Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 12.23
Miscellanea patristica, comprendente una raccolta di miracoli in imaginibus
sec. XIV med.; orig. Firenze; Coluccio Salutati (1331-1406); Cosimo de' Medici (1389-1464); Niccolò Michelozzo Il codice appartenne a Coluccio, autore dell'indice e delle annotazioni che corredano i testi; il suo ex libris si trova al f. 145v: Liber Colucii Pyerii de Stignano . Le due unità che lo compongono erano già assemblate presso di lui (cfr. infra, item XV). Passò quindi a Cosimo, per poi appartenere a Michelozzo, la cui nota di possesso si legge al f. 1v: Nicolai Michelotii Florentini .
U.C. I I. f. 1 Preghiera attribuita a Gerolamo pro custodia diei (= PL 101,1385)note Sul verso del foglio è trascritto un distico dalle epistole Seniles di Petrarca (VIII 6), seguito da un estratto dalla Familiaris XVIII 5,8 sulle Confessioni di Agostino.
II. ff. 2-63 - Augustinus Aurelius , Confessiones , precedute dalla relativa parte delle Retractationes
III. ff. 63-69 - Iohannes Chrysostomus , Ad Theodorum lapsum libri 1-2
IV. ff. 69-70 - Origenes Alexandrinus , In Iesu Nave homiliae XXVI , estratti dalle omelie X e XI
V. ff. 70-76v - Origenes Alexandrinus , Commentarii in Iohannem , estratto dal cap. I
VI. ff. 76v-77 - Origenes Alexandrinus , In Iesu Nave homiliae XXVI , estratti dall'om. XX
VII. ff. 77-91 - Hieronymus Stridonius , Epistolae , ep. a Eustochio de virginitate servanda
VIII. ff. 92-102v - Miracula in imaginibus Christi, Mariae virginis, Nicolai Myrensis et Francisci Assisiensis Miracula de beata virgine Maria domina nostra. De ymaginibusinc. Apud Constantinopolim Iudeus quidam ecclesiam sancte Sophie ingressus - expl. et devote servivit domine quoad vixit Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 , Iesus Christus (miracula in imaginibus Christi) , Maria virgo et mater Iesu (miracula in variis locis facta, fundationes ecclesiarum, translationes, etc.) , Nicolaus Myrensis episcopus : Miraculanote Successione di brevi narrazioni di miracoli legati ad immagini: le icone di Cristo nei primi quattro testi, immagini di Maria dal 5° al 14°, di Nicola nei due seguenti, di Francesco nel 17°, della Croce nei tre successivi, mentre dal 21° all'ultimo si tratta di episodi de devotione ad dominam nostram . La stessa raccolta, poco più ampia, si trova nel ms. Pl. 19 dext. 10. Buona parte dell'ultimo foglio e tutto il f. 103 restano vuoti.
IX. ff. 104-107 Estratti da varie opere patristiche, acefali
X. ff. 107v-121v - Augustinus Aurelius pseudo , Soliloquia animae ad Deum
XI. ff. 121v-123 - Aegidius de Assisio frater n. 1190, m. 23-4-1262 , Dicta
XII. ff. 123v-133v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis note Testo preceduto da due estratti anticipati dall'opera stessa e da uno tratto dal sermone XIII sul Cantico dei Cantici.
XIII. ff. 134-136v Sermone su Maria attribuito a Bernardo
XIV. ff. 137-145v - Augustinus Aurelius pseudo , Manuale
U.C. II XV. ff. 146-148v - Sibylla Erythraea note Il testo è di diversa mano e inaugura un nuovo fascicolo: si tratta probabilmente di una diversa unità codicologica, assemblata alla prima nella biblioteca di Coluccio stesso, che infatti aveva vergato il proprio ex libris in calce al testo precedente, a f. 145v, ma sfrutta quello stesso foglio nella sua mezza colonna libera per dar inizio ai propri scolii alla profezia sibillina (un fitto apparato, collegato al testo con segni alfabetici di rimando).
XVI. ff. 148v-150v - Hieronymus Stridonius , Commentarii in Danielem , estratti
bibliografia
Ambrogio e Agostino , 481; Codici latini del Petrarca , n° 61; Firenze. BML - Umanisti e Agostino , 133-5; Bandini, Catalogus , I , 27-9; D'Ancona, La miniatura fiorentina , I p. 39; Ullman, The humanism of Coluccio Salutati , 139-40