Helen Clover (ed.) Margaret Templeton Gibson (trad. comm.) The Letters of Lanfranc Archbishop of Canterbury Oxford, Clarendon Press-Oxford University Press 1980 pp. XVI-204 tav. 1 (Oxford Medieval Texts) Abstract
Si tratta della prima edizione critica delle lettere di Lanfranco di Canterbury dopo quella del d'Achery del 1648. L'edizione, basata su due mss., London, B.L., Cotton Nero A. VII (ca. 1100) e Vat. Reg. lat. 285 (XII sec., Bec), comprende 61 lettere. Interessante per alcune lettere anche il Cotton Vesp. E IV. La raccolta dovette formarsi a Canterbury durante la vacanza seguita alla morte di Lanfranco. Oltre a vere e proprie lettere, nella raccolta si trova anche il Memorandum di Lanfranco al primate di Canterbury del 1073 e gli atti del Sinodo di Londra del 1075 (inclusi nei mss.); restano invece fuori altri materiali epistolari perché assenti dal corpus (qui elencati in apposita appendice). Nuova numerazione dei pezzi (concordanza con l'ed. d'Achéry a p. XIII sgg.), che, seguendo i codici, non è cronologica ma per argomenti. L'edizione risale alla dissertazione dottorale (1961) della defunta Helen Clover; la cura del testo e la traduzione sono state assunte da Margaret Gibson, cui si deve anche l'introduzione al volume. Edition basée sur le ms. London, Brit. Libr., Cotton Nero A. VII copié vers 1100 controlé sur le Vatican, Reg. lat. 285 bonne copie du XIIe s. Les éditeurs sont revenus à l'ordre du Cotton Nero A. VII bouleversé dans l'édition de d'Achery; pour eux cet ordre et ce choix ont été voulus par celui qui a établi cet épistolaire. M. Gibson s'efforce de retrouver la pensée qui a présidé au choix de lettres conservées RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 1415; 3 - 1794; 4 - 1869; 5 - 1816; 7 - 1755 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/the-letters-of-lanfranc-archbishop-of-canterbury/292765 |
|
Walter Fröhlich Die Entstehung der Briefsammlung Anselms von Canterbury HJ 100
(1980)
457-66 Abstract
Degli undici manoscritti che ci hanno tramandato lettere di Anselmo (secoli XI ex.-XII in.) il più antico è N (London, B.L., Cotton Nero A VII) contenente il primo stadio dell'epistolario, o più esattamente la prima edizione voluta dall'autore, messa insieme a Bec nel 1090. La seconda edizione (monastero di S. Pietro a Westminster, autunno-inverno 1093) e la terza (Christ Church, Canterbury) sono testimoniate da L (London, Lambeth Palace Libr., 59). Le ultime lettere si spingono fino all'autunno del 1108. Anselmo ebbe una cura particolarmente assidua e attenta nell'ordinare i suoi scritti, perché riflettessero esattamente il suo pensiero e si sottraessero a ogni possibile distorsione. Stemma codicum a p. 459. RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10 - 241; 3 - 229; 4 - 337 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-entstehung-der-briefsammlung-anselms-von-cant/291757 |