Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 2656
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex. data stimata cart. ff. II, 137, II'; fascicoli 1 (3), 2-14 (10), 15 (4); Dimensioni: 203 x 147; specchio di scrittura: 13 [157] 33 x 13 [106] 28; rr. 34 / ll. 33. Rubricato: maiuscole toccate di giallo.Legatura moderna.Stato di conservazione Il primo fascicolo è quasi slegato.Ente possessore Lucca, S. Agostino, convento CRSA (a. non precisabile)Storia del manoscritto Il primo fascicoletto, con l'indice, sembra aggiunto di un secondo momento e reca sul margine della prima carta, n. n. una nota erasa e la dicitura Ad usum fratris... (illeggibile anche alla lampada di Wood). A f. Ir: Proveniente dal monastero di S. Agostino di Lucca (mano di un bibliotecario ottocentesco). Sul piatto posteriore e sul dorso il titolo (sec. XVI): Dubia pro sacerdotibus .Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), 1/2 f. 192r; Cenci, Manoscritti francescani (1971)
numero d'ordine: I
I. ff. 6r-70v Franciscus de Platea fl. 1442 ca. , Trattato sui difetti della Messa prol. inc. Dice lo Apostolo nela epistola prima ali Corinthi XI° capitolo: probet autem se ipsum homo Rubrica diplomatica Cominza lo prologo del libro de consecrationeNote precede nei primi 3 ff. la tavola dei capitoli. Lo stesso testo, attribuito a Francesco de la Piaza da Bologna de l'ordine de s. Francesco de observatia in Cenci, Manoscritti francescani , II p. 911 (ms. Napoli, Biblioteca Nazionale XII.F.56) numero d'ordine: II
II. ff. 71r-109r Trattato sui sacramenti text. inc. Il medico celestiale recuperatore dela humana generatione Rubrica diplomatica Tractato de sacramentis del compendio de theologiaRubrica interpretativa Tractato de sacramentis del compendio de theologiaNote precede il testo a f. 71r-v la tavola dei capitoli; si riporta il titolo in rubrica. numero d'ordine: III
Risorse esterne collegate Lucca, BS 2656, f. 125v Lucca, BS 2656, f. 6r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213825
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Capitolare Fabroniana, 326
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. III, 240, II', ff. numerati 241 in quanto è numerato 1 il f. III; i fogli I-II, I'-II', membr. di recupero, provengono da un manoscritto patristico del sec. XII Dimensioni: 140 x 106Legatura antica (restauro a. 1997)Nomi Bernardino Pertini, possessore (?)Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso del sec. XVI, depennata, non leggibile con sicurezza: Bernardino Pertini. Bibliografia Mss. med. PT (1998), pp. 79-80 scheda 146, tavv. CLIX-CLX
U.C. I (ff. 2-114) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 113 specchio di scrittura: 12 [98] 30 x 17 [70] 19; rr. 2/ll. 28Lingua copisti volgare italiano Rubricato
U.C. II (ff. 115-124) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 10 specchio di scrittura: 13 [99] 28 x 18 [60] 28; rr. 24/ll. 24Lingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici Rubricato
U.C. III (ff. 125-241) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 117 specchio di scrittura: 12 [104] 24 x 8 [82] 16; rr. 31/ll. 30Lingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici Rubricato
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 181v-209v Ordinazioni riguardanti i Frati Minori Note ff. 181v-199v Costituzioni del Capitolo generale di Assisi del 1430 (volg. delle Costituzioni Martiniane) ff. 200r-206r Costituzioni per gli Osservanti Cismontani del Capitolo di Osimo del 1461 (volg.) ff. 206r-209v Costituzioni per gli Osservanti Toscani del Capitolo di Giaccherino del 1457 (volg.) numero d'ordine: III
III. ff. 210r-234v Vita della vergine text. inc. inançi all_altare adomandano sei cose, in primis gratia di potere adimpire il comandamento della dilectione Note il testo, acefalo, contiene vari estratti tra i quali il Vangelo secondo Matteo dello ps. Matteo numero d'ordine: IV
IV. ff. 234v-241r Miscellanea devozionale Note Miscellanea di brevi testi, soprattutto preghiere, estratti di argomento ascetico o parenetico (volg.)
Risorse esterne collegate Pistoia, BFabr 326 sez. I, f. 40r Pistoia, BFabr 326 sez. II, f. 115r Pistoia, BFabr 326 sez. III, f. 137r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-capitolare-fabroniana-326/217957
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VIII.12
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.2 data stimata membr. ff. II, 179, II', cartulazione moderna a matita con salto del foglio tra i nrr. 143 e 144 e con conclusione al nr. 172; le guardie, eccetto f. I', sono cartacee di restauro; fascicoli 1-14 (10), 15 (9), 16-18 (10): presenti richiami; il fasc. 15 (ff. 141-148), originariamente un quinterno, ha perduto il penultimo foglio Dimensioni: 145 x 108 (f. 13); specchio di scrittura: 15 [86] 44 x 12 [31 (9) 32] 24 (f. 13); 13 [91] 41 x 13 [73] 22 (f. 106); rr. 28/ll. 27 (f. 13); rr. 29/ll. 28 (f. 106)Lingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate RubricatoLegatura di restauro con dorso in pergamenaPrecedenti segnature B.VIII.37, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)Storia del manoscritto a f. I'r breve componimento in volgare aggiunto (inc.: Chantando io vo uno chanto ; sec. XVI) A f. IIr indice del contenuto, di mano ottocentesca. A f. 1r, sul marg. sup., nota sulla cartulazione. Il codice è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis a p. 245 con precedente segnatura B.VIII.37 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Bonaventura Specchio (1891); Cenci, Manoscritti francescani (1971); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 254
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-88rb Franciscus de Platea fl. 1442 ca. , Trattato sui difetti della Messa prol. inc. Dice lo Apostolo nella epistola prima ai Corinti al XI capitolo text., f. 1va inc. Circa adunque li difetti precedenti è da sapere che questi Note cfr. Cenci Manoscritti francescani II, p. 911 nr. 576b Segue ai ff. 88rb-93rb la tabula capitulorum ; ai ff. 93r-95v, dopo una nota relativa alla vestizione di un frate, un elenco dei frati deceduti negli anni 1557-1564. numero d'ordine: II
II. ff. 101r-117v Calendario text. inc. Poiché assai cose io o trovate nello divino offitio delle quali può l_uhuomo dubitare Rubrica diplomatica Incomincia uno Kalendario in volgare lo quale è utile per quegli che non sono introdocti e per tucti mesi dell'anno numero d'ordine: III
III. ff. 118r-132v Istruzioni per i novizi prol. inc. Dice l Apostolo: Renovatevi nella novità del vostro text., f. 118v inc. Conciò sia cosa che lle cose spirituali sieno sempre et in ogni luogo Rubrica diplomatica La forma e la regola come si debbono amaestrare li novitii secondo beato Bunaventura da BagniareggioNote cfr. Bonaventura Specchio , pp. 279-320 numero d'ordine: IV
IV. f. 132r-v Breve regola per i novizi text. inc. La prima cosa sie che al padre suo spirituale e agli frategli Rubrica diplomatica Seguita una brieve doctrina che deono tenere li novitii della vita apostolica numero d'ordine: V
V. ff. 132v-141r Regola bollata bolla inc. Honorio vescovo... Suole la sedia appostolica asentire alli piatosi affecti text. inc. La vita e la regola de frati minori sie questa Note cfr. Regula bullata : Honorius III, bolla «Solet annuere », 29 novembre 1223; Bullarium romanum III, pp. 394-7 numero d'ordine: VI
VI. ff. 141r-142r Bonaventura de Balneoregio pseudo , Sex mandata fratri cuidam iuveni tradita text. inc. In conventu fratrum minorum Parisius conversante bone memorie fratrem Bonaventuram tunc generali ministro Note A f. 142v breve nota delle principali date del movimento francescano; a f. 143r rubrica e prime righe iniziali della Quadriga spirituale di Nicolaus de Auximo, subito interrotta e seguita da un'invocazione a Santa Maria della Neve, di mano cinquecentesca. numero d'ordine: VII
VII. ff. 149ra-171rb Dictiones difficiles ad missam celebrandam text. inc. Meritus--media correcta. Adiuro--media producta Note Il testo è un'aggiunta cinquecentesca; si tratta di una lista, ordinata e rubricata, di Diciones difficiles que indigent accentuationem ad uso del celebrante. La lista enuclea le parole da omele patristiche, epistole e altri brani, seguendo il tempo liturgico da S. Martino alla II domenica dopo l'epifania. numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 171v-178r n.n. Liturgica quaedam text. inc. Officium quo benedicta nuncupatur ad honore virginis Marie Note Regole per l'ufficio della Beata Vergine Maria; add. XVI sec.
Risorse esterne collegate Siena, BCI I.VIII.12, f. 101r Siena, BCI I.VIII.12, f. 132r Siena, BCI I.VIII.12, f. 132v Siena, BCI I.VIII.12, f. 141r Siena, BCI I.VIII.12, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-viii-1/217575