Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 35
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. II, 119, I'; i ff. I e I' sono cart. di restauroLegatura di restauro (1959) con recupero delle coperteStemma Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor, stemma di (sec. XV-XVI in.)Storia del manoscritto Sull'asse posteriore il titolo in grandi lettere capitali, semisvanito: Sermones Efrem . Il manoscritto è unito all'incunabolo: Ephrem, Sermones , trad. Ambrosius Traversarius, Florentiae, per Antonium Bartholomei Mischomini, 23 agosto 1481 (IGI 3679); mancano invece gli altri due incunaboli registrati in Baroni: «. Sequitur ad Reverendissimum in Christo Patrem et Dominum D. P. Archiepiscopum Salernitanum B. Gerp de Valentia de situ Paradisi et die Passionis Christi menseve creationis mundi, sine loco et anno impressionis, sed in fine inquit auctor: 'bene valeat Paternitas Vestra, ex Roma die 1. Januarii anno salutis 1476'. Inde sequitur tractatus magistri Iordani B. Naburgensis canonici de Romano Imperio, deficit locus et annus impressionis». Sul foglio iniziale dell'incunabolo (registro a1) stemma di Amfrione di Benedetto. Dei due incunaboli mancanti il primo si riferisce sicuramente all'opera: Bartholomaeus Gerp, De situ Paradisi et die Passionis Christi et de mense creationis mundi [Roma, Wolf Han] GW 10712; il secondo potrebbe corrispondere a: Iordanus Von Osnabrück, De imperio Romano [Roma, Ulrich Han] GW M15085, che però dovrebbe presentare, stando ai cataloghi, anche un'altra opera qui assente o non registrata.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 16-17; Mss. med. LU (2015), pp. 84-85 scheda 22 e passim
U.C. I ms. (ff. 90-119) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 30; fascicoli 1-3 (10): richiami in verticale lungo la giustificazione interna, l'ultimo è muto Dimensioni: 285 x 202; specchio di scrittura: 35 [175] 75 x 25 [120] 57; rr. 26/ll. 26, rigatura a seccoScritture e mani : bastarda all'anticaNomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Per quanto la scrittura, una singolare bastarda all' antica piuttosto rigida, sia più posata di quella presentata da sicuri autografi del Benedetti l'autografia del presente manoscritto pare incontrovertibile. Per il copista e possessore vd. la documentazione sul sito del progetto: Nuovo_Codex/Materiali in linea/ Lucca /BCF
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 35, f. [A1] Lucca, BCF 35, sez. I ms., f. 92r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-35/221957