Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca. in CODEX
Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca.
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.2

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII med. data stimata
Il ms. ha un'origine francese con integrazioni italiane -Pistoia- del XV sec. (ca. 1450)
membr.
pergamena di mediocre qualità; alcuni fogli sono palinsesti
Luogo di copia Pistoia (sec. XV. 1); Francia (sec. XII med.)
ff. I, 75, I', in alto a destra numerazione 1-68 a partire dal f. 7 di mano di Sozomeno in cifre arabiche; in alto a destra altra numerazione mod. 1-75, a penna rossa, che numera i ff. a partire dall'integrazione iniziale di Sozomeno; in basso al centro, numerazione recente 1-75 a matita, numera 1 il f. I e computa i ff. a partire da 2, saltando un foglio dopo 72; il f. I, membr. ant., è un frammento di un documento notarile del sec. XIV relativo agli Agostiniani di Pistoia; il f. I' è di restauro; fascicoli 1 (6), 2-9 (8), 10 (5): sono presenti due fogli sciolti, di cui il secondo integrato da Sozomeno, un bifolio e un foglio sciolto; sul verso dell'ultimo foglio, al centro del margine inf., i fascc. 2-9 sono numerati VI-XIII, in numeri romani seguiti da un punto
Dimensioni: 240 x 168; specchio di scrittura: 15 [187] 38 x 23 [115] 30; rr. 25/ ll. 25, rigatura a colore: scrittura sopra la prima riga tracciata; sono sncora visibili in molti ff. i fori di guida per la rigatura; i ff. 1-6, integrati da Sozomeno, non presentano la rigatura

Scritture e mani : minuscola corsiva; : minuscola carolina

Presenza di glosse
Il ms., di origine francese, presenta integrazioni, glosse e notabilia di Sozomeno risalenti al 1450 ca. (ff. 1-6, 33 e 72)


Decorato
Iniziali semplici
Rubricato: i titoli sono rubricati (non le integrazioni di Sozomeno)

Legatura di restauro in assi in legno e dorso in cuoio, con recupero dell'asse originale nel piatto posteriore
Stato di conservazione restauro del 1980 (Barbara Giuffrida, Firenze) documentato da un foglietto conservato all'interno del codice contenente una breve relazione 

Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1458-1730)
Nomi Sozomeno da Pistoia, possessore, aggiunte e donatore (sec. XV.1); Francesco di Luca notaio, nota di ricognizione (a. 1459)
Storia del manoscritto A f. 72v nota di ricognizione del notaio dell'Opera di S. Iacopo, ser Francesco di Luca, che denuncia la provenienza dal lascito di Sozomeno: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi; è assente la consueta sottoscrizione di Bartolomeo da Forlì, cancelliere del Comune di Pistoia. È probabile che il ms. corrisponda al lemma nr. 73 dell'inventario della libreria di Sozomeno compilato nel 1460: Hyeronimus, De festivitatibus sanctorum, 115.
A f. Ir, in alto, precedente segnatura della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza (parte dell'attuale biblioteca Forteguerriana) apposta dal bibliotecario Anton Maria Rosati: B. 89 stanza annessa, sotto il numero 2. A f. 1r nel margine inf. esterno, timbro della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza: SP (sec. XVIII). A f. Ir il timbro della Biblioteca Forteguerriana che si ripete ai ff. 1r e 7r: R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA (sec. XIX). 

Bibliografia PL; Zaccaria, Bibliotheca (1752), pp. 45, 52-53; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 115r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 240 nr. 2; Steele Compotus (1926); Smith Comput manuel (1928); Santoli, Biblioteca (1932), p. 33; Piattoli, Ricerche (1934), p. 284 nr. 2; Garrison Studies III (1957), pp. 76-77 n. 6, 78 n. 8; Savino Pistoia (1962), p. 9 nr. 1; BHMs (1970), IIIb p. 524 n. 640, p. 527 n. 641; De la Mare, Handwriting of Italian (1973), p. 98; Savino, Libreria di Sozomeno (1976), p. 162; Giuffrida 19 codici (1981), ff. 4v-5r; Mss. med. PT (1998), pp. 81-82 scheda 149, tav. CLXIII; Ceccherini Poligrafia (2012), p. 241 nota 12; Ceccherini Sozomeno (2016), pp. 254-257 scheda 55, tavv. LXXIX-LXXX

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 7v-75r Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium
praef. inc. lex positia. Ubi est enim Spiritus Domini
praef., f. 7v expl. ut et debitum dimittatur et in temptacionem non inducatur
text., f. 7v inc. Kalendis ianuarii. Circumcisio domini nostri Iesu Christi secundum carnem
text. expl. passio sancte Columbe virginis que superato igne gladio cesa est
Note precede, al f. 7r-v, una praefatio acefala; cfr. PL 123, 601-987; PL 124, 9-857; il passo integrato da Sozomeno è PL 124, 807-825. Segue il f. 75v bianco.

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.2, f. 8r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-2/198560

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.VI.3

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr. e cart.
cart. i ff. 187-198
ff. I, 198, I'

Legatura moderna in cartone.
Stato di conservazione
Il dorso della legatura è staccato, la prima guardia è sciolta.

Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP
Storia del manoscritto Sul dorso titolo e segnature: Martirologium ordinis Praedicatorum e. 8 (sec. XVIII), 17 (sec. XX) e 17. I. 11 su di un talloncino che si sovrappone ad una segnatura precedente, ormai illeggibile.
Nelle sezioni I e II (ff. 1r, 167r eraso, 168r, 173r) è presente il timbro del convento domenicano.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), V p. 70; Tugwell Dominican structures (2005), p. 56 nr. 89 (con bibl. prec.); Tugwell, Magdalen Nuns (2006), pp. 68-72

U.C. I (ff. 1-166) sec. XIV.1 data stimata
membr.
ff. 166; fascicoli 1-8 (12), 9 (6), 10-14 (12), 15 (4)
Dimensioni: 263 x 18; specchio di scrittura: 30 [171] 62 x 30 [102] 55; rr. 27/ll. 26
Presenza di note
Aggiunte di mano posteriore a f. 120r, f. 162v e passim


Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r pagina decorata con oro
Rubricato

Stato di conservazione
L'oro della miniatura a f. 1r è stato asportato (o è caduto?); ai ff. 110-112 il margine inferiore è stato corroso

Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP
Storia del manoscritto Gli ultimi quattro fogli (ff. 163-166) sono verosimilmente le antiche guardie di recupero da un manoscritto liturgico del sec. XV (ff. 164-165) e da un codice dell'Eneide (lib. I, 333-386, f. 166), sempre del sec. XV, con glosse interlineari in volgare.
A f. 166v è vergata una grande lettera B (sec. XV).
A f. 165v Questo libro è de' frati di santo Domenico (sec. XVII); una mano graficamente confusa e scorretta continua di Siena in Campocero (sic per Camporegio). Io frate Angelo converso ...  (sec. XVII); la mano di frate Angelo appone preghiere varie anche a f. 166r, dove è ripetuta la nota di possesso seicentesca.

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-100r Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium
text. inc. Circumcisio domini nostri Iesu Christi, festum duplex: Rome natalis s. Almachii

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

U.C. II (ff. 167-186) sec. XV.1 data stimata
membr.
ff. 20; fascicoli 1-2 (6), 3-4 (4)
Dimensioni: 245 x 177; specchio di scrittura: 14 [183] 48 x 19 [60 (12) 59] 27; rr. 33/ll. 32

Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 187-198) sec. XV.2 data stimata
cart.
ff. 12; fascicoli 1 (2), 2 (6), 3 (4): il fascicolo 1 è un bifoglio residuo di unità maggiore, come pure il duerno finale;
Dimensioni: 213 x 145; specchio di scrittura: 14 [154] 45 x 21 [40 (9) 41] 34; rr. 2 / ll. 33.

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Stato di conservazione
Il foglio 190 è slegato.

Storia del manoscritto Si intravede sul dorso un frammento di fascetta che doveva riportare un titolo e forse una segnatura.
Bifogli rinforzati con fascette membranacee di recupero.

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.3, sez. 1, f. 121r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 1, f. 127r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 1, f. 1r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 2, f. 172r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 2, f. 173r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 3, f. 187r
Siena, BCI F.VI.3, sez. 3, f. 198r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-3/203635

Responsabile descrizione interna CODEX

Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, L.3.28 (inv. 5689)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 122, I', numerazione meccanica nell'angolo superiore esterno; fogli di guardia cartacei; fascicoli 1 (6), 2-4 (10), 5 (6), 6-13 (10): richiami orizzontali al centro del margine inferiore
Dimensioni: 207 x 144; specchio di scrittura: 18 [140] 49 x 15 [89] 40; rr. 24/ll. 23

Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 7r pagina decorata da bordure e stemma e iniziale decorata
Rubricato

Legatura moderna, in pergamena su cartone

Ente possessore Volterra (Pisa), S. Maria Assunta, cattedrale (a. non precisabile)
Stemma
Storia del manoscritto Sul margine inferiore di f. 1r (sec. XVI in.): Ad usum maioris ecclesiae.
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1892), II p. 218 nr. 193; Funaioli Index Guarnacciana (1910), p. 98

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 7r-118v Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium
Note dalle calende di gennaio (circoncisione) al giorno precedente le calende di gennaio (natale di s. Silvestro)
Segue ai ff. 119r-122v un Capitularium (fragm.) che offre la liturgia per l'ora nona di domeniche e feste importanti (temporale ff. 119r-120r, santorale 120v-122v).

Risorse esterne collegate
Volterra, BGuar L.3.28 (inv. 5689), f. 39r
Volterra, BGuar L.3.28 (inv. 5689), f. 5r
Volterra, BGuar L.3.28 (inv. 5689), f. 7r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-l-3-/219629

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy