sec. XI ultimo quarto data stimata membr. pergamena di formato spesso irregolare in corrispondenza del margine inferiore ff. IV, 326, III', numerazione recente a matita in prossimità dell'angolo inferiore esterno, altra numerazione moderna, a inchiostro nell'angolo superiore spesso non coincidente e limitata ai ff. incipitari (f. 39r: 38; f. 83r: 83; f. 116r: 116; f. 141r: 142; f. 153r: 154; f. 158r: 159; f. 169r: 170; f. 181r: 182; f. 188r: 189; f. 192r: 193; f. 211r: 212; f. 221r: 222; f. 236r: 237; f. 257r: 258; f. 269r: 270; f. 282r: 283; f. 288r: 289; ) e all'ultimo (f. 326r-v: 327); guardie miste num.: ff. I-III e I'-III' cart. coeve alla legatura ottocentesca, f. IV membr. antica; fascicoli 1-40 (8), 41 (6): il fasc. finale (ff. 321-326) è un originario quaterno come gli altri, mancante degli ultimi due fogli, presumibilmente bianchi; richiami orizzontali in prossimità del margine interno, spesso asportati dalla rifilatura (visibili ai ff. 136v, 152v, 160v, 168v, 176v, 184v, 192v, 200v, 208v, 216v, 224v, 232v, 240v, 248v), numerazione dei fasc. in cifre arabe sul primo recto di ognuno non originale (sec. XIV) Dimensioni: 430 × 292 (f. 13r); specchio di scrittura: 32 [316] 82 × 13 | 6 [95 (5 | 17 | 5) 93] 6 | 52; rr. 44/ll. 44, rigatura a secco: fori guida ancora seguibili sui margini Disposizione del testo: su 2 coll.Scritture e mani : minuscola carolina Presenza di note / correzioni Integrazioni marginali al testo dei copisti; note a margine di varie mani (secc. XIII-XIV), che segnalano le lacune (e.g . f. 81v: Infra istud capitulum deficiunt aliqui versus ; f. 140v: De primo capitulo deficit aliquantulum, de secundo plus, sed de tertio valde modicus est ; f. 147r: Nota quod de tertio capitulo deficit multum ; f. 165v: Nota quod hic deficit bona medietas quinti capituli ; f. 179v: Hic deficit multum de de VI° capitulo ; f. 188r: Hic deficit quasi totum primum capitulum huius epistole ) e integrano il testo. A f. IVv una mano trecentesca in ottima scrittura documentaria verga le lectiones epistularum beati Pauli que leguntur per anni circulum , segnando inizio e fine della pericope. aggiunge titoli e numerazione correnti; questa mano, di impianto spazioso e tendente all'orizzontalità, è stata identificata dal Bandini come quella di fra Tedaldo, ipotesi priva di qualsiasi sostegno. Una manicula (f. 57r), vari notabilia; u na mano settecentesca appone la nota nel margine esterno di f. 305r Decorato: per Chiodo (vd. biblio) la miniatura, collocabile in area lucchese, è opera di due miniatori differenti ma coevi (al secondo si devono le iniziali ai ff. 168va, 181rb, 188ra, 192rb, 193ra), che lavorano insieme: «un esempio di intervento di entrambi gli artisti nella decorazione di una stessa lettera si nota ancora al f. 193r dove, con tutta evidenza, il primo miniatore aggiunge all'opera del collega due tralci che si infiltrano e fuoriescono dal tratto curvo della lettera P». Iniziali decorate: pagina-frontespizio interamente scritta con iniziali a racemi (f. 1r), rubriche con iniziali decorate ai ff. 2ra, 83ra, 115vb, 140rb. Iniziali a racemi di vario modulo ai ff. 71vb, 78va, 83ra, 89ra, 101va, 102rb, 104rb, 106rb, 113ra, 114rb, 121rb, 125vb, 131rb, 133ra, 133vb, 145rb, 147rb, 246ra, 257rb, 269ra, di grandezza maggiore ai ff. 1va, 2ra, 38va, 83ra, 101va, 102rb, 107vb, 140rb, 157va, 181rb, 188ra, 192rb (fitozoomorfa), 193ra, 205rb (fitozoomorfa), 220vb, 235vb, 282ra, 287vb. Iniziali zoomorfe ai ff. 26vb, 27rb, 28ra, 122va, 235rb, 287va. Iniziali semplici in rosso o in nero oppure bicolori rosse e nere. Rubricato: incipit dei testi in capitale mista con tocchi di rosso e acquarellature di giallo o di verde; maiuscole toccate di rosso e/o acquarellate di giallo così come i titoli correnti, laddove presenti; rubricheLegatura ottocentesca di restauro in tela su assi, dorso e punte in cuoio, con recupero delle assi e di una bindella di chiusura (solo tracce dell'altra)Stato di conservazione il dorso è parzialmente staccatoEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFMStoria del manoscritto A f. 326v, in prossimità dell'angolo inferiore interno, una nota di possesso di mano trecentesca, erasa ma in gran parte leggibile ai raggi ultravioletti, seppur dubitativamente: Iste liber est Allexan[dri?] de Spangna(?) quem accomodaverit(?) / monacham(???) dicte abbadie fratri Andree de [.] . A f. IVr, in alto, la nota di possesso di S. Croce (sec. XV ex., mano b1): Iste liber est conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. / Ambrosius Remigius et Hieronimus super epistolas Pauli ; al di sotto, della stessa mano: N° CLV (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario ; il ms. compare In XIIII bancho ex parte ecclesiae con il titolo Ambrosius, Remigius et Hieronymus super epistolas Pauli ). E' da rigettare l'ipotesi, avanzata già in Bandini e ripresa poi da Mattesini, di un intervento del Tedaldo della Casa nel ms. (vd. anche supra ) Sulla controguardia, nella parte centrale, è stato incollato il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Laurenziana nel 1766: Bibliotheca S. Crucis Petri Leopoldi M.E.D. iussu in Laurent. translata die XVI octobr. MDCCLXVI , completato a inchiostro con la segnatura attuale. A f. 326v, in basso, di mano moderna, una probabile segnatura a matita, non precisamente collegabile: C.B.14.C.2 . A f. IVr, al centro del margine inferiore, tracciate a matita ancora da mano moderna, le segnature: 419 e XV dextr. cod. 2. Sul dorso, impressi in oro, titolo e segnature: nel secondo comparto superiore SS. Ambrosii, Remigii et Hieronymi expositio super epistolas Paulli , nel primo da piede Plut. XV dextr. cod. 2 e 419 ; nel secondo comparto da piede il cartellino cart. profilato di blu con la segnatura corrente a penna, Dext. XV 2 .Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 463-464; Mazzi, Inventario (1897), p. 100 nr. 155; Souter Commentaries (1927), pp. 57, 101; Sarri Frate Tedaldo (1933), p. 19 nota 7; BHMs (1959), II p. 282; Mattesini, Biblioteca francescana (1960), p. 308; Gurrieri Disegni (1979), pp. 34-35 nr. 12 e fig. 12; Bucchi Comm. in ep. Pauli (2003), p. LXXI; Raspanti Comm. in ep. Pauli (2006), p. XL; Chiodo Ad usum (2016), pp. 132, 142-145 cat. 12 e tav., 230
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-38va Helisachar v. 808, m. post 835 , Expositio in Epistolam ad Romanos (?) prol., f. 1va inc. Ut rerum notitia habeatur plenior principia rerum requirenda sunt prius prol., f. 1vb expl. sine lege spem vite salutisque ponendam tradat, et Dominum ipsum omnium doceat, sic incipit text., f. 2ra inc. Paulus servus Iesus (Ch)risti. Aput veteres ratione nomina componebantur ut Ysaac propter risum et Iacob propter calcaneum text. expl. quia si beneficiorum eis (sic) memores sumus, semper nos tuebitur, sicut ipse dixit: Ecce, inquit, vobiscum sum omnibus diebus usque ad consumationem seculi. Amen Rubrica diplomatica Incipit prologus sancti Ambrosii episcopi de tractatu super epistolam Pauli ad Romanos (f. 1ra)Rubrica diplomatica Explicit prologus (f. 1vb)Rubrica diplomatica Explicit tractatus beati Ambrosii super epistolam beati Pauli ad Romanos (f. 38va)Note A f. IVva-b, aggiunta (sec. XIV), una tavola delle epistole paoline suddivise secondo l'anno liturgico (rubr. Hec sunt lectiones epistolarum beati Pauli / que leguntur per anni circulum , f. IVva). Nel margine superiore di f. 2r (sec. XIV): Ambrosius super epistolam ad Romanos . numero d'ordine: II
II. ff. 38va-192ra Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 , Expositio in epistolas Pauli accessus inc. Ab Achaia regione Gregorum (sic) scripsit apostolus Paulus Romanis hanc epistolam accessus, f. 38vb expl. quia omnes et Iudei et Gentiles sub peccato tenebantur prol., f. 38vb inc. Epistola: Greco vocabulo latine dicitur supermissa vel addita, sicut epigramma superscriptio prol., f. 39rb expl. erant cunctis populis et intonabant precepta publica et privata eorumque fama in omnium hominum resonabat ore text., f. 39rb inc. De nomine Apostuli iam superius dictum est: sed querendum est cum Dominus dicat text. expl. qua accepimus remissionem peccatorum in baptismate, et est sensus: Gratia Filii Dei et salus ac remissio peccatorum maneat semper vobiscum Rubrica diplomatica Incipit item alius tractatus Remigii episcopi de eadem epistola (f. 38va)Rubrica diplomatica Explicit epistola ad Colossenses (f. 192ra)Note L'opera si presenta senza alcun segno distintivo che evidenzi le partizioni interne al testo (accessus , prologo e testo), trascritte una di seguito all'altra senza soluzione di continuità. Le epistole paoline sono in quest'ordine: ad Romanos (ff. 39rb-83ra), ad Corinthios I (ff. 83ra-115vb) e II (ff. 116ra-140rb), ad Thessalonicenses I (ff. 140rb-145ra) e II (ff. 145rb-147rb), ad Thimotheum I (ff. 147rb-152vb) e II (ff. 152vb-157va), ad Galatas (ff. 157va-168rb), ad Ephesios (ff. 168va-181ra), ad Philippenses (ff. 181rb-187vb), ad Colossenses (ff. 188ra-192ra). numero d'ordine: III
III. ff. 192rb-287rb Hieronymus Stridonius , Commentarii in IV epistolas Paulinas (ad Galatas, ad Ephesios, ad Titum, ad Philemonem) praef. inc. Pauci admodum sunt dies quo epistolam Pauli ad Philemonem interpretatus ad Galathas transcenderam praef., f. 193ra expl. sed iam tempus est ut ipsius Apostoli verba ponentens singula queque pandamus text., f. 193ra inc. Paulus apostolus non ab hominibus neque per hominem sed per Iesum (Ch)ristum et Deum Patrem, qui suscitavit illum a mortuis [Gal 1,1]. Non superbe, ut quidam putant, sed necessariae neque ab hominibus neque per hominem se apostolum esse proponit text. expl. dum euvangelio (sic) eius orbis impletur et totiens crescit quotiens auditus et lectus aedificat Rubrica diplomatica Incipit prefatio sancti Hieronimi presbiteri in epistola Pauli apostoli ad Galatas (f. 192rb)Rubrica diplomatica Explicit prologus. Incipit expositio epistole ad Galathas (f. 193ra)Rubrica diplomatica Explicit liber III ad Ephesios. Incipit expositio beati Ieronimi presbiteri in epistola ad Titum (f. 269ra)Rubrica diplomatica Incipit expositio eiusdem in epistola ad Philemonem (f. 282ra)Rubrica diplomatica Explicit expositio Ieronimi presbiteri in epistola ad Phylemonem (f. 287rb)Note Partizioni interne al testo: ad Galatas : libro I (ff. 192rb-205rb), libro II (ff. 205rb-220vb), libro III (ff. 220vb-235ra); ad Ephesios : libro I (ff. 235rb-246ra; senza rubrica e con pref. acefala dei primi lemmi, inc. Sapientem virum quid teneat inter pressuras et turbines ) libro II (ff. 246ra-257rb), libro III (ff. 257rb-269ra); ad Titum (ff. 269ra-282ra); ad Philemonem (ff. 282ra-287rb). numero d'ordine: IV
IV. ff. 287va-326vb Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 , Expositio in epistolas Pauli prol. inc. In primordiis huius epistolae dicendum est quae causa extiterit, cur apostolus Paulus morem suum prol., f. 287vb expl. greco sermone eam comprehendit et quo postmodum translata est in latinam linguam text., f. 287vb inc. Multifarie multisque modis olim Deus loquens patribus in prophetis, novissime diebus itis locutus est nobis in Filio (Hbr 1,1-2).Omnis intentio beati Apostoli in aepistola est ut cognatos suos qui et Hebrei Abeber appellantur text. expl. Iesum (Ch)ristum aptet vos in omni bono, ut faciatis eius voluntatem faciens in vobis quod placeat coram se. Per Iesum (Ch)ristum dominum nostrum, cui honor et gloria in secula seculorum. Amen Rubrica diplomatica Incipit epistole ad Hebreos. Prologus sancti Ieronimi presbiteri (f. 287rb)Rubrica diplomatica Explicit prefatio. Incipit liber (f. 287vb)Rubrica diplomatica Explicit epistola beati Pauli apostoli ad Hebreos (f. 326vb)Note Ad Hebraeos L'explicit differisce da quello edito in PL 117, col. 938: il testo segue infatti quello dell'edizione Migne fino quasi al termine, ma dal lemma Orate pro nobis (cfr. PL 117, col. 135) si discosta seguendo una lezione compendiata e differente. Il testo presenta, nella seconda parte, una suddivisione interna ad uso liturgico: Feria VI in Pasceven (f. 297rb), Sabbato sancto (f. 300rb), In natale sancti Silvestri (f. 304va), Dominica de Passione hec epistola legenda est (f. 308rb).