cart. ff. III, 466, II'; i ff. I e II' sono di restauro; le restanti guardie sono originali Dimensioni: 410 x 280 max.Legatura di restauro con recupero delle assi originaliEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV ultimo quarto)Storia del manoscritto Il corpus , formato dal Sandei, che stende a f. IIIr un indice - tematico più che puntualmente elencativo -, doveva essere più ampio, dato che una numerazione moderna in alto, giunge fino a 667 con due grossi punti di discontinuità; al momento del restauro (a. 1949) è stato steso su due fogli poi incollati alle nuove controguardie un elenco dattiloscritto degli incunaboli, indicati con lettera da A a Y , omettendo la lettera C che corrisponde alla sezione manoscritta. Le singole unità presentano anche numerazioni antiche autonome. Il repertorio è indicato dal Sandei con la sigla BOS (ma altrove viene indicato come BOVE) specificata sia ad apertura dell'indice di f. IIIr sia sull'asse anteriore, insieme ad una annotazione di contenuto svanita Plures tractati et repetitiones [.]. A = SANCTO BLASIO, BAPTISTA DE, Tractatus de actionibus. , Venezia 1481, IGI 8590; B = Tractatus iuris , Bologna 1489, IGI 9700; D = ZANETIS, HIERONYMUS DE, Contrarietates seu diversitate inter ius civile et canonicum. , Bologna 1490, IGI 10436; E = SALICETUS, BARTHOLOMAEUS, Repetitio legis Semel mora , Siena 1495, IGI 8509; F = RAYMUNDIS, RAPHAEL DE, Repetitio legis Si filius. ; CHRISTOPHORUS CASTILLIONEUS, Repetitio legis , IGI 8289; G = PERIGLIS, ANGELUS DE, Repetitio legis In suis ., Siena 1494, IGI 7415; H = JOHANNES DE IMOLA, Repetitio de praescriptionibus , Bologna 1493, IGI 5295; I = JOHANNES DE IMOLA, Repetitio capituli Tuae fraternitatis extra de sponsalibus , Bologna [c. 1493], IGI 5294; K = SOCINUS, MARIANUS, Repetitio tituli De litis contestatione , Siena 1492, IGI 9078*; L = CACCIALUPIS, JOHANNES BAPTISTA DE, Repetitio legum Imperium ., Siena 1493, IGI 2316; M = CACCIALUPIS, JOHANNES BAPTISTA DE, Repetitio legis Diem functo ., Siena 1493, IGI 2306; N = PONTANUS, LUDOVICUS, Lectura super legem Si vero ., Siena 1494, IGI 8003; O = CACCIALUPIS, JOHANNES BAPTISTA DE, Repetitio legis Precibus ., Bologna 1493, IGI 2313; P = SOCINUS, BARTHOLOMAEUS, Super titulo Soluto matrimonio , Pisa 1494, IGI 9062; Q = BULGARINIS, BULGARINUS DE, Quaestiones de bonorum possessione , Siena 1491, IGI 2223; R = MATTASELANUS, PETRUS, Repetito legis Filium quem habentem , Siena 1493, IGI 6292; S = BULGARINIS, BULGARINUS DE, Disputatio de testamentis. , Siena 1493, IGI 2222; T = DECIUS, PHILIPPUS, Super rubrica De iudiciis ., Pisa 1494, IGI 3398; U = CASTELLO, AMADEUS JUSTINUS DE, De syndacatu officialium , Siena 1493, IGI 2557; V = UBALDIS, PETRUS DE, Repetitio capituli Si diligenti ; LEANDER FABRINUS, Epistola ad lectorem , Siena 1493, IGI 10014; X = PEPIS, FRANCISCUS DE, Repetitio notabilis au ten ticae Praeterea capituli Unde vir et uxor ; TULLIUS PETRICA, Disticha ad libellum. , Siena 1494, IGI 7401; Y = BRUNUS, FRANCISCUS, De indiciis et tortura , Siena 1495, IGI 2183. La descrizione del Baroni non collima con la situazione attuale - forse solo per genericità - in due punti precisi: alla fine della sezione manoscritta (che però è data come iniziante a f. 180) che si ferma al testo nr. 10 e nella successiva elencazione degli incunaboli, seguibile fino alla lettera K del nostro elenco e poi da Q a Y. In pratica sotto il generico «Inde sequntur varii tractatus et repetitiones Mariani de Sozinii .» dovrebbero essere state unite le stampe da K a P. Non risulta nel corpus (né nella descrizione Baroni) la presenza del trattato De duobus fratribus di Bartolo mentre i due trattati di Signorolo Omodei e Francesco Bruni sono incunaboli (tutt'e tre le opere sono denunciate in Dolezalek, vd. bibl.).Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 243-249; Dolezalek (1972), I s.v. ; CALMA (2011), III.5 p. 563; Murano Autographa I 1 (2012), p. 119; Mss. med. LU (2015), pp. 229-231 scheda 214; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 149, 150