Nell'introduzione l'A. sottolinea gli aspetti salienti dei fondi relativi alle biblioteche della Borgogna et dell'Ile de France e si sofferma sulle caratteristiche peculiari di alcuni manoscritti d'eccezione, testimoni delle particolarità liturgiche locali, fra cui alcuni Uffici propri, sequenze e inni, l'Antifonario di Autun. Completano il catalogo gli indici di antifone e responsori (I), inni (II), canti della Messa (III), tropi e sequenze (IV), altri generi (V:
conductus, composizioni polifoniche, drammi liturgici, litanie, letture e preghiere notate, teoria musicale). Sono descritti i seguenti mss.: Autun, BM, S 3 (4), Vangeli e framm. di un Graduale del sec. IX; S 4 (5), Vangeli della Cattedrale di Autun, sec. IX; S 5 (6), Lezionario della Messa, Borgogna, fine del sec. X; S 6 (6A), aggiunta di un tropo notato in neumi francesi, fine del sec. X, al f. 6r; S 9 (8), Salterio-Innario di Autun, sec. XV; S 10 (8*), Messale di Autun, sec. XII; S 11 (9), Sacramentario, sec. XI-XII; S 12 (11), Graduale di un'abbazia del Nord-Est della Francia, II metà del sec. XII; S 13 (13), framm. dell'Ufficio di s. Martino e tropo d'offertorio, sec. IX-X; S 17 (17 A), versetto notato, sec. X, al f. 158v; S 18 (19), prova di penna in neumi francesi al f. 39v; S 19 (19 bis), Sacramentario di Tours, verso l'844-845; S 20 (19 A), neumi aggiunti, sec. XI; S 24 (21), antifona aggiunta, fine del sec. IX; S 28 (24), aggiunta di antifone, alleluia e sequenza, sec. IX; S 30 (28), neumi aggiunti, sec. IX, al f. 2v; S 32 (29*), Salterio-Innario di Autun, sec. XIV; S 37 (33), aggiunta di un inno e un'antifona, sec. X e XI; S 39 (35), tropo di
Kyrie, aggiunto, sec. XI, al f. 116r; S 43 (40), Collettario-Rituale-Messale di Autun, sec. XII; S 46 (40 B),
De Institutione musica di Boezio e un trattato anonimo, edito in C. Meyer - S. Nishimagi,
Tractatuli, Excerpta et Fragmenta de Musica, s. XI et XII, Turnhout, 2011, pp. 87-8, con
alleluia e antifone aggiunte in notazione alfabetica e aquitana; S 48 (41 A), Graduale francescano dei Cappuccini di Autun, sec. XVI; S 73 (60 bis), Sacramentario festivo di Autun, sec. XV; S 76 (62 A), Messale-Rituale di Autun, sec. XIII-XIV; S 84 (67), aggiunta polifonica senza testo, sec. XIII; S 143 (119 A), Graduale-Sequenziario di Autun, II metà del sec. XV; S 151 (129), Pontificale di Autun, fine del sec. XV; S 152 (130), aggiunte di
Ite missa est (sec. XV),
Benedicamus Domino (sec. XVI), Genealogie e un
Exultet neumati e tre canti polifonici (sec. XIV); S 153 (131), Sequenziario-Evangeliario di Autun, sec. XV; S 154 (132), Sacramentario, sec. XII-XIII; S 155 (134), Collettario festivo della Cattedrale di Autun, sec. XV; S 159 (139), Salterio-Innario della Borgogna contenente il Comune dei santi, II metà del sec. XIII; S 160 (139 A), Salterio-Innario-Rituale di Sens, II metà del sec. XIII; S 165 (143 B), Graduale delle Messe votive, Cattedrale di Autun, sec. XVI; S 167 (145) e S 203, Messale all'uso di un'abbazia benedettina femminile, sec. XII; S 168 (146), Messale francescano, I metà del sec. XIV; S 170 (148), Breviario-Salterio invernale, metà del sec. XV; S 171 (148*), Breviario di Autun, parte invernale, sec. XV; S 173 (148 A), Breviario di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 174 (150), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, I metà del sec. XIV; S. 175.1 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S. 175.2 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 175.4 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 175.5 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 175.6 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 175.7 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte invernale, II metà del sec. XV; S 175.8 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S. 175.9 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, parte estiva, II metà del sec. XV; S 175.10 (150*), Antifonario della Cattedrale di Autun, II metà del sec. XV; S 177 (151), Antifonario della Cattedrale di Autun, sec. XV, prima del 1475; S 178 (151*), Antifonario della Cattedrale di Autun, Santorale, sec. XIV; S 179 (151 A), Antifonario della Cattedrale di Autun, Temporale, sec. XIV; S 180 (152), Cantatorio della Cattedrale di Autun, sec. XVI; S 181 (153), Processionale all'uso dei canonici della Cattedrale di Autun, sec. XV-XVI; S 183 (Z), Processionale all'uso dell'abbazia di S. Martin d'Autun, I metà del sec. XIII; S 184 (G III),
alleluia aggiunto in notazione neumatica francese, f. 2r; S 187 (126 B), Messale festivo premonstratense, inizio del sec. XIII; S 188 (153 ter), Processionale all'uso di una chiesa di Autun, sec. XV-XVI; S 189 (153 bis), Processionale all'uso di una chiesa di Autun, sec. XV-XVI. Auxerre, BM, 51, Messale di Auxerre, inizio del sec. XIII; 54-55, Breviario di Auxerre, parte invernale, II metà del sec. XIV; 56, Salterio-Innario-Sequenziario, Auxerre, metà del sec. XIV; 60 (anc. 59), Breviario di Sens, parte estiva, sec. XIII-XIV; 196, Pontificale di Sens, sec. XIV-XV. Avalllon, Mediathèque Gaston Chaissac, 1 (36), Messale di Langres, 1419. Beaune, BM, 13, canti del
Passio, del Sabato Santo, della Purificazione e del Giovedì Santo, sec. XV; 17, Messale di Autun, parte estiva, inizio del sec. XIII; 26, Breviario all'uso della collegiata di Notre-Dame de Beaune, inizio del sec. XIII; 27, Antifonario certosino, sec. XIV-XV; 32 (31), Messale di Parigi, I metà del sec. XIV; 34, Antifonario certosino, sec. XV; 35, Antifonario domenicano e Innario, I metà del sec. XIV; 41 Antifonario certosino, secondo quarto del sec. XIV; 44, Graduale certosino, secondo terzo del sec. XIV. Chalon-sur-Saône, BM, 23, Messale festivo della Cattedrale di Chalon-sur-Saône, I metà del sec. XV; 25, Rituale cisterciense, II metà del sec. XV. Dijon, BM, 12 (9bis), Bibbia di Stefano Harding, Cîteaux, 1109, con un framm. di Antifonario del sec. XIII; 35 (17), aggiunta di un mottetto a tre voci, inizio del sec. XIV; 110 (79), Messale di Autun, 1394; 111 (80), Messale festivo, inizio del sec. XV; 114 (82),
Totum di Cîteaux, 1185-1190; 118 (85.1), Antifonario certosino, sec. XV; 121 (88), Ordinario dei Carmelitani, 1468; 155 (122), aggiunta di un inno, sec. XI, f. 106r; 232 (194), aggiunta di un inno, II metà del sec. XII, f. 92r-v; 447 (268), quattro mottetti sui fogli di guardia; 517 (295), Canzoniere, verso 1470 (fra gli autori Busnoys, Ockeghem, Loyset Compère, Binchois, Delahaye, Dufay); 568 (329) framm. di Antifonario, sec. XV; 649 (389), framm. di Antifonario, sec. XIV e XV; 657 (396), Vite di santi di origine inglese con Uffici propri di s. Cutbert e s. Oswald, fine del sec. XIII; 660 (399), sulle controguardie aggiunta della Messa e dell'Ufficio del
Corpus Christi, sec. XIV; 834 (489.2), collezione di frammenti provenienti da Antifonari e Messali; 1646, Graduale certosino, secondo terzo del sec. XV; 2247, Diurnale festivo di Notre-Dame de Beaune, I metà del sec. XV; 2697, Processionale domenicano, II metà del sec. XIII; 2976, framm. di Antifonario e framm. di Sequenziario, sec. XV; 2977, framm. di Graduale, fine del sec. XV. Mâcon, Mediathèque Mun., 100, Messale con prefazi notati, 1397-1412. Melun, Mediathèque Astrolabe, 13, Rituale dell'abbazia di Barbeaux, sec. XIV; 59, Martirologio-Obituario dell'abbazia di Jean-Baptiste du Jard e framm. di Breviario notato, secondo terzo del sec. XII. Provins, BM, 3bis, Lezionario domenicano, II metà del sec. XIII; 11 (4), Messale festivo e Sequenziario della Cattedrale di Sens, primo quarto del sec. XIII; 12 (24), Graduale tropato-Sequenziario di Chartres, primo terzo del sec. XIII; 13 (11), Graduale-Sequenziario di Sens, secondo terzo del sec. XIII; 18, Collettario festivo all'uso di Saint-Étienne de Troyes, II metà del sec. XV; 227 (8), Messale festivo della collegiata di Saint-Quiriace de Provins, II metà del sec. XIII; 228 (5), Messale festivo della cappella Saint-Nicolas della collegiata di Saint-Quiriace de Provins, ultimo terzo del sec. XIII; 229, Collettario-Capitolario, Messale festivo e Rituale della collegiata di Saint-Quiriace de Provins, primo terzo del sec. XIII; 232, Uffici e Messe dei ss. Quirico e Teobaldo di Provins; 233 (16), Processionale della collegiata di Saint-Quiriace de Provins. Semur-en-Auxois, BM, 1, Ufficio di s. Giovanni di Réôme, inizio del sec. XI; 6, Messale di Langres, I metà del sec. XIII. Sens, BM, 3, Evangeliario-Calendario con Genealogie ed
Exultet notati, metà del sec. XIII; 4, Epistolario della fine del sec. XII con due sequenze mariane aggiunte; 6, libro all'uso del
praecantor della Cattedrale di Sens, verso il 1250: contiene gli
incipit notati dei canti dell'Ufficio; 7, Processionale della Cattedrale di Sens, II metà del sec. XIII; 9, Pontificale, fine del sec. XII; 10, Pontificale romano, sec. XIV e XV; 12, Pontificale di Parigi adattato all'uso di Sens, fine del sec. XIII; 14, Pontificale di Bayeux e Collettario, inizio del sec. XVI; 15, Messale di Sens, fine del sec. XII; 16, Graduale di Sens, Temporale, metà del sec. XIII; 17, Graduale di Sens, Santorale, metà del sec. XIII; 18, Messale all'uso dell'abbazia di Saint-Pierre-le-Vif, I metà del sec. XIII; 19, Sacramentario-Rituale-Messale festivo della Cattedrale di Sens, sec. XIV-XV; 20, Rituale dell'abbazia di Saint-Rémi de Sens, metà del sec. XIII; 21, Processionale dell'abbazia di Saint-Colombe de Sens (Rogazioni), inizio del sec. XIV; 27, Rituale della Cattedrale di Sens, I metà del sec. XIV; 29, Breviario all'uso di Sens, parte invernale, I metà del sec. XIV; 46, Ufficio della Circoncisione, verso il 1220-1222. (Laura Albiero)
Riduci