Responsabile descrizione interna davide speranzi
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 15
Composito Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni | U.C. I (ff. 1-13)
| numero d'ordine: I ff. 1r-13v Clemens Alexandrinus, Stromata Note excerpta Il primo passo estratto (f. 1r) è Clem. Alex. I, 1, 1, 2, 5-6, l'ultimo (f. 13r), Clem. Alex. VI, 2, 24, 10, 1; seguono (f. 13r- v) d'altra mano, con ogni probabilità quella di Pietro Candido, un altro estratto da Clemente (VI, 2, 26, 2, 2), un verso di un epigramma dell'Anthologia Graeca (XI, 84, 6), i vv. 338-339 delle Coephoroe di Eschilo, seguiti da uno scolio proveniente dalla raccolta dei vetera. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. II (ff. 14-33)
| numero d'ordine: I ff. 14r-31v Epictetus, Enchiridion Note Antonio Damila copiò nel 1490 e nel 1491 a Creta due testimoni del commentario di Simplicio all'Encheiridion, il ms. di Bologna, Biblioteca Universitaria 2359 e il ms. di Parigi, Bibliothèque Nationale de France gr. 1960, con filigrane molto simili a quelle della presente sezione; Boter, Encheiridion of Epictetus, pp. 108-9 ha studiato le sottili relazioni testuali di contaminazione tra questi codici e il Redi 15, che stando allo studioso (p. 7) deriverebbe indirettamente dal ms. di Milano, Biblioteca Ambrosiana L 43 sup. Sono bianchi i ff. 32r-33v. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. III (ff. 34-49)
U.C. IV (ff. 50-55)
| numero d'ordine: I ff. 51r-53v Eutocius Ascalonius n. 480 ca., Commentarii in libros Archimedis De sphaera et cylindro Note excerpta Secondo Vendruscolo, Lorenzo Loredan, pp. 359-60 il testo fu esemplato sul perduto codice A di Archimede, un esemplare oggi perduto risalente al sec. IX da cui derivano tutti gli altri testimoni del commento di Eutocio, che alla fine del sec. XV apparteneva all'umanista Giorgio Valla: «lo dimostrano la mancanza di spiriti e accenti (che caratterizzava anche A) e la presenza di errori singolari causati dai compendi inusitati propri di quell'antico codice» (p. 360). Sono bianchi i ff. 203v-205v. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. V (ff. 56-115)
U.C. VI (ff. 116-157)
U.C. VII (ff. 158-183)
| numero d'ordine: I numero d'ordine: II ff. 173r-182r Phocylides pseudo, Sententiae Note Il testo è preceduto da una breve nota introduttiva scritto in rosso, accompagnato da una parafrasi interlineare in rosso e concluso da sottoscrizioni, egualmente in rosso. Sono bianchi i ff. 182v-183v. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. VIII (ff. 184-189)
| numero d'ordine: I ff. 184r-187v Preghiere Note La silloge di preghiere (in greco) è così composta: Padre nostro (f. 184r), Ave Maria (f. 184r), Gloria (f. 184r-v), Credo (ff. 184v-185r; senza l'aggiunta del Filioque), Symbolum Athanasianum (ff. 185r-186v). Sono bianchi i ff. 188r-189v. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. IX (ff. 190-205)
| numero d'ordine: I ff. 190r-203r Batrachomyomachia Note Il testo è accompagnato da una parafrasi interlineare. Sono bianchi i ff. 203v-205v. Per la descrizione analitica vd. il PDF in Risorse esterne collegate alla scheda codicologica.
|
U.C. X (ff. 206-221)
|
Permalink: http://www.mirabileweb.it/ABC/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-redi-15/171571 |