*
Robert Bartlett Why Can the Dead Do Such Great Things? Saints and Worshippers from the Martyrs to the Reformation Princeton, NJ-Oxford, Princeton University Press 2013 pp. 787 tavv. 10
Abstract
Il presente volume, che studia le prassi di devozione ai santi tra le origini del cristianesimo e l'età della Riforma, si divide in due parti. Nella prima l'approccio è prettamente cronologico, con una disamina degli esempi di culto della santità in diverse epoche storiche. Nel primo capitolo, dedicato alle origini (100-500), si presentano le vicende dei primi martiri quali Cipriano, Perpetua e Felicita, proponendo per il periodo successivo al 313 una distinzione tra santi martiri e confessori. L'A. analizza poi la nascita dell'agiografia, che si snoda nella composizione di testi biografici (
Vita Antonii e
Vita Martini ) e di
libri miraculorum . Il secondo capitolo della prima parte, dedicato all'arco cronologico 500-1000, esamina geograficamente gli esempi di culto della santità. Si studiano l'area irlandese (con la devozione per Columba, Patrizio e Brigida) e l'area merovingia-carolingia (con il corpus di scritti di Gregorio di Tours). Dopo una trattazione relativa alle testimonianze contenute nei
Dialogi di Gregorio Magno, si prendono in esame i culti favoriti nelle fondazioni benedettine, a Bisanzio e nei territori di recente cristianizzazione (area slava). Il terzo capitolo della prima parte è invece incentrato sugli anni 1000-1500. Riveste un ruolo importante in questa sezione lo sviluppo della prassi di canonizzazione, che viene analizzata in particolare nel caso di Tommaso da Cantilupe, con le testimonianze relative al suo processo contenute nel ms. Vat. lat. 4015. Dopo una disamina delle forme di santità presso gli ordini mendicanti (incentrata ovviamente sulle figure di Francesco e Domenico), si sottolinea la nascita del culto per alcune sante laiche quali Maria di Oignes ed Elisabetta di Turingia. Nella seconda e più corposa parte del volume, intitolata «Dynamics», si illustrano appunto le dinamiche con cui il culto della santità si è manifestato in Occidente. Nello studio della «natura» dei culti l'A., basandosi principalmente sulla
Legenda aurea , sottolinea come il rapporto tra santi e fedeli fosse di «mutua interazione» e reciprocità. Nel sesto capitolo l'A. passa poi alla prassi di celebrazione del
dies natalis dei santi, che si espresse nella liturgia (menzionati svariati
martyrologia e il
Liber pontificalis ), nella redazione di calendari (tra i quali si esaminano in particolare i mss. Albi, BM, 5, Laon, BM, 254 e Sankt Gallen, Stiftsbibl., 453 e 566) e nell'identità locale delle comunità, così come nella dedicazione a un determinato personaggio di svariati luoghi legati in qualche modo alla sua vita (capitolo 11). Il capitolo 7 è dedicato alla differente tipologia in cui i santi vennero «categorizzati», con particolare attenzione alla nascita delle celebrazioni mariane e alla diffusione dell'iconografia legata alla Vergine (mss. Cambridge, CCC, 44 e 79), alla nascita del culto degli angeli e all'interazione tra la santità e la laicità, specialmente nei numerosi casi di dedicazione di edifici di culto. Il capitolo 8 si occupa invece del lascito materiale del personaggio canonizzato, quale reliquie e santuari, con numerosi esempi, in particolare dagli scritti di Gregorio di Tours. Strettamente connesso a quest'ultimo capitolo è il capitolo 10, in cui principalmente da fonti secondarie, si presentano le modalità di pellegrinaggio, spesso collegate alla fama del personaggio o alle presunte virtù miracolose legate alle sue spoglie terrene (un capitolo a parte sul fenomeno del miracolo è il capitolo 9, con la presentazione di testi di prima mano quali i
Dialogi di Gregorio, l'
Historia ecclesiastica di Orderico Vitale e i
Gesta pontificum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury). L'ultima parte del volume si occupa invece dell'arte che la santità ispirò: il capitolo 12 tratta precipuamente dell'iconografia con un'analisi di carattere cronologico, incentrata sulle fonti. Alla miniatura, che dal pieno medioevo diventa preziosa custode dell'iconografia della santità, è dedicato questo capitolo, con citazioni da manoscritti, di cui si dà notizia nel'indice di «Medioevo latino». Il capitolo 13 si incentra sulla letteratura agiografica nelle sue varie forme. In particolare, l'A. esamina le modalità di composizione di un testo agiografico (oltre alle ragioni che spingono l'agiografo a vergarlo), in cui spiccano l'analisi dei testi paleocristiani, la corposa trattazione relativa a Tommaso da Celano e la riflessione relativa alla presenza dell'agiografia nei sermoni, con l'analisi degli stessi di Agostino. Chiudono il volume un capitolo relativo all'eresia e una riflessione personale dell'A. sul significato della santità per la cultura occidentale. In apparato, un breve glossario, un indice generale e la bibliografia delle fonti primarie e secondarie. (Brian Andrea Berni)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Antonius in Thebaide abbas n. 250 ca., m. 17-1-356 Benedettini Brigida Kildariae in Hibernia virgo Columba (al. Columbanus) Hiiensis abbas n. 521, m. 597 Cyprianus Carthaginiensis episcopus et martyr n. 210 ca., m. 14-9-258 Dominicus fundator OP n. 1170, m. 6-8-1221 Elisabeth Thuringiae landgravia m. 1231 Eresie e movimenti ereticali Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. Iconografia Kalendaria, Libri liturgici Liber pontificalis Maria Oigniacensis n. ca. 1177, m. 1213 Maria virgo et mater Iesu Martinus Turonensis episcopus Martyrologia, passionaria, libelli Patricius episcopus, Hibernorum apostolus Pellegrinaggi Perpetua et Felicitas et socii in Africa martyres Thomas de Cantilupe, Herefordensis episcopus n. 1218 ca., m. 25-8-1282 Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio Evagrii] (Presbyter Evagrius Innocentio carissimo filio in Domino salutem. Ex alia in aliam linguam ad verbum expressa translatio sensus operit et veluti laeto gramine sata strangulat... Athanasius episcopus ad peregrinos fratres. Optimum, fratres, iniistis certamen aut aequare Aegypti monachos aut superare nitentes virtutis instantia... ) Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Sermones Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Guillelmus Malmesberiensis monachus n. 1080 ca., m. 1142/1143 ,
Gesta pontificum Anglorum [a. 601-1125] (Cantuariae sedit primus Augustinus, Gegorii Magni discipulus, ut vulgo notum est... Prima sedes episcoporum post Christianitatem Anglorum Canturiae habita est... ) Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Ordericus Vitalis n. 16-2-1075, m. 1142/1143 ,
Historia ecclesiastica Sulpicius Severus, Fortleben ,
Vita Martini Turonensis
Luoghi: Costantinopoli Irlanda
Manoscritti
Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 5 (109) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 44 (T. 1) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 161 (A. 2) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 79 (C. 3) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 540 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 456 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1122 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4015 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8541 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6059 Dublin, Trinity College, 82 (B.3.1) Dublin, Trinity College, 89 (B.3.8) Dublin, Trinity College, 86 (B.3.10) Dublin, Trinity College, 509 (E.5.9) Durham, University Library, Archives and Special Collections, Hunter 101 Exeter, Cathedral (Chapter) Library, 3508 Exeter, Cathedral (Chapter) Library, 3518 Genève, Bibliothèque de Genève (olim Bibliothèque Publique et Universitaire), lat. 33 Gotha, Forschungs- und Landesbibliothek (olim Forschungsbibliothek), Mbr. I. 81 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 254 London, British Library, C.18.e.2 London, British Library, Add. 4836 London, British Library, Add. 10788 London, British Library, Add. 17354 London, British Library, Add. 21616 London, British Library, Add. 41179 London, British Library, Add. 46203 London, British Library, Add. 21926 London, British Library, Add. 41070 London, British Library, Add. 70513 London, British Library, Add. 17275 London, British Library, Add. 59616 London, British Library, Add. 25600 London, British Library, Cotton Otho D. IX London, British Library, Cotton Tiberius E. I London, British Library, Cotton Vespasian A. XIV London, British Library, Egerton 3763 London, British Library, Egerton 859 London, British Library, Harley 4664 London, British Library, Lansdowne 451 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3514 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14569 New York, Pierpont Morgan Library, M. 729 New York, Pierpont Morgan Library, M. 75 New York, Pierpont Morgan Library, M. 44 Oxford, Bodleian Library, Tanner 15 (S.C. 9835) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12043 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18315 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17626 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9474 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9550 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10862 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7299 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 311 Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection E 185 «Lewis Psalter» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 453 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 566 York, Minster Library, XVI.G.23 Scheda N: 36 - 5505
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-why-can-the-dead-do-such-great-things-saints-and-/660619
*
Katharina Bierbrauer Die vorkarolingischen und karolingischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek praef. Franz Georg Kaltwasser , Wiesbaden, Reichert 1990 voll. 2 pp. 163, 175 tavv. 610 (Katalog der illuminierten Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek in München 1)
Abstract
In volume 1 (text), for each manuscript, the principal concern is to describe the rubricating scripts and decoration, taking careful note of the hierarchy of scripts and range of colours employed, in order to go some way towards distinguishing the characteristic habits of different scriptoria. The enumeration of the contents of the codices is therefore relatively brief. Five late-antique and pre-carolingian manuscripts are handled in a separate section from the rest and include Clm 22501 (the sixth-century Breviary of Alaric), and Clm 3514 (saints' Lives, saec. VIII med.). The carolingian manuscripts are grouped according to place of origin (where precisely identifiable): S.E.-German centres - Freising (including Clm 19415, the
Lex Baiuvariorum and Junilius
De partibus divinae legis , 820-30), Tegernsee, Benediktbeuern, Augsburg, Regensburg, Mondsee, Salzburg (among the most important items in this group is Clm 22053 containing an illustrated
Liber de inventione S. Crucis , and the Old High German Wessobrunner Gebet, c. 814); S.W. Germany - Schwaben, Bodensee, Sankt Gallen (including Clm 22311, decorated gospel-book, saec. IX/X), Murbach; Rhine-Main region - Würzburg, Fulda, Mainz (notably two richly decorated gospel-books, Clm 28561 and 4451, saec. IX, first and second quarter), Lorsch; W. and N. Germany (including Clm 5255, Paterius
Liber testimoniorum veteris testamenti , c. 800); France (notably the
Codex Aureus gospel-book from the court-circle of the Charles the Bald, 870) and Italy (including Clm 14008, the
Collectio canonum Dionysiana adaucta , Rome, saec. IX, last third). In the case of individual houses, a brief account of the history of the foundation and the development of its scriptorium precedes the catalogue. The text volume includes indices of personal- and place-names and subjects, and of decorative styles and iconography. (Rosalind Love)
Riduci
Argomenti e indici München, Cataloghi di manoscritti Agiografia Augsburg, Biblioteche Benediktbeuern, Biblioteche Collectio Dionysiana adaucta Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Freising, Biblioteche Fulda, Biblioteche Iesus Christus (ss. crucis) Iunillus Africanus fl. saec. VI med. Lex Baiwariorum Lorsch, Biblioteche Mainz, Biblioteche Mondsee, Biblioteche Murbach, Biblioteche Paterius fl. 590-604 Regensburg, Biblioteche Salzburg, Biblioteche Sankt Gallen, Biblioteche Tegernsee, Biblioteche Würzburg, Biblioteche
Luoghi: Augsburg Benediktbeuern Francia Freising Fulda Germania Italia Lorsch Mainz Mondsee Murbach Regensburg Salzburg Sankt Gallen Tegernsee Würzburg
Manoscritti
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22053 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 28561 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3514 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4451 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14008 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 19415 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22311 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22501 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 5255 (Chiems. can. 5) Scheda N: 14 - 7832
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-vorkarolingischen-und-karolingischen-handschr/59403