Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Archivio di Stato, Governo di Paolo Guinigi 38
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
autografo sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. ff. II, 6, XI', pagine numerate 33 Dimensioni: 298 x 222; specchio di scrittura: 23 [235] 40x 24 [181] 17; rr. 2/ll. 38Lingua copisti volgare italianoLegatura modernaStato di conservazione I margini sono un leggermente rovinatiNomi Giovanni di Iacopo Sercambi, autografo di (sec. XIV ultimo quarto); Orsucci famiglia, possessoreStoria del manoscritto La composizione dello scritto risale a dopo il 1392, quando i Guinigi conquistarono il potere, e prima del 15 febbraio 1400, quando morì uno dei destinatari dell'opera, Lazzaro di Francesco Guinigi. Il codice è autografo ed è l'unico esemplare dell'opera. A f. 3r la dedica a Dino, Michele, Lazzaro di Nicolao e Lazzaro di Francesco Guinigi. A f. 9r si legge: Johannis Sercambi servitore vostro . Nel Seicento apparteneva all'antiquario lucchese Giovanni Battista Orsucci e fu confiscato dal governo insieme ai beni di Angelo Gaetano Orsucci, discendente dell'antiquario. Segnatura precedente: Orsucci, raccolta O. 13 n. 7. Bibliografia Bongi, Inventario (1872), I p. 153; Bongi: Sercambi Croniche (1892), pp. XVII-XVIII (vol. I); p. 398 (vol. III); Tori Sercambi vicario (1991), p. 44n; Giovanni Sercambi Catalogo (1991), pp. 199-200
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-archivio-di-stato-governo-di-paolo-guinigi-3/225288
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Archivio di Stato, ms. 107
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. III, 361, I', ff. numerati 9-355: i primi 14 fogli non sono numerati; i fogli successivi hanno numerazioni coeve e più recenti, non sempre complete; la rifilatura del XVI sec. ha fatto scomparire gran parte della numerazione originale Dimensioni: 277 x 200 (f. 25); specchio di scrittura: 26 [220] 30 x 32 [145] 13; rr. 32/ll. 32Lingua copisti volgare italiano Decorato pagina illustrata RubricatoLegatura modernaStato di conservazione L'inchiostro e i colori sono svaniti in varie parti, talvolta a causa di agenti chimici; in alcuni casi la scrittura è stata ripassata. Il codice è escluso dalla consultazione per il suo delicato stato di conservazioneNomi Paolo Guinigi, possessore (sec. XV, ante 1430); Diceo Gerardo, possessore (a. 1530); Alessandro Burlamacchi, possessore (post 1531); Giovanni di Iacopo Sercambi, autografo di (?) (sec. XV primo quarto)Storia del manoscritto Il codice contiene la prima parte delle Croniche di Giovanni Sercambi (1164-1400). Si ritiene sia autografo, ma è tesi molto discussa. Posseduto da Paolo Guinigi, signore di Lucca, passò alla sua caduta al Palazzo pubblico. Il 19 dicembre 1530 fu concesso a Gerardo Sergiusti di tenere il codice per dieci giorni a casa sua, ma venne restituito assai più tardi. Le annotazioni, del XVI sec., soprattutto ai ff. 111r-v, 118r-v e 355r-v, si possono attribuire alle persone che all'epoca ricoprivano la carica di Anziano. Nel f. 117r si legge la nota di possesso, di mano del XVI sec.: Questo libro è di Alessandro ...achi , forse Alessandro Burlamacchi, che annota estesamente il codice. A f. 355r si legge: E nota che questo libro è compiuto di scrivere per me [...]Sercambi antedicto corvente li anni della Natività al nostro signore Messer Iesus Cristo millequattrocento a d 11 d'aprile facendosi [...] festa della [...] Idio per sua pietà e misericordia mantegna per i restanti secula bene. Bibliografia Minutoli Sercambi (1845), pp. 163-5; Minutoli Novelle di Sercambi (1855), p. XXVIII; Bongi, Paolo Guinigi (1871), p. 79 n. 1; Bongi, Inventario (1888), IV pp. 343-5; Bongi: Sercambi Croniche (1892), pp. XXVIII-XXXII; Dinucci Sercambi (1928), pp. 47-8; Sinicropi, Sercambi (1972), p. 775; Testi Cristiani Testo e immagine (1980), pp. 273-88; Sinicropi Testo del Sercambi (1984), pp. 40-1; Ragone Croniche (1986), pp. 33-4; Paoli, Arte e committenza (1986), pp. 111-2 e fig. 76; Tirelli Attualità (1989), p. 3n; Giovanni Sercambi Catalogo (1991), pp. 206-11; Tori Sercambi vicario (1991), p. 46n; Guerrini Rappresentazioni (2000); Caldelli Testimonianza lucchese (2007), p. 221; Guerrini Iconografie (2007); Kaiser Karl IV (2016)
numero d'ordine: I
I. ff. 9r-355r Giovanni Sercambi , Le croniche prol. inc. Per non stare ozioso io Iohani (sic) Iacopi Sercambi ciptadino di Luccha o facto mio text. inc. Ora verzeremo a contare chome l anno di MCLXIIII Federigo Imperatore Note Ai ff. 1r-7v rubricario. Precede il testo la rubrica: Come lo 'mperadore fe' guerra co' Romani.
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-archivio-di-stato-ms-107/225270
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.277
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata membr. ff. I, 78, I' Dimensioni: 222 x 140; specchio di scrittura: 20 [138] 64 x 20/6 [74] 6/34; rr. 23/ll. 23 Decorato Iniziali decorate: a f. 3r RubricatoLegatura di restauro con recupero dei piatti antichiStato di conservazione Asportato il margine inferiore di f. 3Ente possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObsNomi Niccolò di Girolamo, possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. 74v, di mano del sec. XVI, preghiera alla Vergine (inc. Maria virgo virginum, sancti Trinitatis sachrarium ). Indicazioni del possesso di Niccolò di Girolamo ai ff. 74v e 78r.Bibliografia Capponi Giaccherino (1869), n° 25; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 119r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 260 nr. 186; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 79; Mss. med. PT (1998), p. 98 scheda 203, tav. CCXVIII
Risorse esterne collegate Pistoia BFort D.277, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-277/218023
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.VII.45
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 319, I', numerazione antica 45-404 errata per vari salti e corretta da recente a partire da 181 corre ora fino a 364Legatura moderna in carta azzurra su cartone; dorso e angoli in pergamenaNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (?) (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Il corpus raccoglie materiale a stampa e manoscritto eterogeneo ma radicato nell'ambiente umanistico senese. Il materiale manoscritto sembra provenire da un'unica fonte ma è stato frammentato nella compagine, probabilmente già prima di entrare nel fondo senese, intercalato senza criterio dalle parti a stampa. È inevitabile una descrizione a sezioni secondo l'ordinamento interno. Gli incunaboli sono: ff. 207-212 (sez. IV), Bernardi Iustiniani Oratio habita apud Sixtum IIII pontificem M. (a. 1471, I.S.T.C. ij00605800); ff. 227-230 (sez. VI) Oratio ad lamentabilis ad Sixtum IV (a. 1476, I.G.I. 8673); ff. 247-327 (sez. VIII), Panormita, Ep. familiares (a. 1475, I.G.I. 744) e ff. 343-352 (sez. X), Diogenes Laertius Vitae phil. , trad. A. Traversari (a. 1472, I.G.I. 3458). A f. 45r marg. sup. la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2), che probabilmente possedette il codice.Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 164; Rinaldi Fortuna (1973), pp. 247-248; IHL Prosa (1990); Branca Tradizione (1991), II p. 56; Canfora Controversia (2001)
U.C. I (ff. 45-114) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 70, tracce di una numerazione antica autonoma; fascicoli 1-7 (10): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 290 x 218 (f. 47r); rr. 00/ll. 36 (f. 55r): linee di giustificazione verticale eseguite e rilevabili solo sul verso dei fogli: 42/13 [56 (14) 58] 35 (f. 63v) Disposizione del testo: su due colonneScritture e mani : corsiva all'antica
U.C. II (ff. 115-188) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in quarto ff. 74, tracce di numerazione antica autonoma; fascicoli 1-3 (10), 4 (17), 5 (10), 6 (4), 7 (8), 8 (5): presenti richiami verticali; il fasc. 4 è costituito da tre bifogli - ff. 145-147/159-161 - con inserimento centrale di 11 ff. (ff. 148-158); il fasc. 8 è ternione privo del 5° foglio bianco Dimensioni: 290 x 220 (f. 145r); specchio di scrittura: 26 [202] 62 x 32 [58 (15) 58] 57 (ff. 115-145, 162-175); rr. 39/ll. 39 (f. 121r; variabili), rigatura a secco: sui ff. 115-145, 162-175, sui rimanenti fogli non ci sono tracce di rigaturaScritture e mani : corsiva all'antica RubricatoStoria del manoscritto Gli ultimi due fascicoli, con gli excerpta geografici, sono stati considerati, per ragioni grafiche e tematiche, in questa sezione, che doveva presentarsi non omogenea già in situazione precedente la formazione del corpus .
numero d'ordine: I
I. ff. 115ra-145vb, 162ra-175vb Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 , De orthographia text. inc. Quintilianus: Grammatica necessaria est pueris iocunda senibus text., f. 151r inc. Ad multa videnda ac memoranda Rubrica diplomatica Iohannis Tortellis Arretini commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractatum liber primusNote Si tratta di alcuni estratti dal liber I: il testo presenta due spezzoni di excerpta , il primo si ferma per mutilazione a f. 143v lasciando il duerno successivo in bianco, il secondo riprende a f. 162r (sempre della stessa mano) per l'inserimento dei ff. 148-158. Seguono, ai ff. 148a-150v, un elenco di popoli (alfabetico dalla lettera A alla lettera C) e, ai ff. 151r-155r, alcuni notabilia de rebus memorandis , che rappresentano un interessante elenco di excerpta (Extrahantur ... ) utili per la didattica o un'attività culturale; i testi consigliati svariano da classici e storici agli atti del Concilio di Basilea. numero d'ordine: II
II. ff. 176r-185v Strabo Ponticus , Geographica text. inc. Numquid et poetarum auditum nihil Note excerpta Titotolo attestato: De geographia .
U.C. III (ff. 189-206) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): presenti richiami verticali Dimensioni: 290 x 220 (f. 176r); specchio di scrittura: 15 [214] 61 x 52 [120] 48; rr. 00/ll. 29 (f. 180r; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'antica Rubricato
numero d'ordine: I
I. ff. 189r-196v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae text. inc. Rem sane arduam et imparem meis viribus postulas Note Epistola ad Scipionem Mainentem de Scipionis et Caesaris praestantia (cfr. Bertalot, IHL Prosa, II/2, n. 20007; Canfora, Controversia ). A f. 196v: Quarto idus aprilis Florentie 1435 . numero d'ordine: II
II. ff. 196v-204r Oratio quaedam text. inc. Etsi vereor patres veneti ne forte minus Note IOSEPHUS VERCELLENSIS, Oratio de laudibus eloquentiae Venetiis habita : l'autore non è stato identificato
U.C. V (ff. 213-231) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 14, numerazione recente affiancata da antica (239-257); fascicoli 1 (7), 2 (7): il fasc. 1 è un ternione che registra l'inserimento di un foglio (f. 217) indipendente tra quinto e sesto foglio; il fasc. 2 presenta il foglio finale singolo e incollato Dimensioni: 290 x 213 (f. 213r); specchio di scrittura: 25 [205] 60 x 27 [149] 37 (ff. 213r-216r); rr. 00/ll. 40 (ff. 213-216); rr. 00/ll. 42 (f. 220-225; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'anticaStoria del manoscritto La sezione riunisce, tra due sezioni a stampa, testi indipendenti.
numero d'ordine: I
I. ff. 213r-216v Dubium an licite Franciscus Sfortia possit dux appellari text. inc. Primordiali concessio libertatis comunis et populi mediolanensi vocabulum, f. 217r inc. Charites quas nos gratias appellamus Note Il testo è una dissertazione relativa alla problematica liceità del titolo di duca per Francesco Sforza, con ampio ricorso a fonti storiche. Il testo è probabilmente acefalo; dopo la parte storica procede come dubbio giuridico (Superest ut declaremus an licite se possit ducam appellare ... ). Segue a f. 217r un vocabulum , del quale si riporta l'incipit , si tratta della spiegazione semantica e storica del termine Charites . I ff. 218-219 sono bianchi. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 226rv De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit vir quidam princes iudeorum nomine Theodorus plurimis christianis Note Bertalot, IHL Prosa, II/2, 23131.
U.C. VII (ff. 232-246) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (259-273) errata; fascicoli 1 (10), 2 (5) Dimensioni: 290 x 218 (f. 233r); specchio di scrittura: 35 [188] 67 x 33 [140] 45 (ff. 233-239); rr. 25/ll. 24 (ff. 233-239), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoScritture e mani : bastarda; : littera antiqua
U.C. IX (ff. 328-342) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (361-375); fascicoli 1 (11), 2 (4): il fasc. 1 è un sesterno privo dell'ultimo foglio Dimensioni: 290 x 205 (f. 330r); rr. 00/ll. 46 (f. 331r)Scritture e mani : gotica
numero d'ordine: I
I. ff. 328r-340v Henricus Steinhoff fl. XV , Epistolae text. inc. Prestantissimo et colendissimo ... Theodorico de Morsa sancte Coloniensis ecclesie ... Cogitanti michi dum abste (sic) domoque procul Note Epistola ad Theodoricum de Morsa archiepiscopum Coloniensis Lettera sulla vita di Pio II, del quale l'autore fu camerarius
U.C. XI (ff. 353-356) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 4, numerazione recente affiancata da antica (386-396) errata; fascicoli 1 (4) Dimensioni: 290 x 205 (f. 353r); rr. 00/ll. 37 (f. 354r; variabili)Scritture e mani : corsiva all'antica
numero d'ordine: I
I. ff. 353r-354v Historia Augusta text. inc. Adoptavit Ceyonium Comodum Note Il testo è interrotto. Si tratta di estratti dalla Vita Adriani di Aelius Spartianus tratta a sua volta dalla Historia Augusta .
U.C. XII (ff. 357-364) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 8, numerazione recente affiancata da antica (397-404); fascicoli 1 (8) Dimensioni: 288 x 216 (f. 358r); specchio di scrittura: 32 [232] 24 x 50 [150] 16; rr. 00/ll. 43 (f. 358r; variabli)Scritture e mani : bastarda
numero d'ordine: I
I. ff. 357r-362r Petitio ad Franciscum Todeschinum Piccolomineum text. inc. Reverendissime in Christo patre et domine domine colendissime humilima reconmendatione premissa et si precelsa dignitas cardinalatus Note Il fascicoletto, che offre i segni di piegatura, indirizzo e impressione del sigillo sul verso del foglio finale, contiene una lamentanza del clero Erbipolense (odierna Würzburg) a Francesco Todeschini Piccolomini quando era cardinale di Sant'Eustachio; è però da ritenersi copia, mancando il datum .
Risorse esterne collegate Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114r Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114v Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 45r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 115r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 151r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 176r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 189r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 196v Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 213r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 217r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 220r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 233r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 243r Siena, BCI G.VII.45, sez. VII, f. 328r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-45/215564
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.IV.14
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. I, 337, I', due fogli non numerati (tra 49 e 50 e tra 65 e 66); numerazione moderna a inchiostro; fascicoli 1-29 (10), 30 (5), 31-34 (10), 35 (2): richiami verticali, orizzontali nei fascicoli 7-8, assenti nei fascicoli 4, 25, 30; il fascicolo 30 è privo del foglio finale (senza lacuna); segnatura dei fascicoli parzialmente raffilata Dimensioni: 407 x 283; specchio di scrittura: 44 [273] 90 x 30/7 [177] 7/62; rr. 42/ll. 42, rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note / correzioni Annotazioni, aggiunte e correzioni marginali, anche rubricate Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: a f. 1r, iniziale in oro, figurata; nel margine inferiore, stemma vuoto con decorazione floreale Rubricato: iniziali rosse filigranate in violetto ai ff. 202r, 224r; iniziali semplici rosse e blu; rubricheLegatura moderna, pelle su cartoneStato di conservazione La pelle della coperta è molto rovinataEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI-XIX in.)Stemma Precedenti segnature 131, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVIII); B. 211, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII); X.XIII, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI in.)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la segnatura X XIII (sec. XV-XVI); nel margine superiore, annotazione di mano settecentesca Bibliothecae Montis Oliveti Maioris . Sul dorso, cartellino in pelle con il titolo in oro Ioannis Tortellium De orthographiae dictione (sec. XVIII) e una segnatura 131 ; sempre sul dorso la segnatura olivetana scritta direttamente sulla pelle a penna B 211 (sec. XVII-XVIII). In basso residuo di cartellino con la precedente segnatura della biblioteca senese 24 R [.] (sec. XIX); la segnatura attuale è scritta direttamente sulla pelle nel margine inferiore. A f. 1r, nel margine superiore, notizia del passaggio del manoscritto alla Biblioteca nell'anno 1810, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Sul contropiatto anteriore di mano recente N° 37 , a matita.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 14; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 155
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-335v Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 , De orthographia prol. inc. Coeperam olim beatissime pater text., f. 2r inc. Graecorum litteras quibus ipsi nunc graeci utuntur Rubrica diplomatica Iohannis Aretini Tortelli commentariorum de ortographia dictionum e graecis tractarumNote cfr. ed. Ioannis Tortellii Arretini Commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e Graecis tractarum ... Venetiis, per Nicolaum Ienson 1471.
Risorse esterne collegate Siena, BCI I.IV.14, f. 102r Siena, BCI I.IV.14, f. 269r Siena, BCI I.IV.14, f. 45v Siena, BCI I.IV.14, f. 4v Siena, BCI I.IV.14, f. 60r Siena, BCI I.IV.14, f. 6r Siena, BCI I.IV.14, f. 86r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-iv-14/217400