Carmen Arcidiacono Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini» RCCM 53
(2011)
309-56 Abstract
Si propone uno studio del centone virgiliano Versus ad gratiam Domini sive Tityrus. L'A. si concentra in particolare sulla definizione del genere letterario di bucolica cristiana, sull'attribuzione a un certo Pomponio, sulla sua datazione controversa (probabilmente tra IV e V secolo), sulla struttura narrativa e sul contenuto, sulla sua connessione con il contemporaneo centone De Verbi incarnatione, sulla sua relazione con il modello virgiliano e con quello biblico, e in ultimo sulla sua dipendenza dal centone di Proba. Inoltre, si affronta la tradizione manoscritta, rappresentata da un unico codice, il Vat. Pal. lat. 1753, risalente al X secolo e proveniente dall'abbazia di San Nazario di Lorsch. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 33 - 4446 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-centone-virgiliano-cristiano-versus-ad-gratiam/618852 |
|
Carmen Arcidiacono (ed. trad. comm.) Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini». Introduzione, edizione critica, traduzione e commento Alessandria, Ed. dell'Orso 2011 pp. XII-384 (Culture antiche. Studi e testi 24) Abstract
Il vol. si apre con una presentazione di G.F. Gianotti che introduce nel vivo della discussione critica intorno ai centoni virgiliani, sostenendone il valore in opposizione alla definizione di opprobria litterarum data da D.R. Shackleton Bailey a queste opere. Anche l'A., nell'introduzione, traccia un profilo della poesia centonaria latina, facendone emergere i tratti peculiari. Nella prima parte del vol., l'opera, che è tramandata soltanto dal codice Vat. Pal. lat. 1753, risale probabilmente alla metà del IV secolo d.C. ed è stata attribuita a un certo Pomponio; è quindi inserita nel quadro della storia della poesia bucolica cristiana, contesto sul quale si innesta il tema dell'onnipotenza di Dio. Nella seconda parte l'A. descrive la tecnica centonaria di Pomponio, non sempre rispettosa dei precetti esposti da Ausonio nella lettera di accompagnamento al Cento nuptialis. Seguono il testo critico, introdotto da una premessa metodologica e accompagnato da un conspectus siglorum; il commento al testo, che occupa la parte più consistente del vol.; gli indices fontium, verborum et metrorum RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 35 - 4479 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-centone-virgiliano-cristiano-versus-ad-gratiam-/640595 |
|
Carmen Arcidiacono (ed. trad. comm.) Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini». Introduzione, edizione critica, traduzione e commento Alessandria, Ed. dell'Orso 2011 pp. XII-384 (Culture antiche. Studi e testi 24) Abstract
L'ed. critica è basata sulla revisione delle tre edizioni precedenti, curate da Conrad Bursian (1878), Karl Schenkl (1896) e Alexander Riese (1906), e sulla collazione dell'unico codice della tradizione manoscritta, il Vat. Pal. lat. 1753 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 36 - 4731 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-centone-virgiliano-cristiano-versus-ad-gratiam-/666757 |
|
Carmen Arcidiacono (ed. trad. comm.) Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini». Introduzione, edizione critica, traduzione e commento Alessandria, Ed. dell'Orso 2011 pp. XII-384 (Culture antiche. Studi e testi 24) Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 38 - 4788 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-centone-virgiliano-cristiano-versus-ad-gratiam-/705670 |