Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 in CODEX
Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Trovati 69 records. Pagina 1 di 71234567
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 423

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ultimo quarto
cart.
Luogo di copia Arezzo (sec. XV ultimo quarto)
ff. VI, 237, VI', ff. numerati 241: numerazione recente a matita estesa al quinto e sesto foglio di guardia iniziale e al primo e secondo foglio di guardia finale; la numerazione originale a penna sul margine destro superiore computa a partire dal f. 12 prima in cifre arabe (1-9), poi in numeri romani (10-231), che ripete XX, omette LVIII, ripete LXXXV, omette CXII, CLXII, CLXXVI e CCXXVII; i ff. I-IV e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. V-VI (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 240-241) sono membranacei antichi di recupero da due manoscritti diversi ma entrambi di contenuto patristico e liturgico (sec. XII); fascicoli 1 (5), 2-3 (2), 4 (12), 5-7 (16), 8-9 (12), 10-11 (14), 12 (16), 13 (18), 14-15 (16), 16 (20), 17 (8), 18 (12), 19 (10): il fasc. 1, in origine un duerno, ha il quinto foglio aggiunto
Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 43 [185] 65 x 27 [153] 38; rr. 0/ll. 25 (variabili)
Lingua copisti latino; volgare italiano

Presenza di note
Numerose note a margine di mano del copista Cristoforo del Biada


Rubricato

Legatura di restauro

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX - 1952); Arezzo, SS. Laurentino e Pergentino, chiesa (sec. XV ex. - XVII) (?)
Nomi Cristoforo del Biada, copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Precedenti segnature Q.II-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto Questo zibaldone, di mano unica (ad eccezione dei ff. 198-201), inizia a f. 1r, margine sup., con la data 1482 e si chiude al f. 239v con un'annotazione veloce e da non considerarsi elemento di datazione per i testi (o per il testo finale), ma che comunque individua l'arco di lavorazione e utilizzo del manoscrittto all'ultimo quarto del sec. XV.
Al f. 239v è presente un'ulteriore datazione: 1490. Da questo millesimo in din sotto per in fino al mille 77 sono 413 anni che sancto Romualdo morì. Sempre al f. 239v nota di possesso (sec. XV ex.): Hic liber est domini Cristofori del Biada. Al f. 7v, nella serie dei diversi indici che occupano i fogli iniziali, si legge: Qui di sotto ene una tavola delle chose che sono in uno quaderno segnato Christofano, ciò permette di supporre che il possessore Cristoforo del Biada sia anche il copista.
Il manoscritto dovrebbe provenire in prima battuta dalla chiesa dei Ss. Laurentino e Pergentino, della quale il del Biada era priore, e avere un percorso analogo al ms. BML Conv. Soppr. 519; difficile precisarne i passaggio a Camaldoli.
Al f. 3r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnatura moderna corrispondente al catalogo C (sec. XVII ex.): Inscrip(t). Catalogo S(acr). E(r). C(am). Q.II-17
Il codice è rintracciabile nel catalogo C (vd. in bibl. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, p. 492 nr. 17: ms. non individuato). Ai ff. 3r, 239v e 241v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 239; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979); Menestò Codici datati (1981), p. 331; Mss. med. AR (2003), p. 22, pp. 75-76 scheda 73, tav. XCII, p. 133

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

X. ff. 201r-202r Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306, De contemptu mundi (?)
text. inc. Cur mundus militat sub vana gloria
Attribuzioni in rubrica Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

Risorse esterne collegate
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 12r
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 150r
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 239v
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 7v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-423/213373

Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglion Fiorentino (Arezzo), Biblioteca Comunale, Fondo Serristori 4

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV secondo quarto data stimata
membr. e cart.
membr. i ff. 1-9, 62-100; cart. i ff. 10-61; i fasc. 15 e 17 sono misti e hanno il bifoglio esterno ed interno membr.; il fasc. 16 ha cart. il terzo bifoglio; il fasc. 18 ha membr. il primo f.
ff. III, 152, III', numerazione moderna a penna o lapis sul margine destro superiore, che numera 1-61; segue una numerazione antica a penna che numera 53-92; in fine riprende la numerazione moderna a penna, che numera 93-143; i ff. di guardia sono cart. recenti (sec. XX); fascicoli 1 (9), 2-5 (8), 6 (4), 7 (8), 8-9 (4), 10-13 (10), 14 (8), 15-16 (10), 17 (12), 18 (11): il fasc. 1 è un quaterno con l'ultimo f. aggiunto; il fasc. 18 è un sesterno mancante dell'ultimo f; presenti richiami; tra i fasc. 13 e 14 (ff. 92 e 93) c'è una lacuna, come attesta la mancata corrispondenza tra il richiamo e l'incipit del f. successivo, che ha provocato la perdita di gran parte del trattato De vita christiana;
Dimensioni: 170 x 134 (ff. 1r-9v); 178 x 134 (ff. 10r-143v); specchio di scrittura: 16 [132] 22 x 20 [45 (8) 45] 16 (ff. 1r-9v); 16 [140] 22 x 20 [42 (10) 40] 22 (ff. 10r-45v); 16 [140] 22 x 15 [42 (10) 42] 25 (ff. 46r-61v); 9 [145] 24 x 14 [45 (10) 45] 20 (ff. 62r-143v); rr. 44/ll. 44 (ff. 1r-9v); rr. 42/ll. 42 (ff. 10r-45v); rr. 42/ll. 41 (ff. 46r-61v); rr. 49/ll. 48 (ff. 62r-143v).

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: ai ff. 1r-61v iniziali semplici; ff. 62r-143v iniziali filigranate;
Rubricato

Legatura recente (sec. XX). Il f. 1r reca segni di distacco dalla legatura antica.
Stato di conservazione
I ff. 45 e 61 sono dimidiati.

Ente possessore Castiglion Fiorentino (Arezzo), Collegio Vescovile Cosimo Serristori (sec. XIX-XX terzo quarto)
Nomi Angelo da Civitella vicario provinciale OFMObs, collegamento non precisabile (sec. XV.1); Hieronymus Platea de Burgo, ad usum (sec. XV.1)
Storia del manoscritto Al f. 143, margine superiore, computo dei ff. (sec. XVI): Folii 152; di seguito una mano moderna (sec. XIX) aggiunge: Torna bene con 143 ovvero 152, spiegando così la differenza tra il numero reale dei ff. e la numerazione della compagine. Segue annotazione recente riguardante la fascicolazione del codice.
Sulla controguardia anteriore due cartellini cart. (sec. XVIII): N° 10; Biblioteca del Collegio vescovile di Castiglion Fiorentino.
All'interno del ms. è stato inserito un foglio cart. di piccole dimensioni, su cui una mano del sec. XV ex.-XVI in. ha annotato appunti inerenti la storia e la cultura classica; sul retro sono stati tracciati i caratteri dell'alfabeto siriaco ed etrusco.
La provenienza del ms. è senz'altro riconducibile ad ambito francescano.
Il ms. presenta un nucleo, corrispondente ai ff. 10-61 (fasc. 2-6, di mano unica B, fasc. 7-9 di altra mano C), che evidenzia segni di autonomo utilizzo, corroborato anche dalla nota di prestito parzialmente rifilata al f. 10r, margine inferiore, (sec. XV.2): Istos quinternos concessit ad usum fratris Hieronimi Platee de Burgo reverendus pater Vicarius Generalis frater Angelus de [...]. Si tratta di Angelo da Civitella, vicario della Provincia dal 1427 e delegato di s. Bernardino per i luoghi dell'Osservanza francescana. Immediatamente dopo questo breve periodo di autonomia i fascicoli dovettero essere inglobati nel contesto più ampio di opere bernardiniane della mano A (cui si devono i ff. 1-9), che chiosa i fascicoli centrali e tutta la parte finale (ff. 91-141). Tutta l'operazione pare in stretta attinenza con l'attività di s. Bernardino.
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1920), XXVI p. 221 nr. 4 ; Bernardinus Senensis Opp. VI (1959), pp. 18 nr. 13, 28 nr. 26

numero d'ordine: I

I. ff. 1va-9va Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Sermones de diversis
text. inc. Ascendit Deus in iubilo (Sal. 46,6). Cum Dominus noster Iesus Christus de celorum sublimitate descenderet et inter homines
Note
Sermo in ascensione Domini.
Precede il testo a f. 1r Sermo de resurrectione Christi; inc. Nunc aromatibus redolentibus cum sponsa et adulescentulus qui currunt post eam (add. sec. XV ex.).

numero d'ordine: II

II. f. 9va Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus
text. inc. Ignis a facie eius exarsit carbones succensi sunt ab eo (Sal. 17,9). Solemnitas hodierna dilectissimi fratres tanto cunctis solemnitatibus videtur esse
Note
Tractatus de Spiritu Sancto (interrotto).

numero d'ordine: III

III. ff. 10ra-22vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus
text. inc. Ignis a facie eius exarsit carbones succensi sunt ab eo (Sal. 17,9). Solemnitas hodierna dilectissimi fratres tanto cunctis solemnitatibus videtur esse
Note
Tractatus de Spiritu Sancto.

numero d'ordine: IV

IV. ff. 22vb-61ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus
text. inc. Nolite omni spiritui credere sed probate si ex Deo sunt (1 Gv. 4,1). Navigantibus hoc seculum quasi mare magnum ne periclitemur et magna cautio
Note
Tractatus de inspirationibus.

numero d'ordine: V

V. ff. 62ra-86ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis
text. inc. Videns autem Yesus turbas ascendit in montem (Mt. 1,5). Admiranda sunt verba Domini salvatoris purgant
Note
Con Tabula ai ff. 62ra-63ra.

numero d'ordine: VI

VI. ff. 86rb-91ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Sermones de diversis
text. inc. Serpens antiquus qui vocatur diabolus (Ap. 12,9); Militia alia littera habet temptatio est vita hominis

numero d'ordine: VII

VII. ff. 91va-92vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de vita christiana
text. inc. Sobrie et iuste et pie vivamus in hoc seculo (Tt. 2,12-13); Christiana vita de qua ad presens tractaturi sumus lex est eterna
Note
Sermo I; mutilo.

numero d'ordine: VIII

VIII. ff. 93ra-141va Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Sermones de tempore
text. inc. Date et dabitur vobis (Lc. 6,38); Ad pleniorem intellegentiam dicendorum querunt
Note
Sermones De tempore nr. 9, 11-18; Sermones De diversis nr. 2, 6-7, 1, 8-10.

Risorse esterne collegate
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 10r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 141r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 1r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 44v
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 46r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 64r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglion-fiorentino-(arezzo)-biblioteca-comunale/205004

Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglione del Terziere (Massa-Carrara), Biblioteca del Castello (Biblioteca privata di L.J. Bononi), 4

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. I, 91, I', numerazione recente; fascicoli 1 (11), 2-7 (12), 8 (8): il fascicolo iniziale manca del primo foglio; quello finale, in origine un sesterno, ha perso i fogli finali, probabilmente bianchi;
Dimensioni: 215 x 145; specchio di scrittura: 28 [134] 53 x 28 [81] 36; rr. 2/ll. 30 (f. 17r, var.).

Rubricato

Legatura moderna in pergamena su cartone rigido.

Ente possessore Isola Bisentina (Viterbo), S. Giovanni Battista, convento OFM (s.d.)
Nomi Bononi Loris Jacopo, possessore (sec. XX, ante 2012)
Storia del manoscritto A f. 91v: A dì 21 di se(ttem)bre 1599 venero al Isola i frati Capuccini (sec. XVI-XVII).
Ai marg. inf. dei ff. 1 e 90 tondo a secco con leggenda: Castiglione del Terziere / Omnia Vanitas. Sulla controguardia post. annotazione recente a matita riguardo all'acquisto: Bio(ndi) 150/79.
Bibliografia Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 79 scheda 85, tav. XCIV

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-90r Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de christiana religione, Tractatus de restitutione
text. inc. Sequebatur eum multitudo magna [Io. 6, 2] - Inter cetera que ad christianam religionem
Rubrica diplomatica Incipit tractatus de restitutionibus secundum fratrem Bernardinum de Senis ordinis Minorum. Dominica quarta in Quadragesima...
Note
Il titolo corrente iniziale dice: Sermo 33. Quis restituere debet.
Seguono il testo, ai ff. 90v-91v, alcune note, di mano coeva e di argomento inerente.

Risorse esterne collegate
Castiglione del Terziere, BCast 4, f. 11r
Castiglione del Terziere, BCast 4, f. 90r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglione-del-terziere-(massa-carrara)-bibliotec/213873

Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglione del Terziere (Massa-Carrara), Biblioteca del Castello (Biblioteca privata di L.J. Bononi), 5

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. I, 118, I', numerazione recente; fascicoli 1-11 (10), 12 (8): il fascicolo finale, in origine un quinterno, ha perso i due ultimi fogli;
Dimensioni: 215 x 145; specchio di scrittura: 30 [135] 50 x 18 [47 (12) 48] 20 (f. 55r); rr. 2/ll. 39 (f. 55r, var.).

Rubricato

Legatura moderna in pergamena su cartone.

Ente possessore Isola Bisentina (Viterbo), S. Giovanni Battista, convento OFM (s.d.)
Nomi Bononi Loris Jacopo, possessore (sec. XX, ante 2012)
Storia del manoscritto Il testo è annotato in più parti (es. f. 117r) dalla stessa mano che si rintraccia ai margini del ms. 4 della stessa sede, è dunque ipotizzabile una provenienza comune dal convento di s. Giovanni Battista all'Isola.
Sulla controguardia posteriore, annotazione a matita, recente, riguardo all'acquisto: Bio(ndi) 150/79.
Bibliografia Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 79-80 scheda 86, tav. XCV

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-117rb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de evangelio aeterno, Tractatus de contractibus et usuris
text. inc. ...tas scriptum est. Qualitas inter negociantem
Note
Il testo acefalo, che è parte autonoma del più vasto Quadragesimale de evangelio aeterno, inizia dalle ultime linee del sermone XXXIII, art. I, cap. III.

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 117r
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 118v
Castiglione del Terziere, BCast 5, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglione-del-terziere-(massa-carrara)-bibliotec/213874

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 52

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Firenze (sec. XV terzo quarto) (?)
ff. VI, 320, VI', ff. numerati 321: la cartulazione moderna, di cinque in cinque, eccede per errore di una unità nel fascicolo iniziale; ff. I-IV, II'-VI' moderni cartacei; f. V antico numerato I; fascicoli 1-32 (10);
Dimensioni: 230 × 164; specchio di scrittura: 11/11 [151] 57 × 20 [44 (9) 44] 47; rr. 44 / ll. 44.

Decorato: la miniatura è attribuita a Bartolomeo Varnucci (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; Iniziali illustrate: iniziale illustrata con oro e fregio a f. 3r;
Rubricato

Legatura moderna (a. 1875).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVI - XIX in.)
Nomi Bartolomeo di Antonio Varnucci, miniatore (sec. XV terzo quarto); Marianus de Cortona frater OFM, possessore (sec. XVI)
Precedenti segnature 36, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto A f. 1r, margine inferiore: Frater Marianus de Cortona (sec. XVI). A f. Ir altra nota di possesso (sec. XVI): Iste liber est ad usum fratris Mariani de Cortona et loci Sanctae Margaritae de Cortona; più sotto (sec. XVIII): n° 36. Sempre a f. Ir la segnatura ottocentesca: N. 12 e indice del contenuto.
Il codice è identificabile col lemma nr. 29 dell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 33; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 31; De sancti Bernardini operibus (1947), pp. 5, 233-234, 236, 239-240, tav. XXII; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950), I-II; Manciati Codici miniati (1981), pp. 13-4, 32-4; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 36-7; Castelli Codici miniati (1995), p. 23, fig. 23; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 46 scheda 52, tav. LX; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 230 n. 3, 237 n. 140

numero d'ordine: I

I. ff. 3ra-321rb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de christiana religione
prol. inc. Nunc manent fides spes et caritas ... Religionis christiane munde et inmaculate sanctimoniam contemplantes
text., f. 3va inc. Nunc manent fides spes et caritas, tria hec scilicet comprehendunt in se totum edificium spirituale
Note
Ai ff. 1ra-2ra precede il testo la Tabula; cfr. in bibl. Bernardinus Senensis, Opera omnia voll. I-II.

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 52, f. 321r
Cortona (Arezzo), BCAE 52, f. 3r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201848

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 53

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Firenze (sec. XV terzo quarto) (?)
ff. IV, 425, IV'; ff. di guardia moderni; fascicoli 1-28 (10), 29 (8), 30-42 (10), 43 (7): segnatura a registro dei fascicoli e richiami orizzontali; all'ultimo fascicolo mancano gli ultimi 3 fogli;
Dimensioni: 225 × 160; specchio di scrittura: 22 [150] 53 × 23 [45 (9) 43] 40; rr. 44 / ll. 44.

Decorato: Rosella Manciati riconduce l'apparato decorativo del codice a scuola miniatoria fiorentina (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; pagina illustrata: pagina illustrata a f. 2r;
Rubricato

Legatura moderna (a. 1875).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (a. non precisabile)
Storia del manoscritto Il codice proviene dal convento cortonese di S. Margherita e corrisponde al lemma nr. 30 dell' Inventario ottocentesco del convento (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona); in mancanza di note di provenienza escplicite occorre segnalare la vicinanza del manoscritto con il BCAE 52.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 33; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 31-2; Mohan Initia (1935), I p. 40; De sancti Bernardini operibus (1947), p. 17, tav. XXIII; Bernardinus Senensis Opera omnia (1956), III p. XXIV-XXV nr. 21; Manciati Codici miniati (1981), pp. 13-4, 35-9; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 37-8; Castelli Codici miniati (1995), pp. 21, 23, fig. 19; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 46-7 scheda 53, tavv. G, LXI; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 237 n. 140

numero d'ordine: I

I. ff. 2ra-423ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de evangelio aeterno
prol. inc. Non enim veni solvere legem sed adimplere (Math. 5, 17) -- In ordine sapientialium divinaliumque scientiarum
text., f. 6vb inc. Ignem veni mittere in terram. Christi nempe qui amoris et caritatis est origo
text., f. 425rb inc. Ut atque clarius innotescat in hoc opere ipse ordo talis.
Note
Il quadragesimale è completo, comprende pertanto anche il Tractatus de contractibus (che ha anche autonoma tradizione) e le due sequenze poetiche Rythmus de Corpore Christi e Laudismus de Sancta Cruce. Il piccolo testo a f. 425rb del quale si riporta l'incipit, contestuale e rubricato, contiene una dettagliata avvertenza per il rubricatore ed in genere accompagna l'opera. Ai ff. 423rb-425ra la Tabula.

Cfr. Bernardinus Senensis, Opera omnia voll. III-V.

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 53, f. 177r
Cortona (Arezzo), BCAE 53, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 53, f. 423r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201849

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 54

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 1 data stimata
membr.
Luogo di copia Firenze (sec. XV terzo quarto) (?)
ff. VI, 80, IV', ff. numerati 79: numerazione di cinque in cinque con salto di un foglio; i ff. V-VI costituiscono un bifoglio membranaceo moderno; fascicoli 1-8 (10);
Dimensioni: 176 × 126; specchio di scrittura: 20 [110] 46 × 11 [38 (8) 39] 30; rr. 2/ll. 47.

Decorato: Rosella Manciati osserva che l'artista che ha miniato il presente codice «ricorda nell'andamento del fregio marginale i modi di Bartolomeo Varnucci» (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate: iniziale istoriata a f. 1ra;
Rubricato

Legatura moderna (a. 1875).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (a. non precisabile - XIX in.)
Storia del manoscritto A f. VIr indice delle opere contenute nel volume (sec. XVIII). Sul f. IIv, nel margine inferiore esterno, capovolta rispetto al senso della scrittura, segnatura moderna: N° 58. Il manoscritto è sicuramente elencato nell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita al lemma nr. 31 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede); per i percorsi antichi, pur in assenza di note esplicite, è da considerare la forte omogeneità con il gruppo di manoscritti tardo quattrocenteschi (es. BCAE 52, 53 ecc.) che entrano nel convento in questo periodo particolarmente proficuo per il suo patrimonio librario.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 34; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 32; De sancti Bernardini operibus (1947), pp. 28, 35, 37; Bernardinus Senensis Opp. VIII (1963), p. 22; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Manciati Codici miniati (1981), pp. 13, 28-31; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 35; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 47 scheda 53, tav. LXII; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 237 n. 140

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-36ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis
text. inc. Vides autem Yesus turbas ascendit (Mt. 5,1) -- Admiranda sunt verba Domini salvatoris

numero d'ordine: II

II. ff. 36ra-44ra Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus
text. inc. Ignis a facie eius exsorsit carbones (Ps. 17,9) -- Solemnitas hodierna dilectissimi fratres tanto cunctis
Note
Questa parte contiene solo il Tractatus de Spiritu Sancto.

numero d'ordine: III

III. ff. 44rb-68vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus
text. inc. Nolite omni spiritui credere (I Ioh. 4,1) -- Navigantibus hoc speculum quasi mare magnum
Note
Contiene il Tractatus de inspirationibus.

numero d'ordine: IV

IV. ff. 70ra-79vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Tractatus de vita christiana
text. inc. Sobrie et iuste et pie vivamus (Tit. 2,12-13) -- Christiana vita de qua ad presens tractaturi

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 54, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201850

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 69

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. I, 134, I'; ff. di guardia moderni cartacei; fascicoli 1-8 (10), 9-10 (8), 11-13 (10), 14 (8): mancano gli ultimi due fogli del fasc. 14;
Dimensioni: 257 × 174; specchio di scrittura: 21 [176] 60 × 23 [50 (9) 49] 43; rr. 39/ll. 38.

Decorato: Rosella Manciati attribuisce l'apparato decorativo del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata con oro e fregio a f. 1r;
Rubricato

Legatura di restauro con recupero delle antiche coperte in cuoio.

Storia del manoscritto Dalle fonti bibliografiche risulta la presenza di un cartellino ora scomparso con titolo e segnatura 95.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 39; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 36; De sancti Bernardini operibus (1947), pp. 32, 39, 41; Schneyer (1970), II; Manciati Codici miniati (1981), pp. 87-8; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 51; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 54 scheda 69, tav. LXXX; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 237 n. 140

numero d'ordine: I

I. ff. 1ra-134vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Sermones quidam
text. inc. Heri hora septima reliquit eum febris (Io. 4,7) -- Triplex potest esse hominis status primus offensionis
Note Cfr. Schneyer II, pp. 770-78.

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 69, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 69, f. 57r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201864

Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, Giaccherino I.G.6

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.2 data stimata
cart.
ff. I, 259, I'
Dimensioni: 290 x 209; specchio di scrittura: 35 [183] 72 x 25 [62 (18) 63] 41; rr. 51/ll. 50

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObs
Storia del manoscritto Possessori.: Giovanni Suavis Gallus, frate (f. 176v), Alessandro Baroni, O.F.M. (f. 1r) [dati desunti dalla bibliografia e non verificati]
Bibliografia Zamponi Devote carte (1988), pp. 21-22 nr. 9; Zamponi Convento di Giaccherino (1992), pp. 174-182; Bistoni Grilli Cicilioni, Libro (1996), p. 229; Mss. med. PT (1998), pp. 118-119 scheda nr. 259, tav. CCLXXVI; Meirinhos Bibliotheca (2011), pp. 351-352 nr. 595

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-provinciale-dei-frati-minori-gi/225681

Responsabile descrizione interna CODEX

Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi», Sez. XVI n.10 (Inv. 477)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. I, 171, I', ff. numerati 169: numerazione recente a matita sul margine superiore esterno che non numera un foglio fra 109 e 110 e un altro fra 167 e 168; fascicoli 1 (2), 2-17 (10), 18 (9): il primo foglio del fasc. 18 non ha riscontro (ma senza perdita di testo)
Dimensioni: 396 x 288 (f. 18); specchio di scrittura: 43 [246] 107 x 38 [77 (21) 78] 74; rr. 2/ll. 49 (var.)
Presenza di note
Sono presenti notabilia e maniculae


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato: titoli correnti in rosso; rubriche

Legatura di restauro
Stato di conservazione
Macchie diffuse dovute all'umidità, particolarmente accentuate al fasc. 13 (ff. 112-121); la piega di molti bifogli è stata rinforzata.

Nomi Spannocchi Girolamo conte, possessore (sec. XIX med.)
Precedenti segnature 112.4.44, Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi» (sec. XIX. 2 - XX. 2)
Storia del manoscritto A f. 1r timbro rettangolare Dono Spannocchi e, nell'angolo superiore esterno, la nota di restauro 941. Non rimane traccia della precedente segnatura della biblioteca: 112.4.44, della legatura 'del tempo' e dei tre fogli bianchi noti al Solari (attualmente è bianco il solo f. 2v). La segnatura in vigore compare sul cartellino incollato sul dorso.
Bibliografia Solari Codici latini (1904), pp. 2-3- nr. 3; Bernardinus Senensis Opera omnia (1956), III p. XXV; Servolini Codici miniati (1966), p. 69 nr. VII; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 68 scheda 64, tav. LXX

numero d'ordine: I

I. ff. 3ra-169vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de evangelio aeterno
text. inc. Non enim veni solvere legem sed adimplere (Mat. c. 5) -- In ordine sapientialium divinaliumque scientiarum
Note
La tabula che precede il testo ai ff. 1ra-2rb comprende l'intero Quadragesimale, sebbene il codice contenga solo i primi 45 sermoni; una nota coeva in margine a f. 1v lo evidenzia al punto corrispondente (et hic est finis huius voluminis). Dopo la nota di explicit della tavola segue la rubrica Ordo artificialiter ac magistraliter scribendi hoc opus pro eius intelligentia clariori, in cui il copista esplicita i criteri seguiti nell'impaginazione del testo.

Risorse esterne collegate
Livorno, BLabr Sez. XVI n.10 (Inv. 477), f. 3r
Livorno, BLabr Sez. XVI n.10 (Inv. 477), f. 90r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/livorno-biblioteca-comunale-labronica-francesco-do/217327

Trovati 69 records. Pagina 1 di 71234567

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy