Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 in MATER
Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Antonella Degl'Innocenti, Veronica Marchesoni
Responsabile descrizione esterna Donatella Frioli

Trento, Biblioteca Comunale, 1789

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV prima metà
membr.
ff. IV, 187 (pp. 380), I', la paginazione recente a matita nel margine superiore esterno decorre da f. II; antichi e membranacei i ff. II-III (pp. 1-4) che conservano (vergata da mano del sec. XIV) la seconda parte della Summula di Adamo di Aldersbach, la cui prima parte è tràdita nei fogli di guardia II-III del ms. 1790 (pp. 1-4); indice dei testi a f. IV; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5-9 (12), 10 (10), 11-15 (12), 16 (11): il fasc. 16 è un quinione forse con aggiunta del primo foglio; numerazione dei fascicoli in cifre romane apposta sul foglio terminale di ciascuno, giustapposta a richiami dislocati a fine fascicolo, il più delle volte parzialmente rifilati; inizio fascicolo lato carne
Dimensioni: 214 x 163; specchio di scrittura: 22 [145] 47 x 13 [118] 32; rr. 33 / ll. 32, rigatura a colore: evanita
Lingua copisti latino

Presenza di glosse / correzioni
Frequenti correzioni di mano forse diversa da quella dell'amanuense. Rare auctoritates marginali, ad opera di altra mano. Annotazioni di Johannes Hinderbach costellano fittamente i margini dei fogli, soprattutto i margini di piede; probabilmente alla sua mano si devono i frequenti segni di richiamo / evidenziazione di segni testuali (a graffa) e, forse, le stesse maniculae


Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate, talvolta fesse e rifesse
Rubricato: segni paragrafali in inchiostro alternativamente blu e rosso; titoli in rosso, di mano diversa da quella del copista; ancora in rosso qualche riempitivo di fine linea e i ritocchi delle maiuscole; in nero la numerazione corrente delle vitae, vergata in cifre arabiche in corrispondenza del margine superiore

Legatura Legatura moderna con piatti rivstiti di carta marmorizzata; dorso e cantonali rinforzati in pergamena

Colophon
A p. 379 nota dell'amanuense: Iste liberscriptus est cum magna difficultate a quatuor exemplaribus Predicatorum
Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus, possessore e note di
Precedenti segnature I 20 2 4
Storia del manoscritto Sul dorso fascetta rosa priva di scritto; applicata a f. IIr piccola cedola cartacea con la segnatura I 20 2 4 e, ancora sul dorso, uteriore tassello cartaceo con la segnatura IV.14 (di ignota paternità, come rilevato per il ms. 1787). Appartenuto a Johannes Hinderbach (ma probabilmente già posseduto dall'avunculus Heinrich di Lagenstein), fino al 1810 il manoscritto è rimasto nella raccolta vescovile, poi trasferito al Seminario di Trento e infine in Biblioteca Comunale
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 151-155

numero d'ordine: I

I. pp. 7-379 Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aurea pars secunda (latino)
Testi complementari tabula
Note Il manoscritto contiene il testo dalla leggenda di s. Eusebio alla Dedicatio ecclesiae. E' la prosecuzione del ms. 1790. A p. 6 indice del leggendario, p. 5 bianca.

Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-biblioteca-comunale-1789/116258

Responsabile descrizione interna Antonella Degl'Innocenti, Veronica Marchesoni
Responsabile descrizione esterna Donatella Frioli

Trento, Biblioteca Comunale, 1790

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV prima metà
membr.
ff. III, 200 (pp. 406), II', la paginazione recente vergata nel margine superiore esterno interessa anche i fogli di guardia anteriori e posteriori; p. 405 numerata quale f. 201 (= I'), dove si completa la legenda di Germano; antichi i ff. II-III (pp. 1-4), che contengono - stralciati dal medesimo codice (sec. XIV) - la prima parte della Summula di Adamo di Aldersbach (il testo continua nel ms. 1789); fascicoli 1-7 (12), 8 (10), 9-10 (12), 11 (10), 12-17 (12): numerazione dei fascicoli in cifre arabiche (e romane, forse aggiunte), accompagnate o no da interpuncta, vergate al termine di ciascuno; richiami non sempre visibili (probabilmente riconducibili a mani diverse); inizio del fascicolo lato carne
Dimensioni: 214 x 161; specchio di scrittura: 20 [150] 44 x 16 [116] 29; rr. 33 / ll. 32 (ma anche rr. 32 / ll. 31), rigatura a colore
Lingua copisti latino

Presenza di glosse / correzioni
Rare correzioni marginali di mano del copista; sporadici interventi di altra mano. Sottolineature in nero, maniculae e segni di nota; evidenziazioni marginali, tramite graffa, di varie sezioni testuali; alcune di queste, di tenore esemplare, sono richiamate con l'indicazione marginale: ex(emplum) (in caratteri sottilissimi). Glosse marginali di mano di Johannes Hinderbach, meno frequenti che nel ms. 1789


Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate fesse e rifesse, analoghe a quelle del ms. 1789; iniziali semplici in rosso
Rubricato: segni paragrafali in inchiostro alternativamente rosso e blu, talvolta collocati a margne; titoli, ritocchi (rari) e riempitivi di fine linea pure in rosso; in cifre arabiche la numerazione corrente delle legendae, realizzate a penna in nero nel margine superiore, corrispondente solo fino al numero 96 con l'indice dei testi contenuto alle pp. 6-8

Legatura Legatura moderna con piatti coperti di carta marmorizzata; dorso e cantonali rinforzati in pergamena (in modo analogo a quanto si verifica per il ms. 1789); sul dorso fascetta rosa priva di scritto

Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus, possessore e note di
Precedenti segnature IV.13283bis
Storia del manoscritto Segnatura a matita IV.13283bis. Il codice, appartenuto a Johannes Hinderbach, è rimasto presso la biblioteca vescovile fino al 1810, poi trasferito al Seminario di Trento e infine in Comunale
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 156-162

numero d'ordine: I

I. pp. 5-405 Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aurea pars prima (latino)
Testi complementari prol.
Note il codice contiene il testo della Legenda dal prologo (pp. 5-8) fino alla leggenda di s. Germano, incompleta. Sono assenti alcune leggende (de s. Felice, de s. Longino, de s. Secundo, de virgine quadam Antiochena, de ss. Nereo et Achilleo, de s. Marina, de s. Syro). La seconda parte del leggendario, dalla leggenda di s. Eusebio alla Dedicatio ecclesiae, occupa il ms. 1789 (v. scheda).

Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-biblioteca-comunale-1790/116277

Responsabile descrizione interna Antonella Degl'Innocenti, Veronica Marchesoni
Responsabile descrizione esterna Donatella Frioli

Trento, Biblioteca Comunale, 2311

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1444 maggio 30
cart.
in quarto
I, 121, I', foliazione coeva in rosso fino a f. 68, poi recente a matita sul margine superiore esterno; f. 121 reca a penna la numerazione 131; antichi i ff. I e I', entrambi derivati da un manoscritto liturgico del sec. XII provvisto di notazione neumatica; fascicoli 1 (4), 2-6 (12), 7 (4), 8-10 (12), 11 (7), 12 (10): il fascicolo 11 è un quinione privato degli ultimi tre fogli; richiami posti entro cornice mistilinea o decorazione geometrica
Dimensioni: 215 x 143; specchio di scrittura: 18 [137] 60 x 23 [65] 6 / 38 / 11; rr. 30 / ll. 30 (variabili; anche rr. 2 / ll. 29 fino a f. 60), rigatura mista: essenzialmente a colore
Lingua copisti latino

Presenza di correzioni
Rare correzioni marginali di mano del copista; lezioni varianti apposte nei margini dal copista; di altra mano, in rosso, segnalazione marginale del contenuto esemplare di varie sezioni testuali. Manioculae, segni di Nota e di richiamo a graffa


Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali fifligranate in inchiostro di colore alternato (talora assenti, ma con spazio in riserva), talvolta rifesse; iniziali semplici
Rubricato: segni di paragrafo alternativamente in rosso e blu, di uso non sistematico (fino a f. 50 ca.); titoli correnti per l'ultimo testo; sporadici spazi lasciati bianchi per lemmi dell'antigrafo non compresi

Legatura Legatura antica in assi e pelle tinta di rosso con tracce di impressioni a secco, di un fermaglio di chiusura e probabilmente di catenatura. Sul dorso cartellino con l'indicazione del contenuto; un secondo appare privo di scritto; ancora tracce di scrittura (sec. XV?) sul piatto posteriore

Sottoscritto
A f. 109r si legge: Explicit liber Soliloquiorum sanctissimi Augustini episcopi scriptus per me Guielmum anno Domini 1444, completus die sabbati in vigilia sanctissime Pentechostis videlicet penultimo mensis maii. Itam eodem die inter decimamoctavam et decimamnonam horas incepi infrascriptum librum
Ente possessore Udine, S. Francesco della Vigna, convento OFM
Precedenti segnature 25; 38
Storia del manoscritto Sul piatto anteriore antica segnatura, a penna (sec. XVI?): 25 (?); tracce di un'ulteriore segnatura: 38 (a sgraffio). A f. 1r probabilmente di mano del sec. XVI si legge: Pertinet ad locum Sancti Fran[cisci a Vinea] Utini, parzialmente abraso. Il codice è entrato in Biblioteca Comunale per lascito di Taddeo Tonelli nel 1858
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 165-168

numero d'ordine: I

I. ff. 3v-4r, 10v-68v Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aurea excerpta (latino)
Testi complementari tabula
Note A f. 2r-v indice dei testi (dalla leggenda dell'apostolo Mattia fino alla leggenda di S. Saturnino)

Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-biblioteca-comunale-2311/111024

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy