L'A. presenta due volumi complementari dedicati ai testi liturgici su san Francesco nel XIII secolo, nati all'interno del progetto di M. Bartoli, J. Dalarun, T. Johnson e F. Sedda. Si tratta di
Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII (Padova 2015; cfr. MEL XXXVIII 5795) e di
Fonti liturgiche francescane. L'immagine di San Francesco d'Assisi nei testi liturgici del XIII secolo (Padova 2015; cfr. MEL XXXVIII 5794). Del primo dei due volumi l'A. dà notizia circa la struttura e la linea interpretativa seguita da F. Sedda per le leggende sanfrancescane. Conclude dando una propria valutazione sull'utilità di un'antologia che, sebbene non rivoluzionaria, raccoglie in maniera unitaria e fruibile una serie di testi finora sparsi, e che, inoltre, offre una novità nei criteri di edizione applicati. Il secondo volume è un'antologia dei principali testi liturgici sulla figura del santo d'Assisi, in traduzione italiana, preceduti da tre saggi di J. Dalarun, T. Johnson e M. Bartoli. Il volume è corredato di indice dei manoscritti, bibliografia e indice dei luoghi e dei nomi. L'A. dedica la parte terza del saggio ad alcune osservazioni circa l'edizione latina e le introduzioni storico-critiche di F. Sedda in
Franciscus liturgicus. Propone una diversa datazione per il ms. Chicago, IL, Newberry Libr., 24 (23817) e per il München, Bibliothek des Franziskanerklosters St. Anna, 12° Cmm 1, attribuibili agli anni Quaranta del XIII secolo, in seguito alla prima attestazione dell'
Ordo breviarii di Aimone da Faversham (1235), contestando la datazione proposta dal Sedda che, in virtù dell'assenza dell'ufficio in onore di santa Elisabetta di Ungheria, riteneva che i codici fossero anteriori. Le osservazioni dell'A. proseguono relativamente ad alcune scelte ortografiche e grammaticali. Seguono a p. 303 un incipitario delle leggende pubblicate e alle pp. 303-6 un incipitario dei testi liturgici. A concludere l'articolo l'edizione di alcuni testi liturgici non presenti nel
Franciscus liturgicus: la
Legenda liturgica ordinis Theutonici dal codice Frankfurt a.M., UB, lat. 8° 3 ff. 301ra-302ra (sei letture attinte liberamente dai paragrafi 105-108 della
Vita beati Francisci di Tommaso da Celano; pp. 314-6); l'ufficio per la festa di san Francesco ai ff. 454vb-455vb del
Nocturnale Moguntinum Frankfurt a.M., UB, Barth. 131 (attinto dai primi tre paragrafi della
Vita beati Francisci del Celanese; pp. 316-8); nove letture per il mattutino della traslazione di san Francesco (estratti dalla
Vita beati Francisci di Tommaso da Celano) e l'ufficio completo per il
dies natalis sancti Francisci di Giuliano da Spira (pubblicato a modo di incipit ed explicit, trascrivendo per intero solo le rubriche e le letture con i responsori) dal
Breviarium Clarissarum Wratislaviensium Wroclaw, BU, I.Q.252 ff. 277rb-278rb e 331va-337rb (pp. 318-20); la
Legenda ex breviario monialium ordinis Praedicatorum, dai mss. Karlsruhe, BLB, St. Peter Perg. 79 ff. 459ra-vb e St. Peter Perg. 32 ff. 440va-441rb (pp. 330-2); le letture per l'ufficio di san Francesco nel
Breviarium Basileense, Porrentruy, Bibl. Cantonale Jurassienne, 22 ff. 549va-550va (pp. 332-4). (Vittoria Monaco)
Riduci