Responsabile descrizione interna Eugenia Antonucci
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.7.1158
Composito Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni | U.C. I (ff. 2-49)
| numero d'ordine: I ff. 2r-49r Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., Martyrologium text. inc. Vigilia natalis Domini. Apud Antiochiam Syrie natale Sanctarum Virginum Quadraginta text. expl. Et aliorum plurimorum sanctorum martirum confessorum atque virginum Note A f. 24r (19 giugno, s. Romualdo, red. breve): In marchia anconitana monasterio vallis de Castro camerinensis territorii depositio beati Romualdi fundatoris heremi camaldulensis, huius vitam virtutibus plenam Petrus Damianus composuit. Il Martirologio si attiene abbastanza fedelmente al testo di Usuardo,ma sembra recepire la redazione primitiva con dei successivi aggiornamento in senso cistercense (da verifiche sulle descrizioni offerte da Overgaauw in bibl.). L'antigrafo doveva avere dunque un collegamento in tal senso; su questo si innesta un ulteriore aggiornamento italiano con sfumature anche locali. La voce relativa a San Romualdo è nella redazione breve (cfr. il ms. BNCF Conv. soppr. B.4.134).
numero d'ordine: II f. 49v Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo, Chromatii et Heliodori epistula ad Hieronymum intit. inc. [D]omino sancto fratri Ieronimo, Cromatius et Eliodorus episcopi in Domino salutem text. inc. Cum religiosissimus Augustus Theodosius Mediolani urbem fuisset ingressus text. expl. Per tuam sanctam industriam melius perfectiusque ad honorem Dei martiribus exibere Note cfr. Lambert, BHM, IIIB, 640; PL 20, 373-374 / PL 30, 435-436 La stesura di tutto il corredo di prefazioni è avvenuta in un momento successivo a quella del Martirologio, per quanto il testo sia in scrittura altrettanto posata e regolarmente rubricato. La rubrica è inserita non formalmente a dorso di penna.
numero d'ordine: III f. 49v Hieronymus Stridonius pseudo, Epistola ad Chromatium et Heliodorum text. inc. [C]hromatio et Heliodoro episcopis -- Constat Dominum nostrum Yesum Cristum omni die martirum suorum text. expl. provinciarum omnium Romanorum Note Il testo è scritto dal copista di questa sezione I, utilizzando lo spazio finale rimasto vuoto e continuando poi su altro spazio vuoto alla fine sella sez. II, che evidentemente era già in suo possesso. Il titolo è velocemente appuntato a margine di f. 49r R(espon)sio Ieronimi.
|
U.C. II (ff. 50-67)
|
Permalink: http://www.mirabileweb.it/ABC/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d/158804 |