L'attribuzione del commentario a Aimone d'Auxerre presenta numerose difficoltà. Il manoscritto più antico risale all'XI secolo (Avranches, BM, 68). Vi sono ben altri quindici testimoni dell'opera, ma nessuno nomina espressamente Aimone come autore. L'A. afferma che il testo sembra in gran parte debitore alle abbreviazioni di Valafrido Strabone al commento sul Deuteronomio di Rabano Mauro. Lo studio di tradizione manoscritta e fonti dell'inedita
Expositio in Deuteronomio (Stegmüller 7200) indica sicuramente nella scuola esegetica di Auxerre l'ambiente di origine e rende altamente probabile, pur se non indiscutibile, la sua attribuzione ad Aimone di Auxerre anziché a Remigio di Auxerre, come a lungo sostenuto. Lo studio delle fonti, e in particolare il confronto con l'
Enarratio super Deuteronomium di Rabano Mauro (Stegm. 7027) e con l'inedita
Glosa in Deuteronomium di Valafrido Strabone (Stegm. 8321), mostra un legame di accentuata prossimità, nel segno della dipendenza, da quest'ultima. Sarà proprio l'
Expositio di Aimone a costituire il riferimento e la fonte per la confezione della
Glossa ordinaria relativa al Deuteronomio. Corredano lo studio 3 appendici dedicate rispettivamente all'opera di Aimone, di Valafrido e di Rabano e contenenti ciascuna l'elenco dei testimoni manoscritti. Le prime due appendici offrono l'edizione critica del commento ai primi versetti del Deuteronomio. La prima è dedicata all'
Expositio in Deuteronomio di Aimone di Auxerre (Stegmüller 7200): Avranches, BM, 68 (a. 1015-45, or.-pr. Mont-Saint-Michel); Bruxelles, BR, 9327-28 (VDG 1354) (sec. XII, pr. Liège, St.-Laurent); Den Haag, Museum Meermanno-Westreenianum, 10 A 7 (sec. XII); Linz, Oberösterreische Landesbibl., 386 (97) (sec. XII, pr. Garsten) e 478 (24) (sec. XIII, pr. Baumgartenberg); München, BSB, lat. 3704 (a. 1064-1071, or. Augsburg); lat. 5116 (sec. XII, pr. Beuerberg); lat. 6227 (a. 957-994, or. Freising); lat. 17114 (a. 1050-1100, or. Schäftlarn) e lat. 18528A (sec. XI, or. Tegernsee); New Haven, CT, Yale University Library, 643 (c. 1180, or. S. Maria di Morimondo); Orléans, BM, 36 (33) (sec. XIII, or. Fleury); Paris, BNF, n.a. lat. 762 (sec. X, pr. Trier, St. Maximin); Reims, BM, 451 (a. 1150-1200, Reims, St.-Thierry); Wien, ÖNB, 1042 (sec. X); Zwettl, Zisterzienserstift, 95 (sec. XII). La seconda è dedicata alla
Glosa in Deuteronomium di Valafrido (Stegm. 8321): Cambrai, BM, 304 (sec. XII, Ourscamp, Ste.-Marie); Cambridge, Trinity College, 47 (B.II.4) (sec. XII, Canterbury, Christ Church); Einsiedeln, Stiftsbibl., 184 (190) (sec. X
2); Grenoble, BM, 43 (266) (sec. XII, Grande Chartreuse); Le Mans, BM, 213 (sec. IX-X, La Couture); Orléans, BM, 31 (28) (sec. IX, Fleury); Oxford, Ashmolean Museum, 1516 (sec. XII); Oxford, New College, XXIX (sec. XIII); Paris, BNF, lat. 9568 (sec. XI, Echternach); lat. 12307 (sec. XII, Corbie); Reims, BM, 130 (sec. X); Saint-Mihiel, BM, 25 (sec. XI, Saint-Mihiel, benedettine); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 283 (sec. IX
2); Tours, BM, 69 (sec. XI ex., St.-Gatien); 70 (sec. XII, Marmoutier); Troyes, BM, 31 (sec. XIII, Clairvaux); València, BU, 392 (sec. XV); Wolfenbüttel, HAB, 4114 (Weissenburg 29) (sec. IX
2, Weissenburg). La terza è dedicata all'
Enarratio super Deuteronomium di Rabano Mauro (Stegm. 7027): Bruxelles, BR, 5436-37 (VDG 1369) (sec. XII); Köln, Stadtarchiv, GB 40 74 (a. 1441-1442, Köln); Dijon, BM, 54 (36) (sec. XII, Cîteaux); Grenoble, BM, 233 (86) (sec. XII ex., OCart) e 234 (c. 1200, OCart); London, BL, Add. 38687 (sec. XII
4/4, Pontigny; Phillipps 3725); Paris, BNF, lat. 2427 (sec. XII, Fontenay); Troyes, BM, 31 (sec. XII, Clairvaux D 49) e 63 (Bouhier B 18) (sec. X); Vercelli, Capitolo, CLIII (Arab. 151) (sec. X). (Alessandro Azzimonti)
Riduci