Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. in MAGI
Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca.
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 283

Lezionario francescano incentrato sui santi principali dell'Ordine e sulla Croce
sec. XIV; prov. Verona
Il codice, proveniente dalla vendita Gianfilippi e certamente nato per una sede francescana, non reca note di possesso che possano precisarne la storia.

I. ff. 47
Lezionario francescano
suddivisione lectiones I testi sono scanditi in cicli di nove lectiones fin dall'origine.


1. ff. 1-15 - Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Legenda sancti Francisci minor (= BHL 3110 - BHL S 3110 b)
prol.
tit. Legenda seraphici patris nostri Francisci - In translatione sancti Francisci
prol. inc. Apparuit gratia Dei salvatoris nostri diebus istis novissimis - expl. cum Crucis ostensis misteriis insigniter demonstravit illustrem
inc. Hic nimirum de vallis Spoletane partibus civitate Assisii trahens originem - expl. quo nos introducat per beati patris suffragia inclitus ille salvator et ductor Yesus, cui cum Patre et Spiritu Sancto in Trinitate perfecta omnis sit laus, honor et gloria in saecula saeculorum
translatio inc. Franciscus igitur servus et amicus Altissimi ordinis minorum fratrum institutor - expl. innotescit fidelibus mirificans sanctum suum magnificentia virtutis Altissimi, cui est honor et gloria per infinita saecula saeculorum
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226: Vita + translatio
note La vita occupa sette cicli di lezioni, la traslazione (ff. 13v-15), accompagnata dalla propria titolatura, un ottavo.


2. ff. 15-24v - Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca., Vita sancti Antonii Patavini, con translatio anonima (= BHL S 592)
tit. In festo sancti Antonii confessoris Ordinis Minorum - In translatione sancti Antonii confessoris Ordinis Minorum
inc. In Yspaniis civitate Ulixbona que ad occidentalem regni Portugallie plagam - expl. mox erroribus abdicatis fide perfecta credere cepit Christo, qui cum Patre et Spiritu Sancto gloriosus regnat in saecula saeculorum
translatio, prol. inc. Quoniam dignum est ut prophete vocibus edocemur - expl. contemplantium utilitate feliciter recensemus
inc. Anno siquidem dominice incarnationis MCCXXXI indictione quarta XIII die mensis iunii feria VI beatissimus pater ac frater Antonius natione Yspanus - expl. pro nobis supplex ad Deum precator assiste, qui cum Filio in unitate Spiritus Sancti vivit benedictus in saecula saeculorum
Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231: Vita + translatio
note La vita si conclude poco prima della fine, omettendo l'appendice sui miracoli incerti e l'epilogo (= AASS Iun. II, col. 717C). Come prima, un ultimo ciclo di lectiones è ottenuto dalla traslazione del santo (ff. 21v-24v), in una versione non identificata.


3. ff. 24v-29v - Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334, Bulla canonizationis sancti Ludovici Tolosani ep., con translatio anonima (= BHL 5054 - BHL S 5054 bb)
tit. In festo sancti Ludovici episcopi et confessoris Ordinis Minorum - In translatione eiusdem
inc. Iohannes episcopus servus servorum Dei universis Christi fidelibus - expl. misericorditer relaxamus. Datum in Avinione VII idus aprilis pontificatus nostri anno primo
translatio inc. Gloriosus Dei confessor et pontifex illustris - expl. beneficia divina meritis eius exuberant, prestante Domino nostro Iesu Christo qui cum Patre et Sancto Spiritu vivit et regnat in saecula saeculorum
Ludovicus Tolosanus OFM m. 1297 ca.: Vita + translatio
note Alla bolla papale si aggiunge (ff. 28-29v) la traslazione, secondo la struttura abituale della raccolta.


4. ff. 29v-36v - Clarae Assisiensis Legenda minor, con translatio (= BHL 1817 - BHL S 1817 c - 1817 e)
additamentum
tit. In festo sancte Clare virginis de ordine Sancti Francisci - In translatione eiusdem
inc. Venerabilis Christi sponse Deoque dicate virginis Clare natalitium diem - expl. post te trahas ad gaudium et gloriam sempiternam, quo nos perducat rex noster et dux Christus Iesus crucifixus cui cum Patre et Spiritu Sancto est omnis honor et gloria per infinita saecula saeculorum
translatio inc. Admirabilis et venerabilis virgo Clara ancilla fidelissima - expl. Acta sunt Narnie in maiori ecclesia MCCLV pontificatus sui anno primo
app. inc. Revolutis postmodum quinque annis completa ecclesia - expl. data Sublaci V idus septembris pontificatus nostri anno sexto
Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253: Vita + translatio
note Alla vita fanno seguito (ff. 34v-36v) come testimonianze sulla traslazione due bolle di Alessandro VI (Narni, 12 agosto 1255 e Subiaco, 9 settembre 1260), accomunate sotto la titolatura riportata come ciclo di nove lezioni.


5. ff. 36v-39v
tit. Sermone e omelia attribuita ad Agostino per Ognissanti


6. ff. 39v-40 - Inventio et translatio sanctae Crucis (= BHL S 4169 n [inc.])
tit. In festo inventione sancte Crucis
inc. Anno ducentesimo trigesimo sexto a destructione et eversione Ierusalem a Vespasiano et Tito filio eius - expl. partem aliam in thecis argenteis et aureis Ierosolymis reliquid
Iesus Christus (ss. crucis): Inventio + translatio
note A causa della caduta di un foglio tra gli attuali 39v e 40, del testo sopravvivono solo parte della prima lectio, fino a ipse Maxentius ad decep-, e un tratto finale che comprende la conclusione della quinta e la sesta (divisa però tra questo testo e il seguente), da filii tui Domini nostri. Applicavitque (...). La narrazione si conclude in un punto differente da quello riportato nella voce BHL.


7. ff. 40-42
tit. Parte di sermone e omelia attribuiti ad Agostino
note I due testi completano il ciclo di nove lectiones.


8. ff. 42-45 - Exaltatio sanctae Crucis (= BHL S 4178 b)
tit. In festo exaltacionis eiusdem sancte Crucis
inc. Cum venerabile lignum sancte Crucis ab Helena Constantini matre inventus fuisset - expl. et ascensurum in sublimia quo perducat
Iesus Christus (ss. crucis): Inventio + translatio


9. ff. 45-47v
tit. Estratto da Origene, om. XII sull'Esodo, omelia attribuita a Crisostomo e ufficio per la Trasfigurazione
note Quest'ultima parte (il materiale omiletico diviso in nove lezioni, quindi da f. 46v l'ufficio stesso per la ricorrenza) è aggiunta da una diversa mano, probabilmente per sfruttare i fogli finali rimasti liberi.

bibliografia Firenze. BML - Ashburnhamiani, 349-51

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy