Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Cassius Dio saec. II-III in CODEX
Cassius Dio saec. II-III
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Pisa, Biblioteca Cathariniana, 37

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1461 marzo 29 - settembre 15; a. 1471 dicembre 21
il manoscritto raccoglie un folto numero di operette di almeno due mani, copiate in un limitato arco di mesi del 1461; a questo nucleo è stato aggiunto, dopo una decina d'anni, un quinterno iniziale grosso modo di impostazione analoga e ugualmente di alto livello grafico. Se il manoscritto fosse inseribile in ambiente pisano le date andrebbero spostate di un anno (1462 e 1472) ma la situazione non è precisabile senza ulteriori accertamenti.
cart.
ff. IV, 191, cartulato nell'angolo superiore esterno da mano antica ma non coeva; i primi 10 fogli sono cartulati 1b-10b, quindi la cartulazione ricomincia da 1 e corre fino a 190; salti nella cartulazione denunciano la perdita di fogli con la relativa porzione di testo; i ff. III-IV e I' sono fogli di recupero provenienti da un manoscritto liturgico, su due colonne, in minuscola carolina del sec. XII.1: il recto di f. I e il verso di f. I' sono stati incollati su fogli di carta recenti; fascicoli 1-4 (10), 5 (7), 6-7 (10), 8 (4), 9-20 (10): il fascicolo 1 (ff. 1bis-10bis) è stato aggiunto a distanza di una decina di anni al nucleo principale: al primo foglio del nuovo fascicolo è stato incollato, forse ab origine, un foglio originale con l'indice (cfr. Nota al testo); fasc. 5, originariamente un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli; il fasc. 8, anch'esso un quinterno, ha perduto i tre bifogli centrali
Dimensioni: 292 x 215; specchio di scrittura: 34 [190] 68 x 27 [130] 58; rr. 2/ll. 30
Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici

Legatura recente ad assi scoperte

Sottoscritto / Colophon
Datazioni del nucleo principale: f. 1r: Yesus dies XXVIIII martii 1461; f. 25r: Amen 22 aprilis 61; f. 36v: Anno 61 die 29 aprilis Tho. G.S.; f. 69r: Die XVIII mensis et anni superioris; f. 76r: Anno superiori die V ° 22 iunii; f. 79r: Die 29 iunii anno 61; f. 122r: Anno 61 a di 5 augusti; f. 123r: Lege. Inceptum die 5° (sic) augusti; f. 140v: Explevi anno supradictum die 18 augusti; f. 141r: Die 27 augusti 61; f. 154r: Explevi die 5a septembris 61; f. 175r: Explevi die XIIseptembris anno 61; f. 180r: Explevi die 14° anno et menses superioribus; f. 188v: Explicit die 15a septembris. Quinterno iniziale aggiunto, f. 2br: Finis 1471 21 decembris.
Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI in.)
Nomi Tho. G.S., copista (a. 1461)
Storia del manoscritto Nel colophon la sottoscrizione del copista: Tho.G.S. non offre elementi di scioglimento sicuro.
A f. 1bv: Conventus S. Chaterine de Pisis V p(onat)ur in banco 3° ex parte meridionali (sec. XVI).
Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 340-347; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 74; La Penna Scholia in Ibin (1959), pp. xiv-xv (ms. sigl. C1); Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 112; Crevatin Politica e retorica (1982), p. 301; Libraria nostra communis (1994), p. 42; Hankins Repertorium (1997), n. 2117; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004); Silvano Quendam gustum (2016), pp. 99-144; Gualdo Rosa Lapo (2018), pp. 35-36 e passim (ms. siglato Pc)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XVIIII

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXVIIII

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath 37, f. 175r
Pisa, BCath 37, f. 2br
Pisa. BCath 37, f. 51r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-37/204688

Responsabile descrizione interna CODEX

Pisa, Biblioteca Cathariniana, 136

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. IV, 107, IV', cartulazione recente a matita; guardie di restauro
Dimensioni: 293 x 215

Legatura recente

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP
Bibliografia CSEL; Vitelli Index codicum latinorum (1900), p. 381-391; Mazzatinti Inventari (1916), xxIV pp. 83-84 nr. 114; Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Fubini Bracciolini Opera omnia (1963), III; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980), pp. 50-60; Enenkel Vita solitaria (1990); IHL Prosa (1990), II/1; Kaeppeli (1993), IV p. 463; Kristeller Iter Italicum (1997), VI p. 142

U.C. I (ff. 1-27) sec. XIV. 2 data stimata
cart.
ff. 27; fascicoli 1(27)
Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 30 [210] 53 x 23 [70 (18) 79] 25; rr. 2 /ll. 34: l'impaginazione non prevede l'intecolumnio, osservato invece in modo scrupoloso dal copista

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 28-53) sec. XV. 1 data stimata
cart.
ff. 26; fascicoli 1 (2), 2 (24)
Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 28 [234] 31 x 28 [141] 49;; rr. 2 /ll. 46

Storia del manoscritto La sezione si configura come una raccolta di testi condotta da più copisti in successione discontinua. I ff. 28-29, bianchi se si eccettua la nota a f. 28r, possono essere in realtà stati inseriti come intermezzo al momento della rilegatura del codice: la loro filigrana differisce sia da quella della prima sezione,che da quella della seconda. I ff. 44, 50v-53v sono bianchi. L'impaginazione presenta la sola squadratura. La mano di tutta la sez. III verga a f. 30r un excerptum agostiniano e annota in alcuni punti (per esempio a f. 34r); inserisce anche i testi ai ff. 49r-50r.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

U.C. III (ff. 54-107) sec. XV. 1 data stimata
cart.
fascicoli 1(16), 2-3(14), 4(10): il fascicolo 4 era in origine costituito da 14 ff.
Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 20 [214] 55 x 50 [112] 55; rr. 0/ ll. 34 (f. 56r)

Decorato
Iniziali semplici

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
Storia del manoscritto La sezione, come la precedente, è un silloge di testi di più mani in successione discontinua.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

Cassius Dio saec. II-III, Historia Romana
Note
Vd. testo successivo.

