Annie Dennery Le chant post-grégorien. Tropes, séquences et prosules praef. Michel Huglo, Paris, H. Champion 1989 pp. 212 (Musique et Musicologie) Abstract
Nel primo capitolo viene effettuato uno studio sulle origini testuali e letterarie del tropo, con rassegna delle diverse definizioni. Il secondo capitolo è dedicato alle sequenze e al problema della loro origine. Nel terzo capitolo vengono studiate le prosule e in particolare la relazione tra queste e la loro melodia madre; il quarto capitolo è dedicato ai tropi del Proprio, con particolare attenzione ai tropi d'Introito (ad esempio il Quem queritis, da cui ha origine il dramma liturgico). Il quinto capitolo esamina i tropi dell'Ordinario. L'abbondante numero di esempi, trascrizioni ed illustrazioni conferisce all'opera una forte fisionomia pedagogica. Si fa riferimento al cod. Bruxelles, Bibliothèque Royale «Albert Ier», 10127-44 (cod. Blandiensis) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 1 - 655 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-chant-post-grégorien-tropes-séquences-et-prosu/1732 |
|
Giovanni Di Napoli L'antifona «Adorna thalamum tuum» tra Oriente e Occidente Marianum 73 (2011) 17-69 Abstract
L'A. offre l'edizione dell'antifona citata nel titolo, trascrivendo anche il testo greco e fornendo la traduzione in italiano secondo l' Anthologhion di tutto l'anno (Roma, 1999), ne illustra la tradizione testuale in Occidente, i debiti biblici e patristici, la confronta con altri testi (le Omelie su Ezechiele di Origene, le Enarrationes in Psalmos di Agostino, l' Explicatio in Psalmos di Cassiodoro, l' Expositio de Psalmo CXVIII di Ambrogio). Infine l'A. rigetta l'attribuzione a Cosma di Maiuma e ipotizza che l'antifona sia stata composta a Gerusalemme negli ultimi decenni del sec. IV. Fonti liturgiche prese in considerazione: mss. Bruxelles, Bibl. Royale, 10127-44 (Antifonario di Mont-Blandin, VIII sec., si tratta della fonte più antica con testo in greco in caratteri latini e in latino, trascrizione alle pp. 17-8 secondo l'ed. di R.-J. Hésbert del 1935); Paris, BnF, lat. 17436 (Antifonario di Compiègne, IX sec.); lat. 12050 (Antifonario di Corbie, IX-X sec.); Sainte-Geneviève, 111 (Antifonario di Senlis, IX sec., solo l' incipit); il solo incipit è presente anche nell' Ordo Romanus L e nel Pontificale Romano-Germanico (X sec.); nei Messali è presente a partire da quello stampato a Milano nel 1474 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Adorna thalamum tuum Sion, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAmbrosius Mediolanensis ep., AUTORI E TESTIAntiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonarium Compendiense, Antiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAugustinus Aurelius, AUTORI E TESTIBiblia sacra, AUTORI E TESTICassiodorus Senator, AUTORI E TESTICompiègne, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECorbie, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECosmas Hierosolymites, AUTORI E TESTIGent/Gand, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGerusalemme, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAOrdines - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAOrigenes Alexandrinus, AUTORI E TESTIPontificale Romano-Germanicum, Pontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASenlis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETesto verbale, TEORIA E ANALISITRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Attribuzione (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Compiègne
Corbie
Gent/Gand
Gerusalemme
Milano
Senlis
|
Manoscritti Scheda N: 18 - 352 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifona-adorna-thalamum-tuum-tra-oriente-e-occ/26602 |
|
Ganda & Blandinium. De Gentse abdijen an Sint-Pieters en Sint-Baafs. (Tentoonstelling catalogus, 11 October 1997-4 January 1998) cur. Georges Declercq, Gent, Snoeck-Ducaju & Zoon 1997 pp. 232 Abstract
Catalogo della mostra allestita per i duecento anni della Universiteitsbibliotheek Gand. Numerose le riproduzioni di mss. medievali, tra i quali il «Graduale Blandiniensis», Bruxelles, Bibl. Royale, 10127-44 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 3 - 415 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ganda-blandinium-de-gentse-abdijen-an-sint-pieters/8577 |