sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. I, 250, II'; fogli di guardia antichi; fascicoli 1-16 (8), 17 (10), 18-31 (8): richiami centrati al margine inf. molto in basso; la successione dei fogli interna ai fasc. è segnata in modo variabile e seguibile a tratti Dimensioni: 458 x 280; specchio di scrittura: 60 [227] 171 x 52 [66 (13) 67] 66 (testo, var.); rr. 45/ll. 45 (var.)Scritture e mani : littera textualis Presenza di glosse Il manoscritto è ricchissimo di aggiunte marginali, sostanzialmente di mani francesi tre e quattrocentesche; rari interventi del Sandei; le glosse sono siglate Iac. (= Iacobus Butrigarius), Bartholus (= Bartholus de Saxoferrato), Odo. (= Odofredus de Denariis), le ultime sono di mano di Felino Sandei Decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 1r; spazi riservati RubricatoLegatura antica in cuoio su assi, molto sciupata; persi fermagli, quasi totalmente le parti metalliche e la catena, della quale resta traccia sul piatto anterioreEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Iohannes Baptista ufficiale di dogana, nota doganale di (a. 1460)Storia del manoscritto A f. 250 la nota di vendita un libraio francese (Ronna?) del 1450. A f. 1r marg. inf., semitagliata la nota doganale: 1460 die xiii iunii Io. Baptista (stesso funzionario, a giudicare dalla scrittura, della nota sul BCF 325). Sul piatto anteriore il titolo Codex direttamente sul cuoio. In base agli aspetti grafici e decorativi il manoscritto è collocabile nella zona meridionale della Francia, con forti convergenze verso prodotti tra Tolosa e Montpellier; lo studio delle glosse potrà confermare la supposizione.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 209-210; Blume Bibliotheca (1834), p. 70; Dolezalek (1972), I; Mss. med. LU (2015), p. 209 scheda 183; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 178
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-250vb Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , Codex prol. inc. Hec que necessario corrigenda esse multis retro principibus text., f. 3ra inc. Imp. - Cunctos populos quos clemencie Rubrica diplomatica In nomine domini nostri . incipit constitucio Codicis domini Iustiniani sacratissimi principis (f. 1ra)Note Il testo è stato controllato con l'incunabolo IGI 5431 (Roma, Lauer, 1478), attuale BCF 321, non proveniente dal lascito Sandei (sulla controguardia in fine: Iacobus de Mutis libros ). numero d'ordine: II
II. ff. 1r-250v Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , Glossa ordinaria , V - Glossa ordinaria in Codicem prol. inc. In nomine Domini - Incipit a deo ut i(nfra). de of. pre(f.) preto. text. inc. Hec necessario - Hec scilicet iam correcta vel melius corrigenda