Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iacobus Beneventanus fl. saec. XIII ex. in CODEX
Iacobus Beneventanus fl. saec. XIII ex.
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 432

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. IV, 131, VI', cartulazioni antiche a penna e moderna a lapis; quella seguita considera e numera 1 il quarto foglio di guardia; le guardie I-III e IV'-VI' sono state aggiunte dal restauro; i ff. IV (num. 1) e I' sono le antiche guardie; il bifolio II'-III' è stato rilegato alla rovescia e fuori posto dato che in realtà costituirebbe i due fogli finali (con prove di penna e interventi scrittori episodici) della sez. III
Dimensioni: 220 x 146 (ma decisamente minori i ff. 121-126)

Legatura recente
Stato di conservazione Restaurato nel 1975

Nomi Soldani Soldano di messer Pietro, possessore (sec. XVI-XVII)
Storia del manoscritto Il manoscritto è uno zibaldone costituito da un corpo principale steso nel 1488 proseguito, utilizzandone il foglio finale, nel 1494, e due piccole aggiunte, di natura estravagante e di composizione forse fattizia (ff. 121-126 e 127-132), la prima delle quali reca la data 1442. Anche il nucleo principale (ff. 2-120) è codicologicamente poco omogeneo in quanto prodotto privato e di stesura relativamente prolungata.
I percorsi del codice sono chiariti da Carrai-Inglese Epigrammi, p. 111 grazie al ricorso ad altro manoscritto, ottocentesco, della Biblioteca Rilliana - il 569 - che offre la versione italiana dell'elegia qui ai ff. 2r-16v condotta su un esemplare del quale si riporta la nota di provenienza: «Copia d'una elegia fatta da Antonio da Bibbiena Maestro della scuola di Poppi l'anno 1488 ...estratta da libretto scritto da Biagio di Matteo Martini il 20 marzo 1488, esistente in casa di me Soldano di Messer Pietro Soldani»; l'inesattezza al nome (che dovrebbe essere Vittorio di Biagio di Matteo Martini) non inficia l'identificazione del nostro testimone.
La biblioteca Soldani passa alla Rilliana nel 1846 per lascito.
Bibliografia PL (1844); Ehwald Ovidius I (1907); Fanfani Inventario (1925), p. 32; Perosa Epigrammaton liber (1943); Carrai-Inglese: Epigrammi (1993), pp. 111-123; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 103-109 scheda nr. 96, tav. CXXVIII; CALMA (2000), I.3 p. 339; Adini Alla ribruscola (2001), pp. 87-88; Bertini, Postilla (2003), pp. 433-440 (con ripr. dei ff. 22v-24v); MDI XV (2007), pp. 62-63 scheda nr. 60, tav. 49; Estévez Sola New Manuscript (2013), p. 200

U.C. I (ff. 2-120) datato a. 1488; a. 1494
ff. 1-101: diverse date con indicazione dell'anno 1488; prosecuzione successiva con date relative all'anno 1494; vd. colophon
cart.
in quarto
presenti richiami saltuari che evidenziano la caduta di fogli interni; la legatura attuale, molto stretta, rende difficile restituire la fascicolazione senza danno per la compagine
Dimensioni: 220 x 146; specchio di scrittura: 22 [152] 46 x 34 [76] 36; ll. 24 (variabili)
Disposizione del testo: lo specchio di scrittura è determinato dalla triplice piegatura verticale del foglio, eccetto che ai ff. 53-55, ove si vedono delle righe tracciate a matita

Scritture e mani : corsiva all'antica

Presenza di note
rare note in margine di mano coeva


Decorato
Iniziali semplici
Rubricato: rari segni di paragrafo

Sottoscritto
A f. Ir : Hic liber est ser Vittorii [et Licinii] Mactei de Martinis [cassato] de Puppio. Scriptus hac presenti die 20 martii 1488 secundum stilum Florentinum.
A f. 58v: Publii Ovidii Nasonis de nuce libellus explicit die 14 martii 1489.
A f. 101v: Finis 1488.
Nomi Vittorius Blasii Mactei de Martinis, copista e possessore (a. 1488); Marcus Iannerinus notarius, copista e possessore (a. 1494)
Storia del manoscritto La data espressa a f. 58v è di restituzione incerta in quanto sembra lettura possibile (e più logica) 14 martii 1488 ; del resto ancora di 1488 si parla a f. 101v; poichè il copista usa lo stile fiorentino con passaggio dal 1488 al 1489 al 25 marzo i tempi di costruzione del manufatto hanno bisogno di una valutazione più accurata.
La limitata parte aggiunta, ff. 103-120, presenta nella formula incipitaria ai ff. 106v, 108v, 110v, 119v la data 1494; per quanto indicativa - riferita a componimenti autografi del notaio Marco Giannerini - non può essere valutate datatio ad annum della copia.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

IV. ff. 22v-24v Iacobus Beneventanus fl. saec. XIII ex., De uxore cerdonis
text. inc. Uxor erat quedam Cerdonis pauperis olim/ pulchra nimis qua non pulchrior (In principio)

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

U.C. II (ff. 121-126) post 1442 data stimata
cart.
ff. 6
Dimensioni: 210 x 136 (f. 122); specchio di scrittura: 19 [148] 42 x 25 [95] 14 (f. 122); rr. 0/ll. 32

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 127-131) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 6; fascicoli 15-16 (6)
Dimensioni: 213 x 145 (f. 127); specchio di scrittura: 15 [172] 26 x 35 [85] 25 (f. 127); rr. 0/ll. 31
Disposizione del testo: l'unità presenta al centro traccia di una piegatura verticale; non c'è specchio di scrittura e il numero delle linee è variabile

Storia del manoscritto Ai sei fogli che compongono l'unità va aggiunto il bifolio II'-III', che al momento del restauro è stato legato capovolto e dopo la reale guardia. Il fascicoletto presenta materiale di scrittura episodica e parrebbe aggiunto alla compagine a puro scopo di conservazione.

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 432, sez. I, f. 1r
Poppi, BCR 432, sez. I, f. 58v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-432/201758

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy