Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Eutropius in CODEX
Eutropius
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.5 (8)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV primo quarto data stimata
cart.
ff. I, 54, I'
Dimensioni: 296 x 205; specchio di scrittura: 34 [173] 89 x 28 [146] 31 (f. 6r); rr. 2/ll. 21

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1442 - XIX in.)
Stemma
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto Si tratta del lemma elencato nel lascito dell'Inghirami del 1442 al nr. 55: Paulus Orosius ab origine mundi in cartis papiri (Firenze, Archivio di Stato, Notarile Antecosimiano 19443; edito in Mss. med. PO, pp. 93-7 doc. III.2; vd. CODEX/Materiali in linea). Il manoscritto corrisponde al nr. 5 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Carte Guasti 77 ins. c, f. 4r.
Nel margine inferiore del f. 1r, con stemma inserito: Iste liber est domini Geminiani de Inghyramis de Prato canonici Florentini decretorum doctoris et auditoris Sacri Pallatii appostolici causarum.
Bibliografia Droysen Eutropius Breviarium (1879); Guasti, Ricordanze (1888), p. 41 nr. 8; Maffei, Biblioteca (1971), p. 222 n. 4; De Feo Inventario (1979), I p. 214; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), pp. XLVI nr. 5; Mss. med. PO (1999), p. 45 scheda 33, tav. XXX

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-54v Eutropius, Breviarium ab Urbe condita
Cassiodoro, f. 1r inc. Ninus fuit rex
Paolo Diacono, f. 7r inc. Primus in Italia regnavit rex nomine Ianua
Eutropio, f. 8v inc. Romanum igitur imperium a Romulo et Remo inicium accepit
Paolo Diacono, f. 44v inc. Anno ab urbe condita millesimo trecentesimo nono decimo Valentinianus imperator
Note cum excerptis Cassiodori et additamentis Pauli Diaconi (cfr. in bibl. Droysen Eutropius Breviarium, pp. 6-224).
Il testo si presenta come unica opera, senza soluzione di continuità, grosso modo corrispondente all'edizione Droysen, ma distingue decisamente le diverse componenti testuali. Si apre con un breve excerptum dalla Historia gothorum di Cassiodoro, prosegue con il testo di Eutropio e termina con la successione di excerpta da Paolo Diacono; a f. 7r, alla fine del testo cassiodoriano, è data a margine notizia dell'inizio del liber Eutropii; a f. 44v nel testo si avvisa del passaggio da Eutropio a Paolo Diacono.

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.5, f. 1r
Prato, BRonc Q.V.5, f. 44v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-5-(8)/200616

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.V.15

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV primo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. I, 237, I', numerazione moderna a penna; fogli di guardia di restauro; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3 (12), 4-6 (12), 7 (16), 8-10 (12), 11 (16), 12 (10), 13-15 (14), 16 (18), 17 (12), 18 (17): richiami orizzontali; il fasc. 3 (ff. 23-34) ha il bifoglio esterno (ff. 23/34) invertito; il fasc. 18 (ff. 221-237), originariamente di nove fogli e ora privo dell'ultimo foglio, doveva essere il primo fascicolo, in accordo al richiamo, anche se probabilmente è stato copiato indipendentemente dal fascicolo a seguire (qui il fasc. 1), come dimostra la presenza di fogli lasciati in bianco (ff. 236v-237v)
Dimensioni: 282 x 214 (f. 14); specchio di scrittura: 25 [196] 61 x 28 [139] 47; 21 [204] 57 x 24 [69 (18) 69] 34 (ff. 149r-207v); rr. 2/ll. 36; rr. 2/ll. 33 (f. 149r)

Decorato
Iniziali decorate: spazi riservati per le iniziali
Rubricato

Legatura moderna in pelle

Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)
Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius, copista in parte e possessore (sec. XV primo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor, possessore (sec. XV med.)
Precedenti segnature 68, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv; B. 104, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII)
Storia del manoscritto Il manoscritto, appartenuto a Ludovico Petrucciani, proviene dal monastero di Monte Oliveto Maggiore di Siena, come si legge a f. 1r nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese, datata 20 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis.
Il codice è stato copiato in parte da Matteo Petrucciani, la cui mano è sicuramente riconoscibile ai ff. 1r-23v, 31v-86v, 93r-143r ma collabora, al solito, con scriventi affini. Sia il nucleo principale, liviano, che gli excerpta seguenti presentano spazi bianchi e situazioni collegabili con diversi intervenienti al lavoro. Sul dorso, oltre alla precedente segnatura della biblioteca pubblica senese 4.Q.7, la segnatura di Monte Oliveto scritta direttamente sulla pelle B.104 e il numero 68 a penna sul cartellino dorsale con autore e titolo. Sulla controguardia anteriore, a matita, il nr. 120.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), p. 120; Weissenborn Ab urbe condita (1869), III; Frati, Codici (1898), p. 66; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 397; Terzaghi Index codicum (1903), p. 407; Santini Breviarium (1979); Mecacci, Biblioteca (1981), pp. 45-46, 153-154; Arnaud-Lindet Festus Abrégé (1994)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 209r-211v Eutropius, Breviarium ab Urbe condita
text. inc. Eodem anno bellum punicum secundum Romanis illatum est per Asdrubalem
Note Il testo inizia da III,7 e prosegue fino alla fine del libro (cfr. Santini Breviarium).

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.15, f. 143r
Siena, BCI K.V.15, f. 209v
Siena, BCI K.V.15, f. 5r
Siena, BCI K.V.15, f. 87r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-15/217712

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy