Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 387
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart.Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) ff. VI, 124, IV', numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore che numera per cinquine o per decine e che numera 124 l'ultimo f. del codice; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. moderni (sec. XIX) di restauro; i ff. V-VI (palinsesti: si intravedono righe in scrittura carolina) sono membr. antichi, originali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (10), 2-4 (12), 5 (14), 6-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (6) Dimensioni: 220 x 144; specchio di scrittura: 26 [130] 64 x 18 [78] 48 (ff. 11-60); 30 [130] 60 x 20 [78] 46 (ff. 71-121); rr. 2/ll. 29 (var.; ff. 11-60); rr. 26/ll. 25 (ff. 71-120). Rubricato: solo ai ff. 59v-60r.Legatura moderna (a. 1877).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, collegamento indiretto (sec. XV. 2)Precedenti segnature 69, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms. rappresenta uno zibaldone organizzato da frate Evangelista da Cortona, figura complessa che deve essere meglio messa a fuoco, potenzialmente coincidente con quella del «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» e sicuramente in contatto con Marco di Michele Basili. A lui si devono gli elenchi e la tavola ai ff. 1r-7v, le correzioni e aggiunte sostanziali all'opera nr. 1 e i brevi testi aggiunti ai ff. 61r-62r, 70v. La situazione tra i ff. 62 e 71r è frutto di risistemazione, con spazi riservati, fogli bianchi, aggiunte di vite, richiami ecc; da f. 71 la raccolta è priva di interventi, se si eccettua una numerazione dei capitoli aggiunta da Evangelista e alcuni spostamenti. A f. 6r una rubrica specifica: In hoc volumine continentur tres libri, videlicet duo De illustribus viris et unus De vita et moribus phylosophorum : di fatto però il codice comprende solo i due libri del De illustribus viris e uno spazio lasciato in bianco a seguire; evidentemente all'origine c'era l'intenzione di aggiungere l'altra opera del Basili: le Vitae philosophorum (tràdite del ms. Cortona, BCAE 44). Ai ff. VIv e 10v due annotazioni, di mano di Evangelista, di eguale tenore (sec. XV. 2): Marci Michaelis presbyteri Cortonensis liber De illustribus viris anno Christi MCCCCL .. A f. Vr nota di possesso con collocazione: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 23. ç. (sec. XV. 2). A f. 3r, margine superiore, nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad locum Sancte Margarite. A f. Vr due segnature: n° 69 (sec. XVIII) e N. 122 (sec. XVII) con tavole del contenuto; sempre al f. Vr altra segnatura: Palch. VI (sec. XIX). [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia CSEL ; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 166-7; Mancini Cortonesi (1898), pp. 38-9; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 152 nr. 304 (387); Josephus Flavius Antiquities (1931); Vitucci Flavio Giuseppe Guerra (1974), II; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), pp. 147, 156; Fruscoloni Santità e cultura (1979), pp. 253 n. 36, 254 n. 40, 255 n. 41 e 42; Donnini, De vita (1980), p. 263 n. 1; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985), II; Agnelli Marco Michele (1986), p. 212; Cocchi Marco Michele Basili (1986), pp. 202 n. 4, 203, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 95-6 scheda 139, tav. CLXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 209, 212, 214-217, 219, 228, 232 n. 46, 233 n. 53, 55, 234 n. 64, 68 e 71
numero d'ordine: I
I. ff. 11r-59r Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , De illustribus viris text. inc. Clemens papa Romanus vir genere clarus adeo ut lineam imperialem contingeret Rubrica diplomatica Incipit liber primus de illustribus virisNote Il primo fascicolo, in parte bianco, raccoglie una serie di elenchi funzionali: f. 1r elenco di storiografi pagani con relative opere; f. 2r elenco di storiografi cristiani con relative opere; ff. 3r-4v elenco di vite dei Padri della Chiesa (i tre elenchi presentano aggiunte di epoche successive, ma di un'unica mano). Nella tabula del De illustribus viris stesa, di seguito, ai ff. 6r-7v (evidentemente successiva alla stesura dell'opera e forse preparatoria di una nuova edizione) le vite vengono distribuite su due libri, il primo contenente 42 biografie, il secondo 23. La disposizione reale, del testo nr. 1, è invece differente, dato che il lib. I raccoglie 35 vite, senza le vite nr. 36-39 (aggiunte ai ff. 58r-59r) e le vite nr. 40-42 (aggiunte a f. 61r-v; cfr. il testo nr. 4, ma della vita 42 - Benibolus - è stata trascritta solo la rubrica). Mancano poi completamente le vite 1-7 del lib. II, segnalate però nella tavola a f. 7r. numero d'ordine: II
II. ff. 59v-60r Iosephus Flavius , De bello Iudaico text. inc. Quod autem hiis horribilibus fuit Iesus quidam filius Anani plebeius et rusticus Note Excerptum dal lib. VI, relativo alla vita di Gesù figlio di Nave; vd. in bibl. l'edizione critica di Vitucci, vol. II, pp. 378-83. numero d'ordine: III
III. f. 60r-v Hegesippus pseudo , Historiae libri V text. inc. Iesus quondam Ananie filius ruricola vir ante quattuor annos quam bellum Iudeorum Note Excerptum relativo alla vita di Gesù figlio di Nave; cfr. CSEL 66, 393-394. numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 62r Iosephus Flavius , Antiquitates Iudaicae text. inc. A quibusdam Iudeorum videbatur Herodis ideo perisse Rubrica diplomatica Iosephus doctor Hebreus in libro VIII° Antiquitatum [titolo in rubrica]Note Excerptum dal libro XVIII, capp. 116-119, relativo alla vita di Giovanni Battista. Cfr. in bibl. Josephus Flavius, Antiquities , 80-84. numero d'ordine: VI
VI. f. 70v Svetonius Tranquillus , De viris illustribus text. inc. Plinius Secundus novem mensem equestribus militiis industrie functus Rubrica diplomatica Tranquillus in libro de illustribus virisNote Vita Plinii ; cfr. Munk Olsen, Étude , vol. II, p. 248 nr. 63. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 73v-106r Aurelius Victor pseudo , De viris illustribus urbis Romae text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit Attribuzioni in rubrica Plinius MaiorNote Precede il testo, ai ff. 72r-73v, la tabula , che, per un'omissione del copista, elenca solo 78 Vite invece che le 79 presenti. numero d'ordine: IX
IX. ff. 106v-121v Festus historicus , Breviarium text. inc. Breves fieri clementia tua precepit parebo liberis precepto quippe cum desit Rubrica diplomatica Sexti Rufi Annumerationis Romane historie liber incipit feliciterNote L'attribuzione qui presentata è condivisa da parte della tradizione.
