Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 618 (CODEX) in CODEX
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 618 (CODEX)
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 618

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII primo quarto data stimata
membr.
ff. V, 147, II', la numerazione è estesa al duerno antico iniziale; i ff. I e II' sono cart. moderni; i ff. II-V sono un duerno membr. originale; fascicoli 1-17 (8), 18 (3), 19 (8): il fasc. 19 è un duerno privo del foglio finale, senza lacuna; i fascicoli sono numerati da I a XIIII, poi la numerazione non è più visibile
Dimensioni: 343 x 221; specchio di scrittura: 27 [256] 60 x 16 [4/69 (4/11/4) 68/4] 41; rr. 48/ll. 48

Scritture e mani : minuscola carolina

Presenza di note
vd. descrizione interna


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XII primo quarto)
Storia del manoscritto Il duerno iniziale ha funzione di guardia ma raccoglie anche ricordi e riferimenti storici in accordo con l'utilizzo del manoscritto quale cronaca da parte del Capitolo.
A f. 1v liste di canonici del duomo di Lucca e indicazioni riguardanti diaconi, oblati, databili attorno al primo quarto del sec. XII.
A f. 2ra-vb una breve cronaca da Carlo Magno alla presa di Gerusalemme nel 1100.
Ai ff. 3va, 4ra-b ricordi di guerre fra Pisani e Lucchesi (il cosiddetto Chronicon Pisanum, per il quale cfr. Scalia in bibl.).
A f. 2r (sec. XII primo quarto): Iste liber est beati Martini Lucensis episcopatus quem si quis furatus fuerit aut fraudulenter retinuerit ex auctoritate huius matricis aecclesiae quae caput est omnium aecclesiarum huius episcopatus et consensu canonicorum anathema sit in perpetuum nisi reddiderit. Amen. Fiat fiat fiat.
A f. 1r elenco di canonici più tardo (sec. XVI).
Ai ff. 2r e 152v la segnatura: XXXI, che in genere trova corrispondenza nell'inventario del 1498 nel quale però il lemma non compare.
Il codice compare elencato erroneamente in Lambert (cfr. bibl.) tra quelli della Biblioteca Statale di Lucca.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 397-398; Blume Bibliotheca (1834), p. 54; Ebner, Quellen (1896), p. 66 n. 1; Quentin Martyrologes (1908), p. 467; Garrison Studies I (1953), p. 129 n. 5; Garrison Studies III (1957), p. 224; Scalia Epigrafe (1969), p. 485; BHMs (1969), III p. 527 nr. 641; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972), pp. 173 n. 29; 174 n. 33; Duomo di Lucca (1973), p. 15; de Gaiffier, Odalric de Reims (1974), pp. 315-321; Paoli Appunti (1979), p. 187 n. 4; Schwarzmaier Riforma monastica (1984), p. 90 n. 8 in part.; Savigni Episcopato e società (1996), pp. 404, 475-490; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 111; RICABIM I. Toscana (2009), p. 212 nr. 1248; Pagano Nova archivorum virtus (2013), p. 81 e n.; Mss. med. LU (2015), pp. 299-300 scheda 313; Bergamaschi Calendari lucchesi (2017), pp. 47 n. 78, 51 n. 98; Savigni I codici BCF 618 e 608 (2017), pp. 197-204, tavv. I-XXI; Savigni Presenze (2020), p. 255

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 618, f. 122v
Lucca, BCF 618, f. 136r
Lucca, BCF 618, f. 139r
Lucca, BCF 618, f. 146r
Lucca, BCF 618, f. 151v
Lucca, BCF 618, f. 1v
Lucca, BCF 618, f. 2r
Lucca, BCF 618, f. 2v
Lucca, BCF 618, f. 3v
Lucca, BCF 618, f. 4r
Lucca, BCF 618, f. 56r
Lucca, BCF 618, f. 5r
Lucca, BCF 618, f. 5v
Lucca, BCF 618, f. 76r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-618/224951

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy