L'ampia analisi proposta dall'A. procede seguendo le seguenti scansioni: la predicazione a Parigi dalla fine del XII all'inizio del XIII secolo, le
reportationes parigine del XIII secolo come fonti per la storia della predicazione, il rinnovamento dell'arte della predicazione e il cambiamento dell'esegesi ad esso sotteso, il pubblico di tale genere letterario, il messaggio religioso da esso tradito. Il secondo vol. è costituito di 35 appendici contenenti un'analisi delle
reportationes parigine del XIII secolo, con una tavola riassuntiva e la notizia dei principali manoscritti contenenti sermoni, un resoconto dettagliato di manoscritti contenenti
reportationes di sermoni, un repertorio dei predicatori (anni 1272-1273, mss. Paris, BNF, lat. 16481 e 16482), estratti da sermoni, in latino e in volgare, contenuti nei due manoscritti menzionati, un repertorio degli
exempla classificati secondo l'ordine della loro apparizione nei due manoscritti. Nei due capitoli conclusivi dell'opera l'A. si sofferma su sermoni parodistici (la
Collacio iocosa de diligendo Deo tradita dal ms. Oxford, Bodl. Libr., Add. A. 44, ff. 60v-61r e il
Sermo de Nemine) e sulla
Biblia moralizata realizzata per il re Luigi IX intorno agli anni 1230-1234, contenente numerose immagini di scene di predicazione (Paris, BNF, lat. 11560; Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 270b; London, BL, Harley, 1526 e 1527). Il vol. è stato recensito da Henriet in «Médiévales» 40 (2001) 161-4. Guibert Michiels, in «Scriptorium. Revue internationale des études relatives aux manuscrits» 54 (2000) 11*, indica i codici contenenti raccolte di sermoni utilizzati dall'A. Fra quelli segnalati: Bruxelles, BR, II.1142; Milano, Ambrosiana, A 11 sup.; Paris, BNF, lat. 14595; 14947; 14952; 15005; 15956; 15971; 16481; 16482; 16502; Vat. lat. 1211 e 1265; Canterbury, Cath. Lib., D.7; München, BSB, lat. 23372 (Lidia Lanza)
Riduci