Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Aurelius Victor pseudo in CODEX
Aurelius Victor pseudo
Trovati 5 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 387

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2)
ff. VI, 124, IV', numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore che numera per cinquine o per decine e che numera 124 l'ultimo f. del codice; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. moderni (sec. XIX) di restauro; i ff. V-VI (palinsesti: si intravedono righe in scrittura carolina) sono membr. antichi, originali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (10), 2-4 (12), 5 (14), 6-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (6)
Dimensioni: 220 x 144; specchio di scrittura: 26 [130] 64 x 18 [78] 48 (ff. 11-60);  30 [130] 60 x 20 [78] 46 (ff. 71-121); rr. 2/ll. 29 (var.; ff. 11-60);  rr. 26/ll. 25 (ff. 71-120).

Rubricato: solo ai ff. 59v-60r.

Legatura moderna (a. 1877).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, collegamento indiretto (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 69, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il ms. rappresenta uno zibaldone organizzato da frate Evangelista da Cortona, figura complessa che deve essere meglio messa a fuoco, potenzialmente coincidente con quella del «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» e sicuramente in contatto con Marco di Michele Basili. A lui si devono gli elenchi e la tavola ai ff. 1r-7v, le correzioni e aggiunte sostanziali all'opera nr. 1 e i brevi testi aggiunti ai ff. 61r-62r, 70v. La situazione tra i ff. 62 e 71r è frutto di risistemazione, con spazi riservati, fogli bianchi, aggiunte di vite, richiami ecc; da f. 71 la raccolta è priva di interventi, se si eccettua una numerazione dei capitoli aggiunta da Evangelista e alcuni spostamenti. A f. 6r una rubrica specifica: In hoc volumine continentur tres libri, videlicet duo De illustribus viris et unus De vita et moribus phylosophorum: di fatto però il codice comprende solo i due libri del De illustribus viris e uno spazio lasciato in bianco a seguire; evidentemente all'origine c'era l'intenzione di aggiungere l'altra opera del Basili: le Vitae philosophorum (tràdite del ms. Cortona, BCAE 44).
Ai ff. VIv e 10v due annotazioni, di mano di Evangelista,  di eguale tenore (sec. XV. 2): Marci Michaelis presbyteri Cortonensis liber De illustribus viris anno Christi MCCCCL..
A f. Vr nota di possesso con collocazione: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 23. ç. (sec. XV. 2). A f. 3r, margine superiore, nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad locum Sancte Margarite. A f. Vr due segnature: n° 69 (sec. XVIII) e N. 122 (sec. XVII) con tavole del contenuto; sempre al f. Vr altra segnatura: Palch. VI (sec. XIX).
[Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]
Bibliografia CSEL; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 166-7; Mancini Cortonesi (1898), pp. 38-9; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 152 nr. 304 (387); Josephus Flavius Antiquities (1931); Vitucci Flavio Giuseppe Guerra (1974), II; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), pp. 147, 156; Fruscoloni Santità e cultura (1979), pp. 253 n. 36, 254 n. 40, 255 n. 41 e 42; Donnini, De vita (1980), p. 263 n. 1; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985), II; Agnelli Marco Michele (1986), p. 212; Cocchi Marco Michele Basili (1986), pp. 202 n. 4, 203, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 95-6 scheda 139, tav. CLXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 209, 212, 214-217, 219, 228, 232 n. 46, 233 n. 53, 55, 234 n. 64, 68 e 71

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

VIII. ff. 73v-106r Aurelius Victor pseudo, De viris illustribus urbis Romae
text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit
Attribuzioni in rubrica Plinius Maior
Note
Precede il testo, ai ff. 72r-73v, la tabula, che, per un'omissione del copista, elenca solo 78 Vite invece che le 79 presenti.

numero d'ordine: IX

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 115r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 58r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 71r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201982

Responsabile descrizione interna CODEX

Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi», Sez. XVI n.28 (Inv. 475)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 124, I', ff. numerati 123: in quanto la numerazione recente a matita sul margine superiore esterno ripete il nr. 53 (53-53a); nella stessa sede, numerazione antica in cifre arabiche solo nella prima unità codicologica (non descritta in scheda, vd. Storia del ms.); fogli di guardia cartacei di restauro
Dimensioni: 205 x 141

Legatura di restauro
Stato di conservazione
Macchie di umidità; i fogli della prima unità codicologica sono stati in gran parte sottoposti a velatura

Nomi Spannocchi Girolamo conte, possessore (sec. XIX med.)
Precedenti segnature 112.3.24, Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi» (sec. XIX - XX)
Storia del manoscritto Il manoscritto è composto da tre sezioni, la prima delle quali è costituita da un incunabolo con postille manoscritte, segnato 093.O.B.10, nr. inv. 66240 (per ragioni cronologiche questa sez. non è qui descritta).
Il codice è composito ab antiquo: la stessa mano cinquecentesca che appone i titoli dei paragrafi nell'incunabolo scrive il titolo a f. 53r. Non rimane nessuna traccia della precedente segnatura 112.3.24 e dell'antica legatura «in cartapecora» di cui parla il Solari (vd. bibl.).
Sul margine superiore di f. 1r figura la nota di restauro 902.
Al f. 4v della prima unità probationes calami e nota (sec. XVI): Camillo Savini e compagni lanaioli aviamo a partire tuti conti. A f. 1r timbro: Dono Spannocchi.
Il f. 119, membranaceo, è un frammento di calendario ecclesiastico (sec. XV) in cattivo stato di conservazione (l'inchiostro ha forato la pergamena ed è ormai sbiadito, la rigatura non è più visibile) restaurato, rubricato, con un'iniziale filigranata, imbrachettato al f. 106 e così reso artificialmente parte della compagine.
Bibliografia Solari Codici latini (1904), pp. 1-2 nr. 1; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 250 (manoscritto indicato con segnatura antica); Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 72-3 scheda 71, tavv. LXXVII-LXXVIII; MDI XVI (2007), p. 41 scheda 8, tavv. 34 e 56

U.C. I (ff. 53-119) datato a. 1468 febbraio 15
vd. colophon a f. 113v
cart.
ff. 67, dopo f. 53 si trova f. 53a; ff. 90 e 91 in ordine inverso per un errore commesso in fase di rilegatura; fascicoli 1-2 (12), 3-5 (6), 6 (13): il primo f. del fasc. 6 (f. 106) è artificialmente solidale con il f. 119
Dimensioni: 200 x 140; specchio di scrittura: 25 [143] 32 x  23 [82] 35 (f. 70, var.);  34 [135] 31 x 20 [88] 32 (f. 81 var.); rr. 0/ll. 25 (f. 70);  rr. 23/ll. 23 (f. 81)

Stato di conservazione
Le macchie dovute all'umidità e soprattutto l'acidità dell'inchiostro hanno indotto ad un intervento di restauro che ha comportato la pesante velatura della quasi totalità dei fogli

Colophon
A f. 113v è presente il datum cronico: C. Plinii Secundi Veronensis de viris illustribus libellus ornatissimus finit anno Domini nostri M°CCCC°LX8 die quintum decimum februarii.
Storia del manoscritto Ai ff. 117v e 118v compaiono due note contabili datate 1550 in cui compare il nome di un Marchantonio de Vechi.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 76r-113v Aurelius Victor pseudo, De viris illustribus urbis Romae
text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit
Attribuzioni in rubrica Plinius Minor
Note Per l'attribuzione dell'autore dell'opera vd. colophon a f. 113r; seguono il testo i ff. 114r-117r, 118r bianchi.

U.C. II (ff. 120-123) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 4; fascicoli 1 (4)
Dimensioni: 203 x 142; specchio di scrittura: 10 [184] 9 x 26/7 [86] 23; rr. 23/ll. 23, rigatura a colore

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Stato di conservazione
Sono visibili macchie di umidità; forellini prodotti da agenti biologici integrati dal restauro


Sottoscritto
A. f. 122v il copista si sottoscrive: Hoc opus fecit Ludovicus Laurentii Dominici de Senis.
Nomi Ludovicus Laurentii Dominici de Senis, copista (sec. XV. 2)

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 102r
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 113v
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 53r
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. II, f. 120r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/livorno-biblioteca-comunale-labronica-francesco-do/217333

