L'A. compie un censimento dei mss. medievali contenenti glosse e commenti alla
Consolatio Philosophiae. Il limite cronologico è fissato al 1100 ca. La tipologia testuale più diffusa è quella delle glosse interlineari e marginali, spesso abbastanza cospicue da fornire un apparato completo di esegesi al testo: circostanza che tende a favorirne, in qualche caso, la circolazione autonoma in forma di
glossae collectae. Molto più esigua è l'incidenza di commenti continui che rivelino, nella coerenza progettuale dell'impianto, l'espressione di una singola volontà autoriale; mentre la tentazione di promuovere al vertice della tradizione singoli «Urtexte» d'autore (perduti o meno), della cui disseminazione seriore le glosse costituirebbero l'esito, si scontra in larga parte con l'elevata mobilità testuale legata alla fruizione scolastica e con la tendenza dei glossatori a incorporare materiali disparati. Alcune linee di trasmissione sono comunque riconoscibili con buona plausibilità: gli ultimi paragrafi dell'articolo sintetizzano le proposte avanzate dagli studiosi in merito agli autori e ai centri culturali che ebbero maggior peso nella fissazione dell'esegesi a Boezio, con particolare riferimento all'anonimo di San Gallo e al commento attribuito a Remigio di Auxerre. I mss. presentati sono i seguenti: Antwerpen, Museum Plantin-Moretus, M 16.8; Alençon, BM 12; Sankt Florian, Stiftsbibl., XI.75; Bern, Burgerbibl., 179, 181 e 421; Bamberg, SB, Class. 3 e Class. 2; Cambridge, Corpus Christi College, 214; Cambridge, Trinity College, O.3.7; Cambridge, UL, Gg.5.35 e Kk.3.21; Einsiedeln, Stiftsbibl., 149, 179, 302, 322; Erlangen, UB, 378; El Escorial, Real Biblioteca, E.II.1; Firenze, Laurenziana, Pl. 14.15, San Marco 170 e Pl. 78.19; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 844 e 845; Genève-Cologny, Fondation Martin Bodmer, 175; Gotha, Forschungsbibl., M.II.103; Koblenz, Landeshauptarchiv, Bestand 701 Nr. 759 + Trier, Stadtbibl., 5; Laon, BM, 439; London, BL, Add. 15601, Add. 19726, Egerton 267, Harley 3095, Harley 2685, Arundel 514; Kraków, Bibl. Jagiellonska, Berol. lat. 4° 939; München, BSB, Clm 14836, Clm 19452, Clm 18765, Clm 14324, Clm 15825; Milano, Ambrosiana, H 31 sup. e N 192 sup.; Napoli, BN, IV.G.68; Oxford, Bodl. Libr., Auct. F.1.15 e Digby 174 (1775); Oxford, Corpus Christi College, 74; Oxford, Merton College, E.3.12; Orléans, BM, 270 (226); Paris, BNF, lat. 6401 A, lat. 8039, lat. 8308, lat. 12961, lat. 14380, lat. 15090, lat. 16093, lat. 17814, lat. 1478, lat. 6639, lat. 7183, lat. 6401, lat. 13953, lat. 7181, lat. 6402, lat. 16678, lat. 10400; Pommersfelden, Gräflich Schönborn'sche Schlossbibl., 39 (2786); Séléstat, Bibl. Humaniste, 93; Stockholm, KB, Va 5; Trier, Stadtbibl., 1093; Tours, BM, 803; Vat. lat. 1592, Vat. lat. 3363, Vat. lat. 3865, Vat. lat. 5956, Vat. Pal. lat. 1581; Valenciennes, BM, 298; Wien, ÖNB, 271 e 242; Washington, DC, Library of Congress, 118 no. 7; Bonn, UB, 175 [
deperditus]; Metz, BM, 377 [
deperditus]. (Vera Fravventura)
Riduci