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 115r Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 58r Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 71r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201982
Responsabile descrizione interna CODEXLivorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi», Sez. XVI n.28 (Inv. 475)
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 124, I', ff. numerati 123: in quanto la numerazione recente a matita sul margine superiore esterno ripete il nr. 53 (53-53a); nella stessa sede, numerazione antica in cifre arabiche solo nella prima unità codicologica (non descritta in scheda, vd. Storia del ms.); fogli di guardia cartacei di restauro Dimensioni: 205 x 141Legatura di restauroStato di conservazione Macchie di umidità; i fogli della prima unità codicologica sono stati in gran parte sottoposti a velaturaNomi Spannocchi Girolamo conte, possessore (sec. XIX med.)Precedenti segnature 112.3.24, Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi» (sec. XIX - XX)Storia del manoscritto Il manoscritto è composto da tre sezioni, la prima delle quali è costituita da un incunabolo con postille manoscritte, segnato 093.O.B.10, nr. inv. 66240 (per ragioni cronologiche questa sez. non è qui descritta). Il codice è composito ab antiquo : la stessa mano cinquecentesca che appone i titoli dei paragrafi nell'incunabolo scrive il titolo a f. 53r. Non rimane nessuna traccia della precedente segnatura 112.3.24 e dell'antica legatura «in cartapecora» di cui parla il Solari (vd. bibl.). Sul margine superiore di f. 1r figura la nota di restauro 902 . Al f. 4v della prima unità probationes calami e nota (sec. XVI): Camillo Savini e compagni lanaioli aviamo a partire tuti conti. A f. 1r timbro: Dono Spannocchi . Il f. 119, membranaceo, è un frammento di calendario ecclesiastico (sec. XV) in cattivo stato di conservazione (l'inchiostro ha forato la pergamena ed è ormai sbiadito, la rigatura non è più visibile) restaurato, rubricato, con un'iniziale filigranata, imbrachettato al f. 106 e così reso artificialmente parte della compagine.Bibliografia Solari Codici latini (1904), pp. 1-2 nr. 1; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 250 (manoscritto indicato con segnatura antica); Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 72-3 scheda 71, tavv. LXXVII-LXXVIII; MDI XVI (2007), p. 41 scheda 8, tavv. 34 e 56
U.C. I (ff. 53-119) datato a. 1468 febbraio 15 vd. colophon a f. 113v cart. ff. 67, dopo f. 53 si trova f. 53a; ff. 90 e 91 in ordine inverso per un errore commesso in fase di rilegatura; fascicoli 1-2 (12), 3-5 (6), 6 (13): il primo f. del fasc. 6 (f. 106) è artificialmente solidale con il f. 119 Dimensioni: 200 x 140; specchio di scrittura: 25 [143] 32 x 23 [82] 35 (f. 70, var.); 34 [135] 31 x 20 [88] 32 (f. 81 var.); rr. 0/ll. 25 (f. 70); rr. 23/ll. 23 (f. 81)Stato di conservazione Le macchie dovute all'umidità e soprattutto l'acidità dell'inchiostro hanno indotto ad un intervento di restauro che ha comportato la pesante velatura della quasi totalità dei fogli
Colophon
A f. 113v è presente il datum cronico: C. Plinii Secundi Veronensis de viris illustribus libellus ornatissimus finit anno Domini nostri M°CCCC°LX8 die quintum decimum februarii. Storia del manoscritto Ai ff. 117v e 118v compaiono due note contabili datate 1550 in cui compare il nome di un Marchantonio de Vechi.
U.C. II (ff. 120-123) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 4; fascicoli 1 (4) Dimensioni: 203 x 142; specchio di scrittura: 10 [184] 9 x 26/7 [86] 23; rr. 23/ll. 23, rigatura a colore Decorato Iniziali semplici RubricatoStato di conservazione Sono visibili macchie di umidità; forellini prodotti da agenti biologici integrati dal restauro
Sottoscritto
A. f. 122v il copista si sottoscrive: Hoc opus fecit Ludovicus Laurentii Dominici de Senis. Nomi Ludovicus Laurentii Dominici de Senis, copista (sec. XV. 2)
Risorse esterne collegate Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 102r Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 113v Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 53r Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. II, f. 120r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/livorno-biblioteca-comunale-labronica-francesco-do/217333
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1412
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.2 data stimata cart. ff. IV, 38, IV', la numerazione giunge fino a 42 comprendendo guardie iniziali e finali (vd. infra); ff. III-IV e I'-II', compresi nella cartulazione recente e computati 1, 2 e 41, 42 provengono da un ms. del sec. XIII; ff. I-II e III'-IV' sono recenti Dimensioni: 218 x 140; specchio di scrittura: 28 [120] 69 x 17 [71] 52; rr. 21/ll. 21 Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura da restauro con parziale recupero dei piatti originaliStato di conservazione La compagine ha sofferto per umidità. Il primo e l'ultimo foglio di guardia recano segni di distacco dai piatti di rilegaturaNomi Lucchesini Giacomo, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Precedenti segnature L.124, Storia del manoscritto Sul f.1v si trovano i due cartellini con le segnature, precedente e moderna; a f. 2v: Di Giacomo Lucchesini . Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze LucchesiniBibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 24r; Mancini Codices Lucenses (1900), p. 206; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 17 n. 40
Risorse esterne collegate Lucca, BS 1412, f. 3r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202104
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.46
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. I, 44, I'; fascicoli 1-3 (10), 4 (8), 5 (6): richiami orizzontali sul margine interno; segnatura a registro sui fascicoli Dimensioni: 216 x 147 (f. 11r); specchio di scrittura: 21 [140] 55 x 20 [85] 42; rr. 25/ll. 25 (f. 11r), rigatura a inchiostro: con sistema di foratura completoScritture e mani : littera antiqua Decorato Iniziali decorate: iniziali decorate in foglia d'oro ai ff. 1r, 39r e nei colori rosa, blu, verde Rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubricheLegatura antica, su assi rivestite di cuoio con impressioni a secco; sul taglio anteriore tracce degli antichi fermagli e titoloStemma Nomi Pius II papa, possessoreStoria del manoscritto Il ms. è un composito organizzato ab antiquo di due unità: la prima coincide con i fasc. 1-4 (ff. 1-38), la seconda con l'ultimo fasc. (ff. 39-44) contrassegnato dalla segnatura a registro a ; le due unità con le stesse caratteristiche codicologiche e vergate dalla stessa mano non hanno avuto presumibilmente una vita autonoma. Sul margine di f. 1r lo stemma di Pio II: croce blu in campo bianco con cinque crescenti di luna, in alto la mitra papale. Sul dorso cartellino arancione con indicazione di contenuto e precedente segnatura non restituibile (sec. XVII); il cartellino ne copre uno, forse originale, di lunghezza quasi pari al dorso, del quale rimane la parte inferiore visibile: Plinius [...] e doveva essere presente anche una segnatura precedente, ora non leggibile ma consistente in un numero singolo, forse un 9 . Sempre sul dorso precedente segnatura, riferibile alla Biblioteca pubblica senese, ma precedente a quella corrente 27R6 (letta dall'alto in basso). Ritaglio membranaceo originale con indicazione del titolo del testo nr. 1, sul piatto anteriore. A f. 1r, di mano moderna (sec. XIX) indicazione del contenuto.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 537; Piccolomini De codicibus (1903), p. 491; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 403; Terzaghi Index codicum (1903), p. 408 nr. 19; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 156; Strnad Studia piccolomineana (1968), p. 285 n. 298; De Faveri Traduzioni (2002), pp. 52, 137
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-38r Aurelius Victor pseudo , De viris illustribus urbis Romae text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit text. expl. plurimis et pretiosissimis odoribus cremandum curavit Attribuzioni in rubrica Plinius MaiorRubrica diplomatica Cai Plinii secundi oratoris divertissimi de viris illustribus liber feliciter incipitNote il foglio 38v è bianco.
numero d'ordine: II
II. ff. 39r-44v Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459 , Dialogus mortuorum prol. inc. Cum in rebus bellicis semper caeteris vero animi virtutibus aliqua aetate text., f. 40r inc. Me o Libice praeponi decet melior equidem text. expl. Hanibal neque hic quidem spernendus est Rubrica diplomatica Iohannis Aurispae viri eloquentissimi in Alexandri Hanibalis et Scipionis comperatione et greco in latinum conversam prohemium feliciter incipitNote ai ff. 39r-40r dedicatoria a Battista Capodiferro.
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.VI.46, f. 1r Siena, BCI K.VI.46, f. 38r Siena, BCI K.VI.46, f. 39r Siena, BCI K.VI.46, f. 44v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vi-46/217838
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VII.3
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto cart. ff. I, 138, I', ff. numerati 133 in quanto la numerazione, antica ad inchiostro rosso, non è estesa ai primi quattro fogli (segnati 1°-4°) e al foglio finale; fogli di guardia cart. del XVIII sec.; fascicoli 1 (4), 2-9 (10), 10 (8), 11-14 (10), 15 (6): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione interna Dimensioni: 212 x 140; specchio di scrittura: 17 [154] 41 x 16/9 [79] 7/29; rr. 24/ll. 22 (sistematicamente non utilizzata la riga da piede), rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica Rubricato: rubriche a caratteri capitaliLegatura moderna, in pelle su cartone; dorso a 4 nervature semplici
Sottoscritto
A f. 83v, nel margine inferiore, la sottoscrizione rubricata del copista: Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. Hieronimi, Gennadii, Isidori virorum illustrium tractatus feliciter expliciunt, quos ego Andreas Laurentii ruri scripsi, inceptos tertio Idus maii, absolutos vero pridie Kalendas aprelis. Finis .Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XIX in.)Nomi Andreas Laurentii, copista in parte (sec. XV terzo quarto)Precedenti segnature B. 96, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII); C. 57, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XVI in.)Storia del manoscritto A f. 1°r, nel margine inferiore esterno, un numero a penna, probabilmente del sec. XV ex.: .55. A f. 4°v, nel margine superiore, la disposizione sui banchi e la nota di possesso dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV ex. - XVI in.): Ex parte occidentis in bancho tertio. Qui codex est monasterii principalis Sancte Marie de Monte Oliveti, in quo continetur Hyeronimus De viris illustribus sive de ecclesisticis scriptoribus, et Gennadius eque De illustribus viris et Gaius Plinius Veronensis similiter De viris illustribus . A f. 1r, al centro del margine inferiore, parzialmente coperta dal timbro della Biblioteca pubblica senese, la segnatura cinquecentesca di Monte Oliveto: C 57 . Sul dorso, la segnatura olivetana vergata direttamente ad inchiostro (sec. XVIII): B.96 , oltre ad un cartellino in pelle col titolo a caratteri d'oro. Sempre sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della biblioteca pubblica senese (sec. XIX): 16.F.10 . Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero inventariale (sec. XIX): N° 161 . A f. Ir, nel margine superiore, il titolo e la data (aggiunta da altra mano), ad inchiostro (sec. XIX): Divi Hieronimi praesbiteri De viis illustribus e secolo XV .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 542; Terzaghi Index codicum (1903), p. 408 nr. 20; Pichlmayr De viris illustribus (1911); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157; BHMs (1969), II p. 451 nr. 260; IHL Prosa (1990); Martín Iglesias Braulio (2002), pp. 156-7, pp. 167-209; Martín Scripta (2006)
numero d'ordine: I
I. ff. 4°v-43r Hieronymus Stridonius , De viris inlustribus prol. inc. Hortaris, Dexter, ut Tranquillum sequens, ecclesiasticos scriptores in ordine digeram text., f. 2r inc. Simon Petrus filius Iohannis, provinciae Gallileae vico Bethsayda, frater Andreae apostoli Note Titolo attestato: Beatissimi Hieronimi presbiteri De viris illustribus . Il testo è preceduto, ai ff. 1°r-4°r, da una tavola dei capitoli, con rinvio al relativo foglio d'inizio di ciascuno. numero d'ordine: II
II. ff. 45v-69v Gennadius Massiliensis , De viris inlustribus text. inc. Iacobus, cognomento Sapiens, in Zebene nobilis Persarum modo civitatis episcopus, unus ex numero Note Titolo attestato: Gennadii De viris illustribus . Ai ff. 43r-45r, precede il testo, la tavola del contenuto, con rinvio al foglio iniziale di ciascuna sezione. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 81v-83v Braulio Caesaraugustanus episcopus sedit 631-651 , Renotatio librorum divi Isidori text. inc. Isidorus vir egregius, Hispalensis ecclesiae episcopus, Leandri episcopi Note Titolo attestato: Hucusque sanctus Ysidorus archiepiscopus Hispalensis alius de eo . Segue, a f. 83v, al termine del testo, una lunga nota: Ex capitulo istius opuscoli incipiente Supra Iohannes sanctae memorie et caetera, comprehenditur dum dicitur Ad beatae recordationis dominum meum et predecessorem Leandrum et caetera, iuncto principio ultimimcapituli, ibi dum dicitur Ysidorus et caetera, Leandri episcopi successor et caetera, opus istud Ysidori esse praeter idipsum ultimum capitulum, quod ne sit Ysidori, eius verba probant, ubi dicitur De viris illustribus librum unum, cui nos ista subiungimus; item dum dicit Postea quem quia rogatu mea fecit, quamvis imperfectum, ipse reliquerit, ego in XX libris divisi. Dictum autem capitulum ultimum sive additio cuius sit apparebit constito quis librum Ethimologiarum Ysidori diviserit in libros viginti. Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. numero d'ordine: V
V. f. 84r-v Iosephus Flavius , Antiquitates Iudaicae text. inc. Quod autem his horribilius fuit Ihesus (sic) quidam, filius Anani, plebeius et rusticus quadriennium priusquam bellum gereretur Rubrica diplomatica Ex Iosepho libro ultimo belli Iudaici cum Romanis.Note (nella trad. di Rufino ); excerptum : IV, 5, 3 numero d'ordine: VI
VI. ff. 84v-86r Hegesippus pseudo , Historiae libri V text. inc. Iesus quoque, Ananie filius, ruricola vir, ante quattuor annos quam bellum Iudeorum populus adoriretur in summa pace Note excerptum : V, 44, 2 Titolo attestato: Ex Egesippo libro quinto . numero d'ordine: VII
VII. ff. 89r-118v Aurelius Victor pseudo , De viris illustribus urbis Romae text. inc. Proca, Albanorum rex, Amulium e (sic) Numitorem filios habuit, quibus regnum annuis vicibus habendum reliquit Attribuzioni in rubrica Plinius MaiorNote Titolo attestato: Gaii Plinii Secundi oratoris Veronensis liber De viris illustribus . I ff. 87r-88v contengono una tavola dell'opera, con rinvio al relativo foglio d'inizio. Quest'opera anonima compare dal IV (o dal VI) secolo inclusa in un corpus , dove è posta dopo l'Origo gentis Romanae - attribuita erroneamente ad Aurelius Victor - e prima del Liber de Caesaribus dello stesso Aurelius Victor; si conosce anche una tradizione indipendente di questo corpus tripartito: il contenuto esatto del testo varia a seconda dei due tipi di trasmissione. Il corpus considerato sotto questa entrata corrisponde all'edizione Pichlmayr (vd. bibl.) e riprende, di conseguenza, tutti gli elementi del dossier , ad eccezione di un testo di congiunzione redatto nel Medioevo, che mette in relazione l'Origo gentis Romanae e il De viris (cfr. l'edizione Pichlmayr, p. 23, apparato critico).
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 119r-134v Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Vitae parallelae ep. daed. inc. Guarinus Veronensis Iacobo Lavagnolo salutem -- Cum te Polianum, suavissime Iacobe, me vero Polizianus (sic) aer in praesentia teneat, non indignari prol., f. 120r inc. Complurimi sunt qui vetustissimas hystorias ob rerum gestarum admirationem, fictiones text., f. 120r inc. Persarum praefectus Daris nomine cum tercentis milibus Marathonem, qui in Attica campus Note cfr. Bertalot, Initia , II/1, nr. 4109 e 2477; II/2, nr. 15465 (vd. sigla IHL Prosa) Titolo attestato: Plutarcus De viris illustribus e Graeco in Latinum per Guarinum Veronensem .
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.VII.3, f. 108v Siena, BCI K.VII.3, f. 14r Siena, BCI K.VII.3, f. 83v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-3/217846