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1412

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.2 data stimata
cart.
ff. IV, 38, IV', la numerazione giunge fino a 42 comprendendo guardie iniziali e finali (vd. infra); ff. III-IV e I'-II', compresi nella cartulazione recente e computati 1, 2 e 41, 42 provengono da un ms. del sec. XIII; ff. I-II e III'-IV' sono recenti
Dimensioni: 218 x 140; specchio di scrittura: 28 [120] 69 x 17 [71] 52; rr. 21/ll. 21

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura da restauro con parziale recupero dei piatti originali
Stato di conservazione La compagine ha sofferto per umidità. Il primo e l'ultimo foglio di guardia recano segni di distacco dai piatti di rilegatura

Nomi Lucchesini Giacomo, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)
Precedenti segnature L.124,
Storia del manoscritto Sul f.1v si trovano i due cartellini con le segnature, precedente e moderna; a f. 2v: Di Giacomo Lucchesini.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini
Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 24r; Mancini Codices Lucenses (1900), p. 206; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 17 n. 40

numero d'ordine: I

I. ff. 3r-36r Aurelius Victor pseudo, De viris illustribus urbis Romae
Note Il testo è acefalo. Per caduta del fascicolo iniziale il testo inizia dal par. 13.

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1412, f. 3r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202104

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.46

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. I, 44, I'; fascicoli 1-3 (10), 4 (8), 5 (6): richiami orizzontali sul margine interno; segnatura a registro sui fascicoli
Dimensioni: 216 x 147 (f. 11r); specchio di scrittura: 21 [140] 55 x 20 [85] 42; rr. 25/ll. 25 (f. 11r), rigatura a inchiostro: con sistema di foratura completo

Scritture e mani : littera antiqua


Decorato
Iniziali decorate: iniziali decorate in foglia d'oro ai ff. 1r, 39r e nei colori rosa, blu, verde
Rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubriche

Legatura antica, su assi rivestite di cuoio con impressioni a secco; sul taglio anteriore tracce degli antichi fermagli e titolo

Stemma
Nomi Pius II papa, possessore
Storia del manoscritto Il ms. è un composito organizzato ab antiquo di due unità: la prima coincide con i fasc. 1-4 (ff. 1-38), la seconda con l'ultimo fasc. (ff. 39-44) contrassegnato dalla segnatura a registro a; le due unità con le stesse caratteristiche codicologiche e vergate dalla stessa mano non hanno avuto presumibilmente una vita autonoma.
Sul margine di f. 1r lo stemma di Pio II: croce blu in campo bianco con cinque crescenti di luna, in alto la mitra papale. Sul dorso cartellino arancione con indicazione di contenuto e precedente segnatura non restituibile (sec. XVII); il cartellino ne copre uno, forse originale, di lunghezza quasi pari al dorso, del quale rimane la parte inferiore visibile: Plinius [...] e doveva essere presente anche una segnatura precedente, ora non leggibile ma consistente in un numero singolo, forse un 9. Sempre sul dorso precedente segnatura, riferibile alla Biblioteca pubblica senese, ma precedente a quella corrente 27R6 (letta dall'alto in basso).
Ritaglio membranaceo originale con indicazione del titolo del testo nr. 1, sul piatto anteriore.
A f. 1r, di mano moderna (sec. XIX) indicazione del contenuto.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 537; Piccolomini De codicibus (1903), p. 491; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 403; Terzaghi Index codicum (1903), p. 408 nr. 19; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 156; Strnad Studia piccolomineana (1968), p. 285 n. 298; De Faveri Traduzioni (2002), pp. 52, 137

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-38r Aurelius Victor pseudo, De viris illustribus urbis Romae
text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit
text. expl. plurimis et pretiosissimis odoribus cremandum curavit
Attribuzioni in rubrica Plinius Maior
Rubrica diplomatica Cai Plinii secundi oratoris divertissimi de viris illustribus liber feliciter incipit
Note il foglio 38v è bianco.

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VI.46, f. 1r
Siena, BCI K.VI.46, f. 38r
Siena, BCI K.VI.46, f. 39r
Siena, BCI K.VI.46, f. 44v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vi-46/217838

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VII.3

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto
cart.
ff. I, 138, I', ff. numerati 133 in quanto la numerazione, antica ad inchiostro rosso, non è estesa ai primi quattro fogli (segnati 1°-4°) e al foglio finale; fogli di guardia cart. del XVIII sec.; fascicoli 1 (4), 2-9 (10), 10 (8), 11-14 (10), 15 (6): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione interna
Dimensioni: 212 x 140; specchio di scrittura: 17 [154] 41 x 16/9 [79] 7/29; rr. 24/ll. 22 (sistematicamente non utilizzata la riga da piede), rigatura a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica


Rubricato: rubriche a caratteri capitali

Legatura moderna, in pelle su cartone; dorso a 4 nervature semplici

Sottoscritto
A f. 83v, nel margine inferiore, la sottoscrizione rubricata del copista: Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. Hieronimi, Gennadii, Isidori virorum illustrium tractatus feliciter expliciunt, quos ego Andreas Laurentii ruri scripsi, inceptos tertio Idus maii, absolutos vero pridie Kalendas aprelis. Finis.
Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XIX in.)
Nomi Andreas Laurentii, copista in parte (sec. XV terzo quarto)
Precedenti segnature B. 96, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII); C. 57, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XVI in.)
Storia del manoscritto A f. 1°r, nel margine inferiore esterno, un numero a penna, probabilmente del sec. XV ex.: .55. A f. 4°v, nel margine superiore, la disposizione sui banchi e la nota di possesso dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV ex. - XVI in.): Ex parte occidentis in bancho tertio. Qui codex est monasterii principalis Sancte Marie de Monte Oliveti, in quo continetur Hyeronimus De viris illustribus sive de ecclesisticis scriptoribus, et Gennadius eque De illustribus viris et Gaius Plinius Veronensis similiter De viris illustribus. A f. 1r, al centro del margine inferiore, parzialmente coperta dal timbro della Biblioteca pubblica senese, la segnatura cinquecentesca di Monte Oliveto: C 57. Sul dorso, la segnatura olivetana vergata direttamente ad inchiostro (sec. XVIII): B.96, oltre ad un cartellino in pelle col titolo a caratteri d'oro. Sempre sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della biblioteca pubblica senese (sec. XIX): 16.F.10. Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero inventariale (sec. XIX): N° 161. A f. Ir, nel margine superiore, il titolo e la data (aggiunta da altra mano), ad inchiostro (sec. XIX): Divi Hieronimi praesbiteri De viis illustribus e secolo XV.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 542; Terzaghi Index codicum (1903), p. 408 nr. 20; Pichlmayr De viris illustribus (1911); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157; BHMs (1969), II p. 451 nr. 260; IHL Prosa (1990); Martín Iglesias Braulio (2002), pp. 156-7, pp. 167-209; Martín Scripta (2006)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

VII. ff. 89r-118v Aurelius Victor pseudo, De viris illustribus urbis Romae
text. inc. Proca, Albanorum rex, Amulium e (sic) Numitorem filios habuit, quibus regnum annuis vicibus habendum reliquit
Attribuzioni in rubrica Plinius Maior
Note Titolo attestato: Gaii Plinii Secundi oratoris Veronensis liber De viris illustribus.
I ff. 87r-88v contengono una tavola dell'opera, con rinvio al relativo foglio d'inizio. Quest'opera anonima compare dal IV (o dal VI) secolo inclusa in un corpus, dove è posta dopo l'Origo gentis Romanae - attribuita erroneamente ad Aurelius Victor - e prima del Liber de Caesaribus dello stesso Aurelius Victor; si conosce anche una tradizione indipendente di questo corpus tripartito: il contenuto esatto del testo varia a seconda dei due tipi di trasmissione. Il corpus considerato sotto questa entrata corrisponde all'edizione Pichlmayr (vd. bibl.) e riprende, di conseguenza, tutti gli elementi del dossier, ad eccezione di un testo di congiunzione redatto nel Medioevo, che mette in relazione l'Origo gentis Romanae e il De viris (cfr. l'edizione Pichlmayr, p. 23, apparato critico).

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.3, f. 108v
Siena, BCI K.VII.3, f. 14r
Siena, BCI K.VII.3, f. 83v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-3/217846

Trovati 5 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy