mano del bibliotecario Enrico Rostagno, la nota di riscontro: Constat ff. III-353-III'.
A f. 253v, al centro, a matita: C. B. 6. C. 8.
A f. Ir, a matita di mano recente, il nr. 61.
A f. Ir, la segnatura, a matita, di mano recente.

Bibliografia Bandini Catalogus (1774), IV coll. 73-74; Mazzi, Inventario (1897), p. 130, nr. 475; Brancale, Contributo allo studio (1984), pp. 248 sigla D e nota 2, 249, 250; Ciardi Dupré Codici miniati (1996), fig. 18; Chiodo Ad usum (2016), pp. 19, 171, 186 cat. 25 e tav.; Boureau Chiaro de Florence (2017), pp. xiv-xvii, xxxvi,377-387 e passim (sigl. F4)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. ff. 250vb-350va Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca., Summa de casibus conscientiae excerpta
text. inc. Riccardus libro 4° d. 18 dicit quam faventes excomunicato aut faventes pena itaque non crimini
text. expl. qui nimis emungere elicit sanguinem IIII di. denique hucusque hostes
Note Glosse e annotazioni di mano del secondo copista: a f. 256r, prima glossa: Eius suspectus ab offensio a iudice quocumque modo.
Ai ff. 350va-351rb, un elenco di documenti pontifici emessi in favore dell'ordine dei Frati Minori.

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-7-sin-/229045

Responsabile descrizione interna MariaLuisa Tanganelli

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 10 sin. 6

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. Sec. XIV secondo quarto data stimata
Per la datazione vd. il collegato ms. Plut.7 sin.8.
membr.
Filigranato
ff. V, 374 (386), IV', numerazione antica a inchiostro nel margine superiore, talvolta integrata a matita da mano recente che giunge fino a 386 pr la caduta di un sesterno (da 262 si passa a 275); guardie miste: membr. i ff. IV-V e I', coevi al ms., cart., moderni, i ff. I-III e II'-IV', aggiunti con il restauro della legatura; fascicoli 1-15 (12), 16-17 (10), 18 (8), 19 (10), 20 (12), 21 (10), 22 (14), 23 (8), 24 (14), 25-31 (12), 32 (14): richiami orizzontali spostati verso il margine interno, alcuni inseriti in un riquadro, ai fasc. 1-20; assenti ai fasc. 23, 28, 30
Dimensioni: 233 x 170 (f. 1); specchio di scrittura: 17 [172] 43 x 17 [58 (7) 58] 30 (f. 13r)
18 [180] 35 x 10 [66 (8) 58] 28 (f. 253r)
; rr. 39/ll. 39 (f. 13r)
rr. 8/ll. 40 (f. 253r), rigatura mista: a secco ai ff. 1-248 e a colore ai ff. 249-386.


Disposizione del testo: su due colonne

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di note / correzioni
annotazioni e integrazioni marginali di mano del copista e di altre mani.


Decorato
Iniziali filigranate: iniziali filigranate alternate, rosse d'azzurro e azzurre di rosso fino a f. 239ra. Iniziali filigranate di modulo maggiore a ff. 1ra. Iniziali rosse e azzurre alternate e segni di paragrafo alternati rossi e azzurri fino a f. 240rb. Iniziali toccate di rosso. Da f. 240va, iniziali in inchiostro rosso, segni di paragrafo e iniziali toccati di rosso
Rubricato

Legatura moderna, con una tela che ricopre la legatura in pelle, su assi di legno; dorso di restauro, in pelle.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM
Storia del manoscritto Nel margine superiore di f. Vv, di mano quattrocentesca, la segnatura N° 506 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In nono bancho ex parte claustri). A f. Vv, al di sotto, cartellino a stampa che segnala il passaggio del ms. all'attuale sede di conservazione nel 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
Sul dorso, due cartellini cartacei, quello in alto con il titolo Fr. Monaldi. Summa e quello in basso con la segnatura Sin. X. 6; nel tassello in basso, a inchiostro, il nr. 82. 
A f. I' v, al centro, a matita: C. B. 9 C 6.
A f. Ir, la segnatura, a matita, di mano recente



Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV; Mazzi, Inventario (1897); ILWVV (1979); Boureau Chiaro de Florence (2017), pp. xxxv-xxxvi

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. ff. 241vb-336vb Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca., Summa de casibus conscientiae excerpta
text. inc. Riccardus libro 4° d. 18 dicit quam faventes excomunicato aut faventes pena itaque non crimini
text. expl. Item eterna dampnatione inducit XI q. III [.]

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-10-sin/229046

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy