L'A. prende in esame, pubblica e traduce tre sermoni inediti su s. Maurizio (indicati con I, II, III), quali esempi del legame tra agiografia e predicazione medievale. La tradizione manoscritta dei tre testi consta di venti testimoni dei quali vengono fornite datazione, provenienza, tipologia e posizione del o dei sermoni considerati. Lo studio della tradizione e la
recensio portano a concludere che il dossier su s. Maurizio fu riunito in un'unica raccolta a Saint-Bénigne di Digione, dove, però, fu scritto solo il terzo sermone (III), all'inizio dell'abbaziato di Guglielmo da Volpiano (? 1003); gli altri due sermoni (I e II), grazie a riferimenti interni, vengono ritenuti contemporanei o poco posteriori a Odone di Cluny (? 942) e localizzati in una zona compresa tra la Loira, la Senna e i dintorni di Cluny. Per quanto riguarda l'ed. critica, i sermoni I e II, caratterizzati da una tradizione manoscritta instabile, vengono pubblicati secondo una doppia recensione (I
a, I
b, II
a, II
b):
Sermo in natale Mauricii martyris (I
a);
Sermo in sollempnitate martyrum Thebeorum (I
b);
Sermo ad populum in natale sancti Mauricii martyris (II
a);
Sermo in natale sancti Mauricii sociorumque eius (II
b). Del sermone III vengono pubblicate due versioni, quella originaria trasmessa da un solo testimone [P], e un adattamento interpolato (III') conservato in due codici databili sec. X ex. - XI in. [S, V]:
Item alius sermo (III);
Lectio sancti evangelii secundum Mathaeum: «In illo tempore videns turbas Iesus ascendit in montem» (Mt. V 1 sqq)...
Homelia de eadem lectione (III'). Tra i codici elencati, quelli citati in apparato recano la sigla dopo la segnatura: Angers, BM, 121 (113) [An], 801 (717) [A]; Bruxelles, BR 7483-7486 (VDG 3181) [B]; Cambridge, Fitzwilliam Museum, McClean 100 (Ashsburnham XC) [C]; Charleville-Mézières, BM, 196 F
2 [Ch]; Lucca, Bibl. Cap., P+; Milano, Bibl. Ambr., B 55 inf. [Mi]; Montpellier, Bibl. Interuniv., Médicine H 1, t. 2; München, BSB, lat. 22243 [M]; Nantes, Musée Dobrée, 1 [N]; Paris, BNF, lat. 3801 [P], lat. 5353, lat. 11748 [Q], lat. 14651, lat. 16733, lat. 17006; Reims, BM, 1408 (1142/780) [R]; Roma, Bibl. Angelica, lat. 1269 [Ro]; Roma, Bibl. Casanatense, 719; Roma, San Giovanni in Laterano, A 81 [La]; Semur-en-Auxois, BM, 1 [S]; Vat. Reg. lat. 493 [V]. (Francesca Sara D'Imperio)
Riduci