*
«An Ancient and Honourable Citizen of Florence». The Bargello and Dante cur. Luca Azzetta - Sonia Chiodo - Teresa De Robertis , Firenze, Mandragora 2021 (ISBN 978-88-7461-561-2) pp. 377 tavv. carteISBN: 978-88-7461-561-2
Abstract
Il catalogo descrive i manoscritti e le opere d'arte che sono state esposte alla mostra dedicata a Dante Alighieri tenuta al Museo Nazionale del Bargello di Firenze, tra il 21 aprile e il 31 luglio 2021, in occasione del centenario della morte del poeta. Sono segnalati a parte i saggi di S. Chiodo (2), A. Zorzi, L. Azzetta, G. Milani, T. De Robertis (2) e A. Mazzucchi. I codici descritti nel catalogo sono: Berlin, SB, Dep. Breslau 7 (già Rehdiger 227); Archivio Segreto Vaticano, Cam. Ap., Collect. 244; Vat. Barb. lat. 3984, Barb. lat. 4038, Chig. L.VIII.296, Chig. L.VIII.305; Firenze, Accademia della Crusca, Castellani, 3; Archivio di Stato, Arte di Calimala, 4, Capitoli, Registri 19 A, Mercanzia 1066, Statuti del Comune di Firenze, 5; Laurenziana, Ashburnam 1216 (1143), Plut. 40.52, Plut. 42.19, Plut. 39.24, Plut. 36.5, Plut. 40.13, Plut. 34.23, Plut. 44.28, Plut. 76.65, Plut. 40.12, Redi 102; Strozzi 150, Tempi 3; BNC, II.I.39, II.IV.120 (Magl. XXXVIII.148, Acc. Crusca 24), II.III.47, II.IV.246, II.I.93, Conv. Soppr. C.3.1262, Conv. Soppr. C.3.626, Conv. Soppr. I.5.8, Conv. Soppr. I.1.30, Magl. VI.143, Pal. 449, Pal. 313, Panciatichi 63; Riccardiana, 1821, 1578, 1071, 2263, 1548, 2236, 1523, 2416; Milano, Bibl. Ambrosiana, C 174 inf.; Archivio Storico Civico e Bibl. Trivulziana, Triv. 2139, Triv. 1080; New York, Pierpont Morgan Libr., M. 289, M. 676; Paris, BNF, it. 528, it. 534, it. 591, lat. 8050; Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3285; Toledo, Archivo y Bibl. Capitulares, 104-6; Venezia, Marciana, lat. VI. 167 (3489). (Luca Ughetti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Dep. Breslau 7 (Rehd. 227) Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Cam. Ap., Collect. 244 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4038 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3984 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.296 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 Firenze, Accademia della Crusca, Fondo Castellani 3 Firenze, Archivio di Stato, Arte di Calimala 4 Firenze, Archivio di Stato, Capitoli, Registri 19 A Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1216 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 34.23 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 44.28 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 76.65 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.12 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.52 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.19 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.13 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 39.24 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 36.5 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 102 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 150 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 3 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.39 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.120 (Magl. XXXVIII.148; Acc. Crusca 24) Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.246 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.93 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.III.47 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.5.8 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.1.30 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.3.626 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.3.1262 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VI.143 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 449 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 313 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. Panciatichi 63 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1548 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2236 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2416 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1821 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1578 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1071 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2263 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 2139 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1080 Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 174 inf. New York, Pierpont Morgan Library, M. 289 New York, Pierpont Morgan Library, M. 676 Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 528 Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 534 Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 591 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8050 Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 3285 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 104-6 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. VI. 167 (3489) Scheda N: 44 - 9617
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/an-ancient-and-honourable-citizen-of-florence-the-/801774
*
Teresa De Robertis Dante as a Book in «An Ancient and Honourable Citizen of Florence». The Bargello and Dante cur. Luca Azzetta - Sonia Chiodo - Teresa De Robertis , Firenze, Mandragora 2021 pp. 377, 79-87 carte
Abstract
La
Commedia rappresenta un capitolo importante della storia della produzione manoscritta nella Firenze trecentesca, con 70 codici rimasti databili tra il 1325 e il 1350. L'A. presenta i caratteri principali dei manoscritti coinvolti in questa produzione. Nei primi decenni del secolo, l'opera oggetto di trascrizione è quasi esclusivamente la
Commedia , che spesso viene indicata nel mercato fiorentino come «Dante del cento» («Danntte de' cennto» in Firenze, Laurenziana, Plut. 40.16). L'espressione indica un gruppo di manoscritti accomunati, tra l'altro, dalla scrittura cancelleresca e dall'impaginazione a due colonne. Questo gruppo si distingue per una produzione di ambiente notarile, come risulta dai mss. Firenze, BNC, Conv. soppr. H.8.1012 e II.I.39; Berlin, SB, Dep. Breslau 7; Firenze, Archivio di Stato, Statuti del Comune di Firenze, 5. Di alcuni codici, vergati questi in
littera textualis , si conserva il nome dei notai coinvolti: Francesco di ser Nardo (Vat. Barb. lat. 3984; Firenze,BNC, Pal. 449; Vat. Chig. L.VIII.296), Ser Dino (Berlin, SB, Dep. Breslau 7), Andrea Lancia (New York, Pierpont Morgan Library, M. 676; Firenze, BNC, II.I.39). Di Andrea Lancia sono rimaste in totale 4 trascrizioni della
Commedia : oltre ai due mss. indicati, è copista di Firenze, Riccardiana, 1033 e di BNC, Conv. soppr. H.8.1012. L'A. si sofferma poi sui manoscritti che uniscono al testo dell'opera una parte di commento, come in Firenze, Riccardiana, 1005, in Milano, Braidense, AG.XII.2 e in Firenze, BNC, Pal. 313. Prese in considerazione le altre opere di Dante, il numero di copie manoscritte è decisamente basso rispetto alla
Commedia . Due canzonieri fiorentini fanno riferimento a Dante nel periodo prima dell'esilio: il Firenze, BNC, Pal. 418, che gli attribuisce la canzone
Fresco rosa novella di Guido Cavalcanti, e il Vat. lat. 3793, che riporta la canzone
Donne ch'avete intelletto d'amore . Guardando invece ai canzonieri realizzati fuori Firenze, la presenza di Dante si rileva nell'El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, e.III.23, realizzato a Padova e Bologna, e nel Venezia, Marciana, it. IX. 529. Il Vat. Chigi L.VIII.305 è un canzoniere che presenta caratteri simili a quelli offerti dai manoscritti della
Commedia del gruppo «del cento». La tradizione del
Convivio è fatta interamente da manoscritti fiorentini, due dei quali sono presenti nel catalogo: Firenze, BNC, II.III.47 e Vat. Barb. lat. 4086. Si ricordano infine i manoscritti danteschi copiati da Boccaccio: Firenze, Laurenziana, Plut. 29.8; Toledo, Arch. y Bibl. Capitulares, Zelada 104.6; Vat. Chig. L. V. 176 + Chig. L.VI.213; Firenze, Riccardiana, 103. (Luca Ughetti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Dep. Breslau 7 (Rehd. 227) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3984 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4086 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.V.176 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.296 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VI.213 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, e.III.23 Firenze, Archivio di Stato, Statuti del Comune di Firenze 5 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.16 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.8 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.III.47 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.39 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. H.8.1012 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 449 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 418 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 313 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1033 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1035 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1005 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XII.2 New York, Pierpont Morgan Library, M. 676 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 104-6 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 529 (10629) Scheda N: 44 - 813
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dante-as-a-book/802386
Teresa De Robertis Digrafia nel Trecento: Andrea Lancia e Francesco di ser Nardo da Barberino in Paleografia e critica davanti all'autografo . Giornate di studio. Firenze, 17-18 ottobre 2011 Firenze, L.S. Olschki 2014 =MedRin 23 (2012) 221-35
Abstract
Si citano i mss.: Bruxelles, BR, 18018; Cortona, Bibl. Comunale, 77; Firenze, Archivio di Stato, Statuti 19 e Statuti 33; Laurenziana, Pl. 19 sin. 1; Pl. 23 sin. 3; Pl. 48.21; Pl. 76.2; Pl. 90 sup. 125; Ed. 186; San Marco 165; San Marco 284; San Marco 612; San Marco 649; BNC, II.I.39 e II.IX.125; Conv. soppr. H.8.1012 e Conv. soppr. I.I.25; Magl. XXIX.199; Pal. 11 e Pal. 449; Riccardiana, 136; 264; 549; 1033; 1523; Holkham Hall, Norfolk, Libr. Earl of Leicester, 371; London, BL, Add. 11987 e Harley 2755; Milano, Trivulziana, 1080; Modena, Archivio di Stato, Letterati, b. 17b; New York, Pierpont Morgan Libr., M. 676; Paris, BNF, it. 591; Parma, Bibl. Palatina, [Pal.] 95; Pistoia, Bibl. Capitolare, C. 54 e C. 139; Roma, BN, [Vitt.Em.] 1189; Siena, Bibl. Comunale, C.III.25; Vat. Barb. lat. 606; Vat. Pal. lat. 903; Vat. Pal. lat. 1637; Vat. Ross. 250; Vat. lat. 3195
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 18018 (3239) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 606 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1637 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 903 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 250 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3195 Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 77 Firenze, Archivio di Stato, Statuti del Comune di Firenze 19 Firenze, Archivio di Stato, Statuti del Comune di Firenze 33 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 186 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 23 sin. 3 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 125 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 19 sin. 1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 48.21 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 76.2 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 165 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 649 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 284 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 612 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.39 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IX.125 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. H.8.1012 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.1.25 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIX.199 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 449 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 11 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 136 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 549 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1033 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 264 Holkham Hall, Norfolk, Library of the Earl of Leicester, 371 London, British Library, Add. 11987 London, British Library, Harley 2755 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1080 Modena, Archivio di Stato, Cancelleria, Raccolte e miscellanee. Archivio per materie, letterati b. 17b New York, Pierpont Morgan Library, M. 676 Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 591 Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 95 Pistoia, Archivio Capitolare, C.54 Pistoia, Archivio Capitolare, C.139 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1189 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C.III.25 Scheda N: 38 - 12094
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-digrafia-nel-trecento-andrea-lancia-e-francesco-d/701819