Responsabile descrizione interna Gabriella Pomaro
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.4.734
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni | | numero d'ordine: I ff. 1ra-38ra Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium text. (24 dic.) inc. Vigilia Nativitatis Domini apud Antiochiam Syrie natalis sanctarum virginum XLa text. (24 dic.) expl. tandem decollatus est. Civitatem Tripoli sancti Luciani. text. (23 dic.) inc. Apud Nichomediam sanctorum martirum XX text. (23 dic.) expl. miracula creberrime fiunt. Note A f. 17vb (19 giugno, S. Romualdo): Apud monasterium Vallis de Castro camerinensis territorii nat. Sancti Romualdi primi fundatoris heremi et ordinis Camaldulensis. Hic est de nobili stirpe ducum civitatis Ravenne extitit oriundus vixitque .cxxti. annis ex quibus xx expendit in seculo... I riferimenti cronologici emarginati in rosso sono, rispettivamente: VIIII° Kal. Jan. e X° kal. Jan. Il testo segue la redazione ultima (criticamente accertata) ma presenta, nel suo aspetto originario, grossi ampliamenti, sostituzioni e inserimento di martiri locali. È stato sicuramente rivisto sempre in zona primotrecentesca su un esemplare più antico, che dovrebbe essere il ms. BNCF Conv. soppr. D.7.1158 (che offre però la redazione primitiva di Usuardo). La commemorazioe di San Romualdo compare nella versione lunga.
numero d'ordine: II numero d'ordine: III numero d'ordine: IV f. 38vb Prologus «Festivitates» in Martyrologium text. inc. Festivitates sanctorum apostulorum seu martirum antiqui patres in venerationis misterio celebrari sauxerunt Note Il testo è mutilo, sono presenti solo le prime tre linee. L'asportazione di un foglio ha fatto cadere il testo che è invece presente, come aggiunta (forse in base a confronto con questo ms.), nel ms. Conv. soppr. D.7.1158. Se un supplemento di confronto vede convalidata la contaminazione tra i due testimoni, si dovrebbe dedurre che avrebbe dovuto trovarsi anche, sul foglio caduto, la lettera di Usuardo a Carlo il Calvo che nell'altro testimone segue (sempre come aggiunta) il Prologo Festivitates.
numero d'ordine: V f. 39ra-vb Ritus Rubrica diplomatica Explicit benedictio salis et aque (f. 39vb) Note add. sec. XIV. 2 La rubrica, f. 39ra, nomina solo l'esorcismo del sale ma prosegue con quello dell'acqua e con la formula di aspersione per il tempo pasquale.
numero d'ordine: VI ff. 40ra-61vb Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547, Regula prol. inc. Ausculta o fili precepta magistri prol., f. 41ra) expl. mereamur esse consortes text., f. 41vb inc. Monachorum quattuor esse genera manifestum est text. expl. virtutum culmina deo protegente pervenies (additum: facientibus hec regula patebunt superna) Note A f. 41ra-va: Capitula.
numero d'ordine: VII ff. 61va-62va Notae liturgicae Note Si tratta di formule ad uso del lector, di una serie di date di santi e di festività. La scrittura, per qualià e posatezza, e l'apparato decorativo non si differenziano dai testi organicamente strutturati precedenti ma non c'è un filo logico o cronologico nelle note (tra le quali spicca il ricordo della caduta di Damiata nel 1221) che però non sono di inserimento occasionale.
numero d'ordine: VIII ff. 63ra-64rb De oboedientia et perfectione text. inc. Qui igitur vult assequi eternam beatitudinem et nullam pati tribulationem text. expl. Vel duci per viam mandatorum suorum Note Il testo è aggiunta databile al sec. XIV med. L'intitulatio iniziale è preziosa indicazione della provenienza dell'antigrafo o comunque del testo, che è un piccolo florilegio di sentenze da Crisostomo, Girolamo, Isidoro, Basilio, Gregorio, Agostino, Bernardo e dalle Vitae Patrum. Il colophon recita: De oboedientia et perfectione.
|
|
Permalink: http://www.mirabileweb.it/ABC/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b/158803 |
|
Responsabile descrizione interna Eugenia Antonucci
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.7.1158
Composito Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni | U.C. I (ff. 2-49)
| numero d'ordine: I ff. 2r-49r Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium text. inc. Vigilia natalis Domini. Apud Antiochiam Syrie natale Sanctarum Virginum Quadraginta text. expl. Et aliorum plurimorum sanctorum martirum confessorum atque virginum Note A f. 24r (19 giugno, s. Romualdo, red. breve): In marchia anconitana monasterio vallis de Castro camerinensis territorii depositio beati Romualdi fundatoris heremi camaldulensis, huius vitam virtutibus plenam Petrus Damianus composuit. Il Martirologio si attiene abbastanza fedelmente al testo di Usuardo,ma sembra recepire la redazione primitiva con dei successivi aggiornamento in senso cistercense (da verifiche sulle descrizioni offerte da Overgaauw in bibl.). L'antigrafo doveva avere dunque un collegamento in tal senso; su questo si innesta un ulteriore aggiornamento italiano con sfumature anche locali. La voce relativa a San Romualdo è nella redazione breve (cfr. il ms. BNCF Conv. soppr. B.4.134).
numero d'ordine: II f. 49v Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo, Chromatii et Heliodori epistula ad Hieronymum intit. inc. [D]omino sancto fratri Ieronimo, Cromatius et Eliodorus episcopi in Domino salutem text. inc. Cum religiosissimus Augustus Theodosius Mediolani urbem fuisset ingressus text. expl. Per tuam sanctam industriam melius perfectiusque ad honorem Dei martiribus exibere Note cfr. Lambert, BHM, IIIB, 640; PL 20, 373-374 / PL 30, 435-436 La stesura di tutto il corredo di prefazioni è avvenuta in un momento successivo a quella del Martirologio, per quanto il testo sia in scrittura altrettanto posata e regolarmente rubricato. La rubrica è inserita non formalmente a dorso di penna.
numero d'ordine: III f. 49v Hieronymus Stridonius pseudo, Epistola ad Chromatium et Heliodorum text. inc. [C]hromatio et Heliodoro episcopis -- Constat Dominum nostrum Yesum Cristum omni die martirum suorum text. expl. provinciarum omnium Romanorum Note Il testo è scritto dal copista di questa sezione I, utilizzando lo spazio finale rimasto vuoto e continuando poi su altro spazio vuoto alla fine sella sez. II, che evidentemente era già in suo possesso. Il titolo è velocemente appuntato a margine di f. 49r R(espon)sio Ieronimi.
|
U.C. II (ff. 50-67)
|
Permalink: http://www.mirabileweb.it/ABC/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d/158804 |