sec. XIV secondo quarto data stimata circa terzo decennio del secolo membr. ff. III, 353, III', numerazione recente a inchiostro nel margine inferiore esterno; numerazione antica a inchiostro nel margine superiore, non coincidente.; cart., moderne, aggiunte con il restauro della legatura; fascicoli 1 (13), 2-20 (12), 21 (10), 22-29 (12), 30 (4), 31 (12): il primo fasc. è un sesterno a cui è stata aggiunto f. 1; richiami orizzontali centrati, dal fasc. 21 inseriti in cartiglio Dimensioni: 351 x 238 (f. 14); specchio di scrittura: 23 [248] 16 | 64 x 28 [74 (7 | 7) 74] 48 (f. 14r) 28 [253] 70 x 24 [74 (12) 74] 54 (ff. 252-353); 45/ll. 44 (f. 14r) rr. 2/ll. 54 (ff. 252-353), rigatura a colore: Fori di guida a sezione ovaleScritture e mani : littera textualis Presenza di glosse numerose glosse a commento dei vari testi, da f. 1ra a f. 345rb. Decorato: L'iniziale figurata a f. 1r richiama modelli di derivazione duccesca diffusi a Siena e a Firenze sul finire del Duecento (cfr. Chiodo, Ad usum , p. 186). Rubricato: segni di paragrafo e iniziali toccati di rosso; rubriche.Legatura moderna, con carta marmorizzata che ricopre l'antica legatura in pelle, su assi di legno; traccia dei fermagli metallici. Il dorso è di restauro, in pelle.Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFMStoria del manoscritto A f. 2r, nel margine superiore, a inchiostro, di mano trecentesca, la segnatura n° 234 . A f. IIr, in alto, è incollato un frammento di pergamena, con la nota di possesso parziale, di mano tardo quattrocentesca: Iste liber est Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum . Bandini (IV col. 74, offre la nota completa: Summa Monaldi. Num. 475 ; la segnatura corrisponde a Mazzi, Inventario ; il ms. compare In sexto bancho ex parte claustri. Summa Monaldi ). A f. III'v, è incollato un frammento in pergamena, con il titolo in inchiostro: Summa Monaldi . Sul contropiatto anteriore, cartellino a stampa che segnala il passaggio del ms. all'attuale sede di conservazione nel 1766, completato a penna con la segnatura attuale e sotto, il nr. 61 . Sul dorso, il titolo e la segnatura impressi in oro: Fr. Monaldi. Summa e Plut. VII Sin. Cod. 8 ; in basso, sempre impresso in oro, il nr. 61 . Cartellino cart. con la segnatura a inchiostro. A f. 353v, nel margine inferiore, di mano del bibliotecario Enrico Rostagno, la nota di riscontro: Constat ff. III-353-III'. A f. 253v, al centro, a matita: C. B. 6. C. 8. A f. Ir, a matita di mano recente, il nr. 61 . A f. Ir, la segnatura, a matita, di mano recente.Bibliografia Bandini Catalogus (1774), IV coll. 73-74; Mazzi, Inventario (1897), p. 130, nr. 475; Brancale, Contributo allo studio (1984), pp. 248 sigla D e nota 2, 249, 250; Ciardi Dupré Codici miniati (1996), fig. 18; Chiodo Ad usum (2016), pp. 19, 171, 186 cat. 25 e tav.; Boureau Chiaro de Florence (2017), pp. xiv-xvii, xxxvi,377-387 e passim (sigl. F4)
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-250rb Monaldus Iustinopolitanus n. 1210 ca., m. 1280/1284 , Summa de iure canonico prol. inc. Quoniam ignorans ignorabitur, sicut ait Paulus, egregius predicator [I Cor. 14,38] et habentes iuris ignorantiam prol., f. 1rb expl. caritate fraterna et diligenti sollicitudine corrigas et emendes text., f. 1rb inc. Abbas debet esse vel fieri sacerdos et si non potest fieri text. expl. qui ad iustitiam multos erudiunt in celesti gloria perhemniter fulgeamus. Amen Rubrica diplomatica Incipit prologus in Summa generali casuum compilata a fratre Monaldo de ordine fratrum MinorumRubrica diplomatica Quis possit esse abbas (f. 1rb)Rubrica diplomatica Explicit Summa Monaldi (f. 250rb)Note A f. 1r-v, indice delle rubriche suddivise per i singoli libri di mano del secondo copista, che risulta il solo utilizzatore del manoscritto. Glosse e annotazioni di mano del secondo copista; alcune glosse sono siglate Ray. ( = Raymundus de Pennaforte ), altre non sono state identificate (Rudus , Jo. Al.) ma nella maggior parte dei casi sono riferite a Chiaro da Firenze (Fr. C / fr. Clarus ), tanto da costituire nel complesso quasi un testo continuo. Ai ff. 250rb-250vb, vengono riassunti i paragrafi sull'usura. numero d'ordine: II
II. ff. 32r-314ra, 317rb Clarus de Florentia n. saec. XIII ante med., m. post 1261 , Casus primo testo inc. Utrum quilibet teneatur ad solutionem decimarum terrarum primo testo, f. 32r expl. successores suos vero obligare non potest cum non habet imperium par in parem. Frater Clarus ultimo testo, text. inc. Idem dicas de operibus artis utpote colligere petias de tiratoriis die dominico quia dissiparantur si fieret et huius Frater Clarus Note I Casus sono 157 aggiunti ai margini dei fogli quasi in modo continuato, più uno aggiunto a fine colonna a f. 317rb ( vd. Bureau p. xxxvi) siglati fr. Clarus / fr. C. sempre di mano del secondo copista e unico utilizzatore del manoscritto che evidentemente lavora in più tempi. Bureau ne offre un'edizione critica (questo testimone è siglato F4) numero d'ordine: III
III. ff. 250vb-350va Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca. , Summa de casibus conscientiae excerpta text. inc. Riccardus libro 4° d. 18 dicit quam faventes excomunicato aut faventes pena itaque non crimini text. expl. qui nimis emungere elicit sanguinem IIII di. denique hucusque hostes Note Glosse e annotazioni di mano del secondo copista: a f. 256r, prima glossa: Eius suspectus ab offensio a iudice quocumque modo. Ai ff. 350va-351rb, un elenco di documenti pontifici emessi in favore dell'ordine dei Frati Minori. numero d'ordine: IV
IV. ff. 351va-352rb Clarus de Florentia n. saec. XIII ante med., m. post 1261 , Quaestio de usura text. inc. Queritur an mercatores possint licite plus recipere de eadem mercatione ab illo text. expl. si quis causaliter circa de pactione cum peccata q. VII. Note Aggiunto a margine dell'explicit dallo stesso copista ma evidentemente con un inchiostro diverso, in un secondo tempo: fr. Clarus . Ai ff. 352va-353ra (sempre di mano dell'utilizzatore) Casus fratris Claris de Sexto Ordinis Minorum : indice delle rubriche, suddiviso per argomenti e con indicati i fogli dove si trovano i testi A f. 353v, le due colonne di testo sono state cancellate, ma si tratta probabilmente di excerpta sull'usura.