*
Ulrike Bauer-Eberhardt Italienischer Buchschmuck im 15. Jahrhundert in Augsburg in Reformen vor der Reformation. Sankt Ulrich und Afra und der monastisch-urbane Umkreis im 15. Jahrhundert cur. Gisela Drossbach - Klaus Wolf , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2018 (Studia Augustana. Augsburger Forschungen zur europäischen Kulturgeschichte 18) pp. VII-391, 341-60 tavv.
Abstract
Il saggio si concentra su alcuni codici custoditi alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco con decorazione miniata di origine italiana, provenienti da Augusta, dove si trovavano nel corso del XV secolo, e di contenuto quasi esclusivamente giuridico, pensati sia per laici sia per religiosi e perlopiù proprietà di privati. Una delle ragioni per le quali si trovavano ad Augusta va rintracciata probabilmente nell'attività del tribunale vescovile presieduto da Peter von Schaumberg: i collaboratori del vescovo avevano studiato in Italia e da lì si erano verosimilmente portati i manuali di studio in patria. La maggior parte dei manoscritti giuridici tra XIII e XIV secolo sono infatti redatti tra Bologna e Padova, sedi di università. Si ricordano in particolare i codici München, BSB, Clm 3895, Clm 3887 e Clm 3879, che nel XV secolo si trovavano ad Augusta e che presentano similitudini nella decorazione miniata. Di produzione bolognese è il Clm 18087, contenente le lettere di san Paolo, giunto a Monaco dal convento benedettino di Tegernsee, con decorazione in tutto e per tutto simile a quella dei codici giuridici di Augusta. Altro manoscritto citato è il Clm 3884, dell'ultimo quarto del XIII secolo, realizzato sempre a Bologna e giunto in breve tempo ad Augusta, ricco di iniziali miniate. Il gruppo di codici giuridici di provenienza italiana si può suddividere in due categorie: la prima contenente sei codici (Clm 3501-3505 e Clm 3507) acquistati in Italia tra il 1458 e il 1469 e pervenuti ad Augusta in diversi momenti; la seconda comprendente testi realizzati in Italia per Johannes Gwerlich e approdati ad Augusta nel corso del XV secolo. Gwerlich aveva studiato diritto a Bologna nel 1412 e aveva ottenuto il dottorato in legge nel 1423; inviato poi a Roma, rientrò infine ad Augusta come «Domkustos» nel 1431. Il gruppo di codici a lui appartenuto è particolarmente significativo per la ricchezza delle decorazioni e costituisce un insieme unitario non solo per la rappresentazione delle armi di Gwerlich, ma anche per lo stile più sobrio della decorazione e per la presenza di iniziali miniate e decorazioni marginali. Il codice Clm 3636, contenente i
Commentaria in Constitutiones Clementinas di Giovanni da Imola, scritto a Bologna nel 1422 e decorato sempre a Bologna nel 1424, contiene la firma del miniatore: si tratta di Iohannes Lodicensis, proveniente dalle Fiandre. Il primo gruppo invece, comprende, tra gli altri, il codice Clm 3504, contenente l'
Infortiatum di Giustiniano: riccamente decorato, esso fu realizzato a Bologna nel 1310, utilizzato a Padova sino al XV secolo e portato fuori dall'Italia solo dopo il 1464 (data certa grazie alla presenza nel codice di un epitaffio per il pontefice Pio II, morto in quell'anno). Un secondo codice degno di nota è il Clm 3502, parimenti contenente testi giustinianei, che presenta decorazioni da attribuirsi a un miniatore bolognese, probabilmente Niccolò di Giacomo da Bologna (Niccolò da Bologna), attivo nella seconda metà del XIV secolo per svariati e importanti committenti. (Olivia Montepaone)
Riduci
Argomenti e indici Augsburg, Biblioteche Augsburg, Storia delle chiese cattedrali e locali Diritto Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 Schaumberg Peter von, Singoli cardinali Iohannes de Imola n. 1372 ca., m. 18-2-1436 ,
Lectura in Clementinas Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 ,
Digesta
Luoghi: Augsburg Bologna Fiandre Italia Padova Roma Tegernsee
Manoscritti
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3503 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3879 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3501 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3636 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3502 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3504 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3505 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3507 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3884 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3887 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3895 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18087 Scheda N: 41 - 5989
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-italienischer-buchschmuck-im-15-jahrhundert-in-au/753225