Il trattato
Sui talismani di Thabit ibn Qurra, probabilmente scritto a Baghdad alla fine del IX secolo, era il più autorevole testo medievale sulle procedure volte a fare talismani che dipendessero per la loro efficacia dalle influenze naturali delle stelle. Nell'Occidente latino questo testo ha circolato grazie al
Liber prestigiorum Thebidis e poi alla traduzione curata da Giovanni di Siviglia nel primo XII secolo. Di quest'ultimo, che ha conosciuto una diffusione assai più vasta che il trattato in arabo di Thabit ibn Qurra, sono stati finora identificati i seguenti manoscritti: Augsburg, UB, II.1.4° 77; Berlin, SB, lat. 2° 54 (964), lat. 2° 192; Cambridge, UL, Kk.1.1; Sarzana, Coll. privata, X D.30; København, KB, GKS 3499; Vat. Barb. lat. 182, Vat. Ottob. lat. 1552, Vat. Pal. lat. 1369, Vat. Pal lat. 1381, Vat. Pal. lat. 1390, Vat. Pal. lat. 1401, Vat. Reg. lat. 1452, Vat. lat. 4085; Darmstadt, HLB, 1410; Edinburgh, Royal Obs., Cr. 3.14, Cr. 3.29; Erfurt, WAB, Amplon. F. 380, Amplon. F. 395, Amplon. Q. 174, Amplon. Q. 189; Firenze, Laurenziana, Plut. 30.24, Plut. 30.29; BNC, II.III.214, Magl. XX.43 (perduto); Ghent, UB, 5 (416), 1021 A; Klagenfurt, Archiv der Diözese Gurk, XXXI b 7; Kraków, Bibl. Jagiellonska, 793 e 817; Kremsmünster, Stiftsbibl., 72; London, BL, Harley 80, Royal 12.C.XVIII, Sloane 312, Sloane 3822, Sloane 3846, Sloane 3883; Institute of Electrical Engineers, Thompson Collections, 5; Society of Antiquaries, 39; Milano, Ambrosiana, A. 183 inf.; München, BSB, Clm 27, Clm 59; Oxford, Bodl. Libr., Ashmole 346, Bodley 463, Digby 194; Paris, BNF, lat. 5934, lat. 7272, lat. 7282, lat. 7337, lat. 16204; Parma, Palatina, Pal. 984; Sevilla, Bibl. Capitular y Colombina, 5-3-23; Sankt-Peterburg, Bibl. Rossiiskoj Akademii Nauk, Q. 537; Venezia, Marciana, lat. XIV.174 (4606), lat. Z. 343 (1877); Wien, ÖNB, 2378; Wroclaw, BU, III.Q.1. L'edizione del
Prologus (p. 76-81) è stata curata sui seguenti codici: Vat. Barb. lat. 182; Erfurt, WAB, Amplon. F. 380; Milano, Ambrosiana, A. 183 inf.; Paris, BNF, lat. 7282 e Venezia, Marciana, lat. XIV. 174 (4606). Il
Liber prestigiorum Thebidis è edito (pp. 202-43) sulla base di tutti i manoscritti noti: Lyon, BM, 328; Vat. Pal. lat. 1401, Vat. lat. 10803 e Cambridge, UB, Kk.1.1 (1935). (Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci