*
Massimiliano Albanese Gli storici classici nella Biblioteca latina di Niccolò V. Con edizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli Roma, Roma nel Rinascimento 2003 pp. 319 tavv. carte (RR. Inedita 28 Saggi)
Abstract
Il vol. è incentrato sulla figura del papa umanista Tommaso Parentucelli e segue i suoi interessi culturali nelle varie fasi della sua biografia, con particolare attenzione al suo interesse per la storiografia. La prima parte del libro, dopo un breve profilo del personaggio da giovane fondato sulle biografie di due umanisti a lui contemporanei (Giannozzo Manetti e Michele Canensi), si riferisce al periodo precedente all'elezione al soglio papale e si concentra soprattutto sulle postille e note di lettura apposte dal Parentucelli sui manoscritti contenenti opere storiche, nonché sul celebre canone bibliografico redatto dal futuro papa per la nascente biblioteca fiorentina di S. Marco, nata per volontà di Cosimo de' Medici. La seconda sezione consta nell'edizione dei predetti interventi autografi del Parentucelli su opere storiografiche antiche. La terza sezione si riferisce invece agli anni del pontificato: dopo un nuovo riscontro con le due biografie citate per gli anni di pontificato, l'A. si concentra sulle traduzioni latine di opere storiografiche greche commissionate dal papa e le esamina analiticamente; prende poi in esame la biblioteca pontificia fondata dal Parentucelli, mettendone in rilievo l'organizzazione (consistenza, collocazione dei volumi, compilazione di inventari) e indagando in particolare la presenza di opere storiografiche di autori antichi. A un breve capitolo di conclusioni e a una cronologia di riferimento fanno seguito tre appendici: la prima contiene la descrizione dei codici di storiografia antica provenienti dalla biblioteca niccolina; la seconda raccoglie le prefazioni delle versioni latine di opere di storiografia greca commissionate dal Parentucelli (Lilio Tifernate, traduzione di quattro
sermones di Filone d'Alessandria -
De circumcisione ,
De monarchia II ,
De monarchia III ,
Quae munera sacerdotum IV - dal ms. Vat. Barb. lat. 662, f. 125-rv; Lorenzo Valla,
Historiae di Tucidide, dal ms. Vat. lat. 1801, ff. 1-2rb; Poggio Bracciolini, traduzione della
Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, dal ms. Vat. lat. 1812, ff. 1-2r; Pier Candido Decembrio, traduzione delle
Historiae di Appiano, dal ms. Vat. lat. 1871, f. 1r-v: Niccolò Perotti, traduzione delle
Historiae di Polibio, dal ms. Vat. Pal. lat. 911 ff. 1-3v; Lampugnino Birago, traduzione delle
Antiquitates Romanae di Dionigi d'Alicarnasso, dal ms. Milano, Ambrosiana, S 65 sup., f. 74r-v); l'ultima appendice ospita invece la
Vita Livii del Boccaccio tratta dal codice Chig. H VIII 254 (appartenuto alla biblioteca di Niccolò V: il testo boccacciano è scritto dalla mano del pontefice). Il vol. è corredato da vari indici: quello dei manoscritti di storia classica nella biblioteca di Niccolò V, delle fonti manoscritte, delle opere citate e dei nomi. I mss. schedati nella prima appendice sono: Vat. lat. 504 (XII sec. ex., Darete Frigio); Vat. lat. 1899 (XIV-XV sec. in.,
Historia Augusta ); Vat, lat. 1997 (XII sec. metà, Giuseppe Flavio
Antiquitates e
De bello Iudaico ); Vat. lat. 1979 (XI-XII sec., Eutropio - Paolo Diacono
Historia Romana ); Vat. lat. 1885 (XV sec. metà, Plutarco
Vita Marci Antonii , nella traduzione del Bruni); Vat. lat. 1908 ? (a. 1387, Svetonio
Vitae Caesarum ); Vat. lat. 1877 (XV sec., Plutarco
Vitae parallelae ); Vat. lat. 1991 (XIV sec. metà, Giuseppe Flavio
Antiquitates e
De bello Iudaico ); Vat. lat. 1801 (a. 1452, Tucidide
De bello Pepoponnesiaco nella traduzione del Valla); Vat. lat. 1808 ? (XV sec., Polibio
Historia Romana e due lettere di Niccolò al Perotti); Vat. lat. 1812 (XV sec. metà, Diodoro siculo
Bibliotheca historica ); Vat. lat. 1913 (XV sec., Svetonio
Vitae Caesarum ); Vat. lat. 1994 (XIII sec. ex., Giuseppe Flavio
Antiquitates e
De bello Iudaico ); Vat. lat. 1934 (XIV-XV sec., Solino
Collectanea ); Vat. lat. 1860 (XIV sec. in., Floro
Epitoma de Tito Livio , Svetonio
Vitae Caesarum , Eutropio
Breviarium , Festo
Breviarium , Sallustio
De coniuratione Catilinae e
Bellum Iugurthinum , Ditti Cretese
Ephemeris belli Troiani , Solino
Collectanea , Giustino
Epitoma ); Vat. lat. 1859 (XIV sec., Floro
Epitoma de Tito Livio ); Vat. Chig. H.VIII.254 (anni '30 del XV sec., Boccaccio
Vita Livii e Livio
Ab Urbe condita ); Vat. lat. 2066 (XV sec. in. Plutarco
Vita Sertorii ); Vat. lat. 1833 (XI-XII sec., Sallustio
De coniuratione Catilinae e
Bellum Iugurthinum ); Vat. lat. 1918 (a. 1381, Valerio Massimo
Facta et dicta memorabilia , Iulius Paris
Epitome de nominibus ); Vat. lat. 1855 (XV sec. in. Livio
Ab urbe condita ); Vat. lat. 1802 (XV sec. metà, Senofonte
Cyropaedia nella traduzione di Poggio Bracciolini); Venezia, Marciana, XII. 68 (4519) (XV sec., Italia centrale, Silio Italico
Punica ); Vat. lat. 1984-1984 A (XI-XII sec., Eutropio - Paolo Diacono - Landolfo Sagace
Historia Romana e Darete Frigio
Historia de excidio Troiae ; Vat. lat. 1920 (XV sec., Valerio Massimo
Facta et dicta memorabilia ); Vat. lat. 1823 (XV sec., Giustino
Epitoma ). (Alessio Decaria)
Riduci
Argomenti e indici Nicolaus V papa n. 15-11-1397, m. 24-3-1455 Firenze, Biblioteche FORTLEBEN Historia Augusta Roma, Biblioteche Appianus, Fortleben ,
Historia Romana Dares Phrygius saec. V/VI ,
Historia de excidio Troiae Dictys Cretensis, Fortleben ,
Ephemeris belli Troiani [translatio latina Lucii Septimii] Diodorus Siculus, Fortleben ,
Bibliotheca historica Dionysius Halicarnassensis, Fortleben ,
Antiquitates Romanae Eutropius, Fortleben ,
Breviarium ab Urbe condita Festus historicus, Fortleben ,
Breviarium (Brevem fieri clementia tua... ) Florus historicus, Fortleben ,
Epitoma de Tito Livio (Populus Romanus a rege Romulo in Caesarem... ) Iannotius Manettus n. 5-6-1396, m. 27-10-1459 ,
Vita Nicolai V papae [una cum praefatione ad Iohannem Cosmae filium et ad Antonium cardinalem Altrabatensem ; ca . 1455] (Vetus quedam priscorum auctorum consuetudo Thomas cognomento Sarzanensis qui postea Nicolaus papa quintus dictus est) Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 ,
Vita Livii Iosephus Flavius, Fortleben ,
Antiquitates Iudaicae Iosephus Flavius, Fortleben ,
De bello Iudaico Iustinus historicus, Fortleben ,
Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi Lampugninus Biragus n. 1390 ca., m. 9-4-1472 ,
Antiquitates Romanae [opus Dionysii Halicarnassensis; translatio ex graeco] Landulphus Sagax fl. saec. X ex./XI in. ,
Historia Romana (Primus in Italia, ut quibusdam placet, regnavit Ianus. Deinde Saturnus Iovem filium e Graecia fugiens in civitate, quae ex eius nomine Saturnia dicta est... ) Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Historiae [opus Thucydidis; translatio ex graeco] Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 ,
Vita Marci Antonii [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Lilius Tyfernatis n. 1417/1418, m. 21-7-1486 ,
De circumcisione [opus Philonis; translatio ex graeco] Lilius Tyfernatis n. 1417/1418, m. 21-7-1486 ,
De monarchia [opus Philonis; translatio ex graeco] Lilius Tyfernatis n. 1417/1418, m. 21-7-1486 ,
De praemiis sacerdotum [opus Philonis; translatio ex graeco] Livius, Fortleben ,
Ab Urbe condita Lucius Septimius sec. IV, Fortleben ,
Ephemeris belli Troiani [opus Dictys Cretensis; translatio ex graeco] (L. Septimius Q. Aradio Rufino salutem... Ephemeridem belli Troiani Dictys Cretensis, qui in ea militia Idomeneo meruit... Dictys, Cretensis genere, Gnosos civitate, isdem temporibus, quibus et Atridae, fuit... Cuncti reges, qui Minois Iove geniti pronepotes Greciae imperitabant... ) Michael Canensis n. 1420 ca., m. 1480 ,
De laudibus et divina electione Nicolai V papae Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480 ,
Historiarum libri quinque [opus Polybii; translatio ex graeco] (Absolvi tandem aliquando mihi abs te munus, pontifex maxime, conversis in Latinum sermonem quinque libris Polybii, qui soli nobis superstites ex amplissima illius historia remansere... Si ab iis qui res gestas ante nos scripserunt laudem historiae praetermissam esse contingeret, fortasse necessarium videretur ut... ) Nicolaus V papa n. 15-11-1397, m. 24-3-1455 ,
Epistolae Paris Iulius, Fortleben ,
De nominibus epitome Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Historia Romana Petrus Candidus Decembrius n. 24-10-1399, m. 12-11-1477 ,
Historiarum Romanarum libri XI [opus Appiani; translatio ex graeco] Philo Alexandrinus, Fortleben ,
De specialibus legibus Plutarchus, Fortleben ,
Vitae parallelae Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 ,
Bibliotheca historica [libri I-V; opus Diodori Siculi; translatio ex graeco] (Nullus antea quantumvis preclarus rerum scriptor fuit, sanctissime pater, qui suum opus, eque merito atque ego tibi has meas vigilias, alicui principi dicarte... Magnas merito gratias rerum scriptoribus homines debent qui suo labore plurimum vite mortalium profuere... ) Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 ,
Cyropaedia [opus Xenophontis; translatio ex graeco] Polybius, Fortleben ,
Historiae Sallustius Crispus, Fortleben ,
De bello Iugurthino Sallustius Crispus, Fortleben ,
De coniuratione Catilinae Silius Italicus , Fortleben,
Punica Solinus, Fortleben ,
Collectanea Svetonius Tranquillus, Fortleben ,
De vita XII Caesarum Thucydides, Fortleben ,
Historiae Valerius Maximus, Fortleben ,
Factorum et dictorum memorabilium libri IX Xenophon Atheniensis, Fortleben ,
Cyropaedia
Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 662 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. H.VIII.254 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 911 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1812 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1934 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1899 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1997 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1885 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1908 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1991 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1808 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1913 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1994 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1859 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2066 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1833 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1918 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1855 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1802 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1920 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1823 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1984 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1984 A Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1877 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1860 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1979 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1871 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 504 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1801 Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 65 sup. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XII. 68 (4519) Scheda N: 26 - 3408
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-storici-classici-nella-biblioteca-latina-di-n/466408
David Amherdt La vie de Cicéron d'après l'humaniste Juan Luis Vivès (1492-1540): un portrait idéal au service d'une conception de l'action politique Latomus 64
(2005)
995-1007
Abstract
Nel 1519 Juan Luis Vivès pubblica due opere di filosofia del diritto, le
Aedes legum e la
In Leges Ciceronis praefatio (ed. C. Matheeussen, Lepizig 1984) nella cui parte finale (25-37) propone un'articolata biografia dell'Arpinate ispirata per larga parte alla
Vita di Cicerone di Plutarco, ma che contiene anche riprese da Sallustio, Plinio il Vecchio, Seneca retore e Silio Italico. In tale biografia, Vivès individua in Cicerone,
homo novus inteso in senso metastorico in chiave pre-rinascimentale, il modello «provvidenziale» dell'uomo di Stato ideale all'insegna dell'impegno civile e dell'azione politica.
Riduci
Argomenti e indici Iohannes Ludovicus Vives n. 6-3-1492, m. 6-5-1540 ,
Aedes legum Sallustius Crispus, Fortleben Cicero M. Tullius, Fortleben ,
De legibus Iohannes Ludovicus Vives n. 6-3-1492, m. 6-5-1540 ,
Praelectio in Leges Ciceronis Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Plutarchus, Fortleben ,
Vitae parallelae Seneca rhetor, Fortleben ,
Suasoriae et controversiae Silius Italicus , Fortleben,
Punica
Scheda N: 28 - 2668
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vie-de-cicéron-d-après-l-humaniste-juan-luis-v/511129
Lilian Armstrong Triumphal Processions in Italian Renaissance. Book Illumination, and Further Sources for Andrea's Mantegna «Triumphs of Caesar» Manuscripta 52
(2008)
1-62 tavv. 16
Abstract
Sulle raffigurazioni di trionfi contenute in manoscritti e libri a stampa rinascimentali dell'Italia settentrionale che hanno influenzato la rappresentazione dei «Trionfi di Cesare» di Andrea Mantegna (ca. 1428-1506). Tra i mss. latini esaminati: Hamburg, Stats- und Universitätsbibliothek, 151 (Roma, 1300); Fermo, Bibl. Civica, 81 (Venezia, 1350); München, BSB, lat. 10268 (Padova, 1340); Paris, BNF, lat. 6069 F (Padova, 1379); Venezia, Marciana, lat. XII. 68 (= 4519); Modena, Bibl. Estense, alfa.L.5.15 (1465); Roma, Bibl. Casanatese, 453 (Roma, 1470); Vat. lat. 3302 (Roma 1470); Padova, Bibl. del Seminario, 13 (Roma? 1460); Linköping, Stiftsbibliothek, Klass förf 23 (1475); Paris, BNF, lat. 11309 (Padova, 1466-1469); Oxford, Bodl. Libr., Canon. lit. 410 (1475-1480); Vat. Urb. lat. 663 (Venezia, 1478). Tra gli autori latini dei cui testi si esaminano le illustrazioni: Sallustio (
Bellum Iugurthinum ); Livio; Virgilio; Silio Italico (
De bello Punico ); Plinio il Vecchio; Flavio Biondo; Francesco Petrarca (
De viris illustribus ).
Riduci
Argomenti e indici Iconografia Vergilius poeta, Fortleben Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463 ,
Roma triumphans Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
De viris illustribus Livius, Fortleben ,
Ab Urbe condita Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Sallustius Crispus, Fortleben ,
De bello Iugurthino Silius Italicus , Fortleben,
Punica
Luoghi: Italia Padova Roma Venezia
Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 663 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3302 Fermo, Biblioteca Civica Romolo Spezioli, 81 (4 CA 2/81) Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrin. 151 Linköping, Stiftsbiblioteket, Kl. förf. 23 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 992 (alfa.L.5.15) «Codice Marcanova» München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 10268 Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 410 (S.C. 19476) Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, 13 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6069 F Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11309 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 453 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XII. 68 (4519) Scheda N: 32 - 11720
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-triumphal-processions-in-italian-renaissance-book/601990
*
Stefano Asperti - Marina Passalacqua Il frammento dell'Aia Per Enzo. Studi in memoria di Vincenzo Matera cur. Lidia Capo - Antonio Ciaralli , Firenze, Firenze University Press 2015 (Reti Medievali. E-Book Monografie 25) pp. VII-291, 19-38 tavv. 6
Abstract
Il ms. 's Gravenhage, KB, 74.J.24 viene datato ai secoli IX-X e proviene dal Nord-Est della Francia. Cinque carte aggiunte alla fine del codice conservano un frammento in prosa latina esemplato da tre mani di scribi della metà del secolo XI. Il testo descrive una scena di battaglia che vede come protagonisti gli eroi delle chansons de geste. Il saggio è diviso in due sezioni: nella prima M. Passalacqua studia la lingua e lo stile del frammento, che riecheggia spesso i maggiori autori della latinità classica come Virgilio (
Eneide e
Georgiche ), Lucano, Ovidio (
Metamorfosi ), Orazio (
Epistolae e
Carmina ), Stazio (
Tebaide ), Silio Italico, Claudiano (
Carmina minora ) e Prudenzio (
Psychomachia ); nella seconda parte S. Asperti analizza i contenuti narrativi del testo a la sua tipologia letteraria. (Alberto Bartòla)
Riduci
Argomenti e indici Fragmentum Hagense de fabulosa quadam expeditione Caroli Magni Claudianus Claudius, Fortleben ,
Carmina minora Horatius, Fortleben ,
Carmina Horatius, Fortleben ,
Epistolae Lucanus, Fortleben ,
Bellum civile Ovidius, Fortleben ,
Metamorphoses Prudentius, Fortleben ,
Psychomachia Silius Italicus , Fortleben,
Punica Statius Papinius, Fortleben ,
Thebais Vergilius poeta, Fortleben ,
Aeneis Vergilius poeta, Fortleben ,
Georgica
Manoscritti
Scheda N: 38 - 1487
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-frammento-dell-aia/706432
Paolo Asso A proposito di un ms. fiorentino miscellaneo contenente «excerpta» dai «Punica» di Silio Italico Vichiana 4
(1993)
126-8
Abstract
Il ms. Firenze, Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore, B V 2, del XV sec., imparentato con il ms. Vat. Ottob. lat. 1258, riporta estratti contenenti varianti che non derivano nè da edizioni antiche, né da correzioni umanistiche
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 25 - 4739
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-un-ms-fiorentino-miscellaneo-conte/455456
E. Bandiera La conformazione prosodico-metrica dell'«Additamentum Aldinum» di Silio Italico GIF 195-230
Abstract
L'A. analizza i vv. di Silio 8.144-223 (sospetti di interpolazione umanistica), sulla base del confronto con 5.82-100, 105-54, 186-99; 8.30-8, 44-78, 81-103, 105-13, 116-20
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 17 - 4074
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-conformazione-prosodico-metrica-dell-additamen/279072
Nunzio Bianchi «Per atra silentia noctis». Nota su Petrarca lettore di Silio Italico Myrtia 30
(2015)
207-14.Argomenti e indici Risorse esterne collegate Myrtia 2015 (Bianchi)
Scheda N: 38 - 1550
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-atra-silentia-noctis-nota-su-petrarca-lettore/700994
Armando Bisanti Il Waltharius fra tradizioni classiche e suggestioni germaniche Pan 20
(2002)
175-204
Abstract
Dopo aver riferito le conclusioni degli studi di E. Franceschini sul
Waltharius , l'A. passa in rassegna alcuni testi ad esso coevi, in cui sono narrate le stesse vicende, ed altri componimenti, in cui il protagonista dell'opera in questione, Walter, compare come personaggio. Vengono, inoltre, delineati i rapporti tra il poemetto e i modelli classici e mediolatini e si nota che, accanto a riprese di Prudenzio, Silio Italico e di numerosi autori tardoantichi e altomedievali, l'
imitatio virgiliana è preponderante. Dopo aver ripercorso le varie posizioni della critica (Berschin, Langosch, Vinay, Dronke, Bate, Brunhölzl) relative alla questione dell'autore del
Waltharius , della sua datazione e della sua localizzazione, l'A. esamina i vv. 572-685, analizzandoli dal punto di vista stilistico e contenutistico, da cui deduce che nel poemetto confluiscono reminescenze classiche accanto a personaggi, suggestioni, vicende e miti tratti dal patrimonio leggendario germanico
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 4653
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-waltharius-fra-tradizioni-classiche-e-suggesti/464190
*
Andrea Bocchi (ed. trad. comm.) Cristiano da Camerino De partibus sive creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2020 (ISBN 978-8884509642) pp. 414 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia 56. Ser. II 28)ISBN: 978-8884509642
Abstract
Il volume presenta l'
editio princeps criticamente condotta e con traduzione italiana e commento del poemetto in 778 esametri
De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber di Cristiano da Camerino, opera redatta presumibilmente a Perugia negli ultimi tre decenni del Trecento e certo prima del novembre 1405, quando viene menzionata (con anche la diretta citazione di alcuni versi) in una lettera di Coluccio Salutati, il quale ha parole poco generose per lo stile, ma di lode dell'
inventio letteraria. Il componimento è una narrazione allegorica sulla nascita ctonia e demoniaca delle fazioni guelfa e ghibellina, suscitate dagli Inferi per lacerare la cristianità su ispirazione dello spirito maligno
Demagoges . L'edizione è condotta sulla base dell'unico testimone noto, il ms. Vat. lat. 2847, codice composito, di cui la trascrizione del poema occupa l'ultimo fascicolo, di provenienza diversa rispetto alle altre unità codicologiche che compongono il volume (passate dalla biblioteca di Angelo Colocci alla Vaticana). Si tratta di un fascicolo vergato in scrittura cancelleresca da una sola mano nella prima metà del Quattrocento. La copia del testo rivela un copista poco attento e sciatto, alcuni dei cui errori di copia sono stati in seguito corretti da una seconda mano, la quale però non aveva probabilmente a disposizione l'esemplare di partenza ed è quindi presumibilmente intervenuta
ope ingenii . L'unico altro elemento riscontrabile sulla storia del testimone è una nota di possesso che lo lega a un Paolo dei Manassei, importante famiglia con forti interessi a Terni durante il Quattrocento. L'introduzione illustra le poche informazioni note sull'autore, le caratteristiche del poema dal punto di vista linguistico, metrico e dei modelli poetici, individuando sotto quest'ultimo aspetto possibili consonanze tra il testo del
Liber e il poema di Silio Italico, la cui circolazione italiana prima della scoperta da parte del Bracciolini è stata ed è tema fortemente discusso e controverso. Si discute anche della scarsa tradizione indiretta dell'opera che, oltre al menzionato caso del Salutati, vede tra i lettori anche il poeta e copista Giovanni De Bonis d'Arezzo, che usa cinque versi del carme di Cristiano nella sua egloga
Parnasus (di incerta datazione). Il De Bonis, copista dell'unico testimone noto della
Iohannis di Corippo, sembra condividere anche la lettura di quest'opera con l'autore del
Liber . Nell'introduzione, l'A. offre anche una tavola completa di tutte le unità codicologiche che compongono il Vat. lat. 2847, che tramandano opere di Iacopo Sannazaro (
Elegiae ,
Epigrammata ), Giano Pannonio (
Elegiae ,
Epigrammata ), Pietro Gravina (
Poema per Consalvo di Cordova ), Egidio Gallo (
De viridario Augustini Chigii ), Filippo Bonaccorsi (Callimaco Esperiente) (
Epigrammata ), Giovanni Cotta, Francesco Buzacarinus (
Epigramma ad Angelum Vadium ), Blosio Palladio Sabino (
Epistola Iohanni Leonino ), oltre a diversi estratti di opere latine antiche. Il testo critico è accompagnato da apparato e traduzione italiana, nonché da un ricchissimo e articolato commento puntuale che analizza il testo sotto molteplici punti di vista, a partire dalla relazione coi modelli poetici antichi, tardoantichi e medievali. (Rino Modonutti)
Riduci
Argomenti e indici Christianus de Camerino v. 1389 ,
De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber (Impia terribili nunc tenpestate furentum Semina bellorum causasque aperire latentes... ) Angelus Colotius n. 24-7-1474, m. 1-5-1549 Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 Aegidius Gallus v. 1505, m. 1524 ca. ,
De viridario Augustini Chigii Blosius Palladius v. 1512, m. 12-8-1550 ,
Epistola Iohanni Leonino Callimachus Experiens n. 2-5-1437, m. 1-11-1496 ,
Epigrammata Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 ,
Epistolae Corippus fl. saec. VI med. ,
Iohannis (Victoris, proceres, praesumpsi dicere lauros) Franciscus Buzacarinus n. 1440 ca., m. 1500 ca. ,
Epigramma ad Angelum Vadium Iacobus Sannazarus n. 1457, m. 1530 ,
Elegiae [elegiarum 24, libri 3] (Te foecunda tenent saxosi rura Petrini... Alfonse, invicto laus accessure parenti... Ergo fallaci tantum servire puellae... ) Iacobus Sannazarus n. 1457, m. 1530 ,
Epigrammata [Epigrammaton 144, libri 3] (Scribendi studium mihi tu, Federice, dedisti... Cum vehor picta vacuus phaselo... Propago formosae arboris... ) Ianus Pannonius n. 29-8-1434, m. 27-3-1472 ,
Elegiae Ianus Pannonius n. 29-8-1434, m. 27-3-1472 ,
Epigrammata Iohannes Cotta n. 1480/1482, m. 1510 ,
Carmina Iohannes de Bonis de Aretio n. 1350 ca., m. post 1404 ,
Parnassus Petrus Gravina n. 1452/1454, m. 1528/1529 ,
Poematum libri Silius Italicus , Fortleben,
Punica
Luoghi: Italia Perugia Terni
Manoscritti
Scheda N: 42 - 980
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/de-partibus-sive-creatione-partium-guelfe-et-gebel/773730
Giorgio Brugnoli - Carlo Santini L'«Additamentum Aldinum» di Silio Italico Roma, Accademia nazionale dei Lincei 1995 pp. 111 (Bollettino dei classici. Supplemento 14)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 4658; 21 - 4878; 22 - 4930; 23 - 4058
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-additamentum-aldinum-di-silio-italico/343527