*
Giacomo Baroffio San Bassiano: i formulari liturgici San Bassiano. Agiografia, iconografia, culto . Studi in occasione del XVI centenario della morte (409-2009) cur. Angelo Manfredi - Paola Sverzellati , Roma, Città Nuova 2010 pp. 241, 33-41
Abstract
Studio dell'ufficiatura medievale di san Bassiano, con particolare attenzione agli antifonari Landriani e Pallavicino, trasmessi, rispettivamente, nei codici Lodi, Bibl. Capitolare, 1, pp. 23-48 (copiato nel 1419) e Bibl. Comunale 4, pp. 567-867 (sec. XV). Indicati i parallelismi con la vita medievale del santo.
(Valentina Lunardini)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 5396
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-san-bassiano-i-formulari-liturgici/598483
Milvia Bollati The Olivetan Gradual. Its Place in Fifteenth-Century Lombard Manuscript Illumination London-Paris-Chicago, IL, Sam Fogg-Les enluminures 2008 pp. 71 tavv. 24, 22
Abstract
L'A. studia il graduale olivetano confezionato presso Siena nel 1430 e oggi appartenente a una collezione privata. L'analisi tratta in particolare delle miniature del Maestro Olivetano, studiato nel vol. assieme al Maestro del corale di Lodi (alcune miniature del graduale senese sono confrontate con i lavori del Maestro presenti nei mss. Lodi, Bibl. Comunale, Laud. 7 [ex Cap. 1]; Laud. 8 [ex Cap. 2], Laud. 9 [ex Cap. 3]), ma non trascura di esaminarne anche i contenuti. Lo scriba del ms. è lo stesso di Milano, BN Braidense, AE.XIV.24-27. Del codice si dà riproduzione parziale; per lo studio si citano anche i mss. Washington, DC, Nat. Gallery of Art, B.18754; Bloomington, IN, Indian UL, Lilly Ricketts L.3; Cambridge, MA, Harvard UL, Haughton Libr., Typ 993; Typ 983; 's Gravenhage, KB, 76.F.6; Firenze, BN, Banco Rari 397; Landau-Finaly 22; Oxford, Bodl. Libr., Dep. Astor A 25; Canon. lit. 378; Milano, Ambrosiana, G 91 suss.; I 188 inf.; Y 22 sup.; T 62 sup.; T 46 sup.; Modena, Estense, lat. 842 (alpha.R.7.3); Montreal, McGill UL, 80; New York, Pierpont Morgan Libr., M 558.1; M 558.2; Parma, Palatina, Pal. 56; Paris, BNF, Cabinet des Estampes Ad 132a rés.; Musée Marmottan, MMT 223878; Philadelphia, PA, Free Libr., Lewis EM 72.8; EM 72.4; M 48.2; M 27.19; Vat. Ross. 1192; Venezia, Fondazione Cini, 2099
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Bloomington, IN, Indiana University, Lilly Rare Books Library, Ricketts L.3 Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Typ. 993 Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Typ. 983 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 1192 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 397 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 22 Gravenhage 's, Koninklijke Bibliotheek, 76.F.6 Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 1 (Laud. 7) Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 2 (Laud. 8) Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 3 (Laud. 9) Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 188 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 46 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Y 22 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 62 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sussidio G 91 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AE.XIV.24-27 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 842 (alfa.R.7.3) Montréal, McGill University. Rare Books and Special Collections. Medieval European Manuscripts, 80 De Ricci New York, Pierpont Morgan Library, M. 558.1 New York, Pierpont Morgan Library, M. 558.2 Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 378 (S.C. 19461) Oxford, Bodleian Library, Dep. Astor A. 25 Paris, Bibliothèque Nationale de France, Réserve Ad-132A Paris, Musée Marmottan, MMT 223878 Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 56 Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection EM 48.2 Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection EM 27.19 Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection EM 72.8 Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection EM 72.4 Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2099 Washington, DC, National Gallery of Art, B-18-754 Scheda N: 32 - 5872
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-olivetan-gradual-its-place-in-fifteenth-centu/592830
*
L'Antifonario di Muggiasca «Milano, Museo Diocesano (già Vendrogno, A e B)» I Commentario II Liturgia iemale III Liturgia estiva cur. Giacomo Baroffio , Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 2015 voll. 3 pp. VI-378 tavv. (Bibliotheca mediaevalis 2)
Abstract
L'edizione in facsimile (volumi II e III) è preceduta da un volume di studio che si apre con un'introduzione al rito milanese («L'antifonario di Muggiasca e la tradizione ambrosiana» a cura di G. Baroffio) in cui si delineano le principali caratteristiche della tradizione musicale ambrosiana, offrendo un quadro dell'anno liturgico e delle più notevoli differenze con il repertorio romano, sia per la Messa sia per la liturgia delle Ore, e infine un'analisi di alcune delle caratteristiche proprie dell'antifonario in oggetto (peculiarità della trasmissione delle melodie, casi di duplice recensione musicale, tipicità della tradizione dei testi verbali). Le schede catalografiche (tomo I pp. 55-61), a cura di N. Pisati, presentano una descrizione codicologica, contenutistica e storica dell'antifonario, suddiviso in due volumi (A, liturgia iemale; B, liturgia estiva). I due manoscritti, in notazione gotica lombarda su tetragramma, sono provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo a Vendrogno (Lecco) e conservati presso il Museo Diocesano di Milano a partire dal 2002, con numeri di inventario MD 2002.108.003 e MD 2002.108.002. Entrambi i manufatti, l'uno concluso il 17 dicembre 1387 (A) e l'altro (B) il 22 maggio 1388, furono copiati a Milano da Fazio de Castoldi, di cui si offre una notizia biografica. Altri mss. copiati dallo stesso Fazio de Castoldi sono: Milano, Bibl. Capitolare di Sant'Ambrogio, 6 (messale), datato al 24 maggio 1400; Oxford, Bodl. Libr., Lat. liturg. a. 4; Lodi, Bibl. Capitolare del Duomo, Cap. 1 (antifonario con il proprio dei santi); Cap. 2 (antifonario del tempo); Cap. 3 (antifonario del tempo). Il volume I è corredato da una bibliografia e numerosi indici (a cura di G. Baroffio e E.J. Kim): indice topografico dei due codici; indice dei canti della liturgia delle ore e della Messa, raggruppati per genere e ordinati alfabeticamente; indice topografico dei formulari; indice dei formulari dei santi.
(Antonio Calvia)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 1 (Laud. 7) Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 2 (Laud. 8) Lodi, Biblioteca Capitolare del Duomo e Archivio storico diocesano, Cap. 3 (Laud. 9) Milano, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Ambrogio, M 6 Milano, Museo Diocesano, inv. 2002.108.003 (olim Vendrogno in Val Muggiasca, Archivio San Lorenzo) Milano, Museo Diocesano, inv. 2002.108.002 (olim Vendrogno in Val Muggiasca, Archivio San Lorenzo) Oxford, Bodleian Library, Lat. liturg. a. 4 (S.C. 30062) Scheda N: 37 - 6167
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/l-antifonario-di-muggiasca-milano-museo-diocesano-/686722