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath. 136 sez. I, f. 1r
Pisa, BCath. 136 sez. II, f. 31r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 103r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 54r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-136/204158

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C.VIII.3

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. IV, 240, III', numerazione ottocentesca a penna 1-226, corretta e integrata da una recente a matita.; ff. di guardia cart. di restauro
Dimensioni: 224 x 159

Legatura di restauro, in cartoncino; due lacci di chiusura in pelle allumata

Nomi Cittadini Celso, possessore
Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio di almeno 5 unità, è una miscellanea di testi moderni (secc. XVI-XVII), per lo più in forma di appunti (la prima e la terza sezione, ff. 1-65 e 82-176, sono riconducibili a Celso Cittadini: cfr. Di Franco Lilli in bibl.). La quinta ed ultima sezione è l'unica pertinente al censimento CODEX (ff. 193-240). A f. IVr-v, l'indice del contenuto (sec. XIX).
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845), p. 48 (vol. II), p. 87 (vol. IV/2), p. 200 (vol. V), p. 125 (vol. VI); Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Stegmüller (1950), I; Soudek Leonardo Bruni (1968), p. 118; Di Franco Lilli Cittadini (1970), p. 101 nr. 133; Lohr (1971), XXVII p. 319; Formichetti Celso Cittadini (1982), p. 72; IHL Prosa (1990), I-II; Curandai Siena I parte (1992), pp. 318-319 nr. 6; Repertorium Brunianum I (1997), p. 172 nr. 2343

U.C. V (ff. 193-240) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 48; fascicoli 1-4 (12): richiami assenti
Dimensioni: 215 x 142; specchio di scrittura: 18 [146] 51 x 21/5 [72] 7/37; rr. 24/ll. 23, rigatura a secco

Scritture e mani : bastarda


Rubricato: maiuscole toccate di rosso; rubriche

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

Risorse esterne collegate
Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 194r
Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 199r
Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 205r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-c-viii-3/219598

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.IX.2

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 94, I', ff. numerati 93 in quanto la numerazione ottocentesca a penna è calante di un'unità per salto nel computo di un foglio fra 68-69 (segnato recentemente a matita 68 bis); f. I, cart. del sec. XIX; f. I', cart. ant.
Dimensioni: 213 x 148

Legatura moderna (sec. XVII), in pelle impressa su cartone, con stemma impresso in oro sormontato dalle insegne papali
Stato di conservazione Il dorso è parzialmente staccato

Stemma
Nomi Alexander VII papa, possessore (?)
Storia del manoscritto Sui piatti della legatura, impresso in oro, lo stemma di papa Alessandro VII (cfr. in bibl. Repertorium Brunianum, nr. 2362). A f. Ir, una mano moderna annota una vecchia segnatura, oltre ad alcune notizie sul codice: N° 40 Z 12. Sul dorso, un cartellino arancione, con la dettagliata indicazione a penna del contenuto (sec. XVIII); in alto, di mano coeva, un'antica segnatura: 2. A f. Ir, la tavola del contenuto, con rinvio alle pagine d'inizio (sec. XIX).
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 36; vol. II pp. 12-13; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 167; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982), I; IHL Poesie (1985); Hankins Plato (1990), p. 718; Cat. trans. (1992), VII p. 153b; Repertorium Brunianum I (1997), p. 174 nr. 2362

U.C. I (ff. 1-21) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 21; fascicoli 1 (9), 2 (12): il fascicolo 1 è un quinterno decurtato del foglio finale, di cui resta traccia del tallone, ma senza lacune di testo
Dimensioni: 212 x 147; specchio di scrittura: 27 [136] 49 x 18/7 [70] 7/45; rr. 24/ll. 24, rigatura a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica

Presenza di note
Alcune note in greco


Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 22-67) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 46; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3-4 (12): richiami verticali, in prossimità del margine interno
Dimensioni: 212 x 146; specchio di scrittura: 24 [136] 52 x 21/6 [70] 7/42; rr. 24/ll. 24, rigatura a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica


numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. III (ff. 68-93) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 27; fascicoli 1-2 (10), 3 (7): richiami verticali; il fascicolo 3 è un quinterno mutilo dei tre ff. finali
Dimensioni: 212 x 144; specchio di scrittura: 30 [142] 40 x 22/5 [85] 5/27; rr. 28/ll. 28, rigatura a secco

Scritture e mani : littera antiqua


numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 19v
Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 1r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 23r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 39v-40r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 65v
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 54v-55r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 60v-61r
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 68r
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 77v
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 82r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-2/217605

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy