Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 241
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. III, 182, III', numerazione coeva ff. 1-181 con salto di un foglio tra 72 e 73; fascicoli 1-6 (12), 7 (14), 8-15 (12): il fasc. 3 presenta il reintegro di f. 35, caduto, con un foglio bianco; Dimensioni: 233 x 168; specchio di scrittura: 30/6 [138] 6/53 x 21/5 [94] 48; rr. 29/ll. 29.Legatura moderna (a. 1881).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 77; Mazzatinti Inventari (1890), p. 69 nr. 160 (241); IHL Prosa (1990), II; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 87 scheda 122, tav. CXLIX
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-177r Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Bibliotheca historica prol. inc. Magnas merito gratias rerum scriptoribus homines debent qui suo labore plurimum vite mortalium profuere text., f. 4r inc. De genere autem hominum deque hiis que in orbe terrarum antiquitus Note Il testo, lacunoso, ai ff. 177v-181rb è seguito dalla Tabula per alphabetum interrotta. Cfr. Bertalot, Initia , nr. 11429 (vd. in bibl. la sigla IHL Prosa).
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 241, f. 177v Cortona (Arezzo), BCAE 241, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201961
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.V.18
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. e cart. membr. i bifogli esterni in quarto ff. I, 160, II', cartulazione moderna a penna comprendente anche il f. I'; guardie membranacee; a f. Ir nota sul contenuto di mano sette-ottocentesca; fascicoli 1-6 (10): presenti richiami orizzontali; il fasc. 16 (ff. 151-160) doveva essere originariamente un sesterno che ha perduto il bifoglio membranaceo esterno Dimensioni: 286 x 218 (f. 12); specchio di scrittura: 28 [192] 66 x 35 [120] 63; rr. 31/ll. 31Scritture e mani : corsiva all'antica RubricatoLegatura antica con impressioni a seccoStoria del manoscritto Sul dorso cartellino arancione con indicazione del contenuto preceduto dal nr. 13; in basso la vecchia segnatura della biblioteca: 32.L.2 ; a f. Ir la segnatura moderna precedente: n. 38 . Sul piatto posteriore cartellino con indicazione del contenuto: Traductio Diodori Siculi per Pogium .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 92; Pomaro Codici di Diodoro Siculo (2010), pp. 152, 166-167, 171 tav. I
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-160v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Bibliotheca historica prooem. inc. Nullus antea quantum vis praeclarus rerum scriptor fuit, sanctissime pater, qui suum opus text, f. 2r inc. Magnas merito gratias rerum scriptoribus homines debent qui suo labore Rubrica diplomatica Historiae priscaeNote Il testo è lacunoso a causa della perdita del bifoglio esterno del fasc. 16 (ff. 151-160). La lettera proemiale a Niccolò V è trascritta in Pomaro (vd. bibl.)
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.V.18, f. 1r Siena, BCI K.V.18, f. 2r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-18/217716
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.V.21
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. 130, I', cartulazione moderna a penna con salto dei fogli tra i nrr. 5 e 6, 78 e 79 e 87 e 88; guardie di restauro Dimensioni: 293 x 217 (f. 13); 293 x 216 (f. 41)Legatura moderna in pelle con impressioni a seccoStoria del manoscritto Sulla controguardia anteriore nota sul contenuto di mano sette-ottocentesca. Sul dorso la vecchia segnatura della biblioteca: 10.R.1 .Bibliografia Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 409; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 156; Pomaro Codici di Diodoro Siculo (2010), pp. 163, 169-170, 173 tav. III
U.C. I (ff. 1-27) sec. XV med. data stimata cart. in folio ff. 28, cartulazione moderna a penna con omissione del foglio tra i nrr. 5 e 6; guardie di restauro; a f. I nota sul contenuto di mano sette-ottocentesca; fascicoli 1-2 (12), 3 (4): presenti richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo, originariamente un sesterno, è privo del quarto e del quinto foglio Dimensioni: 293 x 217 (f. 13); specchio di scrittura: 31 [208] 54 x 33 [131] 53; rr. 0/ll. 38Scritture e mani : bastarda all'antica Presenza di note Note a margine coeve e cinquecentescheLegatura moderna in pelle
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-25r Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Recollectae super artem novam Ciceronis prol. inc. Solebant in exponendis libris preponere quedam extrinseca et intrinseca text., f. 2r inc. Oratoris officium --Totus hic liber in quatuor volumina distributus est et male quidam in quinque divisum esse Note Il testo delle lezioni guariniane, giunto solo in forma di recollecta, non gode di edizione critica ad eccez. del lb. I (Comentum sive recollectae sub Guarino super Artem Novam M.T. Ciceronis . Tesi di dottorato a c. di Domenico Losappio, consultabile in rete). E' stato possibile solo un confronto limitato e l'identificazione rimane propositiva. Assente la rubricatura, una ano coeva (non del copista) scrive a f. 2r, nello spazio dedicato: Exposicio prohemii rhetoricorum
U.C. II (ff. 28-127) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 102, cartulazione moderna a penna con salto dei fogli tra i nrr. 78 e 79 e 87 e 88; fascicoli 1-8 (12), 9 (6): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 293 x 216 (f. 41); specchio di scrittura: 19 [237] 37 x 35 [155] 26; rr. 0/ll. 28Nomi Pius II papa, copista in parte
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.V.21, sez. I, f. 1r Siena, BCI K.V.21, sez. I, f. 2r Siena, BCI K.V.21, sez. I, f. 3r Siena, BCI K.V.21, sez. II, f. 119r Siena, BCI K.V.21, sez. II, f. 28r Siena, BCI K.V.21, sez. II, f. 39r Siena, BCI K.V.21, sez. II, f. 60r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-21/217719