Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 141 in MAGI
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 141
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 141

Omeliario (parte estiva) di area fiorentina, cui è aggregata una seconda unità con la Dedicatio di S. Maria delle Nevi
prov. Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale

U.C. I; sec. XII terzo quarto; orig. Firenze, zona di
I. ff. 216, mutilo
Omeliario dalla domenica di Pasqua all'ultima dopo Pentecoste e sermoni per le festività dei santi
ordinamento Significativo che alla sezione finale del commune sanctorum segua, fuori dal normale ordine strutturale, la passione di s. Romolo di Fiesole: la raccolta deve essere stata concepita in una sede che lo venerava particolarmente.
note Raccolta di 160 testi, tra omelie, sermoni e scritti agiografici. Ricorrono specialmente le attribuzioni ad Agostino, Leone papa, Gregorio Magno, Beda; presenti anche Ambrogio, Gerolamo, Origene, Giovanni Crisostomo, Paolo Diacono, Pier Damiani, Remigio, Basilio, Fulgenzio, Efrem, Massimo.


94. ff. 115v-118 - Athanasius Alexandrinus episcopus pseudo, Sermo in imagine Berytensi Christi crucifixi (cfr. BHL 4228)
prol.
tit. Libellus Athanasii archiepiscopi Alexandrie urbis de passione ymaginis Domini nostri Iesu Christi
praeamb. inc. Apud Caesaream Cappadocie urbem maximam convenientes de plurimis Asie urbibus - expl. temporibus Constantini iunioris et Hyrene uxoris eius
prol. inc. Dilectissimi cuncti ecclesie filii mentis vestre oculos simul et aures erigite - expl. est autem huiusmodi series narrationis illius
inc. Quedam civitas est in Sirie partibus infra terminos Tyri et Sidonis posita Berintus vocata - expl. et qui aliter crediderit vel senserit a liminibus ipsius sancte procul pellatur ecclesie. Christo itaque Domino Salvatori cum Patre Sanctoque Spiritu... absque fine et initio optinet imperium
Iesus Christus (miracula in imaginibus Christi): Miracula
note Il preambolo e il prologo sono copiati di seguito come un'unità e la parte finale differisce dagli estremi riportati in BHL (cfr. il ms. 132 dello stesso fondo). A margine è annotato: Hic legitur in festivitate sancti salvatoris idest ycone Domini.


116. ff. 145v-146 - Passio sanctorum Machabaeorum mart. (= BHL 5106)
tit. Unde supra [scil. in natale Machabeorum et sancte Felicitatis]
inc. Contigit autem septem fratres cum matre sua comprehensos cogi - expl. coamplexata esset mater filium ambo spiritum reddiderunt
Machabaei (septem fratres) mart.: Passio
data liturgica 1 agosto (non indicata)


119. ff. 149v-150v - Lucianus Hierosolymitanus, Epistola de inventione corporis sancti Stephani martyris (= BHL 7851)
inc. Lucianus misericordia indigens et omnium hominum minimus - expl. in quem periclitans Deo aperire dignatus est in Domino nostro Iesu Christo cum Spiritu Sancto cui est honor et gloria in saecula saeculorum
Stephanus diac. protomart.: Inventio
data liturgica 3 agosto (non indicata)


126. ff. 155v-163 - Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis (= BHL S 5355 d)
tit. Sermo sancti Hieronimi ad Paulam et Eustochium
inc. Cogitis me, o Paula et Eustochium, immo caritas Christi me compellit - expl. ut cum Christus virginis filius apparuerit in finem seculi cum ipso et vos appareatis in gloria
Maria virgo et mater Iesu (obitus et assumptio): Epistola
data liturgica 15 agosto (non indicata)


130. ff. 165v-166 - Translatio capitis sancti Iohannis Baptistae (= BHL S 4293)
tit. Sermo unde supra [scil. in decollatione sancti Iohannis Baptiste]
inc. Narrat Iosephus vinctum fuisse Iohannem Baptistam in castellum Macherunta - expl. aut veritati testimonium reddit, aut eos qui contradicunt redarguit
Iohannes Baptista: Translatio
data liturgica 29 agosto
note L'explicit non corrisponde alla voce indicata.


160. ff. 213-216v - Passio sancti Romuli Faesulani ep. (= BHL 7330)
tit. Passio sancti Romuli confessoris
inc. Erat quidam homo Rome in ea videlicet urbis regione que Lateranensis dicitur - expl. sacri unda baptismatis perfunderet. Et instruens eum beatus
Romulus Faesulanus ep.: Passio
data liturgica 30 giugno
note L'indicazione della data, che dovrebbe essere il 6 luglio, si deve certamente a una svista: sostituendo infatti a II kal. iulii riportato in rubrica II nonas iulii si ottiene la data esatta. Il testo rimane mutilo a causa della perdita dei fogli finali dell'omiliario.

U.C. II; sec. XIV seconda metà
II. ff. 217-220 - Dedicatio ecclesiae sanctae Mariae ad Nives (= BHL 5403)
Historia beate Marie ad nives
prol.
prol. inc. Cum ad omnium sanctorum reverentiam - expl. quod divinis revelationibus gestum est replicemus
inc. Tempore quo Liberius papa beati Petri sedem provida gubernatione regebat - expl. cuius quidem beneficia plenis effectibus in ipsa ecclesia exuberant, ad laudem et gloriam omnipotentis Dei eiusque genetricis semperque virginis Marie et omnium sanctorum qui vivit et regnat in saecula saeculorum
Maria virgo et mater Iesu (miracula in variis locis facta, fundationes ecclesiarum, translationes, etc.): Dedicatio
note Il testo, come l'omelia seguente, appartiene a una unità codicologica più recente accorpata all'omeliario e a sua volta mutila, con scrittura di modulo particolarmente grande.

III. f. 220r-v
Omelia attribuita a Beda, mutila

bibliografia Assisi. Biblioteca del Sacro Convento, I, fig. 257; Bibbie atlantiche, 294; Firenze. I libri del Duomo, 145; Bandini, Leopoldina, I, 389-409; Berg, Studies, 268-9

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy