Del Magister Salernus S. De Renzi ha edito il testo completo delle sue due opere più celebri, le
Tabulae e il
Compendium. La
Collectio Salernitana è dunque indispensabile per la conoscenza di questo medico discepolo di Egidio di Corbeil e del suo commentatore Bernardo di Provenza. La biografia rimane ancor oggi oscura e la sua reputazione fu offuscata da un'accusa di avvelenamento riferita dal cronista Ugo Falcando. L'elenco delle opere attribuite a
Salernus si è arricchito nel 1901 con la pubblicazione dei
Catholica, da parte di P. Giacosa (
Magistri Salernitani nondum editi Torino 1901). Questo trattato, verosimilmente incompleto, circolò poco, contrariamente alle sue due altre opere, i cui testimoni sono numerosi (elenco dei manoscritti a pp. 208-13; per le
Tabulae: Barcelona, ACA, Ripoll 126; Bern, Burgerbibl., 80 e 556; Cambridge, Gaius and Gonville Coll., 84/116, 379/599; UL, Dd.III.51 (138); Peterhouse 178, Cesena, Malatestiana, S.VI.5; Chartres, BM, 393; Düsseldorf, Wissenschaftliche Bibl., Ampl. Q. 185; Evreux, BM, 114; Firenze, Laurenziana, Gaddi 162 e Gaddi reliq. 201; London, BL, Add. 28555; Sloane 418, 455 [?], 2939 e 3550; Wellcome Institut, 623; Madrid, BN, 1921; BU, 120; Montpellier, Faculté de Médecine, 161; Oxford, Bodl. Libr., Digby 75 [?]; Magdalen Coll., 164 e 173; Paris, Arsenal, 1025; BNF, lat. 6954, lat. 6964, lat. 6965, lat. 7030, lat. 7924; Reims, BM, 1002; Roma, Angelica, 1506; Rouen, BM, 981; Rouen, BM, 981 [I. 26]; Utrecht, Bibl. der Rijksuniversiteit, 688; Vat. Pal. lat. 1253; Wien, ÖNB, 3959 e 5376;
Tabulae con commento: Barcelona, ACA, Ripoll 174; Basel, UB, D I 8; Bern, Burgerbibl., 429; Cambridge, Gonville and Caius Coll., 84 [166]; Peterhouse, 178; Trinity Coll., 1377 [O.VIII.2] e 1402 [O.VIII.27]; Düsseldorf, UB, RE. 10; Erfurt, WAB, F. 303 e Q. 215; Lincoln, Cathedral Libr., 211; London, BL, Add. 28555 e Sloane 3484; Montpellier, Faculté de Médecine, 472; Oxford, Magdalen Coll., 164; New College, 171; Vat. Pal. lat. 1144 e Pal. lat. 1253; Wien, ÖNB, 2418; Worcester, Cathedral Libr., Q. 52; Wroclaw, BU, Q. 56;
Compendium: Admont, Stiftsbibl., 254; Bern, Burgerbibl., 556; Bruxelles, BR, 14344; Cambridge, Clare Coll., 12 e 379; Kraków, Bibl. Jagiellonska, 788; Firenze, Laurenziana, Ashburn. Appendix 143 [217, 149]; Hamburg, UB, Med. 835; London, BL, Add. 28555; Arundel 295; Harley 3719; Royal 12.E.VIII; Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 567; e Mus. 223; Paris, BNF, lat. 6976 e lat. 6988; Pommersfelden, Bibl. Der Grafen von Schönborn, 178; Roma, Angelica, 1506; San Gimignano, Ospedale di Santa Fina, 92; Vat. Pal. lat. 1259 e 1363 [?]; Vat. lat. 4422 2 4485; Würzburg, UB, lat. 4° 2 [= M.p.med.q. 2];
Catholica: Erfurt, WAB, Ampl. F. 346 e Roma, Angelica, 1506). A questo elenco delle sue opere sembra si possa aggiungere una
Quaestio scoperta di recente nel codice Vat. gr. 300 e, forse, un
De pulsibus (Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, Putti n. 15; Cambridge, Trinity Coll., O.8.2 [1377]; London, BL, Harley 3719 e Royal 12.D.IX) e un
De meteoris. Quest'ultimo trattato, di attribuzione più incerta, viene edito (pp. 221-6) dal codice Paris, BNF, lat. 6552 di cui si fornisce una descrizione completa (v. appendice III, pp. 217-20). (Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci