Sergio Gerardo Americano La versione latina della «Doctrina ad Antiochum ducem» pseudo-atanasiana (CRG 2255). Origine e datazione Augustinianum 55 (2015) 33-46
Abstract
Saggio dedicato alla versione latina della
Doctrina ad Antiochum ducem , tradizionalmente attribuita ad Atanasio e testimone indiretta del Pastore di Erma. La sua tradizione si fonda sui mss Madrid, BN, 10007, 494 e 822; Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, Códices 13; Paris, BNF, lat. 1715 A; Vat. Barb. lat. 399; Roma, BNC, Vitt. Eman. 1501; Lisboa, BN, Códices Alcobacences CCLXXXIII/454; New Haven, CT, Yale University, Beinecke Libr., 625; Toulouse, BM 182; Salamanca, BU, Ms. 2537; New York, Pierpont Morgan Libr., M. 626 e su un perduto ms. segnalato da B. de Montfaucon (Carcassonne, Chiesa Capitolare della Cattedrale di Saint Nazaire); circolò in forma breve e lunga (la versione lunga dimostra diverse fasi redazionali) e giunse tramite Fruttuoso di Braga a Valerio del Bierzo (nella sua compilazione agiografica e nell'
Ordo quaerimoniae ). L'A. confuta la datazione di M. Bandini (
Un'inedita traduzione latina della «Doctrina ad Antiochum ducem» pseudo-atanasiana in «Studi classici e orientali» 46, 1997, pp. 439-84, cfr. MEL XXI 4709) al sec. VII e la localizzazione in Cipro (già contestata da F. Dolbeau in «Bullettin du Cange» 57, 2000, pp. 358-9), in Italia o presso l'abbazia di St. Pierre de Moissac. La veste linguistica, l'accezione peculiare del termine
necessarius , la predilezione per
variatio , endiadi e pleonasmo, l'aderenza al testo greco originario che caratterizzano la traduzione latina rimanderebbero invece (dopo una prima elaborazione a cura di Martino di Braga) all'attività di Pascasio di Dumio alla metà del sec. VI nell'abbazia-vescovado di Dumio (dove confluiscono molte opere orientali, come dimostrano gli
Apophtegmata e il
Liber geronticon ). La datazione proposta dall'A. per la traduzione latina induce a una revisione della datazione dell'originale greco, da confrontarsi con le
Novellae giustinianee.
Riduci
Argomenti e indici Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, Fortleben ,
Doctrina ad Antiochum ducem Apophthegmata Patrum Carcassonne, Biblioteche Fructuosus Bracarensis episcopus n. 600/610, m. 9-4-665 ca. Pastor Hermae Hermas, Fortleben ,
Pastor Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 ,
Novellae Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 ,
Sententiae Patrum Aegyptiorum [translatio ex graeco quorundam locorum Apophthegmatum Patrum] (Abbas Iohannes dicebat fratribus... ) Paschasius Dumiensis fl. saec. VI med. ,
Liber geronticon de octo principalibus vitiis Valerius Bergidensis n. 620/625, m. 695 ,
Ordo querimoniae (Dum olim ego indignissimus peccator... )
Luoghi: Cipro Italia Moissac
Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 399 Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal, Alc. 454 (CCLXXXIII) Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 13 (F. 177; 6) Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 494 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 822 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10007 New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 625 New York, Pierpont Morgan Library, M. 626 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1715 A Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1501 Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2537 Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 182 (III, 48) Scheda N: 38 - 4601
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-versione-latina-della-doctrina-ad-antiochum-du/701586
*
Roger Collins The «Autobiographical» Works of Valerius of Bierzo: Their Structure and Purpose in Roger Collins Law, Culture and Regionalism in Early Medieval Spain Aldershot, Variorum 1992 (Variorum Collected Studies Series 356) pp. XII-306,
Abstract
Saggio apparso in
Los Visigodos: Historia y Civilización Murcia 1986 pp. 425-42 (cfr. MEL XII 2455). L'A. esamina la tradizione manoscritta del gruppo di testi autobiografici di Valerio, tre in prosa e due in versi (mss.: Madrid, BN, 10007; Lisboa, BN, Alcobaça 454; El Escorial, RB, &.III.8; Salamanca, BU, 2537), il loro rapporto con un terzo testo poetico presente nel ms. di Salamanca (
Epitameron propriae necessitudinis ) e ne discute la natura autobiografica. Dopo aver sottolineato ed evidenziato i legami con la produzione agiografica e apoftegmatica della tarda antichità (
Vitae Patrum ,
Vita Antonii di Atanasio) e con il monachesimo orientale di quel periodo, l'A. suggerisce che i tre testi in prosa siano stati richiesti a Valerio da Donadeo (a cui sono dedicati) in vista della composizione di una
Vita Valerii sul modello della
Vita Antonii , opera mai realizzata per la caduta del regno visigotico. Dall'analisi della struttura complessiva dei testi risulta inoltre un notevole impiego da parte di Valerio di metafore legali applicate al conflitto col demonio, metafore del tutto mancanti nel testo del ms. di Salamanca. L'A. respinge quindi l'attribuzione, sostenuta dal Díaz y Díaz, dell'opera a Valerio. In fine discussione dell'autenticità dell'ultima parte del
Residuum . (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 14 - 3012
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-autobiographical-works-of-valerius-of-bierzo-/57140
Manuel Cecilio Díaz y Díaz (ed. trad. comm.) La Vida de san Fructuoso de Braga Braga, 1974 pp. 145
Abstract
L'A. premette all'ed. del testo una lunga introduzione suddivisa in più capitoli che mira a individuare origine, autore e tradizione dello stesso. Il primo capitolo affronta il problema dell'attribuzione della
Vita a Valerio di Bierzo; il secondo si occupa delle fonti letterarie e fornisce un cospicuo elenco di contatti testuali tra cui anche quello contestato con Gregorio di Tours; il terzo e quarto studiano la tradizione manoscritta, la storia del testo e le precedenti edd. Per quanto riguarda i mss. egli individua due classi di codici: il gruppo (b) cui appartengono i mss. AEP (Madrid, Bibl. Naz. 494 =ex A 76; Madrid, Bibl. Accademia Reale Storica, Emilianense 13; Madrid, Bibl. Naz. 822 + Paris, BNF. n.a. lat. 2178) e il gruppo (a) cui appartengono invece i testimoni TCXLO (Madrid, Bibl. Naz., 10007= Vitr. 5, 2; Santa Maria di Carracedo ms. perduto ma ricostruibile; London, British Museum, ad. 17357; Lisboa, Bibl. Naz., Alcobaça CCLXXXIII/454; Salamanca, Bibl. Univ., ms. 2537). Segue la presentazione delle dieci precedenti edd. e la nuova ed. corredata dalla traduzione e da una serie di note esegetiche. Concludono l'opera tre appendici che riportano: versi editi da e in onore di Fruttuoso, il testo di una
Vita assai abbreviato secondo la trad. del ms. Lisboa, Bibl. Naz. Alcobaça CCXCIII/38 e quindi dei testi relativi il culto di San Fruttoso a partire dai Breviari di Braga
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal, Alc. 454 (CCLXXXIII) Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal, Alc. 38 (CCXCIII) London, British Library, Add. 17357 Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 13 (F. 177; 6) Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 494 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 822 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10007 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2178 Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2537 Scheda N: 2 - 2185; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-vida-de-san-fructuoso-de-braga/12621