Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 320 (CODEX) in CODEX
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 320 (CODEX)
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 320

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 250, II'; fogli di guardia antichi; fascicoli 1-16 (8), 17 (10), 18-31 (8): richiami centrati al margine inf. molto in basso; la successione dei fogli interna ai fasc. è segnata in modo variabile e seguibile a tratti
Dimensioni: 458 x 280; specchio di scrittura: 60 [227] 171 x 52 [66 (13) 67] 66 (testo, var.); rr. 45/ll. 45 (var.)

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di glosse
Il manoscritto è ricchissimo di aggiunte marginali, sostanzialmente di mani francesi tre e quattrocentesche; rari interventi del Sandei; le glosse sono siglate Iac. (= Iacobus Butrigarius), Bartholus (= Bartholus de Saxoferrato), Odo. (= Odofredus de Denariis), le ultime sono di mano di Felino Sandei


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 1r; spazi riservati
Rubricato

Legatura antica in cuoio su assi, molto sciupata; persi fermagli, quasi totalmente le parti metalliche e la catena, della quale resta traccia sul piatto anteriore

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Iohannes Baptista ufficiale di dogana, nota doganale di (a. 1460)
Storia del manoscritto A f. 250 la nota di vendita un libraio francese (Ronna?) del 1450.
A f. 1r marg. inf., semitagliata la nota doganale: 1460 die xiii iunii Io. Baptista (stesso funzionario, a giudicare dalla scrittura, della nota sul BCF 325).
Sul piatto anteriore il titolo Codex direttamente sul cuoio.
In base agli aspetti grafici e decorativi il manoscritto è collocabile nella zona meridionale della Francia, con forti convergenze verso prodotti tra Tolosa e Montpellier; lo studio delle glosse potrà confermare la supposizione.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 209-210; Blume Bibliotheca (1834), p. 70; Dolezalek (1972), I; Mss. med. LU (2015), p. 209 scheda 183; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 178

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 320, f. 105r
Lucca, BCF 320, f. 139r
Lucca, BCF 320, f. 1r
Lucca, BCF 320, f. 3r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-320/224061

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy