datato a. 1461 marzo 29 - settembre 15; a. 1471 dicembre 21 il manoscritto raccoglie un folto numero di operette di almeno due mani, copiate in un limitato arco di mesi del 1461; a questo nucleo è stato aggiunto, dopo una decina d'anni, un quinterno iniziale grosso modo di impostazione analoga e ugualmente di alto livello grafico. Se il manoscritto fosse inseribile in ambiente pisano le date andrebbero spostate di un anno (1462 e 1472) ma la situazione non è precisabile senza ulteriori accertamenti. cart. ff. IV, 191, cartulato nell'angolo superiore esterno da mano antica ma non coeva; i primi 10 fogli sono cartulati 1b-10b, quindi la cartulazione ricomincia da 1 e corre fino a 190; salti nella cartulazione denunciano la perdita di fogli con la relativa porzione di testo; i ff. III-IV e I' sono fogli di recupero provenienti da un manoscritto liturgico, su due colonne, in minuscola carolina del sec. XII.1: il recto di f. I e il verso di f. I' sono stati incollati su fogli di carta recenti; fascicoli 1-4 (10), 5 (7), 6-7 (10), 8 (4), 9-20 (10): il fascicolo 1 (ff. 1bis-10bis) è stato aggiunto a distanza di una decina di anni al nucleo principale: al primo foglio del nuovo fascicolo è stato incollato, forse ab origine , un foglio originale con l'indice (cfr. Nota al testo); fasc. 5, originariamente un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli; il fasc. 8, anch'esso un quinterno, ha perduto i tre bifogli centrali Dimensioni: 292 x 215; specchio di scrittura: 34 [190] 68 x 27 [130] 58; rr. 2/ll. 30Lingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali sempliciLegatura recente ad assi scoperte
Sottoscritto
/
Colophon
Datazioni del nucleo principale: f. 1r: Yesus dies XXVIIII martii 1461 ; f. 25r: Amen 22 aprilis 61 ; f. 36v: Anno 61 die 29 aprilis Tho. G.S .; f. 69r: Die XVIII mensis et anni superioris ; f. 76r: Anno superiori die V ° 22 iunii ; f. 79r: Die 29 iunii anno 61 ; f. 122r: Anno 61 a di 5 augusti ; f. 123r: Lege. Inceptum die 5° (sic) augusti; f. 140v: Explevi anno supradictum die 18 augusti ; f. 141r: Die 27 augusti 61 ; f. 154r: Explevi die 5a septembris 61 ; f. 175r: Explevi die XIIa septembris anno 61 ; f. 180r: Explevi die 14° anno et menses superioribus ; f. 188v: Explicit die 15a septembris. Quinterno iniziale aggiunto, f. 2br: Finis 1471 21 decembris. Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI in.)Nomi Tho. G.S., copista (a. 1461)Storia del manoscritto Nel colophon la sottoscrizione del copista: Tho.G.S . non offre elementi di scioglimento sicuro. A f. 1bv: Conventus S. Chaterine de Pisis V p (onat )ur in banco 3° ex parte meridionali (sec. XVI).Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 340-347; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 74; La Penna Scholia in Ibin (1959), pp. xiv-xv (ms. sigl. C1); Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 112; Crevatin Politica e retorica (1982), p. 301; Libraria nostra communis (1994), p. 42; Hankins Repertorium (1997), n. 2117; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004); Silvano Quendam gustum (2016), pp. 99-144; Gualdo Rosa Lapo (2018), pp. 35-36 e passim (ms. siglato Pc)
numero d'ordine: I
I. ff. 2br-8br Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Isagoge in Aristotelis librum De moribus ad Eudemum prol., f. 2rb inc. Si ut vivendi, Galeotte, sic etiam bene vivendi text., f. 2vb inc. Prima igitur huius disciplinae consideratio mihi videri Note Il f. 1b risulta dall'incollatura del foglio iniziale del primo fascicolo, aggiunto nel 1471, e di un foglio antico, forse l'originaria guardia, che offre al recto l'indice del contenuto, anch'esso originario e comprensivo dei testi nnr. 2-30. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 1r-5v Excerpta philosophyca text. inc. Yubes uti militia vacem extornsque (sic) text. expl. Phormionis et propter ipsum adolescentem vale
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 23r Aeschines orator pseudo , Oratio ad Athenienses oratio I, f. 23r inc. Reminiscor Athenienses Allexandrum (sic) Note L'epistola è una contraffazione sorta in ambiente latino; inserita in una silloge di orazioni habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo unitamente alle tre epistole qui ai fogli successivi; ebbe grande diffusione in periodo umanistico, spesso attribuita a Leonardo Bruni come traduzione da originale greco (attribuzione presente ancora in Bertalot, IHL Prosa ); vd. Silvano in bibl. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 37r-47v Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438 , Nicocles. Ad Nicoclem , 1 - Nicocles praef. inc. philosophi nuncupati sunt abiectis divitiis text. inc. Non me fugit esse nonnullos qui invisam Note Gualdo Rosa, Lapo , pp. 69-79: la lettera prefatoria a Francesco Condulmer, acefala per caduta di fogli, inizia da p. 70 l. 9.
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 69r Oratio quaedam text. inc. Vero capum (?) usque ades hunc ipsum Note testo acefalo numero d'ordine: XVIIII
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 103r-122r Epistolae quaedam text. inc. Nuper cum exercendi ingenii causa Note testo di natura non determinabile in base agli elementi acquisiti. numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXVIIII