Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 in CODEX
Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149
Trovati 13 records. Pagina 1 di 212
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 403

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. II, 200, II', numerazione recente a matita; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XIX); fascicoli 1-12 (10), 13 (9), 14-19 (10), 20 (11): il fasc. 13, in origine un quinterno, manca del settimo foglio, con conseguente lacuna testuale; il fasc. 20, originariamente un sesterno, manca dell'ultimo foglio che doveva essere bianco; segnatura a registro visibile dalla lettera b (fasc. 2) fino a m (fasc. 13)
Dimensioni: 260 × 180; specchio di scrittura: 26 [170] 64 × 15 [55 (15) 52] 43; rr. 35/ll. 34
Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: al f. 3vb iniziale decorata con oro e fregio
Rubricato

Legatura moderna (sec. XIX)

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)
Nomi Bese di Giovanni Ardinghelli, copista (sec. XV med.)
Storia del manoscritto Sul dorso annotazione con segnature aggiunte (sec. XIX): S. Bernardo. Trattati volgarizzati. MS. del sec. XV; 403; 404 (4 riscritto su 3). Al f. 1r timbro della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Il manoscritto potrebbe avere provenienza camaldolese: nel catalogo C al lemma Q.II-23 si cita infatti un Opuscolorum S. Bernardi liber transcriptus ab anonimo, che farebbe pensare ad un testo volgarizzato (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca e cultura, p. 492 nr. 23). In base a perizia paleografica il copista è identificabile con Bese degli Ardinghelli, attivo a Firenze attorno alle metà del Quattocento (Colophons, vol. I, nr. 2226-2229, arco di anni 1432 - post 1455); il confronto è stato eseguito sul manoscritto fiorentino Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 72.
Bibliografia PL; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 236; Colophons (1965), I; Déchanet Guilelmus Lettres (1975); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979); Mss. med. AR (2003), pp. 69-70 scheda 66, tavv. LXXXIV, C

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

V. ff. 113va-153rb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Lettera ai frati di Mont-Dieu
prol. inc. A chiarissimi fratelli suoi H(aimo) priore et altri frati
text. inc. A frati del Monte di Dio i quali anno messo il lume orientale
Attribuzioni in rubrica Bernardo di Chiaravalle n. 1090 ca., m. 20-8-1153
Note volgarizzamento anonimo e lacunoso; per il testo in lingua originale vd. in bibl. Jean Déchanet (ed.), Guillaume, Lettres.

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 403, f. 36r
Arezzo, BCAr 403, f. 3v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-403/201664

Responsabile descrizione interna CODEX

Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca, 151

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII. 2 data stimata
membr.
ff. 78, numerazione antica in cifre romane rosse sul margine destro superiore; fascicoli 1-2 (8), 3-4 (10), 5-6 (12), 7 (14), 8 (4)
Dimensioni: 306 x 201; specchio di scrittura: 19 [236] 51 x 25 [70(10)71] 25; rr. 51/ll. 50

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura antica

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV - XVII)
Precedenti segnature ccxlvii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 59, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-14, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto A f. Ir segnatura corrispondente all'inventario B: S(acrae) Camaldulensis Eremi; Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). c(at). 59 (depennata); a sinistra segnatura corrispondente al catalogo C: Q.II-14. Il lemma è identificabile nel catalogo A (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca, p. 228 nr. 242: ms. individuato sotto una segnatura non attestata, Archivio 336), nel catalogo B (Ivi, p. 466 nr. 59) e nel catalogo C (Ivi, p. 492 nr. 14).
Sempre al f. Ir, nel margine destro inferiore, timbro della Biblioteca di Camaldoli, ripetuto anche a f. 78v. Sul contropiatto anteriore, nel margine sinistro superiore, segnatura, che non ha avuto corso, in inchiostro blu: 224.
Bibliografia PL; Inventario Camaldoli (1970), p. 18; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979), pp. 228-231 nr. 242; Pomaro Libro e scrittura (2018), p. 119 n. 29

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

VIII. ff. 37vb-47rb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Vita prima sancti Bernardi Claraevallis abbatis
prol. inc. Scripturus vitam servi tui ad honorem
text., f. 38rb inc. Bernardus Burgundie partibus fontanis oppido patris sui oriundus fuit
Note cfr. PL 185, coll. 225-268.

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 151, f. 1v
Camaldoli, BCam 151, f. 37r
Camaldoli, BCam 151, f. 72r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote/213369

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 30

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII ex. - XIV in. data stimata
membr.
ff. II, 140, I', ff. numerati 2-141 in quanto la cartulazione moderna a penna, che computa i fogli multipli di cinque e gli inizi dei testi, è estesa al foglio di guardia iniziale antico; una cartulazione antica sul verso computa le colonne, segnandone il numero ogni quattro, per un totale di 553; i ff. I e I' , cart., sono di restauro; fascicoli 1-4 (8); 5 (4); 6-18 (8): il f. finale dell'ultimo fasc. è stato sostituito (sec. XV. 2);
Dimensioni: 328 x 216 (f. 11); specchio di scrittura: 25 [224] 79 x 21 [67 (5/6) 69] 48; rr. 41/ll. 40.
Presenza di note
Note a margine coeve o quattrocentesche.


Decorato
Iniziali filigranate: le iniziali filigranate iniziano da f. 50v; spazi riservati.
Rubricato

Legatura di restauro con recupero dei piatti antichi.
Stato di conservazione : il codice è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 21, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il manoscritto proviene dal Convento di S. Margherita ed è stato rivisto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese, che ha anche provveduto a stendere su f. 1v l'elenco del contenuto, che appare molto corretto. A f. 2r il reintegro di restauro di tutto il margine inferiore e tracce di buccole d'oro fanno pensare all'asporto di una decorazione, anch'essa quattrocentesca, o, più probabilmente, di uno stemma con fregio. A f. 1r, al centro, segnatura di cronologia non meglio definibile 18; sull'angolo superiore destro il n° 21 (sec. XVIII).  A f. 1v N. 14 (sec. XIX) e indice del contenuto.
Il manoscritto compare nell'inventario ottocentesco di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 11 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).
Bibliografia PL, 182, 184; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 17-18; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 17-18; Déchanet Guilelmus Lettres (1975); Emery Èloge (1990); Callerot L'amour de Dieu (1993); Huille-Reenard Vierge Mère (1993); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 31-32 scheda nr. 30, tav. XXXI e passim; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 217, 238 n. 140

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

X. ff. 119va-141rb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Epistola ad fratres de Monte Dei
prol. inc. Misericors et miserator dominus de via plena miserie
text., f. 119vb inc. Dominis et amicis et fratribus Bernardus - Pene impudenter et plus quam decebat os meum patet ad vos
Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153
Note Alla mano di chi rivede il manoscritto  è attribuibile il completamento del testo (attribuito a Bernardus Claraevallensis), rimasto mutilo, sul foglio non originario 141.
Cfr. in bibl. l'edizione di riferimento: Déchanet, Lettres, pp. 130-385.

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 30, f. 55r
Cortona (Arezzo), BCAE 30, f. 70r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213563

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 45

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto)
ff. I, 240, I', numerato di dieci in dieci (sec. XIX ex.); il f. 1 funge da f. di guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (4), 21 (9), 22-24 (10), 25 (7): Il fasc. 21, un quinterno, manca del primo foglio; anche il fasc. 25, originariamente un quinterno, manca degli ultimi tre fogli
Dimensioni: 272 × 195; specchio di scrittura: 26 [186] 60 × 23 [57 (9) 57] 49; rr. 41/ll. 40

Decorato: il codice è stato datato da Rosella Manciati alla fine del sec. XV in base all'apparato decorativo riferibile alla scuola di Attavante (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati); è da tener presente, però, che, stando ai dati attualmente disponibili, il copista risulterebbe attivo in periodo leggermente precedente
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r
Rubricato

Legatura di restauro, con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a secco
Stato di conservazione
Il manoscritto è stato restaurato nel 1987

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, copista (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Magherita (vd. al nome). A f. 1r indice delle opere, preceduto dalla segnatura moderna: N. 122 (sec. XIX). L'identificazione del ms. con il lemma nr. 38 dell' Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita risulta dubbia in quanto l'opera alla quale si fa riferimento, il Tractatus de vita religiosa di Iohannes Guallensis, compare ad apertura del codice che è però un'ampia miscellanea di altri autori e, fatta salva la possibilità di una rifilatura, non è in folio così come invece si specifica nel lemma.
[Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]
Bibliografia PL; PG; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 29-30; Bonaventura Opera omnia (1898), VIII pp. LXXVII, CCXXII; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 28-9; WIC (1969); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Distelbrink (1975); ILWVV (1979); ILWVV (1979); Manciati Codici miniati (1981), pp. 96-8; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 53; Breitenstein Consulo tibi (2009), pp. 147-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 42-3 scheda 45, tav. LIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 218, 233 n. 56, 237 n. 140

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

XXI. ff. 162ra-194rb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Epistola ad fratres de Monte Dei
prol. inc. Carissimis dominis et fratribus B. priori et V.
text. inc. Fratribus de Monte Dei orientale lumen
Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153
Note titolo attestato: In vita solitaria in fratres de Monte Dei; segue il f. 194v bianco.

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 126r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 240v
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 2r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201841

Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 13 dex. 6

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


ff. III, 131, II', numerazione con modulo meccanico in prossimità dell'angolo inferiore esterno per 128, non estesa ai tre ff. bianchi finali conteggiati come guardie e num. I'-III'; tracce di un'altra numerazione moderna nell'angolo superiore esterno, saltuaria e non coincidente (f. 41r: 40; f. 77r: 76; f. 85r: 84; f. 108r: 107; f. 113r: 112; f. 122r: 121; f. 123r: 122; f. 125r: 124; f. 128r: 127); guardie miste: ff. II-III (num. I-II) e I' (num. IV') membr. antichi, ff. I e II' cart. coevi alla legatura ottocentesca
Dimensioni: 285 × 207 (f. IIIr)

Legatura ottocentesca in tela su cartone, dorso in cuoio

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV ex. - 1766)
Storia del manoscritto A f. IIIv, in alto, parzialmente svanita, la nota di S. Croce (sec. XV ex., mano b1): Liber Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum continens infrascripta opera, videlicet: | S(e)n(tent)ias (sic) Iohannis Damasceni. | Monologion Anselmi. | Prosologion (sic) eiusdem. | Liber Anselmi Cur Deus homo. | Anselmi De processione Spiritus Sancti. | Anselmi De fermentato et azimo. | Anselmi De similitudinibus. | Anselmi De conceptu virginali. | Anselmi de corpore (Christ)i. | Eiusdem De sermone figurativo. | De sacramentis. | L(iber) quid ad hoc respondeat quidam pro insipiente. | R(esponsio) vero insipientis contra respondentem. | De gramatico; di lato: N° CXXXVI° (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XII bancho ex parte ecclesie con il titolo Iohannes Damascenus Quomodo Deus sit incomprehensibilis, Monologion Anselmi, Prosologion, Cur deus homo, De processione Spiritus Sancti, De fermentato et azimo, De similitudinibus. De conceptu virginali, De corpore Christi, De sermone figurativo, De sacramentis, Quid ad hoc respondeat quidam pro insipiente, Responsio insipienti contra respondentem, De grammatico).
A f. 129v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.12.C.6.
A f. I'v, nell'angolo inferiore interno, una mano ottocentesca ha annotato il nr. 402, forse un'altra segnatura.
A f. IIv, in origine solidale alla legatura, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana nell'ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
Sul dorso, nel primo comparto superiore, recuperato dalla vecchia legatura, ciò che resta di un tassello in pelle con il titolo a inchiostro, di mano moderna: Dama[sce]ni atque [A]nselm[i] quaeda[m]; nel secondo comparto da piede, alquanto rovinato, un altro cartellino cart. profilato in blu con l'attuale segnatura, Dext. XIII. 6.


Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 430-431; Mazzi, Inventario (1897), p. 30 nr. 136; Buytaert De fide orthodoxa (1955), p. XXV nr. 21; Davis Early Collection (1963), p. 404 nr. 23; Davis Dante (1988), p. 148 note 61 e 63; Rossi Da Dante a Leonardo (1999), pp. XXVI, XLII; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000), pp. 34, 39 e nota 48; Forrai Change and continuity (2014); Chiodo Ad usum (2016), p. 23 nota 49; Pegoretti Scuole delli religiosi (2017), p. 46 nr. 43; Gentili Poesia (2020), p. 236 e nota 43; Libri del fondo antico (2021); Lettori e possessori (2021), p. 627

U.C. I (ff. 1-40) sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 40; fascicoli 1-3 (12), 4 (4): richiami orizzontali spostati verso il margine interno, in genere integralmente rifilati (ne resta traccia solo a f. 24v)
Dimensioni: 286 × 203 (f. 19r); specchio di scrittura: 27 [193] 66 × 32 [57 (6) 55] 53; rr. 48/ll. 47, rigatura a mina di piombo
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di correzioni
Rare note a margine del copista e di almeno una mano coeva, che segnano per lo più varianti o correzioni (e.g. ff. 1v, 4v, 6v, 7v, 13v, 21v, 27r)


Decorato
Iniziali filigranate: iniziali rifesse rosse e blu (ff. 1ra, 6vb e 16va), iniziali rosse con filigrana blu e blu con filigrana rossa, alternate
Rubricato: titoli correnti in capitale mista rossa e blu; rubriche

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV ex.-1766)

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 41-128, I'-III') sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 91; fascicoli 1-7 (12), 8 (7): il fascicolo finale (ff. 125-128+I'-III') è un originario quaterno privo dell'ultimo foglio, bianco e con funzione di guardia come i tre precedenti; richiami orizzontali spostati verso il margine interno (rifilati quelli ai ff. 100v e 112v)
Dimensioni: 286 × 203 (f. 59r); specchio di scrittura: 27 [193] 66 × 31 [57 (6) 56] 53; rr. 48/ll. 47, rigatura a mina di piombo
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di note
Poche note a margine del copista e di almeno due mani coeve (e.g. ff. 46r, 72v)


Decorato
Iniziali filigranate: iniziali rifesse rosse e blu (ff. 55vb, 107vb, 112va, 118vb, 121va, 122ra, 124vb), iniziali rosse e blu con filigrana nel colore opposto, alternate, di modulo maggiore ad apertura delle sezioni testuali
Rubricato: letterine rosse e blu nelle tavole dei capitoli, rubriche

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV primo quarto - 1766)
Nomi Illuminatus de Caponsaccis frater OFM, ad usum (sec. XIV primo quarto)
Storia del manoscritto A f. IV'v, nel margine superiore: Iste liber spectat ad fratres Minores provincie Thuscie. Concessus [add. sup. lin.: ad usum] fratri Illuminato Florentino de Caponsaccis eiusdem ordinis.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

VIII. ff. 112va-118va Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, De sacramento altaris
ep. daed. inc. Primum quidem quid hoc sacrificii corpus appelletis penitus non adverto. Cum ad benedictiones misticas operante invisibiliter verbo divino corpus in corpus et substantia in substantiam sit mutata
ep. daed., f. 113rb expl. ubi dantem (sic) fugere (sic) posset, ut sincerum vas nullus posset inausterare (sic)
text., f. 113rb inc. Hac igitur (con)sideratione in misteriis (Ch)risti carnem sapere non debemus secundum carnem
text. expl. ceterum dicamus aliter: Panis (Ch)risti caro est eius, sermo divinus est et doctrina celestis, que nostram animam reficit
Rubrica diplomatica Incipit liber Anselmi de corpore (Ch)risti (f. 112va)
Rubrica diplomatica Explicit liber de corpore (Ch)risti (f. 118vb)
Note Il testo è acefalo: mancano la parte iniziale dell'epistola di dedica (cfr. PL 180, 341C) e il prologo dell'opera (cfr. PL 180, 345).
Al termine, di seguito al testo e come parte integrante di esso, una breve aggiunta tratta dalle Orationes et meditationes di Anselmo di Canterbury (inc. Rationes sive meditationes que subscripte sunt, que ad excitandam legentis mentem ad dei amorem vel timorem, seu ad suimet discussionem edite sunt, non sunt legende in tumultum, sed in quiete, nec cursim, velociter, sed paulatim cum in tanta et morosa meditatione, f. 118va; expl. inde colligat lector propter quod sunt pietatis affectum, f. 118vb)

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-13-dex/231531

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3372

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. II, 188, II', la cartulazione comprende i fogli di guardia contati 1-2 e 191-192; fascicoli 1 (4), 2 (10), 3 (8), 4 (12), 5-8 (10), 9-10 (4), 11-20 (10), 21 (6)
Dimensioni: 230 x 156; specchio di scrittura: 18 [4/144/4] 60 x 23/3 [87] 3/40; rr. 29 / ll. 28

Decorato
Iniziali filigranate; pagine decorate: a f. 7r pagina decorata con oro e stemma; qualche spazio riservato
Rubricato

Legatura moderna; tagli maculati di rosso
Stato di conservazione
I ff. 81-84 sono stati legati erroneamente: erano tra i ff. 78-79

Bibliografia PL (1844); Del Prete Repertorio (1883), Appendice f. 127r

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

V. ff. 75r-117v Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Epistola ad fratres de Monte Dei
prol. inc. Pene impudenter et plus quam decebat
text. inc. Fratribus de Monte Dei orientale lumen et antiquum illum
Note Il testo è incompleto: manca il terzo libro (PL 182, 307-354).

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/203267

Responsabile descrizione interna CODEX

Pisa, Biblioteca Cathariniana, 139

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV secondo quarto data stimata

gli aspetti grafici indirizzano verso il quarto decennio del secolo

membr.
ff. IV, 151, IV', la cartulazione salta una foglio tra 125 e 126 giungendo fino a 150; fascicoli 1-18 (8), 19 (7): il fascicolo finale è privo dell'ultimo foglio
Dimensioni: 255 x 180; specchio di scrittura: 13 [192] 50 x 15 [60(12)60] 33; rr. 40 /  ll. 39

Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura di restauro

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 391-393; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 84; Stegmüller (1961), VII n° 10856

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. ff. 46rb-51ra Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, De contemplando Deo


text. inc. Venite ascendamus ad montem ...Intentiones cogitationes voluntates affectiones et omnia
Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153
Note PL 184, 367-380

numero d'ordine: IV

IV. ff. 51ra-62rb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, De natura et dignitate amoris
text. inc. Ars est artium ars amoris
Note PL 184, 379-408

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Pisa, Biblioteca Cathariniana 139, f. 1r
Pisa, Biblioteca Cathariniana 139, f. 62r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-139/213844

Responsabile descrizione interna CODEX

Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 45

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1385 dicembre 6
vd. colophon.
cart.
ff. I, 80, I', doppia numerazione: una moderna a lapis nel margine sinistro inferiore ed una a penna antica nel margine destro inferiore; i fogli di guardia sono cartacei di restauro; fascicoli 1-6 (12), 7 (8);
Dimensioni: 307 x 215; specchio di scrittura: 35 [210] 62 x 20 [65 (29) 67] 34; rr. 2/ll. 45 (variabili).

Scritture e mani : bastarda


Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata con limitati motivi fitomorfi a f. 1r
Rubricato

Legatura moderna (sec. XVIII).

Sottoscritto / Colophon
A f. 80va: Deo gratias. Amen. B(artolomeus). Expliciunt textus et divisiones super libro Boetii de philosophica consulatione, recollecte sub venerabili doctore magistro Petro de Mulio universali doctore in gramatica, rhetorica, logica et nec non philosophia, in quibus si quis defectus reperiretur non doctori sed recollectori potius imputetur et cet. B(artolomeus). M° CCC° LXXXV° tempore domini Urbani divina providentia papa sexti, indictione octava, die VI mensis Decembris completum fuit hoc opus hic per me [meum, um espunto dalla stessa mano] Bartolomeum de Forlivio. Deo gratias. Boetii Torquati Severini Manlii Agnitii liber quintus explicit. Deo gratias. amen. B(artolomeus). Qua duce, qua via pateat nobis philosophia. Amen. B(artolomeus).
Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (s.d.)
Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto); Bartolomeus de Forlivio, copista (a. 1385)
Storia del manoscritto A f. 1r traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato.
A f. 80v nel margine inferiore destro: Florenorum. LX 1670.
Sul dorso cartellino cart. (sec. XVIII): Boetius de consolatione. MS 138 c(art). bom(bic).
A f. Ir al centro del margine superiore nota di possesso del Rilli: Cav. Orsini Rilli. A f. 1r timbro ex-libris del medesimo.
Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1441, redazione A: Scriptum Boetij magistri Petri de Mulio, completum; e nell'inventario del 1666: Boetius de consolatione philophiae cum comment. magistri Petri de Mulio. An. 1385 fol. pap. (cfr. Cenci in bibl.).
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI pp. 133-134; Alessandri, Inventario (1906), p. 141 nr. XVf; Frati Pietro da Moglio (1920), p. 249; Fanfani Inventario (1925), p. 16; Federici Vescovini Boezio (1958), pp. 388, 390-394 e 407-409; Billanovich, G. del Virgilio (1963), p. 291 e n. 4; Colophons (1965), I p. 220 nr. 1762; Garin, Cultura filosofica (1979), pp. 28-29; Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 397-398; De Robertis Poppi (1980), p. 83 scheda nr. 3; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), pp. 376-377 nr. 735, p. 532 nr. 1896; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 147; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 37-38 scheda nr. 33, tavv. XLIII e XLIV; Libros habere (1999), pp. 99-100; Black-Pomaro Consolazione (2000), p. 25 e passim; MDI XV (2007), pp. 59-60 scheda nr. 54, tav. 8; Drake The Muses (2007), p. 195; Amerini Codex e la filosofia (2018), p. 12

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 45, f. 1r
Poppi, BCR 45, f. 2r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-45/213530

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VIII.26

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV ex. data stimata
cart.
in quarto
ff. II, 64, II', cartulazione moderna a penna con omissione del foglio fra i nrr. 55 e 56; i ff. II e II' sono membranacei; fascicoli 1-8 (8): presenti richiami orizzontali
Dimensioni: 221 x 149 (f. 10); specchio di scrittura: 18 [146] 57 x 20 [94] 35; rr. 31/ll. 30
Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura moderna in carta marmorizzata con dorso e punte in pelle
Stato di conservazione Il corpo è parzialmente slegato

Ente possessore Siena, S. Benedetto, monastero OSBOliv (sec. XV - XIX in.)
Precedenti segnature I.IV.12, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)
Storia del manoscritto A f. Ir nota del contenuto, di mano ottocentesca.
A f. IIr la nota di possesso del monastero di San Benedetto di Siena: Nel Mille quattro cento. Questo libro sie de' poveri da Porta Tuffi.
Sul dorso la vecchia segnatura della biblioteca: 4.I.12. La precedente segnatura I.IV.12 è riscontrabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis a p. 221 (cfr. in bibl. Tanganelli).
A f. Ir, dopo l'indice del contenuto, il numero 21, a matita.
Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 255; Nocentini Osservanza (2019), p. 124 n. 61

numero d'ordine: I

I. ff. 2r-60r Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Lettera ai frati di Mont-Dieu
prol. inc. A chiarissimi fratelli suoi He. (sic) priore e gli altri frati
text., f. 3r inc. A frati del Monte di Dio i quali anno messo il lume orientale
Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153
Rubrica diplomatica Finita la pistola di sancto Bernardo a' frati del Monte di Dio... (f. 60r)
Note A ff. 1r-v tavola dei capitoli.

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VIII.26, f. 2r
Siena, BCI I.VIII.26, f. 3r
Siena, BCI I.VIII.26, f. 60r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-viii-2/217584

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VII.33

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. I, 121, I', numerazione ottocentesca a penna; da f. 59 sino al termine, tracce di una numerazione antica 1-62; fogli di guardia cart. mod.; fascicoli 1 (2), 2 (9), 3-13 (10): richiami orizzontali, al centro del margine; il fascicolo 1 è un bifoglio residuo di un'unità maggiore decurtata; il fascicolo 2 è un quinterno, privo del foglio iniziale, di cui resta traccia del tallone
Dimensioni: 216 x 145; specchio di scrittura: 15 [154] 47 x 15 [45 (10) 45] 30; rr. 2/ll. 35, rigatura a colore

Scritture e mani : bastarda


Decorato
Iniziali filigranate: iniziali filigranate rosse e azzurre, alternate, di modulo maggiore ad apertura dei singoli libri
Rubricato: maiuscole acquerellate di giallo; rubriche

Legatura moderna, in pelle su cartone; dorso a quattro nervature semplici
Stato di conservazione Sono presenti molte macchie di umidità

Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XIX in.)
Storia del manoscritto A f. 51v, nei margini, prove di penna (sec. XVII). Sul dorso, tracciata direttamente ad inchiostro e solo parzialmente restituibile, la segnatura olivetana (sec. XVIII): B.[.]. Sempre sul dorso, un cartellino membr. con il titolo a caratteri d'oro, su cui è stato tracciato a penna un numero (sec. XVIII): 14, in basso, un cartellino cart. con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): C.6.35 (la segnatura appare ritoccata a penna, forse da un originario: C.8.2). Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero di inventario (sec. XIX): N° 162; al di sotto, una mano coeva segna a penna la data del manoscritto: Secolo XV. A f. Ir, l'indice ad inchiostro (sec. XIX). A f. 1r, nel margine inferiore, vergata in rosso dal bibliotecario Luigi De Angelis, la notizia del passaggio del ms. dalla biblioteca dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore alla Biblioteca pubblica senese: Fuit Montis Oliv. Maioris ad Bibliothecam pubbl. Os. Senarum transfertur die 20 octubris 1810.
Bibliografia PL; Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 516

numero d'ordine: I

I. ff. 2ra-27vb Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, Vita prima sancti Bernardi Claraevallis abbatis
text. inc. Bernardus Burgundie partibus, Fontanis oppido patris sui oriundus fuit
Note Titolo attestato: Vita sancti Bernardi Claraevallis abbatis (f. 27vb).
Il testo - assegnato anche ad Alanus Autissiodorensis (PL 185, 470-524) - è preceduto, a f. 1ra-vb, dalla tavola (parziale) dei capitoli, priva per lacuna meccanica (caduta di vari fogli) della parte iniziale, oltre che del prologo dell'autore a questa anteposto; sono parimenti caduti i capitoli corrispondenti ai fogli tra ff. 2v-3r. A f. 27rb-va, il testo è concluso dalla Subscriptio operis precedentis quam, auctore defuncto, Burcardus abbas Valemensis apposuit (inc. Prescriptum opus quod de vita sanctissimi viri Bernardi Claravallis abbatis conscriptum est a venerabili Guiglielmo pridem Sancti Theoderici abbate...: cfr. PL 185, 266-268).

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.33, f. 106r
Siena, BCI K.VII.33, f. 114r
Siena, BCI K.VII.33, f. 120r
Siena, BCI K.VII.33, f. 27v
Siena, BCI K.VII.33, f. 28r
Siena, BCI K.VII.33, f. 55r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-33/217891

Trovati 13 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy