Il catalogo, prendendo le mosse da quello redatto da H. Tietze
Die illuminierten Handschriften der Rossiana in Wien-Lainz (Leipzig 1911), propone la descrizione di 453 codici miniati appartenenti al fondo Rossiano della Biblioteca Apostolica Vaticana. Si tratta del risultato di un progetto di ricerca promosso dall'Istituto storico italiano per il medio evo a partire dall'anno 2003 e che ha visto la partecipazione di 28 studiosi: le schede sono infatti state redatte da A.A. Aletta, M. Ambrosetti, M. Bernardini, M.A. Bilotta, M. Bollati, M. Buonocore, E. Condello, G. Corso, F. D'Aiuto, L. Dal Poz, G.M. Fachechi, N. Falaschi, L. Forgione, S. Fumian, S. Maddalo, F. Manzari, M. Mencherini, M.R. Menna, G. Morello, L. Novello, M. Pavón Ramírez, A.M. Piemontese, E. Ponzi, F. Rafanelli, S. Sansone, F. Toniolo, M. Torquati e G.Z. Zanichelli. Nel corso del lavoro si sono svolti due convegni che ne hanno approfondito alcune tematiche: «L'Istituto storico italiano e la catalogazione dei manoscritti miniati. Contributi alla II settimana di studi medievali. Roma, 21-24 maggio 2007» (gli atti sono stati pubblicati in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo» 110, 2008, pp. 145-349) e
La catalogazione dei manoscritti miniati come strumento di conoscenza. Esperienze, metodologia, prospettive. Viterbo, 4-5 marzo 2009 (per gli atti, Roma 2010, cfr. MEL XXXIV 12451). La cur. nell'introduzione ripercorre le vicende storiche della formazione del fondo librario, appartenuto a Giovanni Francesco de Rossi (? 1854) e passato dapprima alla Compagnia del Gesù, poi all'Impero austriaco, fino a diventare uno dei fondi della Vaticana a partire dal 1921. La collezione comprende volumi di varia natura e provenienza, soprattutto in latino ma anche in greco, arabo, ebraico, persiano e nei diversi volgari nazionali. Prevalgono testi sacri, liturgici, devozionali (particolarmente ricca la collezione di libri d'ore) e agiografici; numerosi anche le opere classiche e patristiche e i libri giuridici. Il catalogo si articola in due volumi ed è seguito da un terzo che comprende le tavole, la bibliografia e gli indici: dei manoscritti non appartenenti al fondo Rossiano, degli autori, delle opere anonime o con titolo redazionale, cronologico, dei copisti, dei miniatori, delle scuole o dei luoghi di produzione, delle lingue, degli antichi possessori, dei soggetti iconografici, dei luoghi, degli stemmi e delle imprese araldiche e dei nomi di persona. Si segnalano i seguenti esemplari: Ross. 20, Venezia, sec. XV terzo quarto (Bernardo Giustiniani
Oratio funebris in obitu Francisci Fuscari); Ross. 24, Ferrara, ca. 1470-1480 (Battista Massa
De fructibus vescendis); Ross. 28, Ferrara, sec. XV prima metà (Gaspare Sighicelli
Logica); Ross. 36, Cesena, sec. XV ex.-XVI in. (Francesco Uberti
Epigramaton libelli); Ross. 43, Veneto, sec. XV terzo quarto (Pier Paolo Vergerio
De ingenuis moribus et liberalibus studiis); Ross. 148, Firenze (?), a. 1440 (Antonino di Firenze
Confessionale); Ross. 162, Roma, a. 1457 (Tommaso d'Aquino
Sententia libri Ethicorum); Ross. 163, Italia centro-settentrionale, sec. XV secondo-terzo quarto (Tommaso d'Aquino
Super tertium Sententiarum); Ross. 166, Firenze, ca. 1430-1440 (Isidoro
Chronicon); Ross. 174, Firenze (?), sec. XV seconda metà (pseudo Alberto Magno
Mariale); Ross. 186, Veneto (?), sec. XIV seconda metà (s. Bernardo e Gilberto di Hoyland
Sermones super Cantica canticorum); Ross. 194, sec. XIII (Francesco di Meyronnes
Commentarii in pseudo Dionysii opera); Ross. 217, Francia settentrionale, sec. XIV primo quarto (Tommaso d'Irlanda
Manipulus florum); Ross. 226, Germania meridionale, sec. XII prima metà (Bonizone di Sutri
De vita christiana); Ross. 237, Francia settentrionale o Fiandre, sec. XIII med. (Tommaso d'Aquino
Summa contra gentiles); Ross. 240, Firenze (?), post. 1437 e Ross. 248, Italia settentrionale, sec. XV med. (pseudo Dionigi
Opera); Ross. 242, Bologna (?), sec. XV primo quarto (Ambrogio Autperto
Liber de conflictu vitiorum et virtutum); Ross. 246, Perugia, sec. XIV prima metà, e Ross. 271, Firenze, sec. XIV ultimo quarto (Gregorio Magno
Moralia in Iob); Ross. 253, Italia centro-settentrionale, a. 1438 (Bartolomeo da San Concordio
Summa de casibus conscienciae); Ross. 264, Italia settentrionale, sec. XIV ex.-XVI in. (Alberto Magno
Physicorum libri); Ross. 268, Bologna (?), sec. XIV seconda metà (Tommaso d'Aquino
Summa theologiae); Ross. 269, Italia centro-settentrionale, sec. XV prima metà (Pietro Ispano
Tractatus, nel ms. sotto il nome di Tommaso d'Aquino); Ross. 270, Italia centro-settentrionale, a. 1437 (Bernardo
Epistolae); Ross. 285, Italia centro-settentrionale, sec. XIV prima metà (Pietro Lombardo
Glossa in epistolis sancti Pauli); Ross. 292, Napoli, sec. XV ultimo quarto (Tommaso d'Aquino
Catena aurea in evangelium Iohannis); Ross. 294, Firenze (?), sec. XV prima metà (Giovanni d'Andrea
Hieronymianus); Ross. 301 e 302, Milano (?), a. 1455, e Ross. 614, Italia centro-settentrionale, sec. XV ex-XVI in. (Bartolomeo da Urbino
Milleloquium sancti Augustini); Ross. 305, Paris (?), sec. XIII seconda metà (
Summa Halensis,
pars II); Ross. 306, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Guglielmo Durante
Speculum iudiciale,
partes III-IV); Ross. 307 e 308, Paris, sec. XIV prima metà, e Ross. 595, sec. XIII (
Decretum Gratiani); Ross. 310, Francia settentrionale, sec. XIV prima metà (Giovanni Balbi
Catholicon); Ross. 323, Italia centrale, sec. XV med. (
Tractatus de peccatis et de confessione; Bonaventura da Bagnoregio
Tractatus de praeparatione ad missam); Ross. 350, Germania, sec. XV med. (Isidoro
Synonyma; Bonaventura
Lignum vitae); Ross. 373, Toscana, sec. XV secondo quarto (Benvenuto da Imola
Liber Augustalis); Ross. 375, Roma (?), ca. 1442-1458 (Onasander
De optimo imperatore. trad. Nicola Sagundino); Ross. 379, Campania, sec. XIV med. (Pietro da Eboli
De balneis Puteolanis); Ross. 394, Italia settentrionale, ca. 1426-1442 (Leonardo Bruni
De bello Italico); Ross. 396, Roma, ca. 1450-1470 (Paolo Diacono
Historia Romana); Ross. 403, Padova, sec. XIV primo quarto, e Ross. 404, Bologna, sec. XIII ultimo quarto (Giovanni Marchesini
Mammotrectus); Ross. 406, Italia centrale, sec. XV ultimo quarto (Piattino Piatti
Epistolae,
Orationes e
Disticha); Ross. 421, Roma e Napoli, a. 1308 (Michele Scoto
Astronomiae liber e
Libellus physionomiae); Ross. 425, area franco-mosana, sec. XII seconda metà (Ruperto di Deutz
De glorificatione sanctae trinitatis e
Libellus de meditatione mortis); Ross. 426, Toscana, sec. XV secondo quarto (Niccolò da Lira
Postilla super librum Psalmorum); Ross. 429, Padova (?), sec. XV med. (Geremia da Montagnone
Compendium moralium dictorum); Ross. 455, Ferrara, ca. 1460-1465 (Ugolino da Orvieto
Tractatus musicae disciplinae); Ross. 461, area padano-veneta, sec. XIV ex., Ross. 479, Assisi, sec. XIII ex., e Ross. 527, area parigina (?), sec. XIII seconda metà (Iacopo da Varagine
Legenda aurea); Ross. 464, Veneto, ca. 1250 (Ugo di San Vittore
De archa Noe liber I e
De sacramentis christianae fidei libri I-III); Ross. 473 , 474 e 475, Francia settentrionale, sec. XV secondo quarto (Giovanni Duns Scoto
Ordinatio, libri I, II e IV); Ross. 482, Umbria, sec. XIV in. (pseudo Turpino
Historia Karoli Magni); Ross. 485, Venezia, a. 1433 (Francesco di Meyronnes
Commentarius in De civitate Dei); Ross. 486, Firenze, sec. XV med. (Giovanni Climaco
Scala Paradisi, trad. Ambrogio Traversari); Ross. 488, Umbria, sec. XIV in. (Thomas Waleys e Nicola Trevet
Expositio super De civitate Dei); Ross. 492, Firenze, sec. XV seconda metà (Buonaccorso di Montemagno
De nobilitate, nel ms. indicato come Leonardo Aretino; Marco Giunio Bruto
Epistolae ad Pergamenos, trad. Rinuccio Aretino); Ross. 495, Napoli (?), sec. XIII terzo quarto, Ross. 524, Bologna (?), sec. XIII seconda metà, Ross. 544, Campania, sec. XIII ex.-XIV in., Ross. 572, Veneto, sec. XIII prima metà, e Ross. 574, Italia, sec. XIV in. (Pietro Lombardo
Sententiae); Ross. 500, Rochester (?), sec. XII primo quarto (Prisciano
Institutiones; pseudo Prisciano
De accentibus); Ross. 518, Firenze (?), sec. XV primo quarto, e Ross. 564, Italia settentrionale, sec. XIV (Papia
Vocabularium); Ross. 521, Padova, a. 1333 (Alberto da Padova
Expositio evangeliorum dominicalium); Ross. 522, Italia centrale, sec. XV in. (Egidio Colonna
De regimine principum); Ross. 526, Italia settentrionale, a. 1418 (Petrarca
De viris illustribus e
Historia Griseldis); Ross. 535, Italia centro-meridionale, sec. XII secondo-terzo quarto (Prisciano
Institutiones); Ross. 538, area padana, sec. XIII ex. (Boezio
De consolatione Philosophiae); Ross. 543, Ferrara (?), sec. XV secondo-terzo quarto (Bartololomeo Pisano
Liber conformitatum vitae sancti Francisci ad vitam domini Iesu); Ross. 550, Roma (?), sec. XV seconda metà (Polibio
Historiae, trad. Niccolò Perotti); Ross. 552, Italia meridionale, sec. XIII terzo quarto (pseudo Gioacchino da Fiore
Praemissiones e
Super Esayam); Ross. 563, Ferrara, sec. XV med. (Matteo di Costantinopoli
Liber testimoniorum Sacrae Scripturae); Ross. 567, Italia meridionale, sec. XIII prima metà (Pietro di Poitiers
Compendium historiae in genealogia Christi); Ross. 570 e 571, Paris, sec. XIII med. (Pietro Comestore
Historia scholastica); Ross. 576, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Pietro d'Anzola
Apparatus super ordinem iudiciorum); Ross. 579, Veneto, sec. XIII prima metà (Euclide
Elementa, trad. Gerardo da Cremona); Ross. 587, Toscana, sec. XII ultimo quarto (Zaccaria di Goldsborough
Unum ex quattuor); Ross. 588, Bologna, sec. XIV med. (Alvaro Pelagio
De planctu ecclesiae); Ross. 589, Inghilterra, sec. XIV in. (Bonifacio VIII
Decretales, con apparato di Giovanni d'Andrea); Ross. 590, Italia settentrionale, sec. XIV seconda metà, e Ross. 591, Perugia, post. 1329 (Clemente V
Constitutiones con apparati); Ross. 592, Bologna, sec. XIV primo quarto (Gregorio IX
Decretales con il commento di Bernardo di Parma); Ross. 593 e 594, Langres (?), a. 1385 (Enrico Bohic
Lectura super Decretales); Ross. 597, Italia centrale, secc. XIII e XV (Innocenzo IV
Apparatus in Decretales); Ross. 598, Francia settentrionale, sec. XIV (Astesano da Asti
Summa de casibus conscientiae); Ross. 670, Roma, a. 1444 (Bernard de Rosier
Super pragmaticam sanctionem Caroli VII); Ross. 675, Toscana (?), sec. XV seconda metà (Domenico de Domenici
Expositiones evangeliorum quadragesimalium); Ross. 702 e 704, Firenze, sec. XV seconda metà (Cristoforo Buondelmonti
Liber insularum Archipelagi); Ross. 703, Chio, a. 1425 (Cristoforo Buondelmonti
Descriptio insulae Cretae); Ross. 715, Padova, sec. XIV ex.-XV in. (Petrarca
Rerum familiarium libri); Ross. 808 e 809, Bologna, sec. XV med. (Alberto Magno
Summa de creaturis: De quattuor coaevis, De homine); Ross. 838, Ferrara, a. 1449 (Angelo Gambiglioni
Commentaria super Institutionibus); Ross. 841, Ferrara, ca. 1450 (Angelo Gambiglioni
Tractatus maleficiorum e
Lectura super titulo De appellationibus); Ross. 843 e 844, Siena, a. 1433 e 1442 (Niccolò de' Tedeschi
Lectura super libris Decretalium); Ross. 904, Firenze (?), post. 1487 (Erodiano
Historiae Romanae, trad. Angelo Poliziano); Ross. 939, Germania meridionale (?), sec. XV med. (
Speculum humanae salvationis); Ross. 944, Firenze (?), sec. XV ex. (Petrarca
Africa); Ross. 953, area tedesca, a. 1452 (Giovanni di Friburgo
Summa confessorum); Ross. 964, Padova (?), a. 1406 (Francesco Zabarella
Commentarius in librum IV Decretalium; Boninconzio
De appellationibus; Antonio di Butrio
Repetitiones); Ross. 1037, Roma (?), sec. XV terzo quarto (varie opere di Domenico de Domenici fra cui
Sermones quidam festivi e
Tractatus de sanguine Christi); Ross. 1065, Emilia (?), sec. XV seconda metà (Guido Terrena
Glossae super evangelia e
Expositio super tria Cantica); Ross. 1085, Padova (?), sec. XIV ex.-XV in. (Giovanni de Milis
Repertorium iuris); Ross. 1086, Italia centro-settentrionale, sec. XV secondo-terzo quarto (Pietro di Braco
Repertorium iuris); Ross. 1087, Italia settentrionale, a. 1406 e Ross. 1089, Bologna (?), sec. XIV ex.-XV in. (Baldo degli Ubaldi
Lectura super I-III Codicis); Ross. 1090, Italia settentrionale, ca. 1435-1462 (Baldo degli Ubaldi
Lectura super VII-IX Codicis); Ross. 1091, Roma (?), sec. XV seconda metà (Giovanni di Torquemada
Lectura super Decretum Gratiani); Ross. 1096, Italia settentrionale, sec. XV in. (Oldrado di Lodi
Consilia); Ross. 1115, Padova, a. 1495 (Lorenzo Amolino
De syllogismo resolutorio); Ross. 1150-1154, Italia settentrionale, sec. XIV ex.-XV in. (Antonio da Butrio
Lectura super V libris Decretalium); Ross. 1156 e 1157, Ferrara (?), sec. XV prima metà (Domenico Bandini
Fons memorabilium universi); Ross. 1159, Ferrara, ca. 1470 (Domenico da San Gimignano
Lectura super Decretum Gratiani, pars I) e Ross. 1162, Italia settentrionale, sec. XV prima metà (Domenico da San Gimignano
Lecturae super VI Decretalium, pars I). (Federica Landi)
Riduci