sec. XII med. data stimata Il ms. ha un'origine francese con integrazioni italiane -Pistoia- del XV sec. (ca. 1450) membr. pergamena di mediocre qualità; alcuni fogli sono palinsestiLuogo di copia Pistoia (sec. XV. 1); Francia (sec. XII med.) ff. I, 75, I', in alto a destra numerazione 1-68 a partire dal f. 7 di mano di Sozomeno in cifre arabiche; in alto a destra altra numerazione mod. 1-75, a penna rossa, che numera i ff. a partire dall'integrazione iniziale di Sozomeno; in basso al centro, numerazione recente 1-75 a matita, numera 1 il f. I e computa i ff. a partire da 2, saltando un foglio dopo 72; il f. I, membr. ant., è un frammento di un documento notarile del sec. XIV relativo agli Agostiniani di Pistoia; il f. I' è di restauro; fascicoli 1 (6), 2-9 (8), 10 (5): sono presenti due fogli sciolti, di cui il secondo integrato da Sozomeno, un bifolio e un foglio sciolto; sul verso dell'ultimo foglio, al centro del margine inf., i fascc. 2-9 sono numerati VI-XIII, in numeri romani seguiti da un punto Dimensioni: 240 x 168; specchio di scrittura: 15 [187] 38 x 23 [115] 30; rr. 25/ ll. 25, rigatura a colore: scrittura sopra la prima riga tracciata; sono sncora visibili in molti ff. i fori di guida per la rigatura; i ff. 1-6, integrati da Sozomeno, non presentano la rigaturaScritture e mani : minuscola corsiva; : minuscola carolina Presenza di glosse Il ms., di origine francese, presenta integrazioni, glosse e notabilia di Sozomeno risalenti al 1450 ca. (ff. 1-6, 33 e 72) Decorato Iniziali semplici Rubricato: i titoli sono rubricati (non le integrazioni di Sozomeno)Legatura di restauro in assi in legno e dorso in cuoio, con recupero dell'asse originale nel piatto posterioreStato di conservazione restauro del 1980 (Barbara Giuffrida, Firenze) documentato da un foglietto conservato all'interno del codice contenente una breve relazione Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1458-1730)Nomi Sozomeno da Pistoia, possessore, aggiunte e donatore (sec. XV.1); Francesco di Luca notaio, nota di ricognizione (a. 1459)Storia del manoscritto A f. 72v nota di ricognizione del notaio dell'Opera di S. Iacopo, ser Francesco di Luca, che denuncia la provenienza dal lascito di Sozomeno: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi ; è assente la consueta sottoscrizione di Bartolomeo da Forlì, cancelliere del Comune di Pistoia. È probabile che il ms. corrisponda al lemma nr. 73 dell'inventario della libreria di Sozomeno compilato nel 1460: Hyeronimus, De festivitatibus sanctorum, 115. A f. Ir, in alto, precedente segnatura della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza (parte dell'attuale biblioteca Forteguerriana) apposta dal bibliotecario Anton Maria Rosati: B. 89 stanza annessa , sotto il numero 2 . A f. 1r nel margine inf. esterno, timbro della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza: SP (sec. XVIII). A f. Ir il timbro della Biblioteca Forteguerriana che si ripete ai ff. 1r e 7r: R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA (sec. XIX). Bibliografia PL ; Zaccaria, Bibliotheca (1752), pp. 45, 52-53; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 115r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 240 nr. 2; Steele Compotus (1926); Smith Comput manuel (1928); Santoli, Biblioteca (1932), p. 33; Piattoli, Ricerche (1934), p. 284 nr. 2; Garrison Studies III (1957), pp. 76-77 n. 6, 78 n. 8; Savino Pistoia (1962), p. 9 nr. 1; BHMs (1970), IIIb p. 524 n. 640, p. 527 n. 641; De la Mare, Handwriting of Italian (1973), p. 98; Savino, Libreria di Sozomeno (1976), p. 162; Giuffrida 19 codici (1981), ff. 4v-5r; Mss. med. PT (1998), pp. 81-82 scheda 149, tav. CLXIII; Ceccherini Poligrafia (2012), p. 241 nota 12; Ceccherini Sozomeno (2016), pp. 254-257 scheda 55, tavv. LXXIX-LXXX
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-4v Collectanea ad Martyrologium Hieronymiamum text., f. 1r inc. Domno sancto fratri Hieronymo Cromatius et Heliodorus episcopi in Domino salutem. Cum religiosissimus text., f. 1r inc. Cromatio et Heliodoro sanctis episcopis Hieronymus presbyter salutem. Constat Dominum Iesum Christum text., f. 1v inc. Ne putes me in hoc opere in vacuum laborasse text., f. 2r inc. Festivitates sanctorum apostolorum seu martyrum antiqui patres text., f. 2v inc. Domino regum piissimo Karolo Augusto Usuardus, indignus sacerdos ac monachus, perhennem in Christo coronam Rubrica diplomatica Epistula Cromatii et Heliodori episcoporum ad Hieronymum (f. 1r)Rubrica diplomatica Responsio Hieronymi ad eosdem super eodem opere (f. 1r)Rubrica diplomatica Hieronymus presbyter Ado lectori salutem (f. 1v)Rubrica diplomatica Epistula Bede super libro Martirologii (f. 2r)Rubrica diplomatica Epistula Usuardi monachi ad Karolum regem (f. 2v)Note 1. ff. 1r-4v De prologis diversis super Martyrologii - silloge di testi introduttivi al Martirologio , accompagnati da un breve commento: f. 1r, Cromazio di Aquileia - Eliodoro, De opere Martyrologii colligendo (PL 30, 435a) f. 1r-v, Girolamo, Responsio ad Chromatium et Heliodorum (PL 30, 435b-436c) ff. 1v-2r, Adone di Vienne, Praefatio (PL 123, 143c-144d) f. 2r-v, Usuardo, Martyrologium. Prologus alter ex libri beati Augustini, Qualiter colendi sint sancti (PL 123, 599c-602a) ff. 2v-3r, Usuardo, Martyrologium. Prologus ad Carolum Calvum (PL 123, 599a-600b).2. f. 3r-v Note sul computo (inc. Notandum est quod licet propter dignitatem festi nativitatis Domini datarium incipiat ) f. 3v «Quo ordine reperitur aurus (sic) numerus» (inc. Ignorans numerum qui lune predicat ortum , attr. a magister Anianus, vv. 118-121, cfr. Smith, Comput manuel , p. 44) f. 3v Compotus fratris Rogeri (excerptum) : «Quo ordine scribi debet in kalendario» (inc. Aureus hac arete numerus formatur aperte , ed. Steele, Compotus , p. 257). Seguono i ff. 5r-6v bianchi. numero d'ordine: II
II. ff. 7v-75r Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca. , Martyrologium praef. inc. lex positia. Ubi est enim Spiritus Domini praef., f. 7v expl. ut et debitum dimittatur et in temptacionem non inducatur text., f. 7v inc. Kalendis ianuarii. Circumcisio domini nostri Iesu Christi secundum carnem text. expl. passio sancte Columbe virginis que superato igne gladio cesa est Note precede, al f. 7r-v, una praefatio acefala; cfr. PL 123, 601-987; PL 124, 9-857; il passo integrato da Sozomeno è PL 124, 807-825. Segue il f. 75v bianco.