Già apparso in «Revue bénédictine» 109 (1999) 32-74 (cfr. MEL XXI 568). Si segnalano i mss. che tramandano l'opera e utilizzati per l'edizione: Valenciennes, BM, 27 (sec. XII, Saint-Amand); Cambrai, BM, 364; Amsterdam, Bibl. Philosophica Hermetica, 31 (sec. XII, prov. Tournai); Epernay, BM, 19 (ca. 1200); Paris, BNF, lat. 2165 (sec. XII in.). Citati anche i mss. Valenciennes, BM, 48, 52, 77, 87 e 88, contenenti altre opere di Beda e copiati a Saint-Amand nel sec. XII; München, BSB, lat. 14506 utilizzato da Johannes Herwagen, insieme a un altro non identificato ma simile a quelli confezionati a Saint-Amand, per la sua edizione dell'
Aliquot quaestionum liber; Brugge, Stadsbibl., 34, 22, 330 del sec. XIII e Paris, BNF, lat. 70 del sec. XIV, contenenti una serie delle otto
Quaestiones incompleta e rielaborata; Paris, BNF, lat. 12289, contenente il commento, inedito, alle lettere ai Romani e ai Corinzi di Claudio di Torino; München, BSB, lat. 6214 (sec. IX, prov. Freising), contenente estratti dall'
Aliquot quaestionum liber di Beda eseguiti da Smaragdo di Saint-Mihiel; München, BSB, lat. 14384 (sec. IX), contenente il
Commentarium in libros Regum di Rabano Mauro; Paris, BNF, lat. 12949 (sec. IX-X), contenente un florilegio di epoca carolingia. (Fabiana Boccini)
Riduci