Responsabile descrizione interna CODEXPisa, Biblioteca Cathariniana, 37
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1461 marzo 29 - settembre 15; a. 1471 dicembre 21 il manoscritto raccoglie un folto numero di operette di almeno due mani, copiate in un limitato arco di mesi del 1461; a questo nucleo è stato aggiunto, dopo una decina d'anni, un quinterno iniziale grosso modo di impostazione analoga e ugualmente di alto livello grafico. Se il manoscritto fosse inseribile in ambiente pisano le date andrebbero spostate di un anno (1462 e 1472) ma la situazione non è precisabile senza ulteriori accertamenti. cart. ff. IV, 191, cartulato nell'angolo superiore esterno da mano antica ma non coeva; i primi 10 fogli sono cartulati 1b-10b, quindi la cartulazione ricomincia da 1 e corre fino a 190; salti nella cartulazione denunciano la perdita di fogli con la relativa porzione di testo; i ff. III-IV e I' sono fogli di recupero provenienti da un manoscritto liturgico, su due colonne, in minuscola carolina del sec. XII.1: il recto di f. I e il verso di f. I' sono stati incollati su fogli di carta recenti; fascicoli 1-4 (10), 5 (7), 6-7 (10), 8 (4), 9-20 (10): il fascicolo 1 (ff. 1bis-10bis) è stato aggiunto a distanza di una decina di anni al nucleo principale: al primo foglio del nuovo fascicolo è stato incollato, forse ab origine , un foglio originale con l'indice (cfr. Nota al testo); fasc. 5, originariamente un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli; il fasc. 8, anch'esso un quinterno, ha perduto i tre bifogli centrali Dimensioni: 292 x 215; specchio di scrittura: 34 [190] 68 x 27 [130] 58; rr. 2/ll. 30Lingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali sempliciLegatura recente ad assi scoperte
Sottoscritto
/
Colophon
Datazioni del nucleo principale: f. 1r: Yesus dies XXVIIII martii 1461 ; f. 25r: Amen 22 aprilis 61 ; f. 36v: Anno 61 die 29 aprilis Tho. G.S .; f. 69r: Die XVIII mensis et anni superioris ; f. 76r: Anno superiori die V ° 22 iunii ; f. 79r: Die 29 iunii anno 61 ; f. 122r: Anno 61 a di 5 augusti ; f. 123r: Lege. Inceptum die 5° (sic) augusti; f. 140v: Explevi anno supradictum die 18 augusti ; f. 141r: Die 27 augusti 61 ; f. 154r: Explevi die 5a septembris 61 ; f. 175r: Explevi die XIIa septembris anno 61 ; f. 180r: Explevi die 14° anno et menses superioribus ; f. 188v: Explicit die 15a septembris. Quinterno iniziale aggiunto, f. 2br: Finis 1471 21 decembris. Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI in.)Nomi Tho. G.S., copista (a. 1461)Storia del manoscritto Nel colophon la sottoscrizione del copista: Tho.G.S . non offre elementi di scioglimento sicuro. A f. 1bv: Conventus S. Chaterine de Pisis V p (onat )ur in banco 3° ex parte meridionali (sec. XVI).Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 340-347; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 74; La Penna Scholia in Ibin (1959), pp. xiv-xv (ms. sigl. C1); Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 112; Crevatin Politica e retorica (1982), p. 301; Libraria nostra communis (1994), p. 42; Hankins Repertorium (1997), n. 2117; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004); Silvano Quendam gustum (2016), pp. 99-144; Gualdo Rosa Lapo (2018), pp. 35-36 e passim (ms. siglato Pc)
numero d'ordine: I
I. ff. 2br-8br Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Isagoge in Aristotelis librum De moribus ad Eudemum prol., f. 2rb inc. Si ut vivendi, Galeotte, sic etiam bene vivendi text., f. 2vb inc. Prima igitur huius disciplinae consideratio mihi videri Note Il f. 1b risulta dall'incollatura del foglio iniziale del primo fascicolo, aggiunto nel 1471, e di un foglio antico, forse l'originaria guardia, che offre al recto l'indice del contenuto, anch'esso originario e comprensivo dei testi nnr. 2-30. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 1r-5v Excerpta philosophyca text. inc. Yubes uti militia vacem extornsque (sic) text. expl. Phormionis et propter ipsum adolescentem vale
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 23r Aeschines orator pseudo , Oratio ad Athenienses oratio I, f. 23r inc. Reminiscor Athenienses Allexandrum (sic) Note L'epistola è una contraffazione sorta in ambiente latino; inserita in una silloge di orazioni habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo unitamente alle tre epistole qui ai fogli successivi; ebbe grande diffusione in periodo umanistico, spesso attribuita a Leonardo Bruni come traduzione da originale greco (attribuzione presente ancora in Bertalot, IHL Prosa ); vd. Silvano in bibl. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 37r-47v Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438 , Nicocles. Ad Nicoclem , 1 - Nicocles praef. inc. philosophi nuncupati sunt abiectis divitiis text. inc. Non me fugit esse nonnullos qui invisam Note Gualdo Rosa, Lapo , pp. 69-79: la lettera prefatoria a Francesco Condulmer, acefala per caduta di fogli, inizia da p. 70 l. 9.
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 69r Oratio quaedam text. inc. Vero capum (?) usque ades hunc ipsum Note testo acefalo numero d'ordine: XVIIII
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 103r-122r Epistolae quaedam text. inc. Nuper cum exercendi ingenii causa Note testo di natura non determinabile in base agli elementi acquisiti. numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXVIIII
Risorse esterne collegate Pisa, BCath 37, f. 175r Pisa, BCath 37, f. 2br Pisa. BCath 37, f. 51r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-37/204688
Responsabile descrizione interna CODEXPisa, Biblioteca Cathariniana, 136
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. IV, 107, IV', cartulazione recente a matita; guardie di restauro Dimensioni: 293 x 215Legatura recenteEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OPBibliografia CSEL ; Vitelli Index codicum latinorum (1900), p. 381-391; Mazzatinti Inventari (1916), xxIV pp. 83-84 nr. 114; Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Fubini Bracciolini Opera omnia (1963), III; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980), pp. 50-60; Enenkel Vita solitaria (1990); IHL Prosa (1990), II/1; Kaeppeli (1993), IV p. 463; Kristeller Iter Italicum (1997), VI p. 142
U.C. I (ff. 1-27) sec. XIV. 2 data stimata cart. ff. 27; fascicoli 1(27) Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 30 [210] 53 x 23 [70 (18) 79] 25; rr. 2 /ll. 34: l'impaginazione non prevede l'intecolumnio, osservato invece in modo scrupoloso dal copista Decorato Iniziali semplici RubricatoEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
U.C. II (ff. 28-53) sec. XV. 1 data stimata cart. ff. 26; fascicoli 1 (2), 2 (24) Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 28 [234] 31 x 28 [141] 49;; rr. 2 /ll. 46Storia del manoscritto La sezione si configura come una raccolta di testi condotta da più copisti in successione discontinua. I ff. 28-29, bianchi se si eccettua la nota a f. 28r, possono essere in realtà stati inseriti come intermezzo al momento della rilegatura del codice: la loro filigrana differisce sia da quella della prima sezione,che da quella della seconda. I ff. 44, 50v-53v sono bianchi. L'impaginazione presenta la sola squadratura. La mano di tutta la sez. III verga a f. 30r un excerptum agostiniano e annota in alcuni punti (per esempio a f. 34r); inserisce anche i testi ai ff. 49r-50r.
U.C. III (ff. 54-107) sec. XV. 1 data stimata cart. fascicoli 1(16), 2-3(14), 4(10): il fascicolo 4 era in origine costituito da 14 ff. Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 20 [214] 55 x 50 [112] 55; rr. 0/ ll. 34 (f. 56r) Decorato Iniziali sempliciEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)Storia del manoscritto La sezione, come la precedente, è un silloge di testi di più mani in successione discontinua.
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 57v Carmen de litteris text. inc. 500. Possidet A. numerum quingenti ordine recto Note cfr. Walther, Initia n. 14298 numero d'ordine: VI
VI. ff. 58r-60v Macrobius , Saturnalia text. inc. Hic ubi modestus edendi modus cessare fecit castimonia ferculorum Note Excerptum ex libro II. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 61r-v Epistolae quaedam text. inc. Omnes quidem o maxime Agrippa indigentes opportet per necessitate confugere ad eos
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 61v-62v Sermones quidam text. inc. Licet crudelia inquit o presul commiserimus in te et supplicio digna. Iustus quoque Note numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 63v-65r Moretum Note attr. Virgilio [nota di revisione 2020: mancano ulteriori dati nella scheda originaria]
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 68r Epithaphium text. inc. Tu prope qui transis nec dicis Aveto, resiste Note cfr. Walther, Initia , n. 19501 numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
XXIII. Epitaphium Helpis text. inc. Elpes dicta fui Sicule regionis alupna / quam procul a patria Note cfr. Walther, Initia n. 5352 numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 78v-79r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Hieronimus Domioni salutem. Lictere tue et amorem sonant pariter et querelam: amorem tuum Note CSEL LIV, 388-395: ep. L numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 81v-82v text. inc. Cum statuissem serenissime rex hoc tempore maxime aliqua in re Note attr. nel ms. ad un Antonius Luxorta, non identificato, ma probabile pseudonimo
numero d'ordine: XXVIII
XXVIII. f. 83r-v Epistolae quaedam text. inc. Cogitanti michi et memoria vetera repetenti perbeati mihi videri solent numero d'ordine: XXIX
XXIX. f. 83v Versus text. inc. De me unum post adde novem post unde viginti numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
XXXII. f. 88v Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471 , Epistolae text. inc. Panormita. Unas dumtaxat ex te litteras Florentie accepimus et eas Note Sono presenti due epistole e di nessuna delle due è stato spcificato il destinatario; si riporta l'incipit della prima. numero d'ordine: XXXIII
XXXIII. f. 88v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae intestazione inc. Poggius plurimam salutem domino Francisco Barbaro viro clarissimo text. inc. Postea quam recessisti a nobis nichil de te intellexi Note Libro III, ep. 7 (mutila); cfr. in bibl. Fubini, pp. 197-9. numero d'ordine: XXXIV
XXXIV. f. 89r text. inc. Arbitrio eorum. Illi autem crucifixerunt eum in ligno et mortuum sepellierunt eum Note acefala
numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
XXXVI. ff. 89v-90v De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit vir quidem princeps Iudeorum Note numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
Risorse esterne collegate Pisa, BCath. 136 sez. I, f. 1r Pisa, BCath. 136 sez. II, f. 31r Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 103r Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 54r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-136/204158
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C.VIII.3
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. IV, 240, III', numerazione ottocentesca a penna 1-226, corretta e integrata da una recente a matita.; ff. di guardia cart. di restauro Dimensioni: 224 x 159Legatura di restauro, in cartoncino; due lacci di chiusura in pelle allumataNomi Cittadini Celso, possessoreStoria del manoscritto Il ms., composito fattizio di almeno 5 unità, è una miscellanea di testi moderni (secc. XVI-XVII), per lo più in forma di appunti (la prima e la terza sezione, ff. 1-65 e 82-176, sono riconducibili a Celso Cittadini: cfr. Di Franco Lilli in bibl.). La quinta ed ultima sezione è l'unica pertinente al censimento CODEX (ff. 193-240). A f. IVr-v, l'indice del contenuto (sec. XIX).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845), p. 48 (vol. II), p. 87 (vol. IV/2), p. 200 (vol. V), p. 125 (vol. VI); Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Stegmüller (1950), I; Soudek Leonardo Bruni (1968), p. 118; Di Franco Lilli Cittadini (1970), p. 101 nr. 133; Lohr (1971), XXVII p. 319; Formichetti Celso Cittadini (1982), p. 72; IHL Prosa (1990), I-II; Curandai Siena I parte (1992), pp. 318-319 nr. 6; Repertorium Brunianum I (1997), p. 172 nr. 2343
U.C. V (ff. 193-240) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 48; fascicoli 1-4 (12): richiami assenti Dimensioni: 215 x 142; specchio di scrittura: 18 [146] 51 x 21/5 [72] 7/37; rr. 24/ll. 23, rigatura a seccoScritture e mani : bastarda Rubricato: maiuscole toccate di rosso; rubriche
numero d'ordine: I
I. ff. 193r-204v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Oeconomica praef. inc. Pretiosa sunt interdum parvi corporis, quod lapilli gemmeque testantur text., f. 194r inc. Res familiaris et res publica inter se differunt, non solum quantum domus et civitas Rubrica diplomatica Aristotilis philosophorum principis Economica sive de re familiari liber incipit, Leonardus Aretinus in latinum traduxitRubrica diplomatica Aristotelis Economicorum liber (f. 204r)Note la traduzione del testo aristotelico è accompagnata in margine dal commento dello stesso Leonardo Bruni, che non è tuttavia sistematico, ma limitato solo al principio di ciascun libro (vd. ff. 194r e 199r); il commento è poi ripetuto interamente ai ff. 205r-230v (vd. testo successivo). La mano di copia è unica: probabilmente il copista riscrive per propria comodità parte del commento. Cfr. in bibl. Baron, pp. 120-1 e il Repertorium Brunianum , p. 172 nr. 2343. numero d'ordine: II
II. ff. 205r-230v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , In libros Oeconomicorum text. inc. Res familiaris -- Diximus supra in prohemio quam Greci politicam vocant, nos appellare rem publicam. Hinc sunt Marci Tullii De republica libri Rubrica diplomatica Leopardi Aretini commentarium libri Aristotelis ad Cosmam Medicum (f. 205r) numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. f. 235r-v Epistola Pilati ad Tiberium alias Claudium text. inc. Pontius Pilatus regi Claudio salutem -- Nuper accidit quod ipse probavi, Iudeos per invidiam suosque posteros Yhesum crudeli dapnatione punisse. De quo conmissum haberent patres eorum Rubrica diplomatica Epistula de Cristo testificans (f. 235r)Note Stegmueller, Repertorium biblicum , vol. I, nr. 183, 1 numero d'ordine: VI
VI. ff. 235v-236v Epistola Lentuli text. inc. Apparuit temporibus istis et adhuc est homo magne virtutis, cui nomen est Christus Yhesus, qui dicitur a gentibus propheta veritatis Rubrica diplomatica Lentuli epistula ad senatores Rome dum impartibus (sic) Yudee magistratum habere (f. 235v)Note cfr. Bertalot, Initia II/1, nr. 1371 (vd. sigla in bibl. IHL Prosa).
numero d'ordine: VII
VII. ff. 236v-240v Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459 , Historiae Romanae excerptum ex libro XXXVIII text. inc. Cum Cicero in Macedoniam exularet ibique vitam tristis ageret, a Philisco cuius familiaritatem apud Athenas habuerat ita monitus est Rubrica diplomatica Dion Micensis Romane ystorie conditor inter multa hec ab Aurispa translata de Cicerone dicit ad eundem Baptistam Capodiferro (f. 236v)Note cfr. Bertalot, Initia II/1, nr. 3041 e vol. II/2, nr. 13839 (vd. sigla IHL Prosa in bibl.)
Risorse esterne collegate Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 194r Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 199r Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 205r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-c-viii-3/219598
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.IX.2
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 94, I', ff. numerati 93 in quanto la numerazione ottocentesca a penna è calante di un'unità per salto nel computo di un foglio fra 68-69 (segnato recentemente a matita 68 bis ); f. I, cart. del sec. XIX; f. I', cart. ant. Dimensioni: 213 x 148Legatura moderna (sec. XVII), in pelle impressa su cartone, con stemma impresso in oro sormontato dalle insegne papaliStato di conservazione Il dorso è parzialmente staccatoStemma Nomi Alexander VII papa, possessore (?)Storia del manoscritto Sui piatti della legatura, impresso in oro, lo stemma di papa Alessandro VII (cfr. in bibl. Repertorium Brunianum , nr. 2362). A f. Ir, una mano moderna annota una vecchia segnatura, oltre ad alcune notizie sul codice: N° 40 Z 12 . Sul dorso, un cartellino arancione, con la dettagliata indicazione a penna del contenuto (sec. XVIII); in alto, di mano coeva, un'antica segnatura: 2. A f. Ir, la tavola del contenuto, con rinvio alle pagine d'inizio (sec. XIX).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 36; vol. II pp. 12-13; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 167; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982), I; IHL Poesie (1985); Hankins Plato (1990), p. 718; Cat. trans. (1992), VII p. 153b; Repertorium Brunianum I (1997), p. 174 nr. 2362
U.C. I (ff. 1-21) sec. XV ex. data stimata cart. ff. 21; fascicoli 1 (9), 2 (12): il fascicolo 1 è un quinterno decurtato del foglio finale, di cui resta traccia del tallone, ma senza lacune di testo Dimensioni: 212 x 147; specchio di scrittura: 27 [136] 49 x 18/7 [70] 7/45; rr. 24/ll. 24, rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note Alcune note in greco Decorato Iniziali semplici Rubricato
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-19v Nicolaus de Valle n. 6-12-1444, m. 26-9-1473 , Opera et dies ep. ded. inc. Si vacat, Aenea rerum degnissime presul, grataque sunt animo carmina nostra tuo text., f. 1v inc. Pierides Musae, quarum viget inclita cantu | fama ducum et vestri decus immortale parentis Rubrica diplomatica Pio II° pontifici maximo Niccolaus da Valla (f. 1v, in alto)Rubrica diplomatica Hesiodi ad fratrem Persen Erga kai emeras 1. Opera et dies (f. 1v, in basso)
U.C. II (ff. 22-67) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. 46; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3-4 (12): richiami verticali, in prossimità del margine interno Dimensioni: 212 x 146; specchio di scrittura: 24 [136] 52 x 21/6 [70] 7/42; rr. 24/ll. 24, rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica
numero d'ordine: I
I. ff. 23r-39v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , De tyrannide ep. ded. inc. Xenophontis philosophi quondam libellum, quem ego ignenii (sic) exercendi gratia e greco sermone in latinum converti, ad quem potius Nicolae scriberem quem ad te text., f. 24v inc. Cum ad Hieronem tyrannum Simonides poeta aliquando venisset essentque ambo ociosi Rubrica diplomatica L.A. Xenophontis (f. 4v)Note cfr. Cat. trans. VII, 149a
numero d'ordine: II
II. ff. 40r-55r Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Phaedrus ep. ded. inc. Subgloriari licet, videntissime Lusche, presertim ad te scribenti, qui mihi concivis es, quantum ego et si non satis profecisse videor prol., f. 41r inc. Lisias fuit orator antiqua, ut quidam tradunt, origine Siracusanus, ceterum Athenis ortus text., f. inc. O amice Phedre, quonam (sic) et unde? A Lisia Note cfr. in bibl. Hankins
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 61v-65v Cicero M. Tullius pseudo , Quinta Catilinaria et Responsio Catilinae text., ff. 61v-63v inc. Non est tempus ocii, p.c., non est locus amplius pietatum. In Italia pestis Ytaliae, in civitate civitatis incendium alitur responsio, text., ff. 63v-65v inc. Si subtiliter a circumstantibus, que sit presentis actionis controversia, requiratur Rubrica diplomatica Oratio M.T.C. contra Catilinam Lut[i]umRubrica diplomatica Oratio Lutii Catelline responsiva Ciceroni (f. 65v)Note cfr. Munk Olsen, p. 120
U.C. III (ff. 68-93) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 27; fascicoli 1-2 (10), 3 (7): richiami verticali; il fascicolo 3 è un quinterno mutilo dei tre ff. finali Dimensioni: 212 x 144; specchio di scrittura: 30 [142] 40 x 22/5 [85] 5/27; rr. 28/ll. 28, rigatura a seccoScritture e mani : littera antiqua
numero d'ordine: I
I. ff. 68r-93v Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491 , Odyssea text. inc. Dic mihi, Musa, virum perquam exercitatum qui postea sacram urbem Ilium dirutam longis erroribus Rubrica diplomatica Francisci Aretini viri clarissimi atque prestantissimi Odyssearum Homeri traductio incipitNote fragmentum : il testo è limitato ai primi 4 ll. e a parte del quinto (inc. Iam aurora e gloriosi Thitonis thalamo, ut immortalibus mortalibusque lucem ; expl. talis ille per undosum mare ad longiquam insulam pervenisset in aridam eggressus ad ...); cfr. IHL Poesie I, nr. 1170.
Risorse esterne collegate Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 19v Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 1r Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 23r Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 39v-40r Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 65v Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 54v-55r Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 60v-61r Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 68r Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 77v Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 82r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-2/217605