*
Felice Accrocca Da Tommaso a Tommaso: la «Vita beati patris nostri Francisci» nel panorama dell'agiografia francescana Felice Accrocca Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2017 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 105) pp. 478, 187-207
Abstract
Relazione tenuta alla Pontificia Università Antonianum il 21 aprile 2016, in corso di stampa nella rivista «Frate Francesco» e dedicata ai rapporti di interdipendenza tra le fonti per definire ruolo e posizione della recente scoperta della
Vita beati patris nostri Francisci (
Vita brevior ). L'A. ribalta e confuta, interrogando le stesse fonti agiografiche, l'interpretazione del Dalarun che vuole la
Vita beati Francisci e la
Vita brevior precedenti non solo alla
Vita versificata di Enrico d'Avranches ma anche alla
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira, ritenendo che quest'ultimo abbia attinto alle due vite del Celanese per la propria. I vuoti difficili da spiegare nella
Vita sancti Francisci dello Spirense evidenziano più chiaramente la dipendenza di Tommaso da Giuliano, per cui risulta necessaria la rivalutazione del ruolo di questi nella successiva produzione agiografica del Celanese. (Vittoria Monaco)
Riduci
Argomenti e indici Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita beati patris nostri Francisci [Vita brevior] (Venerabili et reverendo patri fratri Helie... Vir Dei Francisscus de civitate Assisii... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Henricus Abrincensis magister v. 1214, m. 1260 ,
Vita metrica sancti Francisci [2585 hexametri, 14 libri ] (Gesta sacri cantabo ducis, qui monstra domandi... Francisci natale solum perfunditur huius... ) Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... )
Scheda N: 39 - 3881
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-da-tommaso-a-tommaso-la-vita-beati-patris-nostri-/725566
Felice Accrocca Da Tommaso a Tommaso: la «Vita beati patris nostri Francisci» nel panorama dell'agiografia francescana La vita ritrovata di san Francesco Roma, Centro culturale Aracoeli 2017 =FFr 83
(2017)
229-49
Abstract
Apparso anche nella raccolta
Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini Roma 2017 pp. 187-207 (cfr. MEL XXXIX 3881). Lo studio è incentrato sui rapporti intertestuali esistenti tra la
Vita beati patris nostri Francisci di Tommaso da Celano e la
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira. Il ruolo di quest'ultimo risulta essere tutt'altro che marginale nella successiva produzione agiografica, influenzando lo stesso Celanese. Una breve digressione è dedicata anche ai racconti di miracoli della
Vita beati patris , che secondo l'A. sarebbero stati ripresi nel
Tractatus de miraculis di Tommaso da Celano.
Riduci
Argomenti e indici Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita beati patris nostri Francisci [Vita brevior] (Venerabili et reverendo patri fratri Helie... Vir Dei Francisscus de civitate Assisii... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Scheda N: 41 - 3960
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-da-tommaso-a-tommaso-la-vita-beati-patris-nostri-/748674
Felice Accrocca Dall'alternanza all'alternativa. Eremo e città nel primo secolo dell'ordine francescano: una rivisitazione attraverso gli scritti di Francesco e le fonti agiografiche VSpir 9
(2002)
7-60
Abstract
O A. analisa diversos textos dos primórdios do franciscanismo,
... Leggi tutto O A. analisa diversos textos dos primórdios do franciscanismo, seja do próprio Francisco de Assis seja da hagiografia franciscana (a
Vita beati Francisci e o
Memoriale in desiderio animae de Tomás de Celano, Julião de Spira, o
De inceptione vel fundamento Ordinis , a
Legenda trium sociorum , a
Compilatio Assisiensis , a
Legenda maior de Boaventura de Bagnoreggio) e ainda de frei Leão e dos espirituais (
Verba fratris Conradi de Conrado de Offida e
Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de Casale) a propósito do eremitismo nas primeiras décadas do século XIV, relevando que o mesmo era apresentado como uma das possíveis vias para a preservação do verdadeiro espírito franciscano. Todavia, visto que a ordem se apresentava decisiva na cidade, a dialéctica entre eremitismo e cidade marcou a evolução da ordem através do seus conflitos doutrinais, apesar da vantagem dada à cidade.
Riduci
Argomenti e indici Minori Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Leo frater n. saec. XII ex., m. 13-11-1271 Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Conradus de Offida n. 1237, m. 1306 ,
Verba fratris Conradi de Offida Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Arbor vitae crucifixae Iesu Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul Scheda N: 26 - 8278
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dall-alternanza-all-alternativa-eremo-e-città-nel/472137
*
Felice Accrocca Dall'alternanza all'alternativa. Eremo e città nel primo secolo dell'ordine francescano: una rivisitazione attraverso gli scritti di Francesco e le fonti agiografiche Felice Accrocca L'identità complessa. Percorsi francescani fra Due e Trecento Padova, Centro studi antoniani 2014 (Centro studi antoniani 53) pp. XVI-340, 179-228
Abstract
Il saggio, già apparso in «Via spiritus. Revista de história da espiritualidade e do sentimento religioso» 9 (2002) 7-60 (cfr. MEL XXVI 8278), utilizza il
corpus agiografico francescano quale osservatorio privilegiato per esaminare le tensioni e gli attriti che si crearono riguardo alla scelta eremitica. L'eremo, che in origine era spazio di solitudine e di quiete da alternare all'immersione nelle piazze cittadine, finì per porsi come alternativa al modello francescano dominante e divenne un luogo di contestazione prescelto da una minoranza di irriducibili che nell'evoluzione subita dalla famiglia francescana coglievano il segno della sua decadenza e il tradimento della
vera intentio del fondatore. Nell'agiografia del Celanense appare evidente, accanto all'importanza dell'impegno pastorale e dell'opera di evangelizzazione, l'intenzione di testimoniare la presenza di una tensione che attraversa l'intera vita del santo dilaniato dall'ansia per il bene del prossimo e, al tempo stesso, desideroso di profonda solitudine. Anche nella
vita che Giuliano da Spira dedica al Poverello emerge, sia pure in toni meno intensi, la tensione tra la
conversatio inter homines e la ricerca dei
loca solitaria da parte dell'Assisiate, ma tale contrasto interiore appare stemperato e la ricerca dei luoghi solitari appare semplicemente il frutto di esercizi di perfezione. Nell'opera del cosidetto Anonimo perugino - ormai unanimamente identificato con frate Giovanni da Perugia - interessato più alla storia della primitiva
faternitas che a quella del fondatore, scompare del tutto la tensione tra azione e contemplazione a vantaggio della descrizione della vita attiva che conducevano i primi compagni. La
Legenda trium sociorum , pur non mancando di sottolineare i mutamenti d'abito da parte di Francesco, non lascia spazio alla descrizione dell'esperienza eremitica, mentre la
Compilatio Assisiensis fa della vita romitoriale la modalità ideale per misurare l'autentica vocazione francescana, allargando di molto il fossato tra eremo e piazza, come faranno nei loro scritti gli Spirituali intenti ad ammonire i frati contro il rischio della scienza e dell'inurbamento e a celebrare l'eremo come l'unica via. Bonaventura, intento a offrire all'Ordine un'opera che celebrasse la sua unità, traccia nella
Legenda maior una storia minoritica in cui ribadisce la centralità del mandato della predicazione e dell'impegno pastorale. Questa prospettiva non convinse certo frate Leone che, deluso ormai dall'indirizzo assunto dall'Ordine, vedeva nei frati dimoranti nell'eremo l'ultima e l'unica speranza di salvezza e di fedeltà alla volontà di Francesco. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Minori Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Leo frater n. saec. XII ex., m. 13-11-1271 Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul Scheda N: 36 - 7593
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dall-alternanza-all-alternativa-eremo-e-città-nel/658773
Felice Accrocca Francesco e il demonio. La guarigione della donna di Sangemini IlSan 39
(1999)
221-41
Abstract
Lo studio, incentrato su un singolo episodio della
Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, permette da un lato di riflettere sulla fedeltà dello stesso Tommaso nel riportare le informazioni, dall'altro di osservare lo studio più elaborato che ne è stato fatto dai teologi, quali Enrico d'Avranches e Giuliano di Spira.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 4101
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-francesco-e-il-demonio-la-guarigione-della-donna-/390766
Felice Accrocca Francesco, il cardinale Ugo di Ostia e la conferma papale della Regola CollFr 86
(2016)
433-60
Abstract
La celebre costituzione
Ne nimia religionum diversitas del IV concilio lateranense proibì la formulazione di nuove regole, eppure, dopo pochi anni, Francesco d'Assisi ottenne il riconoscimento di una propria regola affatto nuova. L'A. sottolinea come questo obiettivo sia stato perseguito con tenacia dal fondatore dei frati Minori a partire dal 1207 e come l'approvazione di Onorio III nel 1223 - dopo il complicato scontro tra Francesco e i confratelli durante il Capitolo delle stuoie - sia in parte dovuta all'intervento del cardinale Ugo da Ostia, che sostenne la
fictio iuris di una conferma della
forma vitae di Francesco da parte di Innocenzo III antecedente al concilio. La stessa
Solet annuere tradisce il travaglio sottostante all'approvazione e l'accettazione di questo espediente. Un confronto con la
Vita prima di Tommaso da Celano, l'
Officium rhythmicum sancti Francisci e la
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira, il
De inceptione vel fundamento Ordinis e, naturalmente, con le bolle
Quo elongati e
Mira circa nos di Gregorio IX confermano la tesi dell'A. Ci vollero decenni perché la questione risultasse meno pericolosa per l'ordine dei frati Minori e fu per primo Bonaventura da Bagnoregio nella
Legenda maior a parlare ufficialmente di conferma della regola da parte di Onorio III.
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula bullata (Honorius, episcopus, servus servorum Dei... Regula et vita Minorum Fratrum haec est, scilicet Domini nostri Iesu Christi sanctum Evangelium observare... ) Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Roma. Lateranense IV (1215), Concili e sinodi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Honorius III papa sedit 1216-1227 ,
Approbatio regulae et ordinis fratrum Minorum [29.11.1223] (Honorius episcopus, servus servorum Dei, dilectis filiis fratri Francisco... Solet annuere Sedes Apostolica piis votis et honestis petentium desideriis favorem benivolum impertiri... ) Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Officium rhythmicum sancti Francisci (Ant. super psalmos Franciscus, vir catholicus... ) Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... )
Scheda N: 39 - 1385
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-francesco-il-cardinale-ugo-di-ostia-e-la-conferma/719407
*
Felice Accrocca Giuliano da Spira e Vincenzo di Beauvais: la «Vita» di San Francesco nello «Speculum historiale» «Arbor ramosa» . Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi cur. Luciano Bertazzo - Donato Gallo - Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2011 (Centro studi antoniani 44) pp. 726, 153-67
Abstract
L'A. si propone di portare all'attenzione degli studiosi una silloge della
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira inserita nello
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais. Giuliano da Spira, alla stregua di un
breviator Thomae , compose tra il 1232 e il 1235 la sua agiografia, con l'intento di snellire il dettato della
Vita prima di Tommaso da Celano e di fornire una propria rilettura all'immagine di Francesco d'Assisi. Così, sebbene lo Spirense dipenda da Tommaso, la sua opera esercitò, a sua volta, un influsso sui successivi lavori del Celanese e sulle restanti
vitae dedicate al Poverello. Vincenzo intreccia la vita di Francesco, contenuta nei libri XXIX e XXX dell'immenso leggendario vincenziano, con quella di Domenico, a cui, ovviamente, dedica uno spazio maggiore. La silloge del domenicano, generalmente passata sotto silenzio, in realtà offre alla stessa opera agiografica di Giuliano da Spira straordinarie opportunità, favorendone una diffusione capillare. La
Vita dello Spirense ebbe più influenza - secondo l'A. - attraverso la silloge vincenziana che non attraverso il testo originario. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Vincentius Bellovacensis n. 1190 ca., m. 1264 ca. ,
