L'A. ha intrapreso nel 2007 un censimento dei manoscritti miniati posseduti dai prelati della Francia meridionale nel corso del XIV secolo: allo stato attuale si ha notizia di 40 possessori di circa 80 manoscritti. Le finalità dello studio spaziano dal comprendere i meccanismi dei rapporti tra artisti e committenza, fino alla ricostruzione virtuale delle biblioteche dei vari prelati e all'identificazione di caratteristiche iconografiche o stilistiche comuni. Di seguito l'elenco dei committenti identificati e dei codici loro associabili. Amanieu II d'Armagnac, arcivescovo di Auch (mss. Paris, BNF, lat. 77 e lat. 669); Ameilh de Lautrec, vescovo di Comminges, poi cardinale (ms. Vat. lat. 934, copiato da Bernardo di Gordon); Anglic Grimoard, vescovo di Avignone, poi cardinale (mss. Avignon, Arch. Dép. de Vaucluse, 1.G.9 e 1.G.10; Avignon, BM, 136 e Cambrai, BM, 115); Armand de Narcès, arcivescovo di Aix (mss. Aix, Bibl. Méjanes, 13 e Maynooth, Russell Libr., RB 74); Arnaut Aubert, arcivescovo di Auch e poi camerario di Urbano V (ms. Paris, BNF, lat. 77); Bernardo Gui, inquisitore di Tolosa e procuratore generale dell'ordine domenicano (mss. Toulouse, BM, 118; 480 e 481); Bertrand de Deaux, arcivescovo di Embrun, poi cardinale (ms. Vat. Arch. Cap. S. Pietro, B 63); Bertrand de Got, vescovo di Agen, zio di papa Clemente V (ms. diviso in tre biblioteche: Baltimore, Walters Art Mus., W 130; London, BL, Add. 42132 e Paris, BNF, n.a. lat. 2511; il breviario secondo l'uso di Agen che si trova nella parte di codice conservata a Londra è stato vergato dal copista Amigotus, che ha lavorato anche al Messale di Clemente V - mss. Cambridge, Fitzwilliam, McClean 51 e Vat. Arch. S. Pietro B 76 -, alla Bibbia di Jean de Cardaillac, ms. Stuttgart, Landesbibl., 2° 8, e al Messale dei Domenicani di Tolosa, ms. Toulouse, BM, 103); Bertrand de Villemur, vescovo di Fréjus (ms. Paris, BNF, lat. 9479); Faydit d'Aigrefeuille, vescovo di Rodez e di Avignone, poi cardinale (mss. Avignon, BM, 28 e 133; Paris, BNF, lat. 947 e Vat. lat. 14701); François de Conzié, vescovo in varie diocesi, poi camerario papale (mss. Chartres, BM, 508 e Vat. lat. 934); Gaucelme de Jean, cardinale (ms. Bruxelles, BR, 9961-62); Gaucelme de Jean, nipote del cardinale omonimo, vescovo di Carcassonne (ms. Reims, BM, 701); Gilles Bellemère, di cui si conservano gli atti per le sue diocesi (mss. Avignon, Arch. Dép. de Vaucluse, 1.G.116 e Avignon, BM, 177) e ulteriori codici che furono di sua proprietà (mss. Vat. lat. 934; Avignon, BM, 26 e Lyon, BU, 11); Gui de Malsec, vescovo di Lodève e Poitiers, poi cardinale (mss. Avignon, BM, 337 e 338); Guillaume I d'Aigrefeulle, arcivescovo di Saragozza, poi cardinale (ms. Paris, BNF, lat. 2119); Guillaume II d'Aigrefeulle, cardinale di santo Stefano al Celio (mss. Avignon, BM, 710 e Paris, BNF, lat. 4914); Guillaume Bragose, vescovo di Vabres, poi cardinale (mss. Avignon, BM, 25 e Torino, BU, D.I.21); Guillaume de Chanac, vescovo di Chartres e di Mende e poi cardinale (mss. Avignon, BM, 138 e Paris, BNF, lat. 5407); Guillaume Court, vescovo di Nîmes e di Albi e poi cardinale (ms. Paris, Mazarine, 93); Guillaume de la Garde, vescovo di Périgueux, arcivescovo di Braga e di Arles (ms. Carpentras, BM, 97); Guillaume de la Voûte, vescovo di Toulon, Marsiglia, Valence e Albi (mss. Albi, BM, 51; Paris, BNF, fr. 13504 e Reims, BM, 610); Jean d'Armagnac, arcivescovo di Auch, consigliere reale, poi cardinale (mss. Paris, Mazarine, 520; Roma, Casanatense, 1909 + Windsor, Castle Royal Libr., 25009 e 25010); Jean de Cardaillac, vescovo di Orense e di Braga, patriarca di Alessandria e amministratore di Rodez, infine amministratore dell'arcidiocesi di Tolosa (mss. Lunel, BM, 12; Stuttgart, Landesbibl., 2° 8; Toulouse, BM, 57 e 460; Vat. lat. 4743); Jean Jouffroy, vescovo di varie diocesi, infine di Le Puy (ms. Paris, BNF, lat. 828); Jean de Comminges, arcivescovo di Tolosa, poi cardinale (ms. Amiens, BM, 371); Jean Roger, vescovo di Rieux, Carpentras, Auch e Narbona (ms. Rodez, BM, 40); Jean Tissandier, vescovo di Rieux e bibliotecario pontificio (mss. Paris, BNF, lat. 3264 e Toulouse, BM, 90); Pierre d'Aigrefeulle, vescovo di varie diocesi, infine di Avignone (mss. Paris, BNF, lat. 4977 e Vat. lat. 14701); Pierre Ameil, vescovo di Vienne, Napoli, Embrun e infine cardinale, oltre che bibliotecario del papa (mss. Reims, BM, 69; Vat. Borgh. 354; Toledo, Bibl. Cap., 15-13, eseguito da Bernardo di Gordon); Pierre André, vescovo di Clermont e di Cambrai (ms. Cambrai, BM, 539); Pierre II de Cros, vescovo in varie sedi e infine cardinale, ebbe il ms. Torino, BU, D.I.21, che era stato di Guillaume Bragose; Pierre d'Estaing, arcivescovo di Bourges, poi cardinale e vicario generale della Santa Sede (ms. München, BSB, Clm 10072); Pierre de la Jugie, arcivescovo di Saragozza e Narbona e infine cardinale (mss. Avignon, BM, 1348; Narbonne, Trésor de la Cathédrale, 2; Paris, BNF, lat. 3050; lat. 3054; lat. 3264; Reims, BM, 502; Vat. lat. 963 e Vat. lat. 4032); Pierre Govin de Mortemart, vescovo di Viviers e di Auxerre e infine cardinale (ms. Paris, BNF, lat. 5406); Pierre de Saint-Martial, vescovo di Rieux, Carcassonne e Tolosa (ms. Paris, Sainte-Geneviève, 143); Pierre de Thury, vescovo di Maillezais, poi cardinale (ms. Paris, BNF, lat. 8687); Raymond de Canillac, arcivescovo di Tolosa, poi cardinale (mss. Avignon, BM, 190 e Montpellier, BM, 34); Raymond de Fargues, nipote di Clemente V e cardinale (ms. Laon, BM, 168); Simon de Cramaud, che concluse la carriera come cardinale a Poitiers: i suoi libri, che ereditò dal vescovo che lo precedette nella cattedra di Reims e che lui stesso donò poi al capitolo della cattedrale, non rientrano specificamente nell'ambito di questo studio. Essi hanno le seguenti segnature; Reims, BM, 171-172; 173; 174-177; 403; 405; 614; 755; 761; 762; 790; 816; 991; 1276; 1356-1360 e 1372. (Elisabetta Bartoli)
Riduci