Questa nuova ed. viene a sostituire le precedenti del Mabillon (1668) e di Fawtier (1912); si basa su tutti i 19 mss. conosciuti (il ventesimo, X, dell'abbazia di Conches, è andato perduto): Metz, BM, 195 (†); Paris, Bibl. Mazarine, 1708; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, 1, 4; Dijon, BM, 642; Paris, BNF, lat. 11771; lat. 11884; lat. 14651; lat. 5280; lat. 5296; lat. 11758; lat. 17005; lat. 16734; Namur, Musée des Arts Anciens du Namurois, Fonds de la Ville 53; Paris, Bibl. de l'Arsenal, 996; Rouen, BM, 1393; 1400; 1402; Chartres, BM, 507 (193); Alençon, BM, 12. Due soli di questi mss. contengono i due libri completi e il prologo del primo, cinque tralasciano il prologo, due riportano entrambi i libri con alcune lacune; cinque solo i primi 21 paragrafi del I libro, uno si limita ad alcuni episodi della narrazione. La datazione della
Vita alla metà dell'VIII sec. corregge le precedenti attribuzioni all'inizio del VII (datazione troppo alta) e quella al IX sec. (storicamente troppo bassa). L'introduzione comprende una ricostruzione delle testimonianze esterne ed interne alla
Vita sulla storicità di s. Sansone. La datazione dell'opera si basa sull'analisi della lingua, dello stile (arcaismi, grecismi), della struttura e delle fonti, cristiane (Gregorio Magno, Girolamo, Sulpicio Severo, Venanzio Fortunato) e pagane (pressoché assenti), dell'agiografo. L'ed. include anche carte relative alla vita e ai viaggi del santo, e un glossario. (Paolo Zanna)
Riduci