Speculum historiale Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Scheda N: 33 - 4070
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-giuliano-da-spira-e-vincenzo-di-beauvais-la-vita-/611049
*
Felice Accrocca Giuliano da Spira e Vincenzo di Beauvais: la «Vita» di San Francesco nello «Speculum historiale» Felice Accrocca L'identità complessa. Percorsi francescani fra Due e Trecento Padova, Centro studi antoniani 2014 (Centro studi antoniani 53) pp. XVI-340, 163-77
Abstract
Nello studio, già apparso in
«Arbor ramosa». Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi Padova 2011 pp. 153-67 (cfr. MEL XXXIII 4070), si porta all'attenzione degli studiosi una silloge dell'opera di Giuliano da Spira, inserita nello
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais. La silloge, non molto nota, ha offerto, attraverso l'opera enciclopedica del frate domenicano, straordinarie oppurtunità alla
Vita dello Spirense; con essa Vincenzo di Beauvais consegnava ai lettori una traccia essenziale della vita di Francesco, favorendo la diffusione capillare dell'opera di Giuliano. La
Vita sancti Francisci dello Spirense infatti - afferma l'A. - influì più attraverso la silloge vincenziana che non attraverso il testo integrale. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 4296
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-giuliano-da-spira-e-vincenzo-di-beauvais-la-vita-/658772
Felice Accrocca Il Natale di Greccio nella testimonianza delle Fonti FFr 70
(2004)
7-25
Abstract
L'A. propone uno studio analitico sulla ricezione dell'episodio del Natale di Greccio (1223) nelle fonti agiografiche. Prendendo in considerazione la
Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, la
Legenda sancti Francisci versificata di Enrico d'Avranches, la
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira e la
Legenda maior di Bonaventura (dal 1266 unica leggenda legittimata a circolare), sottolinea non solo le diverse tipologie narrative, ma anche le omissioni, le incongruenze e i fraintendimenti degli scrittori successivi rispetto al racconto, più ricco e articolato, del primo agiografo e i loro diversi obiettivi. Per ciò che riguarda Bonaventura, che scrive negli anni Sessanta del Duecento, l'A. sottolinea la tendenza ad offrire una versione manipolata dei fatti che fornisse un modello di comportamento per i frati e nello stesso tempo evitasse critiche da parte del clero secolare.
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Henricus Abrincensis magister v. 1214, m. 1260 ,
Vita metrica sancti Francisci [2585 hexametri, 14 libri ] (Gesta sacri cantabo ducis, qui monstra domandi... Francisci natale solum perfunditur huius... ) Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... )
Scheda N: 26 - 6270
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-natale-di-greccio-nella-testimonianza-delle-fo/463483
*
Felice Accrocca (trad.) Leggenda dei tre Compagni Milano, Paoline 2014 (ISBN 978-8831544993) pp. 220 (Letture cristiane del secondo millennio 53)ISBN: 978-8831544993
Abstract
La traduzione ha avuto come riferimento principale quella pubblicata in
Fonti francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi. Testi normativi dell'Ordine Francescano Secolare (terza edizione Padova 2011; cfr. MEL XXXV 1322). Il testo è preceduto da un'introduzione articolata in quattro capitoli: nel primo l'A. ripercorre le circostanze che nel corso del XIII e nei primi decenni del XIV secolo dettero vita alle varie opere che costituiscono il
corpus agiografico relativo a Francesco a partire dalla
Vita prima di Tommaso da Celano, voluta da Gregorio IX, e il suo completamento rappresentato dalla
Vita secunda e dal
Tractatus de miraculis ; è altresì ricordato il ruolo determinante di Bonaventura la cui
Legenda maior venne scelta dal capitolo generale del 1266 come biografia ufficiale del santo in un momento particolarmente difficile per l'Ordine, lacerato da forti conflitti interni; la decisione del 1266, comportante la distruzione vera e propria delle precedenti biografie, venne poi smentita nel capitolo riunito dieci anni più tardi a Padova, ove venne ordinato di recuperare tutto ciò che era possibile non solo degli scritti di Francesco ma anche delle sue vite. Nella forma in cui è attualmente conosciuta, la
Legenda trium sociorum , facente parte del materiale documentario inviato al ministro generale Crescenzio da Iesi negli anni '40 allo scopo di colmare le lacune sulla vita di Francesco sulla base di testimonianze dirette di chi lo aveva conosciuto e salvatasi dalle prescrizioni del 1266, è frutto del lavoro di riscoperta operato in seguito alle disposizioni padovane. Nel secondo capitolo, dopo aver offerto un breve excursus sul dibattito storiografico sorto intorno alla
Legenda , l'A. accoglie e commenta la proposta avanzata da R. Manselli (
«Nos qui cum eo fuimus». Contributo alla questione francescana Roma 1980; cfr. MEL VI 2845) riguardo all'eventuale luogo di composizione e alla paternità, rilevando tra l'altro il valore della lettera che apre il testo. Fine della
Legenda , formata da diciotto capitoli di cui gli ultimi due, secondo l'opinione dell'A., redatti in epoca posteriore e poi aggiunti, non era quello di produrre una nuova opera agiografica, bensì di fornire materiale ordinato, utile per riscrivere non l'intera esistenza del santo ma solo alcune fasi determinanti e specialmente quelle relative alla parte iniziale. Sulla base di una serie di indizi e osservando il metodo di lavoro dello scrivente, l'A. crede che la paternità della
Legenda sia da attribuire a un abitante di Assisi il cui scopo era quello di correggere l'immagine negativa che emergeva dalla
Vita prima del Celanense circa la giovinezza di Francesco, la sua famiglia e il comportamento della città nei suoi confronti; l'A. mette in evidenza pertanto le differenze non solo con Tommaso ma anche con la
Legenda maior di Bonaventura e con la
Vita sancti Francisci di Giuliano di Spira, delle quali la
Legenda può essere considerata un completamento o una riscrittura di alcune loro parti. Nel terzo capitolo vengono sottolineate le peculiarità che rendono il testo indubbiamente singolare nel suo genere, come la narrazione di fatti nuovi inerenti la vicenda storica del santo e il suo percorso di conversione; l'A. asserisce poi che alla già ricordata lettera posta in apertura e allo scritto di origine assisiana rappresentato dai capitoli I-XVI vennero aggiunti in un secondo momento (vista la presenza di espressioni derivate dal
Memoriale di Celanense e dalla
Legenda maior di Bonaventura) i capitoli XVII-XVIII, sicuramente per mano di un frate il cui profilo è ricostruito tramite emblematiche affermazioni individuabili all'interno dell'opera. Chiude un breve resoconto sulle ipotesi avanzate circa le diverse fasi che portarono alla redazione finale in XVIII capitoli e della duplice versione con la quale la
Legenda è stata tramandata, menzionando a tal riguardo gli studi di G. Abate e T. Desbonnets. Nell'ultimo capitolo l'A. approfondisce vari aspetti contenutistici e, riferendosi costantemente al testo, ripercorre le tappe più rilevanti del percorso di Francesco dalla prima chiamata, alle incertezze e turbamenti fino alla maturazione dei suoi nuovi propositi di vita, culminante con il dialogo con Cristo a San Damiano, qui narrato per la prima volta; un'altra vicenda alla quale la
Legenda rivolge ampio spazio è il conflitto con i familiari e l'episodio della spoliazione, al quale l'A. dedica una particolare attenzione mettendo in luce le differenze che lo contraddistinguono dalla
Vita prima di Tommaso da Celano; in conclusione si esamina l'importanza dell'operazione di restauro di San Damiano, che realizzando le parole profetiche di Francesco sarà sede di un nuovo organismo religioso per «sacre vergini», ovvero la prima comunità ove si insediarono Chiara e le sue compagne. Il volume è corredato da una bibliografia e da tre indici: scritturistico (pp. 209-11), onomastico (pp. 212-6) e analitico (pp. 217-20). (Elena Merciai)
Riduci
Argomenti e indici Legenda trium sociorum Assisi (Perugia), Clarisse Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Crescentius Aesinus OFM v. 1244, m. 1263 Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Minori Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Tractatus de miraculis beati Francisci Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Luoghi: Assisi (Perugia) Padova
Scheda N: 37 - 2742
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/leggenda-dei-tre-compagni/679001