I manoscritti sono suddivisi in diverse sezioni in base al monastero di provenienza. Ogni sezione è introdotta da una breve panoramica della storia del monastero, della biblioteca e, eventualmente, dello
scriptorium ivi operante. Il secondo vol. accoglie 812 immagini relative ai manoscritti catalogati. Completano il catalogo una bibliografia; gli indici di persone, luoghi, cose e manoscritti citati; un glossario terminologico relativo all'iconografia e alle decorazioni dei manoscritti; l'elenco delle
editiones principes; le concordanze delle segnature; l'elenco dei codici datati e databili e un indice delle filigrane. Provenienti per lo più dal Collegio dei Gesuiti di Graz, o di provenienza sconosciuta o incerta, si segnalano i seguenti mss.: 420 (prima metà del XV sec.):
Missale Dominicanum; 932 (secondo quarto del XV sec.):
Pontificale et benedictiones episcopales; 375 (1451/1454):
Antiphonarium Cartusiense (
Pars aestiva); 109 (anni 60 del XV sec.); 472 (ultimo quarto del XV sec.):
Missale Salisburgense; 459 (fine del XV sec.):
Missale; 2067/I e II (1493 e 1495):
Graduale Dominicanum. I seguenti codici provengono invece da istituzioni benedettine o gesuite di Millstatt: 1 (1481):
Antiphonarium; 1648 (1432):
Diurnale de sanctis; 943 (1462):
Breviarium Salisburgense; 554 (ante 1476):
Missale Cisterciense; 122 (post 1426); 364 (secondo quarto del XV sec.);123 (1444); 128 (1445):
Missale Benedictinum; 116 (circa 1430):
Antiphonarium Benedictinum; 1521 (secondo quarto del XV sec.); 1541 (1483):
Breviarium Benedictinum; 813 (secondo quarto del XV sec.):
Missale; 299 (ante 1483): «Messale di Kerschbaumer»; 115 (inizi del XV sec.):
Missale Benedictinum («Sachs-Missale»); 108 e 56/III (1510):
Breviarium Benedictinum ad usum monasterii S. Lamberti («Sachs-Brevier»); 1462 (primo quarto del XV sec., inizio XV sec.):
Breviarium Seccoviense; 716 (prima metà del XV sec.):
Missale Salisburgense ad usum ecclesiae collegiatae Seccoviensis; 1051 (metà del XV sec.):
Breviarium Salisburgense ad usum canonicorum Seccoviensium; 74 (ante 1477); 112 (anni 70 del XV sec.); 131 (ante 1482):
Missale Salisburgense; 147 (ultimi anni del XV sec.):
Missale festivum; 17 (circa 1500):
Graduale Seccoviense. I seguenti codici provengono dalla Certosa di Zice, mss.: 145 (circa 1400); 18 (XV sec., circa 1400, seconda metà del XV sec.); 21 (XV sec., seconda metà del XV sec.); 376 (prima metà del XV sec.); 7 (ultimo quarto del XV sec.):
Antiphonarium Cartusiense; 51 (circa 1400):
Antiphonarium Cartusiense (
pars hiemalis); 556 (seconda metà del XV secolo):
Psalterium feriatum et hymnarium; 2 (circa 1500):
Antiphonarium (
pars aestivalis)
Riduci