Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410 in CODEX
Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 224

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
in folio
ff. I, 347, I', la numerazione, di mano del Sandei, ripete il nr. 138; numerati di recente i ff. 345-346, bianchi; guardie moderne
Dimensioni: 426 x 284 max; specchio di scrittura: 57 [270] 100 x 35 [60 (42; 65)] 82 (f. 163r, var.); rr. 60/ll. 59-60

Legatura moderna in assi e dorso in cuoio; su taglio inf.: Trac.Iu.Ca.

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Il manoscritto è assemblaggio di microunità molto omogenee. Alcune numerazioni interne inizianti da 1 non aiutano a definire i limiti delle unità autonome componenti che sono state individuate principalmente in funzione di una chiara lettura della scheda, ma che ripresentano le stesse mani e le medesime scelte impaginative. Si tratta di materiale fatto stendere da Felino a Ferrara attorno al 1471 e probabilmente fatto circolare, sciolto, tra allievi ed amici (vedi sez. IV). La forte omogeneità di scelte codicologiche consiglia di non ripetere per ogni sezione gli elementi descrittivi comuni, che sono stati raccolti nella scheda principale.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 146-152; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54-56, 59, 60, 62, 63, 65, 70, 72, 74-77, 79; Schulte (1875); Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 253; Dolezalek (1972), I; Sabattani Tartagni (1972), p. 123; Romano Legum doctores (1984), pp. 129, 325; Montorzi Taccuino Feliniano (1984), pp. 84-85; Verde Studio fiorentino (1985), IV.2 p. 682; Belloni Professori (1986), pp. 117, 166, 283, 284, 291, 292; Colli Trattati giuridici (1994); Maffei-Maffei, Gambiglioni (1994), p. 77; Romano Studenti e professori (1994), p. 102; Kejr Prager Vorträge (1996), p. 265; Gargan, Francesco Marescalchi (2002); Cassell Monarchia Controversy (2004), p. 41; CALMA (2005), II.2; Shaw Dante Monarchia (2006); Woelki Pontano (2011), p. 798; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 131, 134, 169, 173, 222, 242, 278-279; Mss. med. LU (2015), pp. 161-166 scheda 120; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 114, 117, 142, 143; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 105, 120 n. 72

U.C. I (ff. 1-110) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 110, bianchi i ff. 20, 70v (dove Felino stende un indice su una repetitio di Egidio di Bellamera), 103-110; fascicoli 1-11 (10): nessun segno di ordinamento o di richiamo
rr. 60/ll. 60

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Albertus Misotus, copista in parte (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

U.C. II (ff. 111-218) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 109, la numerazione ripete 138; fascicoli 1-7 (10), 8 (2), 9-11 (10), 1 (7): il fasc. 8 è bifoglio con la seconda metà (f. 181) in bianco; i fascicoli successivi dovrebbero costituire una microunità autonoma (della stessa mano); a f. 186 resta al marg. inf. un numero 5 (effettivamente l'esatta cartulazione autonoma) ma mancano ulteriori segnali di reale indipendenza; il fasc. 12 manca del foglio finale
Dimensioni: 423 x 283

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto L'insieme è di notevole interesse in quanto i due testi presenti colloquiano strettamente; l'attribuzione del secondo all'Ariosti a f. 182r: Tractatus utilis de usuris compositus per venerabilem virum d. fratrem Alexandrum de Ariostis de Feraria Observantie Minorum è di Felino e si presenta sincrona rispetto al momento di copia e formale ma il testo presenta forti aggiunte e una divisione spesso ritoccata dal copista o da mano molto simile.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. III (ff. 219-258) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 40, una numerazione iniziante da 1 si ferma al nr. 17; fascicoli 1-4 (10): richiami assenti
rr. 60/ll. 60

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Heinricus filius Petri Boll, copista (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto Per il copista, attivo in più manoscritti di Felino, vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. IV (ff. 259-288) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 30, una numerazione indipendente, in basso, sempre di mano del Sandei, si segue da 1 a 15; fascicoli 1-3 (10): richiamo solo tra primo e secondo fascicolo

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Silvester Lucensis, possessore (a. 1471)
Storia del manoscritto A f. 287v: Habui ego Silvester hoc opusculum annis Domini currentibus 1471 a Felino Sandei preceptore meo. È molto difficile dire se la nota si riferisca ai tre fascicoli qui raggruppati sotto questa sezione oppure solo al terzo - con il testo di Matteo Matesilani -, in quanto in realtà ogni testo che esaurisca precisamente uno o più fascicoli potrebbe essere in origine unità indipendente.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. ff. 279ra-287vb Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, Tractatus de successionibus ab intestato
text. inc. Circa materiam successionum ab intestato quid iuris sit hodie dicendum est obmissa
text. expl. et de ea alias faciam unum tractatum per se Deo duce.
Note Al marg. sup. di f. 279r Felino rinvia ad un bonum tractatum Nicolai de Perusio, quem habes post Ange. super aut., e, per ulteriori addictiones alla sua silloge BOVE; il primo riferimento è al volume BCF 331, che contiene appunto (ma non solo) il Super Authenticis di Angelo Ubaldi e il «buon» trattato di Niccolò Ubaldi De successionibus ab intestato; la sua silloge BOVE (indicata anche come BOS) è invece il grosso volume BCF 374).

U.C. V (ff. 289-346) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 58; fascicoli 1-5 (10), 6 (8): richiami centrati o al marg. interno

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 309ra-326va Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, Singularia
text. inc. Primo. Notum quod in causis brevioribus si iudex sit tabellio potest
text. expl. difficultate et non loquantur in paupertate tamen. Idem est dicendum.
Note Il testo non pare corrispondere, tranne la vicinanza dell'inc., a quello tràdito nel ms. Vat. Lat. 2594, ff. 268vb-271ra, che è comunque molto più corto.

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 53r
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 64r
Lucca, BCF 224, sez. II, f. 111r
Lucca, BCF 224, sez. III, f. 219r
Lucca, BCF 224, sez. IV, f. 276v
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 289r
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 341r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-224/223581

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 292

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. VII, 296, IV'; di restauro non num., ff. I-IV e I'-IV'; originali e numerati I-III i ff. V-VII; fascicoli 1 (10), 2 (6), 3-30 (10): i fasc. 1 e 2 sono aggiunta funzionale, di formato minore
Dimensioni: 425 x 289 (solo ff. 1-16); 439 x 289 (max.); specchio di scrittura: 32 [323] 70 x 37 [68 (42) 62] 80 (ff. 1-16, var); 71 [260] 108 x 46 [52 (40) 58] 90 (var.); rr. 0/ll. 61 (ff. 1-16, var.); rr. 61/ll. 60 (var.); giustificazioni verticali sempre presenti, a colore, rigatura a colore: non sempre percepibile (assente nei primi 16 ff.)

Rubricato: scritture distintive

Legatura di restauro

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Tematicamente il manoscritto presenta una parte compatta, legata all'ufficio rotale del Sandei (ff. 17-216), ed una parte consiliare (ff. 217-296). Nonostante la prima parte presenti una forte autonomia di utilizzo - tant'è che i ff. 1-16 sono valutabili come aggiunta di servizio in parte autografa del Sandei - non è possibile individuare una soluzione di continuità sotto il profilo grafico e codicologico.
Il Sandei possiede ben tre raccolte a stampa afferenti all'attività rotale: gli attuali BCF 296 (IGI 8452 = Decisiones rotae, 1470 circa); BCF 310 (IGI 6431 = De Milis, Repertorium iuris, a. 1475) e BCF 418 (IGI 8455 = Rota Romana. Decisiones Rotae Romanae; Jacobus de Camplo, Additiones; Johannes Aloysius Tuscanus, Epistola Johanni Francisci de Pavinis, a. 1475). L'insieme delle Decisiones Rotae di questo manoscritto colloquia fittamente in particolare con le edizioni BCF 296 e 418 ma tutte e tre le stampe sono densamente annotate con richiami incrociati.
A f. 13vb: Explicit secretum et aureum Repertorium super omnibus decisionibus rote, magno et diuturno labore fabricatum, auctorem scire cupiens prius pro eo oret ad dominum postea quiescat (la mano del Sandei appare riferibile ad età avanzata ed è sopra altra scritta sempre autografa con una data ancora leggibile purtroppo all'interno di una frase non più ricostruibile). L'attività di Felino come uditore di rota appare iniziata nel 1487, anno cui fa riferimento il primo registro (o Manuale) con il suo nome nell'Archivio della Sacra Romana Rota (vd. Di Renzo Villata, p. 309 in part. con bibl. precedente).
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 186-187; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54, 62, 72, 80, 81; Dolezalek (1972), I s.v. ; Rechtsprechungssammlungen (1972), pp. 7-8, 47-48; Dolezalek Quaestiones (1980), p. 106; Codd. Coll. Spagna (1992); Colli Trattati giuridici (1994); Colli Consilia dei giuristi (1999), p. 198; CALMA (2006), II.3 p. 299; Di Renzo Villata Felino Sandei (2006), p. 329; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 242, 278; Mss. med. LU (2015), pp. 193-195 scheda 166; Murano Autographa I 2 (2016), p. 155; Colli Felino Sandei (2017), pp. 112, 120 n. 72; Dolezalek Ms. Vat. Lat. 14094 (2017), p. 178; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 177

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

X. ff. 289vb-292ra Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, Tractatus extensionis iuris civilis et canonici
text. inc. Circa extensionis materiam considerari possunt quatuor species
Note vd. ed. in Bartholomaeus Cipolla, De interpretatione legis extensiva nec non Matthei Mathesilani ., Venetiis 1557

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

XII. ff. 294rb-295rb Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, Tractatus super electionem opinionum doctorum
text. inc. Incipit tractatellus quidam super electionem opinionum veniorum inter opiniones doctorum propter quas solent multum turbari
Note cfr. con il ms. Bologna, Biblioteca Albornoziana del Real Collegio di Spagna 82, ff. 225v-226v (l'incipit esatto suona: opiniones variorum; cfr. Codd. Coll. Spagna, p. 180).

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 292, f. 12r
Lucca, BCF 292, f. 1r
Lucca, BCF 292, f. 224r
Lucca, BCF 292, f. 278v
Lucca, BCF 292, f. 283r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-292/224048

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy