Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 in CODEX
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Trovati 29 records. Pagina 1 di 3123
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 434

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 1 data stimata
cart.
Luogo di copia Bologna (sec. XV. 1)
ff. III, 230, I', ff. numerati 3-232: numerazione recente a matita estesa ai ff. II-III; numerazione antica a penna sul margine destro superiore; i ff. I e I' sono cartacei moderni (sec. XVIII); i ff. II-III (numerati 1-2) sono membranacei antichi di recupero; fascicoli 1-23 (10);
Dimensioni: 304 × 210; specchio di scrittura: 34 [205] 65 × 60 [87] 63 (f. 20r); rr. 2/ll. 30 (variabili).

Scritture e mani : bastarda


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura moderna (sec. XVIII).

Al f. 92r: Laus tibi sit Christe quoniam liber explicit iste. Anthonius in nomine felix. A onore e asta del bom (sic) popolo de Bologna.
Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (s.d.)
Nomi Anthonius, copista (sec. XV. 1)
Precedenti segnature VI.2, Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX)
Storia del manoscritto  Al f. 1r margine superiore (sec. XVI): Notabilia questionum Bar. super Digesto novo et Digesto veteri et in consiliis suis cum notabilibus; della stessa mano sul margine inferiore: Notabilia Ja. de Butri super Digesto veteri et Codico (sic) a car. a car. 160. Al f. 2v (sempre stessa mano) indice del ms.: Notabilia Bar. tam super Digesto novo quam veteri et consiliis suis car. 1. Notabilia Barti (sic) super Inforziati et partem Codicis car. 91. Notabilia Iacobi de Butri super C. Digesti veteris car. 160.
Al f. 1r una mano del sec. XVI stende una descrizione  rispondente a questo manoscritto: Liber unus parvus quod incipit 'arbiter arbitrator' et cetera et finit 'in verbo fictio', p. I altitudinis trium digitorum. L'explicit corrisponde alle ultime parole di f. 232r (sub verbo fictio); nonostante l'inusuale definizione di parvo, la misura di tre dita corrisponde grosso modo alla lunghezza del nostro volume.
Sul dorso (sec. XVIII): Repertorium iuridicum MS. Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.2. I ff. II-III (numerati 1-2) provengono da un manoscritto di contenuto filosofico del sec. XIV, contenente un frammento della Physica di Aristotele. 
Bibliografia Mazzatinti, Inventari degli arredi (1896), VI p. 240; Dolezalek (1972), I; Mss. med. AR (2003), pp. 80-1 scheda 81, tav. CIV

numero d'ordine: I

I. ff. 3r-92r Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Digesto veteri
text. inc. Arbiter, arbitrator, arbitrum, arbitrari: idest sub verbo executio in XXIII q.
Rubrica diplomatica Notabilia questionum. (f. 3r)
Note
I Notabilia sul Digesto vecchio e nuovo si susseguono senza soluzione di continuità.

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. ff. 93r-162v Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Infortiato
text. inc. Actio, actor, agere q. sub verbo dox in VIII questione
Rubrica diplomatica Notabilia Bar(tholi) tam super Digesto novo quam veteri et consiliis suis (f. 93r)
Note
I Notabilia si susseguono senza soluzione di continuità tra Codice e Inforziato e forse, come si deduce dalla rubrica a f. 93r, coprono un'estensione maggiore npon determinabile sena analisi dettagliata del testo.

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 434, f. 3r
Arezzo, BCA 434, f. 93r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-434/213767

Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglione del Terziere (Massa-Carrara), Biblioteca del Castello (Biblioteca privata di L.J. Bononi), 5

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. I, 118, I', numerazione recente; fascicoli 1-11 (10), 12 (8): il fascicolo finale, in origine un quinterno, ha perso i due ultimi fogli;
Dimensioni: 215 x 145; specchio di scrittura: 30 [135] 50 x 18 [47 (12) 48] 20 (f. 55r); rr. 2/ll. 39 (f. 55r, var.).

Rubricato

Legatura moderna in pergamena su cartone.

Ente possessore Isola Bisentina (Viterbo), S. Giovanni Battista, convento OFM (s.d.)
Nomi Bononi Loris Jacopo, possessore (sec. XX, ante 2012)
Storia del manoscritto Il testo è annotato in più parti (es. f. 117r) dalla stessa mano che si rintraccia ai margini del ms. 4 della stessa sede, è dunque ipotizzabile una provenienza comune dal convento di s. Giovanni Battista all'Isola.
Sulla controguardia posteriore, annotazione a matita, recente, riguardo all'acquisto: Bio(ndi) 150/79.
Bibliografia Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 79-80 scheda 86, tav. XCV

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 117rb-118vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Tractatus de duobus fratribus
text. inc. Hic tractatus de duobus fratribus simul habitantibus
Rubrica diplomatica Tractatus duorum fratrum simul habitancium in domo compositus per dominum Bartholum de Saxoferrato
Note
Il testo è mutilo.

Risorse esterne collegate
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 117r
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 118v
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglione-del-terziere-(massa-carrara)-bibliotec/213874

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 184

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 338, I'

Legatura di restauro

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Il manoscritto presenta una prima sezione costituita da microunità di assemblaggio disorganico e non chiaramente individuabili e una ampia seconda sezione unitaria e datata. L'insieme, tutto collegabile all'università di Padova, è posseduto da Felino, che lascia però scarse tracce di utilizzo (probabilmente la cartulazione e qualche segno di ordinamento sulla prima unità testuale).
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 119-120; Blume Bibliotheca (1834), pp. 57, 74, 76; Dolezalek (1972), I; Belloni Professori (1986), p. 273; Murano Autographa I 1 (2012), p. 178; Mss. med. LU (2015), pp. 142-144 scheda nr. 90; Belloni Felino Sandei (2017), p. 23; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 nn. 9 e 11

U.C. I (ff. 1-55) parzialmente datato sec. XV terzo quarto data stimata; a. 1455; a. 1458
ff. 2r-23v datati 1455; ff. 28r-31v datati 1458
cart.
Luogo di copia Padova (a. 1455)
ff. 56, la numerazione ripete il nr. 45; fascicoli 1 (10), 2 (7), 3 (9), 4-6 (10): il secondo fascicolo è un quaterno privo del foglio finale, il terzo fascicolo è privo del foglio iniziale
Dimensioni: 340 x 229; specchio di scrittura: 26 [279]35 x 21 [64 (25) 61] 59; rr. /ll. 57

Sottoscritto / Colophon
A f. 2ra: Iste sunt adictiones facte per doctores morderniores (sic) et maxime per domnum Petrum de Perusio super capitulis et glosis decretalium et scripte per Ciccum de Manfridonia studentem in studio patavino sub anno Domini M°CCCC°LV° IIIe ind. (il datum dovrebbe essere estensibile ai testi 1-4).
A f. 28ra: Incipiunt recollecte famosissimi utriusque iuris doctoris domini Lauri de Palazolis super Clementinis. Prohemium incipit 1458 (testo 5).
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2); Ciccus de Manfredonia, copista in parte (a. 1455)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

IV. ff. 12va-23vb Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, Repetitio c. Si pater (VI.3.11.1)
text. inc. Si pater. Circa repetitionem huius c. more solito volens procedere primo continuatur rubrica ad precedentia secundo descendam ad nigrum
Attribuzioni in rubrica Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Note In fine il copista annota Bartholus al(ias) Baldus, proponendo dunque una variante attributiva a Bartolo da Sassoferrato.

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

U.C. II (ff. 56-337) parzialmente datato sec. XV terzo quarto data stimata; a. 1465 novembre 1
cart.
Luogo di copia Padova (a. 1465)
ff. 282; fascicoli 1 (14), 2-3 (10), 4 (12), 5 (10), 6-7 (12), 8 (10), 9 (12), 10 (10), 11-12 (12), 13-14 (10), 15 (9), 16-23 (10), 24 (11), 25-26 (10), 27 (6): richiami centrati orizzontali; i fascicoli sono numerati sul foglio iniziale da I a XXVI (con qualche caduta per rifilatura)
Dimensioni: 341 x 230; specchio di scrittura: 42 [227] 70 x 21 [65 (27) 66] 51 (f. 128r); solo quadro di giustificazione

Colophon
A f. 327ra: Finis Padue 1465 prima die mensis novenbris.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 184, sez. I, f. 23v
Lucca, BCF 184, sez. I, f. 28r
Lucca, BCF 184, sez. I, f. 2r
Lucca, BCF 184, sez. I, f. 37v
Lucca, BCF 184, sez. II, f. 327r
Lucca, BCF 184, sez. II, f. 327v
Lucca, BCF 184, sez. II, f. 56r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-184/222856

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 220

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

parzialmente datato sec. XV data stimata; a. 1472 agosto 13
datati ff. 35r-44v
cart.
ff. II, 265, I'
Dimensioni: 292 x 205; specchio di scrittura: 20 [255] 17 x 32 [160] 13 (f. 4); 26 [234] 32 x 53 [105] 47 (f. 20); 25 [232] 54 x 26 [146] 33 (f. 199); 21 [189] 82 x 35 [64 (18) 65] 23 (f. 258); rr. 0/ll. 43 (f. 4); rr. 0/ll. 49 (f. 20); rr. 2/ll. 45 (f. 199); rr. 2/ll. 45 (f. 258)
Presenza di note
Note del Vaccari a margine dei testi 2-3


Rubricato: segni paragrafali ai ff. 18r-31r, 178v

Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 44v: Hic finis fuit die Iovis XIII augusti a Christi natalo (sic) 1472 domino et doctore meo kathedrante domino Fellino Sandei: me inter discipulos eiusdem minimo Petro Maria Lamblancho calamo percurrente cum laude et triumpho Dei optimi et maximi. Amen. Divo Hercule Estense duce II° Ferrariae habenas moderante.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)
Nomi Petrus Maria Lamblanchus, copista in parte (a. 1472); Iohannes Andreas Vacarius, copista in parte e possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto La compagine raccoglie materiale d'uso di Giovanni Andrea Vaccari (de Vacariis), studente, possessore e in parte anche copista dei mss. BCF 225, 283, 304 305; su di lui, figura marginale della collezione feliniana ma importante perché viva documentazione dello studio ferrarese, si veda Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Giovanni_Andrea_Vaccari.
Il corpus non è unitario ma riunisce fascicoli raccolti estemporaneamente, tra i quali un sermone di Felino a Ferrara del 1472. Sicuramente alcune parti hanno avuto una circolazione autonoma, come attesta la nota ebraica a f. 32v (riferibile ai soli ff. 19-32: fascicolo unico di 14 ff., elemento più antico della compagine) ma la stretta legatura e la presenza di numerosi fogli bianchi tra i fascicoli (che offrono recollecta dal vivo) rende impossibile rilevare la fascicolazione dopo le prime unità, così come è difficile valutare il numero delle sezioni. È da sottolineare che tutto l'insieme è collegato al Vaccari e che le varie note e prolusioni sono di impianto più retorico che giuridico, come succede per i testi propriamente suoi; senza una lavorazione analitica è difficile precisare se e cosa, oltre al sermo copiato dal Lamblancho, sia riferibile all'insegnamento di Felino a Ferrara nel 1472.
A f. 32v (fine del testo 3) nota in ebraico.
A f. 265v a matita (sec. XX): 245 / Pl. IV. 220.
Verde (in bibl.) sembra riferire l'insieme all'attività di Felino, in particolare le Conclusiones de indulgentia plenaria, ma il fatto che sistematicamente confonda la mano del Vaccari con quella di Felino (vd. anche ms. BCF 304) invita a cautela: il Vaccari, leggermente più giovane (si addottora nel 1474) ma per un certo periodo collega di Felino lascia recollectae di tutti i suoi maestri spesso senza precisazioni. Nel ms. non compare la mano del Sandei.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 140-141; Blume Bibliotheca (1834), p. 77; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 253; Verde Studio fiorentino (1985), IV.2 p. 681; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 279, 282; Mss. med. LU (2015), pp. 157-159 scheda nr. 117, tav. Xa; Colli Felino Sandei (2017), pp. 119-120 n. 71, 126 n. 84

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 220, f. 1r
Lucca, BCF 220, f. 210r
Lucca, BCF 220, f. 247r
Lucca, BCF 220, f. 31r
Lucca, BCF 220, f. 32v
Lucca, BCF 220, f. 35r
Lucca, BCF 220, f. 44v
Lucca, BCF 220, f. 79r
Lucca, BCF 220, f. 95v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-220/223577

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 221

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart. e membr.
cart. ff. 1-219; membr. ff. 220-229
ff. III, 230, II', numerazione antica al marg. sup. che omette un foglio tra 198 (ora 198bis) e 199 e giunge fino a 229; i ff. II-III e I' sono membr. antichi, i ff. I e II' cart. di restauro
Dimensioni: 302 x 220 max.

Legatura di restauro

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)
Storia del manoscritto È difficile valutare la situazione della compagine: a parte i ff. 220-229, di diversa storia e provenienza, qui aggiunti in periodo non ben precisabile, tutto il resto è di mano unica in minuta e regolare scrittura di tipo notulare ma non affrettata. Questa mano ha steso sul f. I' una tavola, con esatti rinvii ai fogli, che elenca tutti i testi presenti fino al consiglio di Giovanni d'Andrea di f. 191. È chiaro che siamo in presenza di materiale personale, rimasto a lungo sfascicolato - forse, ma non sicuramente, del tutto coincidente con l'attuale compagine - nel quale possiamo solo tentare l'individuazione di blocchi tematicamente, codicologicamente e, all'apparenza, cronologicamente omogenei.
Bibliografia Zaccaria, Excursus (1754), pp. 16-17; Baronius Catalogus (1757), pp. 141-145; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54, 56, 59, 63, 66, 67, 71; Kuttner (1937), pp. 306, 320; Dolezalek (1972), I; Holtzmann Studies (1979), pp. XXVIII, 243-271; Holtzmann Decretales ineditae (1982); Hartmann-Pennington Canon Law (2008), p. 289 nr. 163; Bartocci Ereditare (2009), p. 441; Parmeggiani Consilia (2011), pp. LXXI-LXXVI in part.; Murano Autographa I 1 (2012), p. 82; Mss. med. LU (2015), pp. 159-161 scheda 118; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 176

U.C. I (ff. 1-88) sec. XIV ultimo quarto data stimata
cart.
Luogo di copia Italia (sec. XIV ultimo quarto)
ff. 88, a f. 88v marg. inf. il copista e organizzatore del corpus ha vergato il richiamo alla sezione successiva; fascicoli 1 (12), 2-3 (10), 4-6 (12), 7 (14), 8 (6): i fascicoli sono numerati anticamente al marg. inf. del foglio iniziale 1-8; il fasc. 8 era in origine un quaterno, privo di due fogli nella seconda metà
Dimensioni: 301 x 220 (f. 8); specchio di scrittura: 20 [232] 49 x 52/4 [102] 4/58; rr. 0/ll. 55 (f. 77r var.)
Disposizione del testo: sono tirate solo doppie linee di giustificazione verticali; poiché il testo procede a gruppi di glosse il numero delle linee di scrittura è del tutto variabile
Presenza di glosse
vd. descrizione interna al testo 1


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 89-120) sec. XIV ultimo quarto data stimata
cart.
Luogo di copia Italia (sec. XIV ultimo quarto)
ff. 32; fascicoli 1-4 (8)
Dimensioni: 302 x 220; specchio di scrittura: 21 [233] 48 x 22 [79 (7) 77] 35; rr. 51/ll. 51

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 121-219) sec. XIV.2 data stimata
cart.
Luogo di copia Italia (sec. XIV terzo quarto)
ff. 100, ripetuto due volte il nr. 198; fascicoli 1-2 (10), 3-7 (16)
Dimensioni: 298 x 217; rr. 0/ll. 46 (f. 192r, var.)
Disposizione del testo: la delimitazione dello specchio è ottenuta nei fascicoli centrali per piegatura; altrove è del tutto assente

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

XIII. ff. 175r-177r Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Tractatus de alimentis
text. inc. Quia alimenta deberi contingit tum ex iure
Note Il testo è parziale.

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

XV. ff. 179r-182v Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Quaestio «Lapus fuit captus et in carceribus positus»
text. inc. Lapus fuit captus in carceribus positus auctoritate

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

XIX. ff. 192r-195r Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Liber minoricarum decisionum
text. inc. Minorum fratrum sacra religio fuit a Cristi confessore
Note Il testo è interrotto a metà del cap. II del Lb. I dist. II.
I ff. 195v-203 sono bianchi.

numero d'ordine: XX

U.C. IV (ff. 220-229) sec. XIII med. data stimata
membr.
Luogo di copia Italia (sec. XIII med.)
ff. 10; fascicoli 1-2 (5): i due fascicoli presentano i rispettivi bifogli centrali integri e solidali (ff. 222-223 e 227-228), gli altri fogli sembrano singoli e di corrispondenza non ricostruibuile
Dimensioni: 296 x 210; specchio di scrittura: 19 [242] 35 x 22/3 [66 (5/5) 67] 42; rr. 64/ll. 63

Stato di conservazione
Macchie di umido e pergamena brunita

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 221, sez. I, f. 77r
Lucca, BCF 221, sez. II, f. 120v
Lucca, BCF 221, sez. III, f. 187r
Lucca, BCF 221, sez. III, f. 192r
Lucca, BCF 221, sez. IV, f. 220r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-221/223578

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 320

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 250, II'; fogli di guardia antichi; fascicoli 1-16 (8), 17 (10), 18-31 (8): richiami centrati al margine inf. molto in basso; la successione dei fogli interna ai fasc. è segnata in modo variabile e seguibile a tratti
Dimensioni: 458 x 280; specchio di scrittura: 60 [227] 171 x 52 [66 (13) 67] 66 (testo, var.); rr. 45/ll. 45 (var.)

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di glosse
Il manoscritto è ricchissimo di aggiunte marginali, sostanzialmente di mani francesi tre e quattrocentesche; rari interventi del Sandei; le glosse sono siglate Iac. (= Iacobus Butrigarius), Bartholus (= Bartholus de Saxoferrato), Odo. (= Odofredus de Denariis), le ultime sono di mano di Felino Sandei


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 1r; spazi riservati
Rubricato

Legatura antica in cuoio su assi, molto sciupata; persi fermagli, quasi totalmente le parti metalliche e la catena, della quale resta traccia sul piatto anteriore

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Iohannes Baptista ufficiale di dogana, nota doganale di (a. 1460)
Storia del manoscritto A f. 250 la nota di vendita un libraio francese (Ronna?) del 1450.
A f. 1r marg. inf., semitagliata la nota doganale: 1460 die xiii iunii Io. Baptista (stesso funzionario, a giudicare dalla scrittura, della nota sul BCF 325).
Sul piatto anteriore il titolo Codex direttamente sul cuoio.
In base agli aspetti grafici e decorativi il manoscritto è collocabile nella zona meridionale della Francia, con forti convergenze verso prodotti tra Tolosa e Montpellier; lo studio delle glosse potrà confermare la supposizione.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 209-210; Blume Bibliotheca (1834), p. 70; Dolezalek (1972), I; Mss. med. LU (2015), p. 209 scheda 183; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 178

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 320, f. 105r
Lucca, BCF 320, f. 139r
Lucca, BCF 320, f. 1r
Lucca, BCF 320, f. 3r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-320/224061

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 350

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. II, 317, III'; ff. I e III' di restauro, ff. II e I'-II' guardie antiche

Legatura di restauro in assi

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, responsabile del composito e possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto La compagine riunisce una parte manoscritta e due incunaboli, corrispondenti a:
B = IGI 9133, SPINELLUS, NICOLAUS, Super tribus libri Codicis, Pavia 1491;
C = IGI 9971, UBALDIS, BALDUS DE, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis; ANGELUS DE UBALDIS, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis, [Pavia c. 1490].
L'assemblaggio delle due stampe si deve al Sandei che a f. 223r (foglio iniziale, a1, della prima) stende un indice complessivo.
La parte manoscritta, invece, pur se ugualmente di provenienza felinana, non presenta i segni che connotano le organizzazioni originarie. L'indice e le note a f. 223r sono vergate in più riprese ma si riferiscono esclusivamente alle parti a stampa: Super tribus libris Nico. de Neap. / Bal. et Ange. simul e accanto, ulteriormente: Bal. solum super X° et duobus ti. super XI°; Ange. super X et XI tamen; e ancora: Habes et Juanne de Platea super tribus libris in alio libro.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 227-228; Dolezalek (1972), I s.v. ; Borsa Sub nomine nobilitatis (2007), pp. 87-122; Mss. med. LU (2015), pp. 219-220 scheda 199; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9

U.C. I ms. (ff. 1-222) datato a. 1472
cart.
in folio
ff. 222; fascicoli 1-21 (10), 22 (12)
Dimensioni: 441 x 285; specchio di scrittura: 56 [265] 120 x 41 [70 (45) 71] 58; rr. 60/ll. 60

Scritture e mani : libraria

Lingua copisti latino; volgare italiano


Rubricato: da f. 152r

Stato di conservazione
Supporto danneggiato dall'acidità dell'inchiostro; restauro recente

Colophon
A f. 137vb: Explicit lectura domini Bartoli de Saxoferato super secundam partem Codicis. Deo gratias 1472.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto La data a f. 137v pare potersi grosso modo estendere a tutta la parte manoscritta, che presenta una relativa omogeneità ed è tutta di una sola mano.

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-137vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Codice
text. inc. Servum fugitivum sui furtum: ista l. et titulus consuevit multum solemniçari
Note da C. 6.1.1

numero d'ordine: II

II. ff. 137vb-151vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Repetitio in aut. Hoc ita, post l. Creditor, Cod. de duobus reis (C. 8.39(40).1)
intr. inc. Creditor: hic habes aut. que ponit
text. inc. Creditor et aut. hoc ita dividitur in partes duas, primo quia occaxione criminum de quibus dictum est

numero d'ordine: III

III. ff. 152ra-210ra Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Codice
text. inc. Glosa: continuat rubricam duobus modis, primo quia
Note da C. 9-12.1.1; vd. note al testo successivo.
Per il commento bartoliano cfr. Borsa in bibl.


numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

V. ff. 210vb-222vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Codice
text. inc. Neque famosis: notati infamia iuris aut facti vel inquinati scelere
Note da C. 12.1.2; vd. Note al testo precedente.
Per il commento bartoliano cfr. Borsa in bibl.
A f. 222vb è riproposto il colophon dell'antigrafo: et hic sit finis lecture domini Bartoli de Saxoferrato legum doctoris trium librorum codicis. Deo gratias. amen. Anno milleximo CCCCVI die primo mensis maii.

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 137v
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 1r
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 210r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-350/224399

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 351

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. I, 294, I', cartulazione antica al marg. sup.; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-8 (10), 9 (8), 10- 29 (10), 30 (8): richiami centrati orizzontali; i fasc. 1-2 sono stati lasciati di servizio, destinati all'indice, la filigrana (fiore) di tutta la compagine è unica; i fascicoli sono segnati (ma a partire dal terzo) a-bb
Dimensioni: 408 x 283; specchio di scrittura: 54 [256] 98 x 44 [66 (32) 67] 74; rr. 2/ll. 60, rigatura a colore: leggera

Scritture e mani : libraria


Decorato
Iniziali decorate: a f. 19r iniziale decorata con oro

Legatura di restauro; titoli sui tagli

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto A f. 1r, marg. inf.: Hic sunt 443 consilia Baldi de quibus impressores, qui V volumina consiliorum eiusdem impresserunt, nullam, ut pro certo reperio, noticiam habuerunt; la nota, di mano del Sandei, fa riferimento alla stampa Venezia 1491, IGI 9930, da lui posseduta e fittamente annotata (BCF 352).
Il manoscritto, analiticamente studiato da Colli (in bibl.) dipende direttamente dai minutari fatti approntare a fini professionali da Baldo stesso. Di questi minutari, a lungo curati dal figlio Francesco degli Ubaldi nella biblioteca familiare di Perugia, dodici sono attualmente conservati nel fondo Barberini della Biblioteca Vaticana, almeno cinque sono andati persi. Il testimone feliniano, dipendente da un ms. tutt'ora esistente (BAV, Barb. Lat. 1405) e da uno dei deperditi, sarebbe dunque di origine perugina, giunto forse nelle mani del Sandei quando, uditore di rota, si trovava a Roma. L'esemplare che il copista segue è comunque difettoso, come nota a f. 266v marg. inf.: ista carta cum cartis seguentibus maximam indigent correctionem et hoc ex defectu exemplaris.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 228; Bonolis Consigli inediti (1903), pp. 641-642, 861-866; Bonolis Questioni di diritto (1908), pp. 1-5, 145-194; Bonolis Condizione degli oblati (1909), pp. 277, 306-310; Dolezalek (1972), I s.v. ; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972), p. 176; Kirshner Ars imitatur (1974), p. 306n; Kirshner Between Nature (1979), p. 179 nn. 180-190; Canning Political Thought (1987), p. 14n; Pennington Consilia of Baldo (1988), p. 90; Colli Cod. 351 (1991), pp. 255-256, 258, 262- 264, 265, 266-275, 276-279; Colli Libri consiliorum (1995), p. 228; Colli Collezione d'autore (1998), p. 325n (ried. 317); Colli Elenco di libri (1999), p. 194 (ried.: 384); Colli Idiografo (1999), pp. 113-114, 117n (243-244, 247n); Colli Consilia dei giuristi (1999), pp. 202, 203 (ried. 478, 480); Kirshner Baldus de Ubaldis (2000), pp. 158, 188-190; Colli Esemplare di dedica (2000), p. 89n (ried.: 171); CALMA (2002), I.5 pp. 581-582; Fredona Baldus (2011), pp. 148-154; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 108, 280-281; Mss. med. LU (2015), p. 220 scheda 200; Colli Felino Sandei (2017), pp. 103 n. 32, 131-132, tav. X

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 351, f. 19r
Lucca, BCF 351, f. 1r
Lucca, BCF 351, f. 267v
Lucca, BCF 351, f. 292r
Lucca, BCF 351, f. 73r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-351/224400

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 353

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1465 novembre 9
cart.
in folio
ff. VI, 266, IX', numerazione recente; i ff. I, II, IX', X' sono guardie di restauro; i ff. III-VI sono un duerno antico, in bianco; i ff. I'-VIII', compresi nella numerazione come 267-274, sono un quaterno antico, in bianco; fascicoli 1-25 (10), 26-27 (8): richiami verticali lungo la giustificazione interna; segnature dei fascicoli a registro a-cc
Dimensioni: 432 x 287; specchio di scrittura: 62 [264] 106 x 35 [64 (38) 67] 83; rr. 60/ll. 60
Presenza di note
Ai margini annotazioni del giurista lucchese Libertà Nanni (per il quale vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Libertà_Nanni).


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata
Rubricato

Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 265vb: . per me Gualterum Iohannis de Wesenbeke anno domini MCCCCLXV IX novembris.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Gualterius Iohannis de Wesenbeke, copista (a. 1465); Libertas Nanni Lucensis iuris doctor, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Allo stesso copista si possono collegare gli altri due manoscritti del Nanni, BCF 361 e 363.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 230-231; Dolezalek (1972), I s.v. ; Mss. med. LU (2015), pp. 220-221 scheda 201; Pomaro Copisti stranieri (2016), p. 138

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-265vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Digesto veteri, I - Prima pars Digesti veteris
prol. inc. Rubrica hoc (sic) simul cum constitucione est quedam epistola et dividitur in tres partes
text., f. 2rb inc. Omnem Ista constitucio dividitur in quinque partes: prima usque
Note Copia controllata sull'ed. IGI 1350 (posseduta da Felino, attuale BCF 360).

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 353, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-353/224401

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 354

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1471
cart.
in folio
ff. VII, 208, III'; ff. IV-VII guardie antiche; ff. I-III e I'-III' di restauro; fascicoli 1-20 (10), 21 (8): richiami orizzontali centrati; segnatura a registro alfabetico
Dimensioni: 443 x 283; specchio di scrittura: 65 [268] 110 x 38 [58 (37) 58] 92; rr. 60/ll. 60

Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 205vb: Completus hoc opus Bartoli super 2a parte Digesti veteris quinternorum XXI (accanto a XVII cassato) per me Heinricum Petri Boll pro eximio utriusque iuris doctore domino Felino Sandei anno domini 1471 quo catedram matutinam ordinariam in iure canonico Ferrarie rexit et in ea trimphavit cum prius triennio extraordinariam de sero rexisset et matutinam summis laboribus meruerit.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Heinricus filius Petri Boll, copista (a. 1471); Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Per Enrico Boll de Zeelandia vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 231; Dolezalek (1972), I s.v. ; Mss. med. LU (2015), p. 221 scheda 202; Pomaro Copisti stranieri (2016), p. 139; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 101

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-205vb Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, Commentarium super Digesto veteri, II - Secunda pars Digesti veteris
text. inc. Glosa continuat ad precedencia multum breviter: Ja(cobus) de Are(na) dicit pinguius et sic actionum alie

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 354, f. 1r
Lucca, BCF 354, f. 205v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-354/224402

Trovati 29 records. Pagina 1 di 3123

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy