*
Filippa Alcamesi The «Sibylline Acrostic» in Anglo-Saxon Manuscripts: The Augustinian Translation and the Other Versions Foundations of Learning: The Transfer of Encyclopaedic Knowledge in the Early Middle Ages cur. Rolf H. Bremmer jr. - Kees Dekker , Paris-Leuven-Dudley, MA, Peeters 2007 (Mediaevalia Groningana. N.S. 9. Storehouses of Wholesome Learning 1) pp. XII-393, 147-73
Abstract
Studio dedicato alla tradizione anglosassone dell'acrostico
... Leggi tutto Studio dedicato alla tradizione anglosassone dell'acrostico Iesous Chreistòs theou Yiòs Sotér Staurós (parte degli
Oracula Sibyllina ; ed. J. Geffcken, Leipzig 1902, VIII, 217-50), che ebbe notevole diffusione grazie alla versione in 27 esametri offertane da Agostino nel
De civitate Dei (inc.:
Iudicii signum tellus sudore madescet ) e che circolò indipendentemente dal testo agostiniano. L'A. prende in esame quattro versioni della rielaborazione di Agostino in codici anglosassoni (Cambridge, CCC, 173 parte II [ff. 57-83], sec. VIII seconda metà, f. 83rb-83va; London, BL, Royal 15.B.XIX [ff. 79-198], sec. X, f. 125r-v; Cambridge, CCC, 448 sec. X, f. 87r-v; Boulogne-sur-Mer, BM, 189, sec. XI, f. 1ra) e due versioni diverse tramandate dai mss. Leipzig, UB, Rep. I. 74 4°, sec. XI, ff. 24r-25r e Cambridge, CCC, 173 parte II, ff. 83va-83vb. In particolare il codice di Lipsia conserva una traduzione forse effettuata direttamente dal greco (probabilmente nella cerchia di Teodoro e Adriano) e unica a presentare i versi in modo da formare un acrostico corretto (inc.:
Iudicio tellus sudabit maesta propinquo , Schaller - Könsgen 8497; WIC 9909; trascrizione del testo e traduzione alle pp. 154-5); il ms. Cambridge, CCC, 173 presenta, oltre alla versione agostiniana, un'ulteriore versione inedita con incipit
Iudicii signum sudavit rufada tellus , che non forma un acrostico ed è riportata con traduzione alle pp. 160-1. Relativamente a ciascuna versione agostiniana l'A. esamina le varianti e, in generale, sottolinea l'inserimento del testo sibillino in un contesto didattico evidenziando per il ms. Royal la presenza di glosse interlineari a carattere lessicale, grammaticale, sintattico e di spiegazione (riportate alla p. 165) che sono analizzate nel dettaglio e che attestano un interesse per il testo da un punto di vista formale e stilistico, al di là dei suoi contenuti escatologici, e per il ms. Cambridge, CCC, 448 la presenza di un breve commento che spiega come leggere l'acrostico. (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Boulogne-sur-Mer, Bibliothèque des Annonciades (olim Bibliothèque Municipale), 189 Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 173 (S. 11) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 448 (N. 33) Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I. 74 4° London, British Library, Royal 15.B.XIX Scheda N: 30 - 4991
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-sibylline-acrostic-in-anglo-saxon-manuscripts/555414
*
Manuela Bergamin (ed. trad. comm.) Aenigmata Symposii. La fondazione dell'enigmistica come genere poetico Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2005 pp. CXX-263 (Fondazione Ezio Franceschini. Per verba. Testi mediolatini con traduzione 22)
Abstract
Edizione corredata di introduzione, traduzione e commento degli enigmi di Sinfosio. Si tratta di una collezione di cento enigmi, di tre esametri ciascuno, tramandata dall'
Anthologia Latina , di cui viene offerta una nuova edizione critica, fondata per la prima volta su una collazione integrale dei manoscritti censiti. L'introduzione affronta in primo luogo le questioni relative a Sinfosio, fondatore del genere enigmistico (varianti grafiche del nome, attribuzione dei testi, datazione), poi cerca di inquadrare gli
Aenigmata in rapporto alla storia letteraria classica e medievale, nel tentativo di capire il ruolo effettivo di Sinfosio nella storia dell'enigma. Seguono una disamina degli elementi strutturali dei testi e dell'antologia nel suo insieme, e lo studio dell'orizzonte culturale della raccolta (lingua e stile, fonti e luoghi paralleli, rapporti con autori cristiani, fortuna medievale dell'autore). La parte finale dell'introduzione è dedicata alla tradizione manoscritta di Sinfosio; la curatrice traccia uno
status quaestionis , definisce i criteri dell'edizione e offre un catalogo dei manoscritti impiegati per stabilire il testo: (recensione D) Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Scaliger lat. 38; Voss. lat. Q 106; Voss. lat. O 15; Madrid, Acad. de la Historia, Aemilian. 39; Paris, BNF, lat. 8440; lat. 18556 (= Bouhier 149); lat. 5596; Roma, Angelica, 1515; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 273; Sankt-Petersburg, Publ. Libr., lat. F.V. XIV. 1; Vat. Pal. lat. 1719; 1753; Vat. Reg. lat. 2078; Vat. Reg. 329; Vat. Reg. 1553; (recensione B) London, BL, Cotton Vespasianus B XXIII; Paris, BNF, lat. 2773; lat. 8088; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 196; Wolfenbüttel, HAB, Gud. lat. 331; Paris, BNF, 10318; (codici contaminati) Berlin, SB, Phill. 1825 (167); Cambridge, UL, Gg V 35; London, BL, Royal 12 C XXIII; Royal 15 B XIX, ff. 79r-82r e ff. 199r-202v; Paris, BNF, lat. 4808 (f. 121); lat. 8055; lat. 8319; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 450; Vat. Barb. lat. 721. (Francesco Verderosa)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1825 (Rose 167) Cambridge, University Library, Gg.5.35 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 721 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1753 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1719 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2078 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 329 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Scalig. 38 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 106 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 8° 15 London, British Library, Cotton Vespasian B. XXIII London, British Library, Royal 12.C.XXIII London, British Library, Royal 15.B.XIX Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 39 (F. 204; 19) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4808 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18556 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8319 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10318 «Codex Salmasianus» Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2773 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8440 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5596 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8088 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8055 Roma, Biblioteca Angelica, 1515 (V.3.22) Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 273 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 450 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 196 Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. F.v.XIV.1 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Gud. lat. 331 (4638) Scheda N: 27 - 5115
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/aenigmata-symposii-la-fondazione-dell-enigmistica-/501020